Inviato: 10/01/2005, 16:40
Allora anzitutto scusate l'assenza, ma sono stato fuori per le feste.
Anzitutto ti dico che le caratteristiche che ho aggiunto sulla scheda sono due:
- fattore di ingombro
- peso massimo trasportabile
Il fattore di ingombro
come tutti ben sappiamo, indossare un'armatura pesante non porta solo i ben noti vantaggi, ma limiterà molto anche i nostri movimenti, quest'effetto è gia presente se si indossa un giubbotto antiproiettile ed è quello che ho cercato di introdurre con il fattore di ingombro.
Per rendere l'idea pensate ad un cavaliere medievale in armatura, ed immagginate come potrebbe riuscire a fare anche solo una semplicissima capriola.
Ora per calcolare il fattore di ingombro (FI) devi assegnare ad ogni pezzo dell'armatura un valore ad esempio:
un giubbotto antiproiettile ha un FI di 1
un impermeabile lungo (tipo quello di Neo) ha un FI di 2
un armatura leggera avrà un FI di 1 per spalliere, pettorale ed addome, di 0.5 per bracciali e gambali, l'emo ha FI = 0
un armatura intermedia avrà un FI di 2 per spalliere, pettorale ed addome, di 1 per bracciali e gambali, l'emo ha FI = 0
un armatura pesante avrà un FI di 3 per spalliere, pettorale ed addome, di 1 per bracciali e gambali, l'emo ha FI = 0
Quindì un'armatura completa con VA 12 avrà un fattore di ingombro di 11
ora la domanda è, ma che ci faccio con il fattore di ingombro????
semplice lo sottrai all'iniziativa.
L'iniziativa serve per calcolare le statistiche di movimento, le azioni per turno e il BD che serve per la schivata, in poche parole influisce su tutte quelle abilità che hanno bisogno di una certa mobilità.
In questo modo anche mantenendo le normali caratteristiche dell'armatura il PG sarà praticamente si invulnerabile a quasi tutte le armi, ma anche impossibilitato a muoversi a suo piacimento, rendendolo un bersaglio quasi statico.
Il peso massimo trasportabile
per completare il tutto ho inserito il peso max trasportabile (PMT) calcolato raddoppiando il valore di forza del PG.
Questo rappresenta il peso che il PG può trasportare in combattimento senza subire mauls. Questo concetto era in parte gia presente con il valore di forza necessaria all'uso di un'arma, tuttavia non vi erano limiti all'equipaggiamento trasportabile, ora invece con il PMT non è possibile portarsi dietro un'intera armeria e magari indossare anche un'armatura pesante (ovviamente ciò è valido solo se l'armatura non ha un sistema servoassistito di potenza) senza subire un considerevole malus alle proprie possibilità di movimento (-2 in iniziativa per ogni chilo in eccesso).
Spero di esserti stato d'aiuto
ciao
Anzitutto ti dico che le caratteristiche che ho aggiunto sulla scheda sono due:
- fattore di ingombro
- peso massimo trasportabile
Il fattore di ingombro
come tutti ben sappiamo, indossare un'armatura pesante non porta solo i ben noti vantaggi, ma limiterà molto anche i nostri movimenti, quest'effetto è gia presente se si indossa un giubbotto antiproiettile ed è quello che ho cercato di introdurre con il fattore di ingombro.
Per rendere l'idea pensate ad un cavaliere medievale in armatura, ed immagginate come potrebbe riuscire a fare anche solo una semplicissima capriola.
Ora per calcolare il fattore di ingombro (FI) devi assegnare ad ogni pezzo dell'armatura un valore ad esempio:
un giubbotto antiproiettile ha un FI di 1
un impermeabile lungo (tipo quello di Neo) ha un FI di 2
un armatura leggera avrà un FI di 1 per spalliere, pettorale ed addome, di 0.5 per bracciali e gambali, l'emo ha FI = 0
un armatura intermedia avrà un FI di 2 per spalliere, pettorale ed addome, di 1 per bracciali e gambali, l'emo ha FI = 0
un armatura pesante avrà un FI di 3 per spalliere, pettorale ed addome, di 1 per bracciali e gambali, l'emo ha FI = 0
Quindì un'armatura completa con VA 12 avrà un fattore di ingombro di 11
ora la domanda è, ma che ci faccio con il fattore di ingombro????
semplice lo sottrai all'iniziativa.
L'iniziativa serve per calcolare le statistiche di movimento, le azioni per turno e il BD che serve per la schivata, in poche parole influisce su tutte quelle abilità che hanno bisogno di una certa mobilità.
In questo modo anche mantenendo le normali caratteristiche dell'armatura il PG sarà praticamente si invulnerabile a quasi tutte le armi, ma anche impossibilitato a muoversi a suo piacimento, rendendolo un bersaglio quasi statico.
Il peso massimo trasportabile
per completare il tutto ho inserito il peso max trasportabile (PMT) calcolato raddoppiando il valore di forza del PG.
Questo rappresenta il peso che il PG può trasportare in combattimento senza subire mauls. Questo concetto era in parte gia presente con il valore di forza necessaria all'uso di un'arma, tuttavia non vi erano limiti all'equipaggiamento trasportabile, ora invece con il PMT non è possibile portarsi dietro un'intera armeria e magari indossare anche un'armatura pesante (ovviamente ciò è valido solo se l'armatura non ha un sistema servoassistito di potenza) senza subire un considerevole malus alle proprie possibilità di movimento (-2 in iniziativa per ogni chilo in eccesso).
Spero di esserti stato d'aiuto
ciao