Pagina 1 di 1

Vita sulla luna: il calendario e l'alternanza giorno/notte

Inviato: 29/08/2011, 4:17
da Pollo
Nel tentativo di approfondire alcuni aspetti poco definiti del background, sono incocciato in questo problema: come si definisce il computo dei giorni e degli anni per gli abitanti di Luna City, visto che il giorno e l'anno lunare hanno naturalmente una durata differente da quello terrestre?
La prima questione da affrontare è che la rotazione lunare dura quanto un mese terrestre; il che vuol dire che all'equatore lunare si susseguono 14,5 giorni terrestri di buio e 14,5 giorni terrestri di luce! Quindi, mantenendo sulla Luna la struttura e la denominazione della settimana terrestre, a Luna City si alterneranno circa due settimane di buio e circa due settimane di luce ("circa" perché, immaginando che sulla Luna verrà creata un atmosfera, ci saranno anche lunghi periodi di alba e crepuscolo, e anche perché Luna City potrebbe non trovarsi esattamente all'equatore lunare).
La seconda questione da affrontare è che l'anno lunare ha una durata di 11 giorni più breve rispetto a quello terrestre (solare), e quindi il calendario gregoriano potrebbe non essere adatto a calcolare la data sulla Luna... il che porta a dover considerare l'utilizzo di un calendario lunare o lunisolare. Personalmente tendo a ritenere che un calendario basato sul ciclo metonico sia la soluzione più coerente, e ciò vuol dire: mesi di 29 o 30 giorni, e anni di 12 o 13 mesi, con un'alternanza ben definita. Una soluzione che comunque porta scompiglio a chi è abituato al calendario gregoriano, ma di sicuro più in linea con l'ambientazione.

La prima questione porta anche a dover immaginare che l'uomo deve aver pensato a qualcosa di particolare per far sopravvivere le piante in condizioni di buio prolungato. Io giustificherei la cosa con la manipolazione genetica.
La seconda questione porta invece a chiedersi: mantenendo i nomi correnti dei dodici mesi, come lo si vuol chiamare il tredicesimo mese?? :mrgreen:

Re: Vita sulla luna: il calendario e l'alternanza giorno/not

Inviato: 29/08/2011, 8:53
da Redemptor
Io lascerei comunque il calendario terrestre... soprattutto perché cmq resta, indicativamente, come i 'giorni allungati' che ci sono anche sulla terra verso i poli... e non è che lì gli umani calcolano i giorni sul ciclo giorno/notte, ma semplicemente con il passare del tempo 'standard'...

Re: Vita sulla luna: il calendario e l'alternanza giorno/not

Inviato: 29/08/2011, 9:45
da Davide
Mi pare che nel manuale della seconda edizione si desse ampio risalto ai dettagli temporali sui vari pianeti.
E' anche vero però che le varie storie nel background non hanno mai tenuto particolarmente in conto tali dettagli.

Re: Vita sulla luna: il calendario e l'alternanza giorno/not

Inviato: 29/08/2011, 10:14
da stefanchenco
ammetto di non averci mai pensato...
Facendo delle considerazioni, i "terrestri" vedono Lunacity come una città sempre illuminata, ed estendendosi per almeno metà della superficie del satellite direi che non ha momenti di buio completo se è così.
Per il tempo sarebbe importante capire se è stato mantenuto il ritmo terrestre, e la cosa è possibile perchè un altro problema sono gli altri pianeti. Gli anni sono unici per tutta l'umanità, e se ci si basasse sulla rotazione solare ogni pianeta dovrebbe avere i propri, affermazione sicuramente falsa.
Io ipotizzo che per comodità, visto che ogni pianeta avrebbe il suo orologio biologico diverso dagli altri, siano state mantenute le 24 ore e i 365 giorni (senza neppure il bisestile che non serve più). Non credo che ci sia basati sul calendario lunare considerando che all'inizio non era la capitale del sistema solare, in seguito si potrebbe però anche ipotizzare di sì...

Per le piante anch'io penso che la genetica sia il modo più semplice per spiegarlo, almeno per farle sopravvivere nel sottosuolo di Luna e di Mercurio.

Re: Vita sulla luna: il calendario e l'alternanza giorno/not

Inviato: 29/08/2011, 14:49
da Pollo
Redemptor ha scritto:e non è che lì gli umani calcolano i giorni sul ciclo giorno/notte, ma semplicemente con il passare del tempo 'standard'...
I "tempi standard" sono calcolati in base ai tempi di rotazione e rivoluzione planetaria, perciò sono gli stessi indifferentemente dalla posizione sul pianeta. Vivendo sulla Terra, naturalmente vengono presi come riferimento la rotazione e la rivoluzione terrestre; ma sulla Luna?
Sulla Terra sono ancora presenti diversi calendari che suddividono i mesi e gli anni in base alla posizione della terra rispetto al sole, o alle fasi lunari, o ad entrambi: gregoriano, ebraico, islamico, cinese... la durata del giorno è sempre la stessa, ma variano durata dell'anno e dei mesi in base al riferimento preso. Il calendario gregoriano è quello più utilizzato, ma non è l'unico. Il calendario islamico ad esempio si basa prettamente sulle fasi lunari; così facendo però si slega dal corso delle stagioni terrestri. Un calendario lunisolare potrebbe essere un valido compromesso. In MC le festività e le stagioni terrestri sono un lontano ricordo, perciò non è difficile pensare che in un futuro fantascientifico ci si possa slegare dal "vecchio" calendario gregoriano, prettamente terrestre.

E' vero che su altri pianeti si creano problemi analoghi, ma Luna City "attualmente" si può considerare in MC come la capitale del Sistema Solare, e perciò è facile immaginare che anche sugli altri pianeti viene utilizzato il "suo" calendario. Ricordiamoci inoltre che Nathaniel Durand I stesso ha rivoluzionato il computo degli anni; quindi si potrebbe anche immaginare che con l'Anno del Cardinale 1 si sia cominciato ad utilizzare un nuovo calendario, basato sul ciclo metonico. Fino ad allora magari veniva magari utilizzato il calendario gregoriano (o forse le varie corporazioni stavano sviluppando dei calendari propri... chi lo sa!).

Effettivamente nessuna fonte completamente canonica sembra aver affrontato il problema del calendario di Luna City... ma per chi deve fare il master (e per chi è pignolo come me), queste cose sono fondamentali! :mrgreen:

Re: Vita sulla luna: il calendario e l'alternanza giorno/not

Inviato: 29/08/2011, 16:43
da stefanchenco
prendere un problema come questo in modo completo e cercare di andare sul sicuro è pressochè impossibile.
Anch'io avevo pensato che con l'Anno cardinale 1 possa essere utilizzato un nuovo calendario, però chi lo sa... Davvero non c'è niente da nessuna parte???