Wolfbanes: considerazioni sul loro utilizzo
Inviato: 27/11/2010, 14:41
I Wolfbanes sono tra le truppe più rappresentative e più esteticamente apprezzate di Mutant Chronicles; ma in Warzone, la loro vita è piuttosto dura.
A loro favore hanno statistiche in CC e in MV sopra la media, e un’abilità che permette loro di passare inosservati sul campo di battaglia. Di contro, hanno un valore AR piuttosto mediocre, scarsissima utilità negli attacchi a distanza, e un costo in punti che non permette loro di essere utilizzati come pedoni sacrificabili. A occhio, schierarli sembra più un rischio che un vantaggio.
Eppure, con maggiore esperienza alle spalle e dopo attenta riflessione, ho rivalutato queste truppe. E nella mia partita all'ultimo ritrovo romano si sono rivelate persino la chiave della vittoria. Ho pensato perciò di scrivere qualche riga per dimostrare che i Lupi non sono da buttare. In passato ci sono state richieste di consigli sul loro utilizzo, visto che sono tra i modelli di più facile reperibilità e, anche per quest’ultimo motivo, tra le truppe più utilizzate dai nuovi giocatori. Perciò, spero che queste considerazioni siano d’aiuto.
Quali sono i maggiori vantaggi che possono offrire?
Anzitutto, schierare una Unità con Stealth permette di muovere le False Leads. Spostando le False Leads verso le posizioni strategiche del campo, l’avversario sarà propenso a muovere alcuni suoi pezzi per Avvistarle, e sprecherà quindi delle azioni. E se la LD dei modelli che vogliono Avvistare non è particolarmente alta, essi saranno costretti ad esporsi per farlo. Qui l’abilità del giocatore sta nel riconoscere quali sono le posizioni migliori nel campo e nel non “lanciare” troppo frettolosamente la carta falsa verso le truppe nemiche, cosa che potrebbe insospettire l’avversario.
La seconda è che le Unità con Stealth possono virtualmente rimanere Nascoste per l’intera partita. Questo enorme vantaggio difensivo permette di togliere dalla portata dell’avversario punti facili, ma va naturalmente bilanciato con un certo potenziale offensivo per avere probabilità di vittoria.
La terza è che, uscendo dallo Stealth, i Wolfbanes possono coprire enormi distanze in un’unica Attivazione. A partire dal secondo Turno, un singolo Wolfbane può arrivare in Corpo a Corpo con un modello che si trovi a ben 19,5’’ dal centro della propria Unit Card!! Una minima Unità di Wolbanes può aggredire un singolo bersaglio posto a circa 14’’ dal centro della propria carta, e con 4 attacchi in CC e un colpo di automatic shotgun, statisticamente ci si può aspettare di provocare due ferite contro un AR 20. Se proprio non si riesce ad arrivare in CC si possono sempre utilizzare le pistole Punisher, ma così le probabilità di ferire si abbassano parecchio.
Qual è dunque il mio consiglio per il loro utilizzo?
Io consiglierei di tenerli in Stealth per quasi tutta la partita, muovendoli con cautela verso un bersaglio che possa essere facilmente raggiunto; e a pochi istanti dalla fine, magari come ultima Attivazione della partita, farli uscire alla scoperto e compiere un assalto finale. Purtroppo, la loro bassa armatura e la loro scarsa efficienza negli attacchi RC, a fronte di un PC piuttosto elevato, non permette loro di rischiare di affrontare il fuoco nemico. Mentre sono in Stealth mode, bisogna continuamente calcolare le giuste distanze con le truppe avversarie tenendo conto della loro LD, perché non si può concedere al nemico di avvicinarsi ad una distanza tale da permettergli l’Avvistamento. La distanza ottimale da mantenere, se si muove la carta in campo aperto, è pari a LD nemica + 3x MV nemico – Lvl Stealth.
Se non si gioca col limite di tempo, può risultare ancora più difficoltoso usarli. E’ necessario aver adeguatamente sfoltito le truppe nemiche prima di farli uscire alla scoperto.
Commento finale:
Vale la pena spendere 136 punti per una sola unità caratterizzata da una tale difficoltà di utilizzo? Dipende dal vostro metodo di gioco. Se vi piace lo scontro in campo aperto, dove si passa più tempo a menarsi che a posizionarsi, i Wolfbanes non sono proprio la scelta adatta, nonostante la loro raffigurazione iconica suggerisca diversamente. Se invece siete giocatori più tattici, ancor meglio se conoscete bene il metodo di gioco del vostro avversario, i Wolfbanes possono rivelarsi un piccolo jolly. Ma abbiate cura di accompagnarli da un buon supporto e qualche valido tiratore!
A loro favore hanno statistiche in CC e in MV sopra la media, e un’abilità che permette loro di passare inosservati sul campo di battaglia. Di contro, hanno un valore AR piuttosto mediocre, scarsissima utilità negli attacchi a distanza, e un costo in punti che non permette loro di essere utilizzati come pedoni sacrificabili. A occhio, schierarli sembra più un rischio che un vantaggio.
Eppure, con maggiore esperienza alle spalle e dopo attenta riflessione, ho rivalutato queste truppe. E nella mia partita all'ultimo ritrovo romano si sono rivelate persino la chiave della vittoria. Ho pensato perciò di scrivere qualche riga per dimostrare che i Lupi non sono da buttare. In passato ci sono state richieste di consigli sul loro utilizzo, visto che sono tra i modelli di più facile reperibilità e, anche per quest’ultimo motivo, tra le truppe più utilizzate dai nuovi giocatori. Perciò, spero che queste considerazioni siano d’aiuto.
Quali sono i maggiori vantaggi che possono offrire?
Anzitutto, schierare una Unità con Stealth permette di muovere le False Leads. Spostando le False Leads verso le posizioni strategiche del campo, l’avversario sarà propenso a muovere alcuni suoi pezzi per Avvistarle, e sprecherà quindi delle azioni. E se la LD dei modelli che vogliono Avvistare non è particolarmente alta, essi saranno costretti ad esporsi per farlo. Qui l’abilità del giocatore sta nel riconoscere quali sono le posizioni migliori nel campo e nel non “lanciare” troppo frettolosamente la carta falsa verso le truppe nemiche, cosa che potrebbe insospettire l’avversario.
La seconda è che le Unità con Stealth possono virtualmente rimanere Nascoste per l’intera partita. Questo enorme vantaggio difensivo permette di togliere dalla portata dell’avversario punti facili, ma va naturalmente bilanciato con un certo potenziale offensivo per avere probabilità di vittoria.
La terza è che, uscendo dallo Stealth, i Wolfbanes possono coprire enormi distanze in un’unica Attivazione. A partire dal secondo Turno, un singolo Wolfbane può arrivare in Corpo a Corpo con un modello che si trovi a ben 19,5’’ dal centro della propria Unit Card!! Una minima Unità di Wolbanes può aggredire un singolo bersaglio posto a circa 14’’ dal centro della propria carta, e con 4 attacchi in CC e un colpo di automatic shotgun, statisticamente ci si può aspettare di provocare due ferite contro un AR 20. Se proprio non si riesce ad arrivare in CC si possono sempre utilizzare le pistole Punisher, ma così le probabilità di ferire si abbassano parecchio.
Qual è dunque il mio consiglio per il loro utilizzo?
Io consiglierei di tenerli in Stealth per quasi tutta la partita, muovendoli con cautela verso un bersaglio che possa essere facilmente raggiunto; e a pochi istanti dalla fine, magari come ultima Attivazione della partita, farli uscire alla scoperto e compiere un assalto finale. Purtroppo, la loro bassa armatura e la loro scarsa efficienza negli attacchi RC, a fronte di un PC piuttosto elevato, non permette loro di rischiare di affrontare il fuoco nemico. Mentre sono in Stealth mode, bisogna continuamente calcolare le giuste distanze con le truppe avversarie tenendo conto della loro LD, perché non si può concedere al nemico di avvicinarsi ad una distanza tale da permettergli l’Avvistamento. La distanza ottimale da mantenere, se si muove la carta in campo aperto, è pari a LD nemica + 3x MV nemico – Lvl Stealth.
Se non si gioca col limite di tempo, può risultare ancora più difficoltoso usarli. E’ necessario aver adeguatamente sfoltito le truppe nemiche prima di farli uscire alla scoperto.
Commento finale:
Vale la pena spendere 136 punti per una sola unità caratterizzata da una tale difficoltà di utilizzo? Dipende dal vostro metodo di gioco. Se vi piace lo scontro in campo aperto, dove si passa più tempo a menarsi che a posizionarsi, i Wolfbanes non sono proprio la scelta adatta, nonostante la loro raffigurazione iconica suggerisca diversamente. Se invece siete giocatori più tattici, ancor meglio se conoscete bene il metodo di gioco del vostro avversario, i Wolfbanes possono rivelarsi un piccolo jolly. Ma abbiate cura di accompagnarli da un buon supporto e qualche valido tiratore!