Black Widow e altro Coso. PARTENZA...

Forum dedicato alle discussioni generali sulle miniature, alle loro conversioni e alla pittura.
Zephyr
Ashigaru
Messaggi: 216
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Black Widow e altro Coso. PARTENZA...

Messaggio da Zephyr »

Ciao ragazzi!!! Oggi un pazzo furioso mi ha portato miniature sulle quali un pervertito ha fatto numeri indicibili.

MUHAHAHAHAHAH!
Ora comincia l'altro pazzo... carta bianca e 2 mostri mai visti da sistemare. Sto per fare un putiferio!!!

Bene... ho pensato di approfittare, in attesa che davvero Mirror riesca nel suo progetto "Creiamo una sezione modellismo dedicata", della situazione per fare un bell'esempio di modellismo avanzato su questi piccole... ignare caviette... sotto gli artigli trucidi del maniaco (questo sono io)...

Bene, vedrò di fare le foto mano a mano che i due piccoli mostriciattoli vedono un passo importante della loro lavorazione. Comincio con l'elenco degli step che prevedo ci vorranno:

1) Analisi preliminare della miniatura: pulizia parti devastate da precedenti lavori, eventuale decolorazione, limatura delle sbavature...

2) Progettazione: abbozzo di idea su come realizzare le modifiche, costruzione parti mancanti, schema colori... basetta...

3) Modellismo: realizzazione delle parti mancanti, incollaggio, stuccaggio e via dicendo

4) Tinta di fondo: autoesplicativa

5) Passaggi di colore

Bene... devo reperire la fotocamera... comincio a studiare i progettini ^^
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Il tuo lavoro e il futuro della tua famiglia dipendono dalla buona riuscita del corso "Come restaurare la Black Widow e l'altro coso".. Ah, un'altra cosa: devi trovare la scimmia di giada prima della prossima luna piena..
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Zephyr non ti allarmare, non sono minaccie, diciamo più... incentivi... :lol:
Zephyr
Ashigaru
Messaggi: 216
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Prima parte

Messaggio da Zephyr »

Cosa? Detto qualcosa!? Ops!!! Quasi mi cadono! Che disastro... potevano cadere proprio giù dal terrazzo... un pelo...
hmm... non mi ricordo +... per limare... si usa il trapano a percussione giusto!? Ora provo sul Black widow... :twisted:


Passiamo alle cose serie vah... ecco le foto di come si presentano le minia... il nostro obbiettivo è renderle nuovamente qualcosa di serio. Cominciamo a notare i singoli pezzi: soprattutto sul black Widow si notano le linee di taglio degli stampi che formano delle sbavature antipatiche. Con una buona lima e tanta pazienza si rimuovono facendo fatica a non eliminare i dettagli. Una visione preliminare permette anche di controllare come si vuole posizionare la miniatura, fa conoscere come è fatta per sapere come colorarla.... Nel caso del Black Widow il discorso era + complesso: ci sono un sacco di pezzi da scollare e limare per pulirli della colla usata, inoltre in molti punti la pessima resina ha dei buchi che andranno stuccati.

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

Spero di non aver fatto i soliti casini con le immagini. Il carro bauhaus per il momento oltre alla limatura di base ha subito solo la rimozione delle mitragliette: erano dei bruttissimi tubi verdi (peraltro ho scoperto erano pure mollicci!!!) attaccati con una pallina di pasta verde non molto dura. Un colpetto di lima e son saltati come canguri!

Al prossimo episodio!!! Si passa alla progettazione della minia ce ne vorrà!!!
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Purtroppo queste due miniature sono state realizzate piuttosto male dagli scultori della Target:
quasi senza dettagli, con una linea anonima e poco accattivante.
La Black Widow non incute alcun timore, mentre il coso Bauhaus... beh è un coso, non certo un possente carro armato... :lol:
Il Grizzly è veramente tutt'altra cosa ;)

Tanti auguri Zephyr e speriamo che tu riesca a compiere il miracolo... ;)
Lo dico anche per il tuo bene... :lol:
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Obiettivamente sono minia orrende...
Ma seguirò con interesse il lavoro di Zephyr... comunque quei 2 cosi ho come l'impressione di conoscerli... :lol:
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Portate un po' di rispetto a "l'altro Coso" che mi è servito per fare il temibile Reaver Trasportatruppe che ha terminato la Dragonbike di Eugenio con una sola attivazione. :P
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

ahhh... il coso che ha scaricato i carnal... che a momenti morivano contro 5 piccoletti di ilian :twisted: :twisted:
Zephyr
Ashigaru
Messaggi: 216
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Zephyr »

la prima parte intanto è completa... ho disassemblato completamente il Black widow, rimuovendo le mostruosità in colla a mezzo lima dall'opera e pulendo le linee degli stampi, fregandomene altamente della vernice base. Ho deciso che non provvedo a sverniciarla, tanto il dettaglio non è tale da inficiare. Semplicemente me ne sbatacchio, poi un bel primer nero ed ecco che ho la base per lavorare.

Coso invece ha subito un'operazione + semplice per il momento: rimozione dei cosetti verdi mollicci (spettacolo son saltati via senza problemi!) e delle linee ove presenti.

Su entrambe le miniature la lavorazione ha rivelato la presenza di molteplici "buchi" nelle miniature, errore di produzione della fabbrica. Sarà un lavoraccio riempire tutte quelle evidenti e risistemare le opere... ma va fatto!

'Mo devo passare a progettare le modifiche...

Prima scherzavo sul trapano, invece lo dovrò usare davvero... MUAHAHAHAH!
Zephyr
Ashigaru
Messaggi: 216
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Seconda parte

Messaggio da Zephyr »

Eccoci alla parte creativa. Solitamente penso ai pezzi che modifico in relazione alle disponibilità di materiale, agli strumenti e alle capacità tecniche nel lavorare i pezzi.

Successivamente preparo un abbozzo che mi serve a capire i colori da usare per la minia.
Vediamo il Black Widow:

PRELIMINARI: come spesso accade la miniatura si presenta molto statica, con gli arti simmetrici. Guardandola mi immagino che cammini come un pattinatore, con cingoli al posto delle ruote e la possibilità di alzare l'arto per superare gli ostacoli (come i pattinatori con i marciapiedi). Per dare l'idea decido quindi di porre la miniatura con la zampa frontale che cerca di superare una sporgenza, mentre la zampa sinistra arretra e la destra viceversa avanza un poco. I cingoli li voglio tutti nella stessa direzione, il che dovrebbe dare una certa immagine di movimento, unitamente alla direzione della torretta verso il luogo ove si muove. Per conseguenza la miniatura sarà maggiormente orientata per l'osservatore sul proprio lato sinistro. Nel lavorare su questi punti noto che la miniatura è parecchio delicata con quegli arti. Non taglierò per conseguenza le articolazioni per modificarle come spesso faccio, invece modificherò le parti finali per rendere il movimento credibile e rinforzerò internamente trapanando e mettendo ferretti.

1) Gli artigli sono parecchio bruttini, differenti dall'immagine originale del Black. Decido di rassomigliarlo maggiormente incurvandoli col milliput e mettendo all'interno una palletta con dei buchi dove passano le punte, per dare senso logico alla struttura.

2)L'articolazione finale si unisce alla struttura. Bucare significa in quel caso indebolire la struttura a cerchio. Decido di costruire in milliput delle nuove escrescenze da cui esce l'arto. Verranno applicate alla struttura circolare e saranno loro a essere sorrette dai ferretti.

3)Base della torretta: ho deciso di alzarla un poco con una modifica col milliputt, aggiungendo qualche tubo alla base e alcune vampe in avanti come nell'immagine originale.

4) Tubi: sul retro, alle zampe voglio aggiungere dei tubi, sia in ottone che neri, per dare un maggior effetto steampunk alla struttura. Avevo intenzione di mettere un comignolo ma ci ho ripensato, nell'originale non esiste.

5) Sempre sulle zampe sto pensando di aprire come delle crepe da cui fare "uscire" la tipica materia contorta che si trova un po' in ogni equipaggiamento OL

PITTURA:
Come preliminari ho scelto una colorazione nera, ovviamente, con sfumature sul violaceo/rosso, quest'ultimo applicato particolarmente sulle punte. Nel tergo trasformo la colorazione verso il verde-nero.
Le zona intestinose ai lati della miniatura li farei in rosa con sfumatura al bianco in cima, rosso nelle zone meno sporgenti. I tubi in nero o ottone, usando proprio il colore metallico a imitazione dell'ottone, le armi solito gunmetal, le ruote poi le sporco. I cingoli direi in gunmetal con le punticine rosse.

Per le idee mi sono ispirato all'immagine originale del Black Widow, inutamente alle immagini generali degli equipaggiamenti OL per cercare di regolare un poco lo stilem anche se trovo che la black si discosti un po' dallo stile generale OL.

COSO
O forse si chiama Jackal!? Vabbè io lo chiamo Coso!

PRELIMINARI: nulla da dire: è un pezzo unico, solido, con un paio di buchi dove un tempo erano delle armi. Andranno rifatti.

1) Sul retro è stato fatto un accurato lavoro di demolizione. Inutile probabilmente stare a capire che cosa vi fosse prima. Si può risolvere applicando una struttura metallica come dal carro armato del link seguente:
Immagine

2) Cannoncini laterali: al posto dei precedenti cancellati rimpiazzerei con questi, semi nascosti da una corazzatura; si potrebbe anche aprire lo sportello dove guarda il pilota e farlo vedere all'interno. Entrambi imitati da qui:
Immagine

3)Torretta: Si potrebbe lasciare anche la precedente, oppure provare a realizzarne una nuova con una forma antiquata copiandola da questa immagine:
Immagine

4) protuberanze: non so che siano... li aveva il mio vecchio T80 e mi pare ci stiano bene nei buchi a sinistra della minia. Si vede bene qui nella foto:
Immagine

5) Tubi: non so cosa contengano ma ne vedo ogni tanto sui carri. Ne aggiungo un gruppetto a spezzare la monotonia di un lato (destro)
Immagine

PITTURA:
Stiamo parlando di un carro armato, peraltro di un Cyb. Si possono fare tre pitture: la prima, allucinante, col blu base Bau Bau e il giallo a richiamare i simboli. Utilizzabile soprattutto se si considera un mezzo da parata o cmq di rappresentanza.
Alternativamente si può usare il colore mimetico, ma per conseguenza ben pochi particolari sarà possibile dipingere in maniera evidente, o infine un bel metallizzato ovunque, così da poter spaziare.

Direi che la scelta sta al proprietario...

Bon anche per oggi è tutto... poi vedo di mettere anche gli schizzi per completezza
Ultima modifica di Zephyr il 15/04/2007, 11:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

Complimenti Zephyr!
Anche se non gioco a warzone devo dire che questa è al momento la migliore discussione qui su mutant.it!
Bravo! =D>
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Zephyr se vuoi un consiglio sulla tinta che potrebbe avere il Jackal, prova a guardare l'immagine della tavola del T-32 Wolfclaw, che è più la cosa che gli può assomigliare. Anche il Dragonfly potrebbe essere d'aiuto.
Zephyr
Ashigaru
Messaggi: 216
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Zephyr »

Grazie Paizo kissà se alla fine pubblicheremo una bella sequela di foto di miniature da fare impallidire alcuni polacchi (vero Drnovice) oppure avremo delle miniature con un nuovissimo fucsia fosforescente che da carro armati sembrano cassonetti per la raccolta differenziata ^^

Tornando alla fase operativa ho guardato i consigli di Novice, purista per scelta in fatto di scelte.

Nell'attesa che una persona nota si faccia viva, aggiungo alle giustissime osservazioni portate che oltre alla mimetica modello T-32 e al sabbia uniforme dell'Helitech abbiamo anche il blu scuro della Vulkan, il verde militare del Kobra III, il color metallo modello Grizzly (nella foto ha una spalmata azzurrina anche direi...). La questione direi che è capire quali colori meglio si adattano all'esercito del proprietario. Spesso ho visto miniature con colorazioni molto originali e differenti tra loro pur essendo la stessa minia, semplicemente per differenziare le varie armate e dare un effetto di uniformità.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Bisogna anche tener conto che se si vuole introdurre negli eserciti Bauhaus il Jackal, bisognerà stilare delle statistiche. :-k
Comunque non so perché, ma io lo vedo bene color sabbia, o con delle sfumature mimetiche adatte al deserto.
Però in realtà bisognerebbe vedere nel background di mutant per cosa veniva utilizzato principalmente il Jackal. ;)
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

il jackal non è ne un carro da giungla ne da deserto. è un blindato da guerriglia urbana. quindi dipingilo di conseguenza a tuo piacere :D
Rispondi