Pagina 1 di 2

Instant Mold

Inviato: 01/04/2011, 18:52
da Pollo
http://www.youtube.com/watch?v=ub70AU5RfmI

Si direbbe un prodotto molto interessante. MOLTO interessante!

Re: Instant Mold

Inviato: 04/04/2011, 1:17
da Commander Ganimedes
mmm..potrebe essere utile per replicare gli stemmi delle corporazioni però la vedo duro per replicare un modello intero, visto che è difficile far combaciare le due valve. E poi per stampare si usa la materia verde che non è economicissima

Io preferisco la gomma siliconica e piombi da pesca o da gommista, si diventa un po' scemi con gli sfiati dell'aria ma la materia da fondere è molto più economica e soprattutto riutilizzabile :)

Re: Instant Mold

Inviato: 04/04/2011, 1:49
da Pollo
Ma infatti un materiale simile può essere buono per clonare piccoli pezzi, come armi, teste, braccia, etc. A quello che ho capito visitando alcuni forum, è possibile colarci anche la resina; tanto poi in acqua calda lo stampo si può spezzare e riassemblare.
Esistono prodotti simili anche di più facile reperibilità, che si vendono in granuli. Uno di questi si chiama Utile Plast.

Devo decidermi a postare le foto delle mie creaturine nate dalla gomma siliconica...

Re: Instant Mold

Inviato: 04/04/2011, 9:48
da Davide
Una domanda, probabilmente becera... :D

Il Mold è il materiale bianco che è malleabile a seguito del contatto con l'acqua calda, ma cos'è il materiale con cui crea la spada, mettendola dentro lo stampo fatto con il Mold?

Re: Instant Mold

Inviato: 04/04/2011, 19:14
da Pollo
Suppongo Magic Sculp, o materiale simile.

Re: Instant Mold

Inviato: 04/04/2011, 19:15
da Commander Ganimedes
sì, il tipo la chiama "greystuff". materia verde meno appiccicosa e più rigida :P

Re: Instant Mold

Inviato: 04/04/2011, 23:04
da Darkcry
che spettacolo ! da provare !
sai dove si può trovare?

Re: Instant Mold

Inviato: 05/04/2011, 22:51
da Pollo
Ho visto che su eBay qualcosa si trova (dall'estero). Ma penso che negozi di belle arti e ferramenta ben forniti possano avere prodotti simili.

Re: Instant Mold

Inviato: 05/04/2011, 23:11
da Commander Ganimedes
io all'epoca l'avevo presa qui..ogni tanto fa anche delle promo questo sito.

http://www.heresyminiatures.com/tools.htm

spero possa aiutare ;)

Re: Instant Mold

Inviato: 06/04/2011, 17:01
da Darkcry
l'ho comprato! 11 euro su e-bay (instant mold intendo). Appena arrivato provo e vi dico.

Re: Instant Mold

Inviato: 06/04/2011, 22:34
da Commander Ganimedes
Darkcry ha scritto:l'ho comprato! 11 euro su e-bay (instant mold intendo). Appena arrivato provo e vi dico.
ottimo, aspettiamo le tue impressioni :D

Re: Instant Mold

Inviato: 21/04/2011, 18:29
da Darkcry
allora ! l'instant mold è arrivato è l'ho provato.
Commenti: spettacolare. Si riesce a ripordurre bene ogni particolare ed è facilissmo da usare.
Per stampi a pressione con green stuff è spettacolare!
Con la resina pure cmq viene bene (anche se è un pò più difficile).

Re: Instant Mold

Inviato: 21/04/2011, 22:42
da mexcalero
interessante davvero!!
per rimanere in tema stampi qualcuno ha da darmi qualche dritta sulla gomma siliconica GLS-50 ? è valida?

Re: Instant Mold

Inviato: 21/04/2011, 23:02
da Commander Ganimedes
Io ho sempre usato o quella della Prochima RTV689 per leghe bassofondenti o l'equivalente della Siliconi Padova (per comodità logistiche ^^) per i modelli in piombo. Questa è da resina?

Re: Instant Mold

Inviato: 22/04/2011, 7:24
da mexcalero

Re: Instant Mold

Inviato: 10/01/2012, 19:43
da Pollo
Pollo ha scritto:Esistono prodotti simili anche di più facile reperibilità, che si vendono in granuli. Uno di questi si chiama Utile Plast.
Per la cronaca: un prodotto equivalente è reperibile anche col nome Polymorph. Io ne ho comprati su eBay due etti e mezzo, e spero di usarli presto. Generalmente questi prodotti sono conosciuti col nome "termoplastiche". Nello specifico, il materiale di cui sono fatti questi granuli è il policaprolattone, una sostanza atossica e di versatilità incredibile (è usata anche in chirurgia).

Re: Instant Mold

Inviato: 10/01/2012, 21:25
da Andreas
Pollo ha scritto:
Pollo ha scritto:Esistono prodotti simili anche di più facile reperibilità, che si vendono in granuli. Uno di questi si chiama Utile Plast.
Per la cronaca: un prodotto equivalente è reperibile anche col nome Polymorph. Io ne ho comprati su eBay due etti e mezzo, e spero di usarli presto. Generalmente questi prodotti sono conosciuti col nome "termoplastiche". Nello specifico, il materiale di cui sono fatti questi granuli è il policaprolattone, una sostanza atossica e di versatilità incredibile (è usata anche in chirurgia).
Mmm...mi sa che mancavi al ritrovo in cui ho detto di aver comprato questo materiale e di averlo trovato inutilizzabile per qualsiasi stampo anche piccolo...:P
E' impossibile da dividere una volta messo attorno al pezzo e lasciato seccare...inoltre non è tanto malleabile come tutto farebbe sembrare...a me ha un po' deluso, ma se tu riesci ad usarlo in maniera congrua, beh fammi sapere come si fa! :D

Re: Instant Mold

Inviato: 10/01/2012, 21:34
da Pollo
Devo sperimentare anch'io. Comunque, va tagliato quando ancora tiepido e morbido; a freddo è effettivamente troppo duro.

Re: Instant Mold

Inviato: 10/01/2012, 21:37
da Andreas
Pollo ha scritto:Devo sperimentare anch'io. Comunque, va tagliato quando ancora tiepido e morbido; a freddo è effettivamente troppo duro.
Mmm...ecco forse dov'era l'errore... Comunque io ho notato che solo immergendolo nell'acqua calda non viene molto malleabile...l'ho dovuto cuocere a bagnomaria negli utilizzi dopo il primo. In ogni caso se lo provi e trovi un metodo ottimale illuminami...anche io al momento ho 200gr inutilizzati...:P

Re: Instant Mold

Inviato: 19/01/2012, 14:59
da drnovice
Per il metallo ci vuole qualcosa di molto più duro e resistente al calore però, tipo la rtv 689...

(http://www.prochima.it/pages/rtv-689.htm)

Re: Instant Mold

Inviato: 19/01/2012, 17:23
da Pollo
Senza dubbio, ma il policaprolattone è un materiale completamente diverso dalle gomme siliconiche. Con le termoplastiche non si possono fare stampi bivalve adatti a clonare miniature intere, ma solo piccole parti. Non sono materiali adatti per stampi a colata (anche se è esattamente ciò che vorrei farci io, per piccole parti in resina), al contrario delle gomme siliconiche.

Re: Instant Mold

Inviato: 23/01/2012, 19:39
da Darkcry
ciao Pollo ! con l'instant mold ho provato anche la colata in resina e devo dire che viene bene !!!

Re: Instant Mold

Inviato: 24/01/2012, 2:30
da Pollo
Zao Darkcry! Tu come hai fatto a creare le valve dello stampo in modo tale da rendere possibile la colata? Dicci dicci!

Re: Instant Mold

Inviato: 25/01/2012, 13:25
da lastwhitelf
L'ho comprato mesi fa e non ho ancora avuto modo di usarlo. Questo weekend faccio qualche prova...