Pagina 2 di 2
Inviato: 16/11/2004, 22:01
da Blitzer
Alhan credo, e forse mi darai ragione, che una cosa bella o ben fatta spaventa la massa che si accontanta di porcherie commerciali (senza fare esempi triti e ritriti WH) o superficiali...io per certi versi risento della mancanza di certe cose (uniformologia et similia) nel mondo del Fantasy\fantasciaenza venendo dal modellismo storico, in cui una buona ricerca è alla base tanto di un bel diorama di una battaglia quanto di una singola miniatura.
Inviato: 16/11/2004, 22:11
da Alhan
Uno volta tanto non posso darti torto (quasi mi dispiace).
Inviato: 16/11/2004, 22:17
da Blitzer
Alhan ha scritto:(quasi mi dispiace).
"Quasi"...

Inviato: 24/11/2004, 13:18
da Paizo
Queto sito presenta un'ampia galleria di immagini delle minia, situazioni di gioco e uno scenario aggiuntivo per siege of the citadel. Spero possa essere d'interesse:
http://www.timewarpcomics.com/gamesite/ ... /index.htm
Inviato: 24/11/2004, 19:06
da RussellAllen
bel sito. Compliments.
Inviato: 09/12/2004, 15:55
da Paizo
Posto un'altro link che potrebbe tornare utile agli apassionati di minia:
http://www.lyonstudio.com/
Inviato: 02/08/2005, 11:04
da Rambo
Delle miniature che possiedo ne ho dipinte solo pochissime unità.
Ora che mi è finalmente venuta voglia di dipingerle ma è passato un po' di tempo e sono uscite le nuove miniature con quei bei colori sgargianti (i Capitol più che dei reparti militari paiono dei discotecari dei primi anni '80), non so che fare: per i reparti prendo i colori dalle illustrazioni dell'ambientazione (...e dalla prima serie di miniature); oppure seguo le nuove cammo (anche se personalmente ritengo poco indicato trasformare un fucile in un lecca-lecca).
Inviato: 02/08/2005, 17:50
da Ospite
La penso anche io come te, i colorini pastello proprio non li digerisco.
Personalmente seguo solo il mio gusto e di solito cambio lo schema di colore delle illustrazioni con uno di mio gradimento, però se l'illustrazione merita ne può valer la pena.
Inviato: 02/08/2005, 18:57
da Blitzer
la seconda edizioen ha voltuto mettere tipo un colore eo un gruppo di colori tematici per ognicorporazione (la bauhaus era il trionfo del blu e del grigio, la capitol del rosso-fuxia del bianco e dell'azzurrino ecc) io ti consiglio o di attenerti ale tavole del Gdr e 1 edizioen di WZ (molto più dettagliate e curate dal profilo coloristico) oppure di far derivare di li schemi di colore, ma i discotecari non meritano di far parte du un eserciyto di WZ
