Eccoci alla parte creativa. Solitamente penso ai pezzi che modifico in relazione alle disponibilità di materiale, agli strumenti e alle capacità tecniche nel lavorare i pezzi.
Successivamente preparo un abbozzo che mi serve a capire i colori da usare per la minia.
Vediamo il Black Widow:
PRELIMINARI: come spesso accade la miniatura si presenta molto statica, con gli arti simmetrici. Guardandola mi immagino che cammini come un pattinatore, con cingoli al posto delle ruote e la possibilità di alzare l'arto per superare gli ostacoli (come i pattinatori con i marciapiedi). Per dare l'idea decido quindi di porre la miniatura con la zampa frontale che cerca di superare una sporgenza, mentre la zampa sinistra arretra e la destra viceversa avanza un poco. I cingoli li voglio tutti nella stessa direzione, il che dovrebbe dare una certa immagine di movimento, unitamente alla direzione della torretta verso il luogo ove si muove. Per conseguenza la miniatura sarà maggiormente orientata per l'osservatore sul proprio lato sinistro. Nel lavorare su questi punti noto che la miniatura è parecchio delicata con quegli arti. Non taglierò per conseguenza le articolazioni per modificarle come spesso faccio, invece modificherò le parti finali per rendere il movimento credibile e rinforzerò internamente trapanando e mettendo ferretti.
1) Gli artigli sono parecchio bruttini, differenti dall'immagine originale del Black. Decido di rassomigliarlo maggiormente incurvandoli col milliput e mettendo all'interno una palletta con dei buchi dove passano le punte, per dare senso logico alla struttura.
2)L'articolazione finale si unisce alla struttura. Bucare significa in quel caso indebolire la struttura a cerchio. Decido di costruire in milliput delle nuove escrescenze da cui esce l'arto. Verranno applicate alla struttura circolare e saranno loro a essere sorrette dai ferretti.
3)Base della torretta: ho deciso di alzarla un poco con una modifica col milliputt, aggiungendo qualche tubo alla base e alcune vampe in avanti come nell'immagine originale.
4) Tubi: sul retro, alle zampe voglio aggiungere dei tubi, sia in ottone che neri, per dare un maggior effetto steampunk alla struttura. Avevo intenzione di mettere un comignolo ma ci ho ripensato, nell'originale non esiste.
5) Sempre sulle zampe sto pensando di aprire come delle crepe da cui fare "uscire" la tipica materia contorta che si trova un po' in ogni equipaggiamento OL
PITTURA:
Come preliminari ho scelto una colorazione nera, ovviamente, con sfumature sul violaceo/rosso, quest'ultimo applicato particolarmente sulle punte. Nel tergo trasformo la colorazione verso il verde-nero.
Le zona intestinose ai lati della miniatura li farei in rosa con sfumatura al bianco in cima, rosso nelle zone meno sporgenti. I tubi in nero o ottone, usando proprio il colore metallico a imitazione dell'ottone, le armi solito gunmetal, le ruote poi le sporco. I cingoli direi in gunmetal con le punticine rosse.
Per le idee mi sono ispirato all'immagine originale del Black Widow, inutamente alle immagini generali degli equipaggiamenti OL per cercare di regolare un poco lo stilem anche se trovo che la black si discosti un po' dallo stile generale OL.
COSO
O forse si chiama Jackal!? Vabbè io lo chiamo Coso!
PRELIMINARI: nulla da dire: è un pezzo unico, solido, con un paio di buchi dove un tempo erano delle armi. Andranno rifatti.
1) Sul retro è stato fatto un accurato lavoro di demolizione. Inutile probabilmente stare a capire che cosa vi fosse prima. Si può risolvere applicando una struttura metallica come dal carro armato del link seguente:
2) Cannoncini laterali: al posto dei precedenti cancellati rimpiazzerei con questi, semi nascosti da una corazzatura; si potrebbe anche aprire lo sportello dove guarda il pilota e farlo vedere all'interno. Entrambi imitati da qui:
3)Torretta: Si potrebbe lasciare anche la precedente, oppure provare a realizzarne una nuova con una forma antiquata copiandola da questa immagine:
4) protuberanze: non so che siano... li aveva il mio vecchio T80 e mi pare ci stiano bene nei buchi a sinistra della minia. Si vede bene qui nella foto:
5) Tubi: non so cosa contengano ma ne vedo ogni tanto sui carri. Ne aggiungo un gruppetto a spezzare la monotonia di un lato (destro)
PITTURA:
Stiamo parlando di un carro armato, peraltro di un Cyb. Si possono fare tre pitture: la prima, allucinante, col blu base Bau Bau e il giallo a richiamare i simboli. Utilizzabile soprattutto se si considera un mezzo da parata o cmq di rappresentanza.
Alternativamente si può usare il colore mimetico, ma per conseguenza ben pochi particolari sarà possibile dipingere in maniera evidente, o infine un bel metallizzato ovunque, così da poter spaziare.
Direi che la scelta sta al proprietario...
Bon anche per oggi è tutto... poi vedo di mettere anche gli schizzi per completezza