Pagina 2 di 2

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 20/05/2011, 14:42
da Pollo
L'altezza dei tunnel è completamente ininfluente. Ciò che conta è la larghezza. Si supponga che siano alti circa 6'', ma, ripeto, è ininfluente.

Pensate che nel regolamento polacco di questo scenario i modelli di SZ 4 o maggiore non possono essere schierati! Ma in Polonia giocano a formati sempre molto alti (800+ punti), perciò anche non schierando un supporto, hanno comunque a disposizione altre centinaia di punti di eserciti a disposizione. Comunque, i giocatori sanno a cosa potrebbero andare incontro, e si regolano di conseguenza.

In questo scenario sarebbe anche divertente provare in futuro la proposta di house rule sul Demolition Training che avevo formulato qui: http://forum.mcic.it/viewtopic.php?f=45&t=3279#p34551. Tunnel minati!

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 01/06/2011, 12:18
da Billy
Sinceramente a me non piace affatto la regola che l'abilità speciale Paradeploy si tramuti in Infiltrate.
Capisco che magari è uno spreco per l'unità spendere 5 punti in più per un'abilità che non può usare, ma io penso che la cosa più semplice da fare, in generale, sia solamente non utilizzare quel tipo di truppe quando le condizioni ambientali sono avverse! Da ambientazione poi stravolgiamo completamente l'unità stessa: perchè una truppa equipaggiata di paracaduti dovrebbe avere una posizione di vantaggio nei tunnel?? :roll:
Senza contare poi che avendola provata personalmente nell'ultimo raduno romano, i miei Pretorian hanno praticamente vinto la partita da soli, essendo stata quasi l'unica unità ad aver causato vittime all'avversario :evil: Già i tunnel rappresentano l'ambiente ideale per i Pretorian Stalker, figuriamoci se li avviciniamo pure al nemico :o

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 01/06/2011, 23:44
da Pollo
Appena posso apro un topic apposito col battle report fotografico dell'ultimo raduno romano, per discutere meglio sui tunnel. Se ancora non lo faccio è perché sto avendo problemi col pc della mia dimora romana, sorry.

EDIT: topic aperto: http://forum.mcic.it/viewtopic.php?f=44&t=3925

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 12/06/2011, 17:49
da Mitzui
Per quello ke so io di questo gioco(giocando ad altri giochi di miniature) la mia opinione è quella ke il paradeploy diventi infiltrare anche perchè nn mi sembra il caso di nn fare giocare determinate truppe..Poi se tu hai i paradeploy diventati infiltrati pure io ho infiltrati ke rendereanno cara la pelle e in genere almeno di numero sono superiori ai Pretorian stalker( in più hanno arri concussive e in SR sparano 2x2)!!

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 12/06/2011, 18:10
da Leribage
Ma non è che se non trasformiamo il paradeploy in infiltrate, non posso schierare le truppe con paradeploy!!!! quelle le posso schierare in ogni caso.................

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 12/06/2011, 18:58
da Mitzui
bè e se uno le ha messe in lista ke fa gioca senza una truppa ke in genere sono sui 170 punti??

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 12/06/2011, 19:54
da Leribage
Può schierarle lo stesso...... Le truppe con paradeploy possono essere schierate anche se non le paracaduti!!! io gioco sempre con una truppa che ha paradeploy ma non l'ho mai paracadutata quindi non capisco la tua affermazione.....

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 12/06/2011, 21:27
da Mitzui
secondo me perdi il vantaggio del paradeploy a giocarle come truppe normali meglio a sto punto gli infiltrati ke costano meno!!

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 12/06/2011, 21:51
da Leribage
Ma infatti gioca come vuoi, io non sto dicendo questo, io ho detto che anche senza trasformare l'abilità in infiltrate si possono giocare lo stesso, e ci sono truppe che pur avendo l'abilità paradeploy sparano meglio da lontano e quindi ,tranne in casi particolari, non coviene usarlo. Poi dipende ognuno dalle tattiche che usa io costano meno o no so che le truppe con infiltrate della mia corporazione non sono ciò che cerco e ne preferisco altre anche se costano di più!!!

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 15/08/2011, 17:15
da ingauniapower
essendo abituato a giocare con un alto livello scenico e pittorico aborro l'idea di giocare con sagome di cartone cmq un idea interessante per fare dei bei tunnel sono le canalette la elettricista ( e profilati vari) ho visto diversi sotterranei artigianali davvero d'impatto (se volete posso approntarvi un tutorial)

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 15/08/2011, 20:41
da Davide
Ogni contributo è ben accetto... ;)

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 16/08/2011, 15:14
da Pollo
L'utilizzo di sagome di carta è solo per una questione di praticità di allestimento e trasporto, ma in effetti un bel labirinto tridimensionale è senza dubbio di maggiore impatto.

La Hirst Arts ad esempio produce degli stampi in silicone con cui è possibile costruirsi labirinti tipo dungeon (http://www.hirstarts.com/dungeon/detail7.html#photos) o futuristici (http://www.hirstarts.com/scifi/scifi2.html) in gesso o resina. Spettacolari.

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 16/08/2011, 18:49
da ingauniapower
si ma per un torneo farsi tavoli etavoli cosi diventa improbponibile il sistema che dico io è molto più veloce(ed economico glis tampi della hirst arts sono costosucci)...

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 16/08/2011, 18:58
da Darkcry
gli stampi hirstarts sono fenomenali ... però costicchiano un pò troppo !!!
più che altro le spese di spedizione ...
non è che sapete dove reperirli in italia?

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 17/08/2011, 11:15
da ingauniapower
puoi provare da castlearts ma nn so se ti vende lo stampo dato che lui ha la licenza per vendere la roba stampata con quegli stampi...

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 18/08/2011, 17:29
da Tetzu-ko
De Mauris ha scritto:ora le caselle credo che siano già in pollici, (almeno in infinity lo sono :oops: ) poi al massimo se misurando si nota che sono più grandi o più piccole, non credo che nessuno dica niente, potrebbe starci una conversione 1 quadretto = 1 pollice?
La proposta di DeMauris è da prendere in seria considerazione. Gli spostamenti orizzontali e verticali sono precisi, invece nel movimento in diagonale si "ruberebbe" qualche millimetro; comunque tutti i giocatori sfrutterebbero il piccolo vantaggio.
Cosi' facendo avremmo una variante per gli "interni" che semplifica e "velocizza" il movimento.

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 25/08/2011, 14:02
da Nesti
capo_max ha scritto::shock: :shock: :shock: io nei tunnel ... non ci passo :oops: :oops: :oops:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D
UAHUAH :lol: Be' Capo, se proprio vogliamo dirla tutta in tunnel così piccoli non credo ci passi nessuno di noi.. ma manco trattenendo MOLTO il fiato! :mrgreen:
Tetzu-ko ha scritto:
De Mauris ha scritto:ora le caselle credo che siano già in pollici, (almeno in infinity lo sono :oops: ) poi al massimo se misurando si nota che sono più grandi o più piccole, non credo che nessuno dica niente, potrebbe starci una conversione 1 quadretto = 1 pollice?
La proposta di DeMauris è da prendere in seria considerazione. Gli spostamenti orizzontali e verticali sono precisi, invece nel movimento in diagonale si "ruberebbe" qualche millimetro; comunque tutti i giocatori sfrutterebbero il piccolo vantaggio.
Cosi' facendo avremmo una variante per gli "interni" che semplifica e "velocizza" il movimento.
Per me si può fare, mi pareva di averlo scritto qui ma evidentemente ne avevo solo parlato a voce tra noi romani. :geek:
Alla fine è vero che spesso le caselle di 'sti giochi sono già larghe giusto 1 pollice, e che si "perde" solo qualche millimetro nelle misurazioni ma si guadagna parecchio in velocità. 8-)
Quindi chi se la sente faccia prove (penso sarò tra questi, altri "romani" interessati? ^^) e poi si riferirà qui sul forum a beneficio di tutti gli altri che così potranno valutare se la scelta rispecchia i loro gusti e le loro esigenze. :idea:

Re: Guerra nei tunnel

Inviato: 25/08/2011, 17:20
da Pollo
Per spostamenti verticali e orizzontali le caselle possono essere utilizzate (anche io e Leribage nella nostra partita l'abbiam fatto); ma per quelli in diagonale, o per quelli incompleti, direi che bisogna necessariamente cacciar fuori il metro. Un movimento di una casella in diagonale a 45°, con caselle, da 1'' ruba ben 0,4'' (la diagonale di un quadrato di 1'' di lato misura 1,414''). Troppo.

Ricordo inoltre che non è detto che si utilizzino necessariamente tabelle con caselle da 1''. Le caselle sono solo una cosa in più, dovuta solo all'eventualità che si utilizzino pezzi di altri giochi da tavolo. Perciò non devono essere uno standard; al massimo possono essere un aiuto visivo.