Pagina 1 di 1

Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 10/06/2010, 15:23
da Andreas
Ho appena comprato dei colori acrilici per provare a dipingere le mie prime miniature e volevo qualche consiglio dai più esperti per alcune tra le nozioni fondamentali.
In particolare, essendo alle prime armi, ho i seguenti dubbi:
1) quanti strati di pittura di base (quella nera o bianca) devono essere passati sul modellino? C'è chi dice che uno basti, chi che ne servano di più...Cosa cambia?
2) ho letto che il colore acrilico va diluito con l'acqua, ma ho notato che così facendo spesso quando la pittura si asciuga mi rimangono parti che non vengono colorate, mentre nel caso contrario (cioè non diluendo il colore) mi rimane raggrumato sulla miniatura e fa un effetto orrendo...Come mai e dove sbaglio?
3) se volessi dipingere i Brotherhood Troopers che hanno principalmente l'armatura color grigio, sarebbe meglio una base bianca o una base nera?
Forse per voi son cose ovvie, ma per me che sono all'inizio purtroppo non è così...:D

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 10/06/2010, 17:14
da johanxp
Ciao!
1) La base deve sempre essere ben coprente ma fai solo una mano: in questo modo i particolari non verranno affogati nel colore e potranno risaltare anche a pittura terminata;
2) Diluisci, il colore deve risultare sufficiemente liquido (come la consistenza di un vino corposo) e ripassa se certe zone non risultano uniformi: questo per avere una pittura pulita. Evita a tutti i costi i grumi!
3) Si va a gusti: la base bianca dona al colore successivo una blillantezza migliore mentre il nero la la fa più cupa, dipinde dall'aspetto che vuoi dare alla miniatura. Personalmente preferisco il bianco, anche perché certi con certi colori fai più fatica a coprire il nero. Eccezione quando devi dipingere i colori metallici, dove il nero da il meglio di sé, specie con il pennello asciutto.
Spero di esserti stato d'aiuto!

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 10/06/2010, 19:43
da Davide
Scaricati Collezionare e Dipingere Miniature, trovi metodi ed esempi! ;)

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 11/06/2010, 9:37
da zephyr
Tinta di fondo: serve un colore "grampante" specifico. Solitamente sono leggermente rugosi e permettono l'ottimale adesione del colore alla superficie da dipingere. La regola per l'applicazione del colore è semplice: si aplplcia la minima tinta totalmente coprente. Come è stato detto applicare troppo colore tende a nascondere i dettagli. Da tenere in considerazione per questo lavoro le bombolette spray fatte apposta. Sulla scelta del colore dipende da te: la tinta bianca dà un'idea di lucentezza, di cosa nuova. La tinta nera tende a scurire i colori, rende l'opera finale più... vissuta. Personalmente uso spesso la tinta nera per figure non morte. Nel caso di guerrieri fratellanza puoi scegliere entrambe rispetto all'effetto che vuoi dare. Inoltre si usa anche dare una tinta di fondo di un colore (per es. bianco), poi dove devi mettere alcuni colori (es. marrone) si pone una tintura iniziale di nero.

Sulla diluzione del colore la regola non esiste dipende dallo stato del colore che stai usando. Il gialo usualmente fa effetti come quello da te descritto ma dipende da colore a colore. Si tratta di farci l'occhio.L'acrilico si diluisce in acqua, si caratterizza per rapidi tempi di asciugatura e non eccellente possibilità di sfumare direttamente due colori. Una volta ben asciutto l'acqua non fa più da diluente. Per pitturare le miniature con le sfumature si procede a fasi alterne passando man mano dosi di colore sempre più chiare sulle superfici in modo da rendere il passaggio graduale di colore.

Viste le miniature e l'esperienza ti consiglierei di cominciare con base bianca: almeno ti alleni a dipingere bello preciso e anche se non renderai le miniature particolarmente sfumate almeno avrai delle minia iniziali con tratti puliti che cominceranno ad essere lavori accettabili

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 11/06/2010, 9:56
da Caffeinomane
Se hai problemi coi colori poco coprenti puoi mescolarli col Bianco di Titanio.
Ad esempio, io ho un viola abbastanza chiaro che non e` affatto coprente allora lo mescolo col bianco di titanio per fare una prima passata, il risultato ovviamente e` un viola rosetta.
Pero` partendo da un fondo simile al colore che vuoi ottenere e` piu` semplice.

Il bianco di titanio non e` una cosa esotica da trovare, molto spesso le vernici bianche sono proprio fatte col biossido di Titanio.

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 11/06/2010, 12:23
da Andreas
Ok, grazie a tutti per i consigli illuminanti... :D
Comincerò a seguirli e a fare un pò di pratica er vedere come va, se avrò altri problemi o dubbi sarete chiamati nuovamente in causa! :D

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 12/06/2010, 11:00
da Pollo
Personalmente non ho mai diluito i colori acrilici. I colori acrilici per modellismo possono essere applicati benissimo così come sono. Basta non usarne quantità eccessive che possano coprire i dettagli.

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 01/07/2010, 23:58
da Billy
Personalmente non ho mai diluito i colori acrilici. I colori acrilici per modellismo possono essere applicati benissimo così come sono
Verissimo, ma dipende sopratutto dalla marca. Se sono buoni allora dovrebbero essere già sufficentemente liquidi, per cui basta solamente bagnare leggermente il pennello stesso.
Ho però anche avuto la spiacevole esperienza di comprare dei colori acrilici in tubetto di scarsissima fattura (pagati pochissimo e dall'odore insopportabile) che per essere usati dvevano per forza essere diluiti :?
O comunque, anche con colori Citadel, quando il colore invecchia (dopo anni) è normale che si secchi e perda un pò della sua diluitezza originaria :)

Re: Pittura miniature: cerco consigli

Inviato: 09/07/2010, 18:40
da Pollo
Billy ha scritto:Ho però anche avuto la spiacevole esperienza di comprare dei colori acrilici in tubetto di scarsissima fattura (pagati pochissimo e dall'odore insopportabile) che per essere usati dvevano per forza essere diluiti
In tubetto? Forse erano colori per arti figurative, non per modellismo.
Comunque, per quanto ne so io, marche molto apprezzate per la qualità dei colori sono Vallejo e Humbrol.
Billy ha scritto:O comunque, anche con colori Citadel, quando il colore invecchia (dopo anni) è normale che si secchi
Ne so qualcosa... ma ho visto che può dipendere dalla composizione dei singoli colori. Ne ho alcuni aperti da circa 12 anni, e sono ancora ottimi; altri invece, col coperchio che si avvita peraltro, sono diventati dei budini!