purtroppo non possiedo il regolamento in italiano perciò copio e incollo da quello in inglese.
Double-based units have a base speed of 4, just like single-based units. To move a double-based unit one space:
1. Move one half of the unit (you can choose which half) into a space that is adjacent
to that same half of the unit.
2. Moved the other half of the unit into the space that the first half just vacated.
Alternate Movement of Double-based Units
Another option is to move both halves of the unit in a single direction, keeping them in the same relationship to one another. This move can only be made if the unit is not moving through other units, and if no part of the unit would pass through a wall while making the move. When making this move with a non-flying unit (see page 32), the move is stopped if either half of the unit enters hindering terrain or cover.
Avete notato che la dicitura in grassetto è riportata solo nel movimento alternativo?
questo significa che una miniatura a base doppia se fa il movimento rotatorio può non fermarsi su un esagono verde o giallo e può scavalcarlo con 3 movimenti
movimento a base doppia
- Atilla
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 17/09/2008, 12:50
- Nome: Nadir
- Regione: Lombardia
- Provincia: Milano
- Città: Garbagnate Milanese
- Località: Milano
movimento a base doppia
pagghiume is dead.
- stefanchenco
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2713
- Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
- Nome: stefano scaratti
- Regione: Lombardia
- Provincia: Varese
- Città: Cassano Magnago
- Località: Cassano Magnago (VA)
Re: movimento a base doppia
ammetto di non capire così perfettamente l'inglese, qui devo passare... 

- Atilla
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 17/09/2008, 12:50
- Nome: Nadir
- Regione: Lombardia
- Provincia: Milano
- Città: Garbagnate Milanese
- Località: Milano
Re: movimento a base doppia
nel manuale in italiano è uguale ma purtroppo non ce l'ho in formato digitale. Praticamente la dicitura in grassetto dice che "se un'unità a base doppia effettua il movimento alternativo (ossia muove entrambi gli esagoni in una direzione), e incontra un terreno giallo o verde interrompe il suo movimento.".
Tuttavia questa dicitura non è riportata nel movimento rotatorio, quindi si deduce che questo tipo di movimento serve per scavalcare altre unità e in questo caso, terreni che altrimenti bloccherebbero il movimento.
Mentre noi abbiamo sempre giocato in modo che se una unità a base doppia arriva entra in un'esagono verde o giallo si ferma punto e basta.
Tuttavia questa dicitura non è riportata nel movimento rotatorio, quindi si deduce che questo tipo di movimento serve per scavalcare altre unità e in questo caso, terreni che altrimenti bloccherebbero il movimento.
Mentre noi abbiamo sempre giocato in modo che se una unità a base doppia arriva entra in un'esagono verde o giallo si ferma punto e basta.
pagghiume is dead.
- stefanchenco
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2713
- Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
- Nome: stefano scaratti
- Regione: Lombardia
- Provincia: Varese
- Città: Cassano Magnago
- Località: Cassano Magnago (VA)
Re: movimento a base doppia
Il regolamento non dice parlando genericamente del movimento che camminando sopra una casella giallo/verde ci si ferma? Mi sembra strano che il movimento di cui parli tu passi sopra la regola generale (se esiste, non ho il regolamento sotto mano).
- persivall
- Mortificator
- Messaggi: 4696
- Iscritto il: 18/08/2008, 14:45
- Nome: Luca Persico
- Città: Bergamo
Re: movimento a base doppia
a dir la verità a me pare di capire che i tipi di movimento sono:
per traslazione di un esagono (e il secondo segue occupando l'esagono lasciato libero)
per spostamento laterale contemporaneo dei due esagoni (che vanno ad occupare entrambi un esagoo precedentemente libero)
nel secondo caso è specificato (se ho ben capito) che se anche solo una delle metà (either half) tocca un terreno ostuito la miniatura si ferma
per traslazione di un esagono (e il secondo segue occupando l'esagono lasciato libero)
per spostamento laterale contemporaneo dei due esagoni (che vanno ad occupare entrambi un esagoo precedentemente libero)
nel secondo caso è specificato (se ho ben capito) che se anche solo una delle metà (either half) tocca un terreno ostuito la miniatura si ferma
«E nella mia lealtà alla Bauhaus e alla parola del Cardinale, non vacillerò.»
- Parte del Giuramento di Alleanza -
- Parte del Giuramento di Alleanza -
- Atilla
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 17/09/2008, 12:50
- Nome: Nadir
- Regione: Lombardia
- Provincia: Milano
- Città: Garbagnate Milanese
- Località: Milano
Re: movimento a base doppia
si, la questione nasce dal fatto se una miniatura a base doppia può scavalcare o meno altre miniature.stefanchenco ha scritto:Il regolamento non dice parlando genericamente del movimento che camminando sopra una casella giallo/verde ci si ferma? Mi sembra strano che il movimento di cui parli tu passi sopra la regola generale (se esiste, non ho il regolamento sotto mano).
Il regolamento specifica che facendo il movimento alternativo (ossia avanzando con entrambi gli esagoni) una miniatura non può scavalcare un'altra miniatura, e inoltre se passa su un terreno "speciale" si ferma.
fino adesso abbiamo giocato che una miniatura a base doppia non può scavalcarne un'altra a meno che non effettua il movimento base (o rotatorio, sprecando quindi 3 movimenti per scavalcare una miniatura a base singola), e che si ferma sempre quando finisce su una casella giallo/verde.
Tuttavia, nella parte del movimento base, non parla nè delle altre unità nè dei terreni, quindi IMO visto che non specifica altrimenti, la miniatura a base doppia così come può "scavalcare" una miniatura, scavalca anche un terreno, impiegando però un minimo di 3 mosse.
pagghiume is dead.