Spot check

Rispondi
Avatar utente
Delmair
Ussaro
Messaggi: 1345
Iscritto il: 30/07/2008, 19:20
Nome: Fabio
Città: Piossasco (TO)
Località: Piossasco (TO)

Spot check

Messaggio da Delmair »

Ho trovato una traduzione del punto del manuale di UWZ a pag. 42 e seguenti:

6.2.7 – Individuare (Spot): per agire contro un modello occultato (modelli con Stalk, Stealth), un modello deve usare prima un azione per individuarlo. Ogni tipo di mezzo usato per occultarsi apporta i propri malus al tentativo. Comunque, alcune abilità speciali possono incrementare le possibilità di individuare un nemico nascosto. Tutti i modificatori vengono combinati in un Test Individuare.
Per individuare un nemico nascosto, il modello deve superare questo test. Usare un test di questo tipo costa un'azione, ma ogni azione spesa per svolgere un test aumenta le probabilità di successo (gli effetti sono cumulabili). Se il modello che sta individuando è in linea di vista (LOS) con il modello nascosto ed entro LD (comando), tira un D20 e compara il risultato al valore LD del modello che sta tentando di individuare, dopo che sono stati applicatigli opportuni modificatori al tiro. Se il risultato è minore o uguale al valore LD, il test ha avuto successo. Allora, ogni modello nella squadra che ha passato il test, o ogni altra squadra a cui sono stati dati ordini dal modello che ha superato il test, possono agire contro il modello ormai allo scoperto. I modelli amici lontani dal modello che individua o fuori dal raggio di comando non possono agire sui modelli nascosti fino a che non li individuano anche loro. Se si fallisce, l'azione viene persa e il modello nascosto continua a rimanere celato alla vista. Se sono disponibili più azioni, si può tentare di individuarlo altre volte.
Bonus al tiro Individuare: più è forte il desiderio di trovare il nemico, maggiori sono le probabilità di trovarlo. Se un modello fallisce un test Individuare, egli può provare ancora spendendo un'altra azione. Per questo secondo test, il modello riceve un +2 alla LD. Ogni tentativo seguente (dal terzo in poi) aggiunge un +1 . se un modello usa tutte le sue azioni tentando di individuare un nemico, non riceve alcun bonus alla sua prossima attivazione. Comunque può ripetere il processo un'altra volta.
Individuare e Movimento: i modelli non possono muovere e individuare nella stessa azione. Se il modello per il quale si sta facendo un test Individuare, sta minimizzando la sua presenza, il test subisce un malus di -2. Comunque, i modelli che hanno minimizzato la loro presenza subiscono un -2 ad ogni test Individuare che provano a superare. Un modello che si sta arrampicando è troppo preoccupato di cadere per fare un test individuare.
Individuare durante un corpo a corpo: un modello è troppo occupato dal nemico che ha davanti da cercarne un altro. Perciò, i modelli ingaggiati in un corpo a corpo non possono fare alcun test Individuare.
Individuare e Sparare: un modello deve prima vedere un nemico affinché possa sparargli. Perciò, un modello non può sparare ad un modello nascosto fino a che non lo individua.
Individuare e Morale: un modello è troppo preoccupato a difendersi per trovare un nemico nascosto; ha già problemi coi nemici che si trova davanti. Quindi, un modello preso dal panico, o che subisce gli effetti della paura, non può eseguire un test individuare fino a che non si raduna con gli altri.
Individuare mentre si incanala un potere: l'abilità di canalizzare un potere è altamente distruttiva sul campo di battaglia. Se un Individuo con questa abilità può vedere il suo bersaglio con gli occhi (o con altri mezzi che non siano apparati elettronici), egli può dirigere le energie sovrannaturali dell'Universo verso il bersaglio, nonostante la distanza. Comunque, affinché un Canalizzatore possa agire su un bersaglio, deve prima vederlo. Perciò non può dirigere un potere su un bersaglio nascosto, deve prima individuarlo.
Individuare mentre si è in attesa: il tentativo di scandagliare la zona per individuare la posizione di un avversario nascosto è uno di quelli che si può svolgere con un'azione Attendere Riservata. Perciò, un modello può tentare di usare un'azione attendere riservata per eseguire un test Individuare. Nota: non c'è un bonus cumulabile per Individuare poiché vi può essere solo un'azione d'attesa in qualsiasi momento.


C'è anche una FAQ ufficiale che dice:

Pag. 42 Tiri d’avvistamento
Q: non c’è limite di raggio per fare uno spot check?
A: la regola a pag. 42 è incompleta. Oltre ad essere in LOS devi essere all’interno della LD in pollici del modello nascosto (concelaed) per tentare di avvistarlo.



Dunque non mi è chiaro:
- per spottare un nemico devi essere entro la LD del nemico stesso o di chi effettua il tentativo di spot?
- una volta individuato un nemico nascosto, viene scoperto schierando la miniatura, da quel momento tutti lo possono vedere o solo la squadra di una delle miniature che ha spottato con successo il nemico?
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Spot check

Messaggio da Pollo »

E' vero il detto "tradurre è un po' tradire"... :mrgreen:

Entro la LD di chi spotta. La traduzione delle FAQ ha tralasciato un importante "your"; cfr. la versione originale.
Solo l'Unità del modello che ha spottato vede il modello nascosto (la sua miniatura è comunque schierata). Nel caso in cui chi avvista è un Ufficiale, anche i modelli a cui vengono Dati Ordini da quell'Ufficiale possono vedere l'Unità avvistata.

Il torneo di Roma del 2007 sarebbe andato molto diversamente se mi fossi ricordato di questo punto...

Altri chiarimenti a riguardo (così facciamo tutti un bel ripassino prima del torneo):

Per spottare una False Lead o una Unit Card di un'Unità senza Stealth/Stalk/Lurk, basta che essa si trovi entro la LD in pollici di un modello avversario. Non costa azioni e non è necessario tiro di dado.
Se la Unit Card è di un'Unità con Stealth/Stalk/Lurk (cioè Nascosta), allora è necessaria l'azione di Spot e il tiro di dado.
Può succedere dunque che una miniatura di un Giocatore A si trovi a una distanza pari alla propria LD da una Unit Card del giocatore B. Se quell'Unità è Nascosta, il giocatore B deve dire al giocatore A che la miniatura non vede nulla. Perciò la miniatura si dovrà ulteriormente avvicinare (perché quelle abilità danno malus alla LD di chi spotta), e spendere una Azione per Spottare, con conseguente tiro di dado.
Perciò, bisogna stare attenti anche alle abilità che modificano la LD di chi spotta. Compreso il Camouflage.

Se un'Unità decide volontariamente di uscire dallo stato di Stealth/Stalk/Lurk, è invece visibile a tutti.

Ricordo inoltre che la distanza da una Unit Card si misura a partire dal centro della carta.
Nesti
Cecchino
Messaggi: 756
Iscritto il: 23/11/2009, 4:35
Nome: Luca
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Città: Roma
Località: Roma
Contatta:

Re: Spot check

Messaggio da Nesti »

Ok, vedo di ripassare pure questo.. ^^
Intanto, grazie a Delmair per aver segnalato la traduzione e a Pollo per le precisazioni..
"Vago nel folto di Fronde IN DELIRIO!" (Marlene Kuntz, "In Delirio")

http://www.myspace.com/whispering_heartbeat

http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: Spot check

Messaggio da stefanchenco »

bene bene, non me loricordavo neppure io, soprattutto perchè è una regola di difficile applicazione... Voglio vedere a ricordarsi di segnare le miniature tra quelle che "vedono" e quelle no :)
Avatar utente
Delmair
Ussaro
Messaggi: 1345
Iscritto il: 30/07/2008, 19:20
Nome: Fabio
Città: Piossasco (TO)
Località: Piossasco (TO)

Re: Spot check

Messaggio da Delmair »

Pollo ha scritto:Entro la LD di chi spotta. La traduzione delle FAQ ha tralasciato un importante "your"; cfr. la versione originale.
Solo l'Unità del modello che ha spottato vede il modello nascosto (la sua miniatura è comunque schierata). Nel caso in cui chi avvista è un Ufficiale, anche i modelli a cui vengono Dati Ordini da quell'Ufficiale possono vedere l'Unità avvistata.
Solo l'unità che ha speso azioni per spottare e ci è riuscita con un successo può vedere la miniatura nascosta? Quindi anche i compagni della stessa squadra devono tentare di avvistare la miniatura nascosta? Credevo invece che tutte le altre miniature della stessa squadra la potessero vedere a quel punto.
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Spot check

Messaggio da Pollo »

Qui c'è da fare un chiarimento più generale, e penso di aprire un nuovo topic a riguardo.

Unità vuol dire (a seconda del caso): Squadra Grunt, Squadra Elite, Individuo, Supporto.

Unità NON vuol dire singolo modello.

Nel nostro caso:
un modello spotta un'Unità Nascosta. Tutta l'Unità del modello (quindi sì, anche i suoi compagni di Squadra se è una Squadra, o solo lui se è un Individuo) vedono l'Unità spottata.
Avatar utente
Delmair
Ussaro
Messaggi: 1345
Iscritto il: 30/07/2008, 19:20
Nome: Fabio
Città: Piossasco (TO)
Località: Piossasco (TO)

Re: Spot check

Messaggio da Delmair »

Ok, grazie per il chiarimento.
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: Spot check

Messaggio da stefanchenco »

beh ovvio ;)

ma quindi se io mi avvicino ad una unità infiltrate e la vedo in automatico per la mia LD, e quindi si deve disporre, solo la mia unità che si è avvicinata può sparargli?
Il resto dell'esercito può farlo solo quando l'altra è attivata (e quindi sarebbe svelata)?
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Spot check

Messaggio da Pollo »

Su questi ultimi dubbi chiedo delucidazioni al FAQ team. Stando alle regole generali e ad alcuni esempi che ho trovato sul forum EE, personalmente direi di sì; ma siccome l'auto-avvistamento di una Unit Card è diverso dall'avvistamento tramite azione di Spot, potrebbe essere un caso particolare.

Altro chiarimento: per spottare un'Unità basta avere la LOS sul bersaglio; perciò non è necessario che il bersaglio sia nel Front Facing dello spotter. Il paragrafo 6.1 del manuale può trarre in inganno.
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Spot check

Messaggio da Pollo »

Il chiarimento ufficiale è che se una Unità viene rivelata tramite auto-avvistamento di una Unit Card o tramite Reconnaissance Training, quell'Unità è visibile a tutti.
Nesti
Cecchino
Messaggi: 756
Iscritto il: 23/11/2009, 4:35
Nome: Luca
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Città: Roma
Località: Roma
Contatta:

Re: Spot check

Messaggio da Nesti »

Pollo ha scritto:Altro chiarimento: per spottare un'Unità basta avere la LOS sul bersaglio; perciò non è necessario che il bersaglio sia nel Front Facing dello spotter. Il paragrafo 6.1 del manuale può trarre in inganno.
Questa devo cercare di tenerla presente in effetti.. ne parlavi pure alle ultime due partite da Headhunter. :!:
"Vago nel folto di Fronde IN DELIRIO!" (Marlene Kuntz, "In Delirio")

http://www.myspace.com/whispering_heartbeat

http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!
Rispondi

Torna a “WZ - Discussioni sulle regole e applicazione delle stesse”