Pagina 1 di 1

Solidarietà

Inviato: 15/01/2010, 14:50
da lucal83
Associabile al tuo Gruppo di Attacco. Il Gruppo di Attacco scelto non deve per forza sciogliersi dopo la tua fase Attaccare. Se esegue una razzia, deve farlo utilizzando una Tattica comune a tutti i suoi membri. Dopo aver razziato diventa un normale Gruppo di Difesa. Si scioglie normalmente all'inizio del tuo prossimo turno e questa carta viene scartata.

Quando si forma il gruppo di difesa, questa si sposta automaticamente nelle terre di confine o rimane nel commando?

Re: Solidarietà

Inviato: 15/01/2010, 15:00
da iosullenuvole
Bella domanda, mi era venuto anche a me il dubbio. Andando per logica i gruppi di difesa si trovano solo nelle terre di confine quindi direi che si spostano nelle terre di confine.

Re: Solidarietà

Inviato: 15/01/2010, 15:05
da lucal83
non del tutto vero. se per un qualche motivo, ad esempio questa carta, si forma un gruppo nel tuo commando e questo viene attaccato, imho è un gruppo di difesa

Re: Solidarietà

Inviato: 15/01/2010, 20:10
da Emilius
Puoi riunire alcuni dei guerrieri nel tuo Commando o nelle tue Terre di Confine per formare un Gruppo di Difesa. Quando formi un Gruppo di Difesa, decidi che un certo numero di tuoi guerrieri si difenda come una singola unità fino all'inizio del tuo prossimo turno.
Formare un Gruppo di Difesa funziona esattamente come formare un Gruppo di Attacco, eccetto poche differenze:
• Oltre ai guerrieri nel tuo Commando, anche i guerrieri nelle tue Terre di Confine possono formare Gruppi di difesa. Un singolo Gruppo di Difesa può essere costituito solo da guerrieri provenienti dallo stesso Commando o Terre di Confine (non puoi raggruppare guerrieri provenienti da aree diverse!).


Restano nel Commando