LANCIAFIAMME: parliamone!

Avatar utente
Valpurgius
Eretico
Messaggi: 118
Iscritto il: 05/06/2009, 15:02
Nome: Riccardo
Regione: Lazio
Provincia: Latina
Città: Latina

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Valpurgius »

poi... se una miniatura sta dentro una trincea\fosso ed è completamente coperto dalla mia visuale e io col mio bel gehenna puker gli scarico un barile di benzina lo prendo o NO?
secondo me si!
Avatar utente
Billy
Fanteria Pesante
Messaggi: 366
Iscritto il: 23/12/2009, 22:21
Nome: Maurizio Belli
Città: Roma
Località: Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Billy »

si, a patto che riesci a vedere almeno un altro modello a cui poter sparare e nel contempo riesci a beccare anche quelli nascosti nel fosso/trincea.
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Pollo »

Dunque, rieccomi di ritorno.
Ribadisco il concetto: La regola proposta varrebbe nel caso in cui l'ostacolo interposto ha ancora ferite o è semplicemente considerato indistruttibile.
Perciò:
Se si usano le regole da manuale, un muro di legno (che ha un certo numero di ferite e un certo valore AR) naturalmente prenderà fuoco e verrà consumato. Ma fino a che non esaurisce le ferite, il muro svolge normalmente la sua funzione.
Se si usa la regola di praticità secondo cui gli elementi scenici sono indistruttibili, il muro rimarrà tal quale.

Coprire interamente vuol dire che l'ostacolo impedisce che si tracci una qualsiasi linea di fuoco tra attaccante e bersaglio. Perciò, ripari parziali sono naturalmente esclusi.

Se si accetta l'ultima formulazione proposta in seguito alle osservazioni di Leribage, una colonna può proteggere un modello solo se la colonna è larga almeno quanto la SZ in pollici del modello. Ergo, se la colonna è larga solo 1'' (cioè il diametro di una basetta), non ce la fa a proteggere un modello di SZ 2, anche se essa lo copre interamente.

Per quanto riguarda il caso delle trincee sollevato da Valpurgius, sempre se si accetta la formulazione proposta, la trincea riparerebbe i modelli completamente coperti solo se alta almeno quanto la loro SZ in pollici. Perciò, un modello SZ 2 totalmente riparato prenderebbe fuoco solo se la trincea è alta meno di 2''; se alta 2'' o più, si considera abbastanza alta da riuscire a proteggere il modello dalla fiamma/esplosione. Se la cosa non va bene, bisogna altrimenti pensare a un caso particolare per le trincee o per tutti quei casi in cui attaccante e bersaglio non si trovino sullo stesso livello di terreno.
Io, come spero si sia capito, cerco di evitare di includere casi particolari che vanno a sbilanciare il rapporto realismo/praticità di gioco, appesantendo inutilmente le formulazioni delle regole. Potremmo metterci a pensare a tante regole per rendere il gioco il più realistico possibile... ma ne vale veramente la pena, se già si fa fatica a ricordare tutte le regole attuali?

Per quanto riguarda il resto: ammetto di essere supponente; nel senso che suppongo che i miei interlocutori discutano con me pesando dovutamente le parole e ponderando la razionalità di certe affermazioni. Se manca questo, non solo l'interlocutore stesso rischia di non farci una bella figura, ma non si può neanche aspettare che io non sottolinei questa mancanza nei miei confronti. Me ne sarei volentieri risparmiati parecchi di battibecchi sul forum e fuori dal forum... La cosa che mi dà più fastidio è che certi inutili scontri verbali non fanno che rallentare (se non addirittura stroncare) tanti processi finalizzati a costruire qualcosa di buono e duraturo insieme. E ciò lascia tanta amarezza.
Io sto qua in primis per cercare di divertirmi. E poi per discutere di regole. E io per discutere di regole non voglio sacrificare il divertimento. E spero sempre che chiunque mi ponga certe questioni abbia il buon senso di capirlo.
Avatar utente
sandorado
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
Nome: Fabio
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Città: Torino
Località: Torino

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da sandorado »

Quello che mi piace poco in TUTTI i giochi è il dover ricorrere continuamente al manuale per cercare le regolette che solo uno si ricorda di aver letto due anni prima...
Warzone "dovrebbe" essere un "VELOCE (e violento :-) ) gioco di miniature", ma di veloce ha proprio poco.
Troppi giocatori passano troppo tempo a pensare a cosa fare, troppo cavillosi.
Regolarmente contro questi giocatori perdo, e non è che non mi diverto perché perdo, mi diverto quando perdo se la partita è GIOCATA.
Quindi, viva la... semplicità (semplicità, volevo dire semplicità)!
Inutile farsi N "paranoie" mentali (altrimenti mi dovrei autocensurare), regola semplice e di chiaro effetto, che se applicata durante una demo fa fare anche una bella figura al gioco e a chi fa la demo stessa.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da stefanchenco »

l'idea che quando un riparo copre a sufficenza il modello non permetta alla fiamma di colpirlo mi sembra la regola più semplice e diretta. Se vogliamo guardare i materiali, allora dovremmo tenere conto anche delle ferite di quel riparo, cosa che renderebbe la partita veramente troppo lunga...
Per la trincea stesso discorso, non ne so molto di fiamme se vanno su o giù (ma immagino tendano a salire come tutto il calore), ma se coprono interamente in guerriero lo salvano.

Per me al massimo si può discutere tra questa regola semplice ma ragionevole, oppure tenere quella del manuale considerandola legge arrivata dall'alto. Io opto per la prima, fate voi ;)
Avatar utente
sandorado
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
Nome: Fabio
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Città: Torino
Località: Torino

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da sandorado »

Il valore in FE del materiale del muro è semplice da gestire e realistico: una parete sarà anche in legno, quindi avrà un valore in FE basso.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Avatar utente
Valpurgius
Eretico
Messaggi: 118
Iscritto il: 05/06/2009, 15:02
Nome: Riccardo
Regione: Lazio
Provincia: Latina
Città: Latina

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Valpurgius »

io sono d'accordissimo su quel che dice Sandorado. Velocità e semplicità.
le nuove regole devono semplificare quindi... tocca fare dei test per poter dire che il gioco risulta migliore. io qui mi sto zitto perchè è da una cifra che non gioco purtroppo e ho segato a un torneo...
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da stefanchenco »

sandorado ha scritto:Il valore in FE del materiale del muro è semplice da gestire e realistico: una parete sarà anche in legno, quindi avrà un valore in FE basso.
Che sia facile è sicuro, pratico insomma, veloce ne dubito :D
Mi piacerebbe giocare con la possibilità di distruggere gli scenari, però nno sarebbe troppo complicato gestire tutti i segnali per tutti gli oggetti che verrebbero colpiti? Poi boh, non è detto che uno si metta a sparare alle cose, però questo vizio io ce l'avrei se avessi delle azioni " a vuoto" dove non posso colpire i nemici :lol:
Avatar utente
Andreas
Ashigaru
Messaggi: 279
Iscritto il: 05/12/2008, 20:32
Nome: Andreas
Città: Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Andreas »

Io continuo a ribadire la mia contrarietà ad ogni proposta di regolamentare la regola già esistente (giusto per evitare che poi si dica che la decisione è stata unanime).

Detto ciò, faccio notare che:

-la regola andrebbe messa eventualmente anche per le pizze classiche (se son coperto da muro rispetto a un lanciafiamme sarò allo stesso modo coperto da una eventuale esplosione)

-la regola proposta aggiunge (secondo me) parecchie complicazioni: vi immaginate ad un torneo che all'inizio dobbiamo stare a decidere tutti i tipi di armature che avranno i ripari??? Il finocchio che ha portato una volta Pollo che materiale è? E le fragolone? E il muro è in cemento armato o cemento scarso? E quelle barriere? Ferro? Alluminio? Acciaio?
Come fare a mettere d'accordo i giocatori? Aumenteremmo le proteste a non finire secondo me, visto che abbiamo infinite tipologie di materiali, molti dei quali non scientificamente classificabili in una determinata categoria...

-si rischia di rallentare ulteriormente il gioco (calcolo di basette, size, discussioni sulle linee di visuale, discussioni sui materiali, discussioni sulle altezze) senza contare che la gente si ritroverebbero ad avere l'opzione "sparo contro un muro" che, se messa in determinate situazioni tattiche, renderebbe ancora più lente le decisioni.

-con la nuova proposta perderebbero di efficacia i lanciafiamme. Questo non va di certo a favorire la costruzione di eserciti "diversi" da quelli che attualmente vediamo sul campo.

Nonostante ribadisca la mia contrarietà a qualsiasi formulazione, se proprio dovessi scegliere opterei per la semplice soluzione di continuità senza l'introduzione delle armature alle barriere: se il muro spezza in due il template della fiammata allora essa non raggiunge il personaggio dietro, se il muro lascia dei varchi alla fiammata che quindi riesce ad arrivare con continuità allora essa riesce ad avvolgere il muro stesso e a colpire il personaggio.
Ma ripeto: questo sarebbe solo il peggiore dei mali per me, non una vera e propria proposta, perchè il mio rimane un NO alla modifica.
"Ti chiedi cosa ci spinge a farlo? Non so...forse la speranza di un mondo migliore..." Vitus
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Pollo »

In torneo gli elementi scenici sono infatti considerati indistruttibili sia per evitare le diatribe sui materiali sia per non trovarsi nella difficile situazione di considerare degli ostacoli distrutti quando fisicamente non sono rimovibili dal tavolo. Quindi, tutti i problemi relativi non si pongono.
Comunque, per chi vuole usarla nel proprio privato, esiste l'apposita tabella per definire ferite e valore AR degli elementi scenici. Basta attenersi a quei materiali elencati per definire di cosa è fatto un determinato oggetto, senza troppe complicazioni.

Che un ostacolo debba almeno coprire interamente un modello per evitare che il modello sia investito in pieno dalla fiammata non è minimamente in discussione. Così come non è in discussione il fatto che la regola si applica sia ai template dei lanciafiamme che a quelli di esplosione (è dal primo post che viene detto!!!).
Ora però non ritengo si possano ignorare le perplessità di chi effettivamente ritiene anche normale che il fuoco/calore possa in una certa misura avvolgere gli ostacoli. Da qui l'idea di mettere un semplice requisito che possa definire se un elemento scenico è abbastanza esteso o no da evitare che le fiamme lo avvolgano.

E ora chiedo: è davvero così "pesante" misurare l'altezza/larghezza in pollici di un oggetto? Non lo si fa già normalmente per vedere con quante azioni ci si può arrampicare su una parete o se è possibile piazzare vicino ad un ostacolo il template del Paradeploy?
Avatar utente
Billy
Fanteria Pesante
Messaggi: 366
Iscritto il: 23/12/2009, 22:21
Nome: Maurizio Belli
Città: Roma
Località: Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Billy »

Io infatti non trovo nessuna complicazione a stabilire se un oggetto sia più o meno alto/largo di 2 pollici :shock:
Ragazzi, non mi direte mica che sono queste le cose che rallentano il gioco... e chi ha giocato contro di me sa di cosa parlo :D
Avatar utente
Andreas
Ashigaru
Messaggi: 279
Iscritto il: 05/12/2008, 20:32
Nome: Andreas
Città: Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Andreas »

Le ultime risposte non hanno preso in considerazione che:

a) c'è un torneo l'anno e circa 15 ritrovi; se non mettiamo la distruttibilità al torneo ma la lasciamo nelle partite ci sarebbero comunque discussioni sui materiali (il mio era un esempio portato all'estremo, ma è ovvio che anche nelle partite normali si creerebbero casini)

b) è vero che già calcoliamo molto nel gioco, quindi dovremmo essere abituati a farlo, ma proprio perchè in warzone si deve perdere tempo a calcolare ogni cosa mi sembra assurdo continuare ad aggiungere calcoli su calcoli, complicazioni su complicazioni....

c) depotenziamo i lanciafiamme...poi non lamentiamoci se non ci sono nuove idee eh...

d) ripeto: concedere la possibilità di distruzione di edifici rallenta enormemente il gioco, perchè ognuno avrà la possibilità di impostare una tattica che prevede lo sfondamento di barriere e altri cavoli per provare a sparare al nemico...ergo pensieri in più, perdite di tempo, più tempo per il posizionamento delle miniature (che non metterò più dietro ripari di legno e bla bla bla)...

Cerchiamo sempre di valutare la molteplicità delle cose e non fossilizziamoci su cambiamenti da apportare per realismo senza rendersi conto della lentezza (già enorme ora) del gioco.
Anche perchè alcuni dei giocatori che espongono idee non sono giocatori abituali, e magari non si rendono conto che spesso le partite durano eternità e che gli aumenti di quelle eternità saranno poi costrette a subirsele quelli che nel gioco son + attivi...
Rispetto il pensiero di tutti, ma tutti si mettano nei panni di chi pensa alla "giocabilità", che nel gioco sta sinceramente andando a farsi friggere.

E noi stiamo facendo la parte dell'olio di semi.
"Ti chiedi cosa ci spinge a farlo? Non so...forse la speranza di un mondo migliore..." Vitus
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Pollo »

a) Andreas, ma ti risulta che nelle partite dei ritrovi si usa la regola degli elementi distruttibili??

b) Be', sì, contare due tacche sul metro è un calcolo.

c) Un lanciafiamme sarà sempre in grado di distruggere unità intere anche con questa regola. I modelli possono aggirare le pareti muovendosi, e/o trovare sempre una migliore angolazione per riuscire a prendere i modelli che non riesce a vedere dietro una parete. Mi è già capitato in alcune partite di utilizzare i lanciafiamme, e non vedo proprio come una tale regola possa depotenziarli al punto da impensierirmi.

d) E' comunque una cosa prevista dal manuale. E, comunque, normalmente non la utilizziamo, perché anche nei ritrovi si utilizza di solito il regolamento da torneo. Perciò: che timori hai??
Avatar utente
Andreas
Ashigaru
Messaggi: 279
Iscritto il: 05/12/2008, 20:32
Nome: Andreas
Città: Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Andreas »

Pollo, so che forse non te ne sei accorto, ma in questa discussione almeno 3 persone hanno parlato di elementi distruttibili.
Tu stesso nella precisazione hai affermato che la regola è valida "per elementi indistruttibili o che ancora dispongano di ferite", il che implica che il fatto che un edificio possa avere ferite è una possibilità che si sta contemplando e che potrebbe essere inserita provocando quel che io ho fatto notare.

Quindi non capisco come mai ora stai facendo passare la cosa come se questa possibilità non fosse nemmeno minimamente contemplata...
Anche perchè la gente sta giustamente dicendo: vogliamo realismo per i lanciafiamme e vogliamo che una copertura ne impedisca l'utilizzo? Bene, allora mettiamo anche elementi scenici distruttibili.
Operazione LOGICAMENTE INECCEPIBILE.
Cosa faremo? Mettiamo realismo da un lato e lasciamo irrealismo dall'altro?
Quindi le mie considerazioni sono generali e basate sul trend che si sta profilando da questo post, un trend abbastanza pericoloso per la velocità del gioco.

Per evitare tutto sto pastrocchio che verrà fuori, lasciamo la regola così com'è e amen.

EDIT: faccio anche notare un'altra cosa.
Che si fa, in caso di nuova regola, se davanti a noi non si trovi un ostacolo ma una truppa che ci copra completamente?
Realisticamente parlando se quello davanti è massiccio e riesce a coprirmi totalmente io non dovrei nemmeno essere toccato dalle fiamme...Se ho davanti a me ad esempio una truppa di size maggiore che potrebbe fungere da muro totale che si fa?
"Ti chiedi cosa ci spinge a farlo? Non so...forse la speranza di un mondo migliore..." Vitus
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Pollo »

Andreas ha scritto:Quindi non capisco come mai ora stai facendo passare la cosa come se questa possibilità non fosse nemmeno minimamente contemplata...
Andreas, io invece ho paura che forse non stiamo leggendo la stessa discussione.

Finora qui si è detto: le regole sui materiali degli elementi scenici sono realistiche, ma poco pratiche. Chi le vuole utilizzare può farlo benissimo, ma per motivi di semplicità conviene evitare (ed è ciò che normalmente si fa).
Se hai letto qualcosa di diverso, non so che dirti.

Chiunque vuole giudicare una regola deve mettere su un piatto della bilancia il realismo, e sull'altro la praticità di gioco. Se la regola sbilancia troppo l'uno in favore dell'altro, la regola causa problemi. E' un gioco da tavolo, e come tale necessita astrazioni; perciò ci saranno sempre regole più realistiche che pratiche e viceversa. L'importante e non sbilanciare troppo il rapporto.

Io non vedo esattamente il nesso logico tra il voler razionalizzare il funzionamento dei lanciafiamme nel gioco e il dover includere necessariamente le regole per la costituzione degli elementi scenici. Mah, sarà un mio limite. Se ci fosse veramente un nesso logico, perché nessuno recrimina che parte dei colpi che si sparano ad una miniatura in Copertura possano colpire il suo riparo, distruggendolo pian piano? Perché il problema dovrebbe porsi solo coi lanciafiamme?
La risposta è semplice: perché sarebbe una regola per niente pratica, che appesantirebbe solo il gioco, come lo sono in genere le regole sulla costituzione degli elementi scenici. E, a parer mio, non mi sembra neanche di percepire tutta questa voglia di introdurre necessariamente le regole sui materiali in qualsiasi partita della community (tanto meno in quelle del gruppo romano, che è ciò che ti riguarda più da vicino). Ma, come ho detto, forse stiamo leggendo due discussioni diverse.

Ripeto il presupposto iniziale della discussione: diverse persone si sono lamentate della regola attuale. Dopo alcuni confronti, con costoro siam convenuti sul fatto che c'è un problema da risolvere.
L'amen si dirà quando il problema si sarà risolto.

P.S.: nessuna truppa può considerarsi "muro totale" in questo caso. Il gioco implica che la posa e la posizione di ogni modello in gioco sono sempre relative, e su questo non ci piove. Solo gli elementi scenici sono completamente statici e esattamente posizionati. Fondamentalmente, nessun modello può essere considerato un riparo, se non in termini di LOS.
Avatar utente
Andreas
Ashigaru
Messaggi: 279
Iscritto il: 05/12/2008, 20:32
Nome: Andreas
Città: Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Andreas »

La gente qui ha recriminato per quanto riguarda le differenti coperture come il legno e muro (Valpurgius)...Che risposta è stata a lui data? Il legno vale come la copertura del muro normale o no? Non è stata data risposta, e il problema non è stato risolto.
Sandorado ha parlato di ferite e armature...E noi come rispondiamo?
"Nel gruppo romano non le applichiamo, quindi ciccia" ?
Non è che si possono fare diverse regolamentazioni a seconda dei gruppi di gioco, altrimenti si rischia la frammentarizzazione delle regole. Anche io a casa mia con mio fratello posso giocare dando 45 ferite al pretorian stalker e 30 al cardinale dominic, chiunque può farlo, ma la regola ufficiale deve essere unica.
Io quindi chiedo: cosa stiamo dicendo a Valpurgius e a Sandorado che hanno tirato fuori il problema della diversità degli elementi scenici?
Se stiamo rispondendo "il gruppo romano fa così, gli altri facciano come vogliono", beh stiamo facendo una grossa cavolata...
Quindi chiedo, Pollo, tu sei a favore di considerare il legno in maniera esattamente identica al muro di ferro per quanto riguarda la regola del lanciafiamme? Se sì, come sembrerebbe, beh il tuo discorso cozza con quello di Valpurgius e Sandorado.
E quindi, di rimando, chiedo a Sandorado e Valpurgius, a voi due andrebbe bene regolamentarizzare i lanciafiamme con la nuova opzione introdotta da Pollo sapendo che legno e muro copriranno allo stesso modo e saranno indistruttibili allo stesso modo? Oppure vi sembrerà poco realistica come cosa e noterete che cambiare una regola poco realistica aggiungendo ancora meno realismo è forse azzardato e tanto vale lasciare la regola così com'è?

Inoltre io noto che tutta questa gente che sente il bisogno del cambiamento di regola non si sta palesando molto su questa discussione a cui, finora i favorevoli sembrano essere Tu, Billy, Stefan e Sando (con al massimo Roberto, che però finora non ha ancora dato nessun parere e parlare in sua vece mi sembra alquanto azzardato visto anche che non sa come sta andando questa discussione), mentre Io, Leribage, Valpurgius e Davide (in questa discussione) abbiamo riscontrato serie problematiche e dato pareri contrari.
A me tutta questa maggioranza schiacciante proprio non mi sembra che ci sia.
A meno che in effetti non si voglia considerare Abaddon, ma in quel caso (vista la sua attuale rilevanza sul forum e nel gruppo romano) anche io potrei dirti che mia zia, ex giocatrice di warzone, è contraria all'introduzione di una nuova regola...:P
"Ti chiedi cosa ci spinge a farlo? Non so...forse la speranza di un mondo migliore..." Vitus
Avatar utente
sandorado
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
Nome: Fabio
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Città: Torino
Località: Torino

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da sandorado »

:shock:
Mi sono perso qualcosa?
IMO (<--fondamentale :-)):
- elementi scenici con altezza e larghezza uguali o maggiori delle dimensioni della miniatura proteggono dai lanciafiamme;
- gli elementi scenici hanno un loro valore in AR e FE (che so, ad esempio: Legno valore AR16 2FE, Terrapieno AR19 3FE, Metallo AR24 4FE, Roccia AR27 6FE, etc. etc.).
Se un elemento scenico è investito da una bella flambata, l'avversario di chi usa il LF tira per l'elemento scenico al cui riparo si trovano le sue unità, esempio:
- Paperino ha due unità, una SZ2 e una SZ3, al riparo di una parete di legno alta 2" e larga 4";
- Pippo usa un lanciafiamme con Danno13 sulle unità;
- l'unità SZ3 di Paperino è colpita, essendo più grande in pollici del riparo, per l'unità SZ2 tira per l'elemento scenico (AR16 - DAN13= 3 per salvare): primo tiro 5, una ferita alla parete, secondo tiro 11, seconda ferita alla parte che è quindi distrutta (se possibile si toglie dal gioco, altrimenti si mette un marker che indica che quella parete non c'è più), a quel punto la fiammata investe anche l'unità SZ 2 e Paperino tira per l'unità normalmente, se invece salvava il secondo tiro della parete facendo 3, l'elemento non è distrutto quindi non deve tirare per l'unità SZ2.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da stefanchenco »

Usare elementi scenici distruttibili mi sembra lungo e complicato, andrebbero provate un paio di partite per capire quanto tempo si perde e se è una cosa pratica.
Il tempo non si perde solo a tirare qualche dado danno in più, ma anche perchè i giocatori potrebbero voler prendere di mira gli scenari, il che comporterebbe tanto tempo a pensare in più forse. Inoltre ci sono scenari molto grossi e alti come pezzi di cattedrali, che succederebbe se gli sparo addosso? Si fa un buco o cade giù tutto (magari arriva a 15 centimetri di altezza...)?
Oppure si considera che solo le armi a template possano colpire gli scenari perchè colpiscono una miniatura e l'esplosione conseguente ovviamente va a finirci contro?
Potrei essere anche d'accordo per la seconda ipotesi che è un po' più rapida, ma anche qui finchè è un muretto e cade è un conto, ma se è una montagna?
Avatar utente
Valpurgius
Eretico
Messaggi: 118
Iscritto il: 05/06/2009, 15:02
Nome: Riccardo
Regione: Lazio
Provincia: Latina
Città: Latina

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Valpurgius »

io ripeto... per qualsiasi tipo di modifica alle regole UFFICIALI tocca fare dei test! poi... cambiare eventualmente la regola con un voto. perché non si può dire di NO a prescindere ne dire di SI a prescindere. (anche se personalmente direi di no al cambiamento così... diciamo a naso).
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da stefanchenco »

un voto lo farei volentieri, mettete 2 o 3 opzioni... Io direi tenere la regola odierna / i template superano le protezioni se il nemico è visibile / i template fanno male allo scenario e alla miniatura una volta distrutta la protezione. Mi pare siano queste le idee o sbaglio?
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Pollo »

Andreas ha scritto:La gente qui ha recriminato per quanto riguarda le differenti coperture come il legno e muro (Valpurgius)...Che risposta è stata a lui data? Il legno vale come la copertura del muro normale o no? Non è stata data risposta, e il problema non è stato risolto.
Le risposte invece sono state date, e sono state esattamente queste:
me medesimo ha scritto:Ribadisco il concetto: La regola proposta varrebbe nel caso in cui l'ostacolo interposto ha ancora ferite o è semplicemente considerato indistruttibile.
Perciò:
Se si usano le regole da manuale, un muro di legno (che ha un certo numero di ferite e un certo valore AR) naturalmente prenderà fuoco e verrà consumato. Ma fino a che non esaurisce le ferite, il muro svolge normalmente la sua funzione.
Se si usa la regola di praticità secondo cui gli elementi scenici sono indistruttibili, il muro rimarrà tal quale.
sempre me medesimo ha scritto:In torneo gli elementi scenici sono infatti considerati indistruttibili sia per evitare le diatribe sui materiali sia per non trovarsi nella difficile situazione di considerare degli ostacoli distrutti quando fisicamente non sono rimovibili dal tavolo. Quindi, tutti i problemi relativi non si pongono.
Comunque, per chi vuole usarla nel proprio privato, esiste l'apposita tabella per definire ferite e valore AR degli elementi scenici. Basta attenersi a quei materiali elencati per definire di cosa è fatto un determinato oggetto, senza troppe complicazioni.
Perciò, Andreas, ho la riprova che stai ignorando le mie risposte. Non è certo un modo maturo di portare avanti una discussione.

La proposta di regolamentazione non riguarda minimamente la composizione degli elementi scenici, e questo sia ben chiaro a tutti. Perché, anche senza la proposta in discussione, e anche se non si vogliono considerare gli elementi scenici indistruttibili, un muro di legno coprirà esattamente una miniatura come un muro di ferro finché avrà ferite. E questo non lo dico io, ma le regole opzionali del manuale. Già, perché che gli elementi scenici possano ricevere danno è una regola opzionale, quindi non necessaria.
L'opzione di avere elementi scenici distruttibili o no non dipende perciò dalla proposta sui templates in discussione, ma dipende esclusivamente dalla volontà dei giocatori di applicare o meno la regola opzionale del manuale.
Dal canto suo, la proposta sui templates non è influenzata minimamente dal materiale degli elementi scenici, ma esclusivamente dalla loro grandezza.

L'unica cosa in discussione è perciò solo questa: quanto deve essere esteso un elemento scenico affinché ripari totalmente un modello dal template? Basta che l'elemento scenico copra almeno interamente il modello, oppure deve essere anche un po più largo e alto del modello, se si vuole considerare che le fiamme/schegge possano avvolgere in parte l'ostacolo interposto?
Dite la vostra opinione esclusivamente su questo, e se ne trarranno le conclusioni.

P.S.:
sandorado ha scritto:- l'unità SZ3 di Paperino è colpita, essendo più grande in pollici del riparo, per l'unità SZ2 tira per l'elemento scenico (AR16 - DAN13= 3 per salvare): primo tiro 5, una ferita alla parete, secondo tiro 11, seconda ferita alla parte che è quindi distrutta (se possibile si toglie dal gioco, altrimenti si mette un marker che indica che quella parete non c'è più), a quel punto la fiammata investe anche l'unità SZ 2 e Paperino tira per l'unità normalmente, se invece salvava il secondo tiro della parete facendo 3, l'elemento non è distrutto quindi non deve tirare per l'unità SZ2.
Per come la vedo io, il muro non si incenerisce all'istante. All'inizio dell'azione, il muro ha ancora ferite, perciò protegge ancora le miniature dietro di esso per quell'azione, anche se alla fine dell'azione risulta distrutto. Dopo che il muro ha esaurito le ferite, per me ci vuole un'altra azione per sparare una seconda fiammata sull'Unità, che ora non è più protetta.
Avatar utente
sandorado
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
Nome: Fabio
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Città: Torino
Località: Torino

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da sandorado »

Pollo ha scritto:P.S.:
sandorado ha scritto:- l'unità SZ3 di Paperino è colpita, essendo più grande in pollici del riparo, per l'unità SZ2 tira per l'elemento scenico (AR16 - DAN13= 3 per salvare): primo tiro 5, una ferita alla parete, secondo tiro 11, seconda ferita alla parte che è quindi distrutta (se possibile si toglie dal gioco, altrimenti si mette un marker che indica che quella parete non c'è più), a quel punto la fiammata investe anche l'unità SZ 2 e Paperino tira per l'unità normalmente, se invece salvava il secondo tiro della parete facendo 3, l'elemento non è distrutto quindi non deve tirare per l'unità SZ2.
Per come la vedo io, il muro non si incenerisce all'istante. All'inizio dell'azione, il muro ha ancora ferite, perciò protegge ancora le miniature dietro di esso per quell'azione, anche se alla fine dell'azione risulta distrutto. Dopo che il muro ha esaurito le ferite, per me ci vuole un'altra azione per sparare una seconda fiammata sull'Unità, che ora non è più protetta.
Da una parte è giusto, ma la fiammata c'è stata, e per il principio del danno residuo, si potrebbe anche continuare ad applicare l'effetto a quanto è sotto il template. IMO.

A parte questo, vi invito ad avere toni meno accusatori l'un l'altro.
Grazie.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Avatar utente
Valpurgius
Eretico
Messaggi: 118
Iscritto il: 05/06/2009, 15:02
Nome: Riccardo
Regione: Lazio
Provincia: Latina
Città: Latina

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da Valpurgius »

scusate... ma a tal proposito come si comportano gli altri giochi di miniature?
per esempio in warhammer... la copertura come funziona in caso di flambè?
magari possiamo prenderne spunto. magari c'è una differenziazione tra lanciafiamme pesante e leggero.
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: LANCIAFIAMME: parliamone!

Messaggio da stefanchenco »

Valpurgius ha scritto:scusate... ma a tal proposito come si comportano gli altri giochi di miniature?
per esempio in warhammer... la copertura come funziona in caso di flambè?
magari possiamo prenderne spunto. magari c'è una differenziazione tra lanciafiamme pesante e leggero.
Anch'io sono curioso...
Rispondi

Torna a “WZ - Discussioni sulle regole e applicazione delle stesse”