Pagina 2 di 2
Re: dipping
Inviato: 08/12/2010, 0:18
da khyrse
mi avete messo voglia di tornare a dipingere :p domani vedo che pezzi propone il cassettone

Re: dipping
Inviato: 13/05/2011, 16:27
da Pollo
Torno un momento sul discorso dipping per dire che ho provato l'acrilico puro opaco spray come finitura per le miniature. Ho fatto delle foto per mettere a confronto i vari risultati:
Da sinistra: solo dipping, dipping + matt varnish spennellato, dipping + acrilico puro opaco spray, colori di base senza dipping.
Dal modo in cui il colore riflette (diffonde) la luce si vede come l'acrilico puro copre piuttosto efficacemente l'effetto lucido provocato dalla patina del dipping, e dà i risultati più simili alla normale pittura senza dipping.
L'inconveniente dell'acrilico puro è che una patina troppo spessa "ingrigisce" la miniatura, e l'eccesso di acrilico può andarsi a depositare nelle depressioni; il risultato è che le parti che dovrebbero essere in ombra, e quindi più scure, vengono a risultare invece più chiare! Forse un lavaggio con inchiostro può risolvere il problema, ma non ho ancora provato.
Comunque, per opacizzare la miniatura l'acrilico puro è la via migliore che ho sperimentato sinora.
Re: dipping
Inviato: 13/05/2011, 17:52
da Caffeinomane
Ci serve una foto più grande, non riesco molto a distinguere i dettagli.
Re: dipping
Inviato: 13/05/2011, 19:05
da Zero
io è da un po' che uso vari stili di pittura veloce e pro.
Pittura veloce con il dipping: usare colori chiari e poi dipping medio, in realtà non è vera al 100% la voce che il dipping sia mordente per legno, ovvero si....lo è, ma quello commercializzato per modellismo ha delle migliorie come l'opacizzante e la pigmentazione più sottile.
Se si utilizza il dipping da modellismo la miniatura a fine lavaggio dovrebbe essere già opaca di base, se si usa il mordente per legno ha bisogno di qualche miglioria.
Per opacizzare una miniatura lucida consiglio la bomboletta di vernice opaca acrilica spruzzata in maniera inaccurata da molto distante, in questa maniera soltanto poca vernice arriva alla miniatura e ben dispersa, andando ad opacizzare solo il colore e senza depositarsi e ingrigire i colori, ne basta davvero pochissima, praticamente un soffio, per togliere il "lucido"
Un po' più Pro:
Dopo aver dippato la propria miniatura e tolta la luccicanza per i più vogliosi consiglio (viene molto bene, oramai io dipingo solo così) di usare la miniatura come base per le lumeggiature a "lineer" , insomma lumeggiare con i colori usati di base e dippati (quindi si scuriscono andando una tonalità sotto il livello di partenza) per ripassare i bordi della miniatura ....a quel punto uno decide quanti passaggi vuole fare e se vuole arrivare fino al bianco rendendo la pittura un po' fumettosa.
Dovrei avere qualche foto in giro...spe che cerco
Re: dipping
Inviato: 17/05/2011, 0:08
da Billy
Noi stamo sempre a aspettà sta foto!
Non fai prima a rifalla?!?
Dai Zero... che m'hai messo un sacco de curiosità...

Re: dipping
Inviato: 17/05/2011, 0:14
da Billy
Comunque per opacizzare le minia dippate basta lasciar dar corso al tempo...
.. la polvere fa miracoli
Basta avere pazienza

Re: dipping
Inviato: 17/05/2011, 11:47
da Zero
dannazione....stavo cercando le foto della mia armata del torneo nazionale di milano 2010, ma il link è in disuso...io non so caricare foto su internet....mai riuscito, appena qualcuno lo fa per me posto delle foto
Re: dipping
Inviato: 17/05/2011, 22:09
da FCM
ma passando su di esse un pennello appena bagnato della sostanza (il pennello è poi da buttare, ma ho acquistato una serie di pennelli apposta, 2 euro 10 pennelli in una cineseria).
perchè?
Lascialo immerso in un bicchiere d'acqua e durerà di più.
con la Vernice funziona...quindi..

Re: dipping
Inviato: 18/05/2011, 0:58
da Zero
oh no no....ho già provato, la prima volta con l'acqua e la seconda con l'acetone....il pennello è da buttare, il dipping si trasforma in una sostanza gommosa simile al bostik secco , impossibile tirarlo via , forse solo con il diluente per vernici a base olio....ma a sto punto conviene accumulare miniature da dippare e farle in un colpo solo e poi buttare il pennello cinese, costa meno

Re: dipping
Inviato: 18/05/2011, 1:26
da Pollo
...ma sciacquare i pennelli tra una miniatura e l'altra?
Non so che sostanza usate per il dipping, ma è normale che se si fa seccare sopra i pennelli poi sono da buttare. Io i pennelli con cui ci spalmo la colla vinilica li risciacquo in fretta e li riutilizzo ad libitum... Se poi l'acqua non va bene, basta tenere a portata di mano un bicchiere col giusto solvente. L'importante è risciacquare i pennelli di continuo, soprattutto se la sostanza solidifica in maniera tenace.