Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Rispondi
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Pollo »

[Ok, spero di aver riscritto bene il messaggio, visto che questo pomeriggio un blackout mi ha costretto a spegnere il pc senza salvare il testo!! :x :x :x ]

Dopo aver raccolto opinioni/lamentele di diversi giocatori e aver letto alcune house rules applicate in certi gruppi di gioco all’estero, nell’ultimo raduno romano ho voluto discutere con gli altri pupazzari di come poter modificare alcune regole (soprattutto alcune abilità) per poterne migliorare la giocabilità. In gruppo abbiamo perciò pensato delle proposte che vogliamo presentare al resto dei giocatori di Italia (e anche agli altri romani che purtroppo non erano presenti allo scorso raduno).
Che ci crediate o no, alcune proposte si sono rivelate (e io non c’entro nulla!) praticamente uguali alle house rules utilizzate in Polonia e in Repubblica Ceca; segno che c’è una “coscienza comune” che direziona i giocatori verso scelte simili.

Camouflage:
Questa abilità, non essendo cumulabile con i malus della copertura, è generalmente considerata inutile. Solo Sean Gallagher e i Pathfinders la possiedono al lvl 3; per tutti gli altri, il Camouflage si fa sentire solo dietro Copertura Oscurata (il -1 diventa -2). La nostra proposta:
L’abilità Camouflage fornisce un malus di -1 alla RC e -1 alla LD per Avvistare a coloro che bersagliano i modelli dotati di questa abilità.
Il che vuol dire: il malus è sempre attivo, funziona anche quando non si è in Copertura, ed è sempre cumulabile con altri malus. I livelli di Camouflage non si applicano più: il malus fornito è lo stesso per tutti.

Shadow Walk:
Anche questa abilità è considerata ben poco utile. Spendere due Azioni (una per Concentrarsi e una per Muoversi) per spostarsi di una distanza pari a due Azioni di Movimento (anche se in modalità “ghost”) non è un grande acquisto… visto che bisogna pure riuscire in un tiro PW per poterlo fare!
La nostra proposta è che non ci sia bisogno del test PW:
Spendendo una Azione per Concentrarsi e l’Azione consecutiva per eseguire il movimento, un modello dotato di questa abilità può spostarsi in un punto distante fino a 6’’, senza essere visto o percepito in alcun modo.

Form Fireteam:
Questa, più che una proposta, è una richiesta di adeguarsi al modo con cui i membri stessi del FAQ team di UWZ giocano questa abilità, anche se non esiste una FAQ ufficiale a riguardo:
Per staccarsi da una squadra, un modello dotato dell’abilità Form Fireteam deve spendere una Azione, dopo la quale sarà considerato e potrà agire come una Unità autonoma.
Allo stesso modo, per entrare a far parte di una Unità formata solo da modelli dotati di tale abilità, il modello deve spendere una Azione, dopo la quale sarà considerato membro di quella Unità.

E’ bene notare che in queste azioni di “attacca e stacca” non si può fare altro: sono come azioni di “comunicazione”.

Demolition Training:
Per cercare di valorizzare questi specialisti:
Tutti i modelli dotati di questa abilità possono essere dotati di Remote Detonator aggiungendo al loro PC il costo dell'equipaggiamento (2 pt).
Il Remote Detonator è l‘equipaggiamento che permette di detonare a comando e a distanza le mine e le cariche esplosive piazzate dallo specialista o da altri membri della sua squadra.
Solo i Demo Specialist degli Airborne Rangers Capitol ce l’hanno “di serie”. Non è molto ragionevole che tutti gli altri specialisti in demolizioni non abbiano la possibilità di esserne equipaggiati.

Limite minimo di 8 grunts per alcune squadre:
Discepoli Luterani, Legionari Urlanti e Legionari Eretici devono avere minimo 8 modelli per Squadra (più il Caposquadra). Questo ne preclude moltissimo l’utilizzo, soprattutto in eserciti piccoli. La nostra proposta è di diminuire il limite minimo a 6 modelli:
Tutte le Squadre che hanno come limiti di composizione 8-12 grunts hanno invece come limiti di composizione 6-12 grunts.
Io avevo persino proposto di ridurre il limite minimo a 4, per uniformarlo a tutte le altre squadre; ma nel gruppo si è preferita una via di mezzo, anche per rispettare il background del gioco che vede queste squadre come grandi masse.

Per ora, questo è quanto.
Abbiamo discusso anche del Paradeploy e del movimento negli edifici, ma non abbiamo ancora trovato un punto di comune accordo. Ci stiamo studiando!

E voi condividete queste proposte?
Avatar utente
sandorado
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
Nome: Fabio
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Città: Torino
Località: Torino

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da sandorado »

Alcune proposte sono valide, altre non mi convincono, però ora me le studio bene... :-)
Per future proposte di questo tipo, in linea generale, sarebbe opportuno riportare come è la regola attuale e di seguito quella proposta.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Avatar utente
drnovice
Cecchino
Messaggi: 995
Iscritto il: 19/08/2008, 14:50
Nome: Alessandro
Città: Piossasco (TO)

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da drnovice »

Materiale per il Warzone GdL. Vediamo...
Avatar utente
Billy
Fanteria Pesante
Messaggi: 366
Iscritto il: 23/12/2009, 22:21
Nome: Maurizio Belli
Città: Roma
Località: Roma

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Billy »

A me sembrano tutte molto sensate, anche se Pathfinders e Sean Gallagher, in questo modo, ci rimettono qualcosina rispetto agli altri :( va bè, pazienza.. non si può avè la botte piena e la moglie ubriaca :lol:
Però a pensarci bene perchè il malus di -1 viene dato comunque, anche se il modello non è al riparo? a me sembra più giusto, e anche una buona via di mezzo rispetto alla regola originale, di accumularlo solo al riparo! anche perchè per quanto sia cammuffato, un modello se me lo trovo davanti in piedi che difficltà potrei avere a sparargli? :shock:
Discorso a parte se il modello con camuflage risulta in MP; allora si che il -1 si andrebbe a sommare col -2. In questo modo poi, si renderebbe + utile l'MP che nella stramaggioranza delle partite viene sistematicamente bisfrattato :evil:
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Pollo »

Billy ha scritto:Però a pensarci bene perchè il malus di -1 viene dato comunque, anche se il modello non è al riparo? a me sembra più giusto, e anche una buona via di mezzo rispetto alla regola originale, di accumularlo solo al riparo!
E' la stessa obiezione che ho mosso io; personalmente anch'io preferirei che il malus sia posto solo quando il modello è al riparo e/o in MP.

Prima di discuterne all'interno del GDL, ho voluto scrivere qui queste proposte per sentire i pareri di più giocatori. Così è possibile averne una valutazione generale preventiva.

Delle regole attuali ho inserito solo alcuni brevi sunti per non appesantire il già lungo messaggio.

Un'altra regola che normalmente utilizziamo noi romani è che se una linea di fuoco attraversa una rete o una grata l'attaccante soffre un -1 alla RC. Questo perché una rete o una grata, a qualsiasi distanza dall'attaccante, possono lievemente ostacolare sia la visuale del modello che la traiettoria dei proiettili.
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da stefanchenco »

Sono abbastanza d'accordo sulle proposte.
Demolition Training andrebbe anche potenziata leggermente di più perchè essere sul posto per piazzare la bomba, spendere le azioni per detonarla e poi scappare per non farsi esplodere... Una casino! Solo in mappe molto grandi o con moltissimi ripari che costringono a passare in determinati posti funzionerebbe, senza contare che poi non è detto che certe mine esplodano...

Da notale che Shadow Walk, che comunque trovo un po' inutile, ti permette anche di attraversare i muri visto che non parla di movimento, ma di spostare l'unità a 6" di distanza.
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Pollo »

stefanchenco ha scritto:Da notale che Shadow Walk, che comunque trovo un po' inutile, ti permette anche di attraversare i muri
Questa è una questione un po' controversa. Ho chiesto chiarimenti sul forum EE; vediamo che mi dicono.
Personalmente sono più propenso a pensare che sia possibile ignorare il terreno accidentato o i fossati; ma attraversare i muri, senza quindi neanche avere LOS sulla destinazione finale, forse è un po' eccessivo. Neanche il potere dell'Arte Teleportation lo permette!
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Pollo »

...Pensavo male. :mrgreen: Ho postato il chiarimento del FAQ team.

Nel frattempo, pensando a come potenziare il Demolition Training, mi è venuita in mente questa idea: si potrebbe fare che a inizio partita, dopo che le Unit Cards sono state schierate, per ogni modello con l'abilità Demolition Training presente nel proprio esercito sia possibile piazzare gratuitamente un segnalino Mina o una Carica Esplosiva (solo del tipo acquistato) a non meno di 12'' dall'Area di Schieramento avversaria e dalle truppe avversarie, fino ad un massimo di 3 Mine/Cariche (se no coi Blitzers facciamo i fuochi d'artificio!!).
Come se il campo fosse stato minato PRIMA della battaglia!

Sarebbe divertente!
Altrimenti, questa abilità è praticamente inutile. Piazzare una carica durante il gioco costa molte azioni, costringe il guastatore a "scoprirsi" e rende più semplice all'avversario schivare le mine.

N.B.: la proposta non vieta comunque che lo specialista possa piazzare altre cariche durante il gioco.

Che ne dite?
Avatar utente
sandorado
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
Nome: Fabio
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Città: Torino
Località: Torino

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da sandorado »

L'idea non è male, sarebbe da provare magari per una campagna.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Avatar utente
Billy
Fanteria Pesante
Messaggi: 366
Iscritto il: 23/12/2009, 22:21
Nome: Maurizio Belli
Città: Roma
Località: Roma

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Billy »

Si, si, sono daccordo anch'io Pollo per gli esperti in demoilizioni ;)

Tornando invece al discorso sul ParaDeploy, come avevo già suggerito in una precedente discussione, io adotterei la sagoma piccola ma con il metodo di deviazione della seconda edizione, vale a dire di usare i punteggi 10 e 20 del tiro di deviazione come fossero "0" e quindi il modello si piazza al centro. In questo modo si aumenta di 1/10 la probabilità di atterrare all'interno della sagoma (la stessa che avrei se usassi la sagoma grande) e allo stesso tempo si diminuisce la massima deviazione possibile (da 10 a 9 pollici). Inoltre non bisogna modificare le regole di piazzamento della sagoma perchè rimane sempre quella piccola 8-)
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Pollo »

Mi fa piacere che la proposta sul Demolition Training trovi consensi; sarà da sperimentare al prossimo raduno romano.

L'idea di Billy sul Paradeploy non è male. Si potrebbero solo avere dei piccoli problemi di posizionamento se più modelli ottengono deviazione 0.
La mia idea di utilizzare il Large Template nasceva anche da un'esigenza pratica: utilizzare il Large Template senza limitazioni di distanza dagli ostacoli renderebbe sufficiente per paracadutarsi una radura di 6'' di diametro (il diametro del large Template). Utilizzare invece lo Small Template con le limitazioni lo rende possibile soltanto in radure di 8'' di diametro (4'' di template più una cornice di 2''): il che vuol dire un'area di circa 20 cm di diametro sgombra da elementi scenici. Poco praticabile su tavoli piccoli (a meno che qualcuno non trovi gusto a gettare i propri paracadutisti fuori dal tavolo).
Avatar utente
Delmair
Ussaro
Messaggi: 1345
Iscritto il: 30/07/2008, 19:20
Nome: Fabio
Città: Piossasco (TO)
Località: Piossasco (TO)

Re: Proposte di house rules presentate dal gruppo romano

Messaggio da Delmair »

Pollo ha scritto:L'idea di Billy sul Paradeploy non è male. Si potrebbero solo avere dei piccoli problemi di posizionamento se più modelli ottengono deviazione 0.
Io l'avevo già sperimentata quando vivevo a Parma, con FCM. Quando usciva un 10 o un 20 con il dado cadeva al centro del template, se più miniature ottenevano quel risultato le posizionavo attaccate alla prima miniatura visto che due miniature non potevano occupare lo stesso spazio.
Rispondi

Torna a “WZ - Discussioni sulle regole e applicazione delle stesse”