Piccola divagazione.. io penso di aver aperto + di 100 box di carte e di carte firmate mai trovata mezza.. ma poi ho conosciuto il nostro Fabione Nazionale.. ho persino le carte firmate dal Gaglio!!!!
Le carte firmate UFFICIALI sono solo quelle di Inquisition, e mi pare che fossero TUTTE firmate con pennarello ORO.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Intanto il venditore di Ebay è sceso da 300 a 200 dollari Per me non la vende neanche a 100... Quelle più belle e ambite sono quelle di Bonner, questa di Parente oggettivamente non vale poi molto secondo me (mi pare più bello il Semai firmato che ho io..). Comunque, se qualcuno incontra Horley o Parente gli può chiedere lumi su queste carte firmate e se ne esistono in italiano.
sandorado ha scritto:Le carte firmate UFFICIALI sono solo quelle di Inquisition, e mi pare che fossero TUTTE firmate con pennarello ORO.
Io ho trovato un Algeroth firmato Parente in una bustina diversi anni fa, ed era a penna nera (penso come descritto da Intruso Californiano). Ce l'ho ancora: se volete ve lo fotografo!
Allora con il pennarello oro erano quelle di Paul Bonner...
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Pollo ha scritto: Ce l'ho ancora: se volete ve lo fotografo!
Bravo, se ci riesci metti la fotografia, così possiamo vedere la carta e ti posso dire se è una delle carte dei pacchetti con certezza.. La firma di Parente è in realtà di colore argenteo, almeno sulla carta che ho io e su quella di Ebay.
Dominic ha scritto:Bravo, se ci riesci metti la fotografia, così possiamo vedere la carta e ti posso dire se è una delle carte dei pacchetti con certezza..
...Veramente te lo sto dicendo io che è una delle carte dei pacchetti con certezza! Ora non ho la mia collezione con me, perciò la foto la potrò mettere solo dopo il 18.
Ma è in inglese o in italiano? Io su un sito che ora non c'è più avevo letto che queste carte erano presenti solo nell'edizione inglese, le 3 che ho io sono in inglese e altre 2 che ho visto su Ebay (compresa questa ultima) sono in inglese. In italiano non ne ho mai viste, e la firma di Parente deve essere di colore argenteo, come su tutte le carte che ho visto, altrimenti non è una di quelle dei pacchetti. Comunque se poi metti la foto ci possiamo fare un' idea migliore...
Scusate, ma ad ogni modo, una volta tolta dalla bustina, la carta è uguale a tutte le altre firmate...
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Dominic ha scritto:e la firma di Parente deve essere di colore argenteo, come su tutte le carte che ho visto, altrimenti non è una di quelle dei pacchetti.
Be', evidentemente gli era finito il pennarello argento , perché non è come affermi.
Giustamente però, come dice Sandorado, una volta sbustata una carta firmata diventa uguale a tutte le altre. Io la foto la metterò, ma altre prove non potrò darne. Sinceramente, non è che mi cambia molto: non ho intenzione di darle una valutazione anche perché non ho certo intenzione di darla via! Era solo per dire: guardate che carte italiane firmate con tratto nero si sono trovate nelle bustine.
Ma, se la firma non è di colore argento dubito molto che sia una di quelle dei pacchetti. Probabilmente ti ricordi male e te la sei fatta firmare o qualcuno te l'ha data firmata in uno scambio. Sul sito dove avevo scoperto l'esistenza di queste carte, diceva che erano SOLO IN INGLESE. Per cui, mi spiace, ma non può essere una carta di quelle dei pacchetti. Comunque se metti la foto, possiamo analizzarla meglio. Rimane sempre una carta di un certo valore, anche se non come quelle ultrarare di Bonner, che a mio avviso possono valere anche sugli 80-100 euro cadauna. Se esistessero in italiano, vorrebbe dire che ci sono carte firmate per tutte le edizioni delle varie lingue (anche in ebraico!) e questo francamente mi sembra improbabile. Questi disegnatori, Bonner e Parente, hanno firmato nei pacchetti solo quelle dell'edizione ufficiale inglese. Questo, almeno, era scritto sul sito che ho visto e questo affermo in base all'esperienza mia collezionistica.
Le carte firmate nelle bustine erano anche in italiano. Ho un Proiettili di Tenebra firmato da Bonner, con pennarello ORO.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
MORTE975 ha scritto:Io non possiedo neanche una cart firmata eppure le colleziono lo stesso !!!!!
ok, spiegala, Morte...
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Dominic, molto più probabilmente (anzi, direi certamente viste le varie testimonianze raccolte qui), era sbagliato quello che hai letto sul sito che vai dicendo. Semplice.
No no, il sito era nel giusto. La tua carta a me sembra firmata a mano, oltretutto c'è la P di Paolo che in quelle in inglese non c'è. Comunque può anche essere dei pacchetti, per carità. Ma guardando la foto e confrontandola con tutte le altre che ho visto questa sembra firmata a mano, si vede l'inchiostro del pennarello che su quelle firmate dei pacchetti non si vede. Comunque questi sono inutili sofismi. Rimane il fatto che la firma di Parente in questa in italiano è COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLE IN INGLESE, oltre appunto, come detto prima, alla P di Paolo. In conclusione: per me questa non si trovava in un pacchetto. Te pensala e dilla come vuoi, ma io la penso così. Pace.
La carta E' firmata a mano. Ed è stata trovata in un pacchetto. Poi puoi anche pensare che Algeroth esista davvero e che cammini sulla terra, però... Tre testimonianze di tre persone diverse su questo forum contraddicono quello che tu scrivi. Fai le tue conclusioni.
Ma certo che la carta è firmata a mano, che deve essere firmata coi piedi ? Non capisco perchè vuoi leticare per forza. Le conclusioni delle 3 persone non contraddicono un bel niente: un sito Internet è, se permetti, più autorevole e di maggior credito, e quel sito che purtroppo ora è forse stato chiuso (peccato perchè era la mecca per i collezionisti di Dt..) elencava tutta una serie di caratteristiche di queste carte. Comunque, non puoi negare il fatto che la tua carta sia diversa da quelle in inglese, per la presenza della P e del puntino nella firma che non ci sono nelle carte che ho io e in tutte quelle che ho visto su Internet (un totale di 7 carte in tutto, tutte uguali e diverse dalla tua). Per cui, io, con buona pace per te e degli altri, rimango della mia idea. A me, ripeto, questa sembra una carta non di quelle dei pacchetti, e per cui non spenderei più di una decina di euro. Te e altri pensatela come vi pare. Per fortuna c'è libertà di pensiero
Dominic, Horley ci ha confermato che la H&W, all'epoca dell'uscita di Inquisition, fece firmare un foglio di stampa IN ITALIANO agli autori delle illustrazioni. Quindi le carte firmate non erano solo in inglese.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
A me quello che dice Horley interessa il giusto. Io su quel sito avevo letto che c'erano solo in inglese e continuo a pensare che sia così. E' inutile insistere: un sito Internet come quello non poteva sbagliare. Mi spiace, ma io la penso così. Punto e fine della discussione. Poi se volete andare avanti all'infinito fate pure. Io continuo a pensare che vi fossero solo nell'edizione originale inglese, come le tre che possiedo nella mia collezione, e le altre che ho visto su Internet. Dalla foto che ha messo Pollo a me sembra una carta non dei pacchetti. Comunque, a chi interessano queste divagazioni collezionistiche? A nessuno, quindi chiudiamola qui. Io continuo a pensarla come ho detto, voi pensatela come volete voi.
Dominic, potresti per favore postare il link al sito al quale ti riferisci? (WebArchive è un'ottima risorsa anche per i siti che ora non esistono più, se sono stati indicizzati correttamente). A me questa questione collezionistica interessa, quindi non pensare che non interessi a nessuno. Inoltre è un forum di discussione, ed è giusto che una discussione se costruttiva ed in questo caso istruttiva avvenga. Il fatto è che da un lato ci sono persone che hanno estratto personalmente la propria carta firmata da una bustina italiana (tipo io, che ho un Impeto di Giustizia firmato Parente, con lo stesso tipo di pennarello e con la P puntata, esattamente come per l'Algeroth di Pollo), e dall'altro c'è questo autorevole sito dal quale hai acquisito queste informazioni, e le tue carte che sono in inglese e firmate diversamente da quelle italiane.
Non è per portare avanti la cosa all'infinito, ma mi darai atto che dato che la carta firmata l'ho vista uscire con i miei occhi dalla bustina... ecco, forse vorrei documentarmi meglio con le tue fonti per potermi fare un'idea obiettiva e magari comprendere meglio il modo in cui è stata gestita la cosa a livello internazionale. D'altra parte, io ho un'esperienza personale, Pollo idem, Fabio anche, e Horley, uno dei firmatari, ha dato la sua versione. Come del resto anche tu hai le tue carte inglesi con firma argento.
Vorrei vederci meglio ottenendo maggiori info dal sito di cui parli e capirci di più e meglio su questa questione e magari anche su altre, che è il motivo che spinge noi collezionisti a ricercare sempre il nostro santo Graal. Nel frattempo, allego la foto del mio Impeto.
Allegati
Impeto di Giustizia ITA, firmato Parente e trovato personalmente in bustina.
mi limito ad osservare che, se come sembra un foglio è stato firmato anche in italiano, sono decisamente più rare le carte italiane firmate che quelle inglesi: beato chi le ha
«E nella mia lealtà alla Bauhaus e alla parola del Cardinale, non vacillerò.»
- Parte del Giuramento di Alleanza -
Le firme sulle due immagini presentate sono praticamente uguali. Quindi Dominic è evidente che esistono anche carte in italiano con la firma di Parente...
Inoltre anch'io ho visto sbustare una carta del genere da un mio vecchio amico anni fa...
Potresti gentilmente indicare il nome di questo fantomatico sito, anche se ora non c'è più?
La Realtà, per come la intendiamo, è una menzogna. Il mondo che vediamo intorno a noi è un’illusione che nasconde l’orribile realtà, un’illusione creata per tenere l’umanità sotto controllo e impedirne il Risveglio
Bene, vedo che la questione interessa molta gente, allora non è un sofismo collezionistico! Il sito a cui faccio riferimento adesso purtroppo credo non ci sia più. Lo consultai circa tre anni fa. Non ricordo esattamente come si chiamasse, ma era organizzato tipo Wikipedia. Forse si chiamava con un suffisso che finiva in _Zone, tipo Wiki_Zone o Doomtrooper_Zone. Su questo sito c'era un elenco delle varie serie di Doomtrooper, dalla First Edition alle Paradise Lost, oltre che un breve cenno sulle mai uscite a livello ufficiale Ragnarok. Di Doomtrooper diceva che c'erano le first e le unlimited e che erano molto più rare le first, di Warzone parlava delle glossy, ovvero le lucide, di Mortificator parlava di alcune non comuni (tra l'altro non ho mai capito perchè le Mortificator in inglese siano così rare?), di Golgotha e Apocalypse ovviamente dicevano che erano tutte comunissime, delle Paradise Lost parlava anche senza tanta enfasi che ci mettiamo qua in Italia, dove le consideriamo strarare. E veniamo alle Inquisition: diceva che alcuni disegnatori, che io credo fossero solo Bonner e Parente, avevano inserito nei pacchetti alcune carte firmate (solo tra le non comuni), e c'era scritto anche la statistica che secondo loro vi era una di queste firmate ogni 300 pacchetti, che le firme erano color oro o argento, e appunto diceva, o almeno così si capiva, che erano presenti solo nell'edizione inglese. Io ho comprato pacchi e pacchi di Inquisition in inglese ma non ne ho mai trovata una, finchè due anni fa, in un'asta su ebay, ne ho comprate 3 in un colpo solo: un Vince Diamond firmato Bonner, un Necromower firmato Bonner, e un Semai firmato Parente. Le firme sono solo col cognome e sono color oro quella, mitica, di Bonner, e color argento quella del bravo Parente. Quella di Parente mia è uguale a quella della Mortal Wound attualmente in vendita su Ebay.com alla assurda cifra di 200 dollari. A questo punto però, con la conferma anche di Emilius e di Luca.van, credo anch'io che ne esistano anche in italiano. Mi domando se quindi ci siano anche nelle versioni francese, tedesca, ebraica eccetera. Una cosa è certa: la firma di Parente in inglese è diversa da quella della versione italiana. Chi sa nelle altre lingue se ci sono ulteriori differenze. Non starei tanto a fare la classifica se siano più rare quelle in italiano o in inglese, perchè penso che anche nell'edizione inglese abbiano usato un foglio. Comunque le più belle, e ve lo dico io che ne ho due, sono quelle di Bonner color oro.