STALK: chiarimenti e osservazioni

Rispondi
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Pollo »

Nel testo dell'abilità è scritto che le azioni che un modello può compiere senza perdere lo status di Stalk sono Muoversi, Andare in Attesa, Mirare, e Concentrarsi.
Attenendosi perciò al testo, se un modello in Stalk compie un'Azione di Avvistare (Spottare), perde il suo status di Stalk e si rende così visibile. Analogamente, si rende visibile anche se Auto-Spotta una o più Unit Cards avversarie.

Lo status di Stalk può essere rappresentato anche con un segnalino accanto al modello, fermo restando che un'Unità con Stalk può essere schierata tramite Unit Card e muoversi sotto forma di Unit Card finché rimane in Stalk.
Dunque, modelli che rientrano in Stalk dopo essere stati svelati, e modelli che vengono piazzati tramite l'abilità Unseen Assailant, non devono essere sostituiti durante il gioco da Unit Card: viene invece posto un segnalino accanto ai modelli.

Una mia domanda che ha ricevuto una risposta assai dubbia è stata: se un'Unità vuole Avvistare un modello in Stalk, ma il livello di Stalk è maggiore o uguale alla LD dell'Unità (il che vuol dire: LD per avvistare ridotta a 0 o meno), l'Azione di Avvistare può essere svolta, sperando in un Successo Perfetto? E che distanza deve esserci dal bersaglio, visto che la LD è azzerata?
La risposta del tizio, quasi testualmente, è stata: io lo tratterei come si trattano gli altri tiri. Con 0 o meno a RC si permette di sparare? Se ci sono opinioni diverse, bisogna mettersi d'accordo all'inizio della partita.
Non proprio il chiarimento che mi aspettavo.
Il mio personale punto di vista a riguardo è che il tiro non possa essere eseguito. Non per una questione statistica, ma per il fatto che LD 0 vorrebbe significare 0'' di distanza col modello in Stalk; cioè contatto di base; ma il contatto di base con il modello in Stalk, o con la sua Unit Card, per regolamento non può avvenire. Perciò mi sembra la soluzione più logica che lo Spot con LD ridotta a 0 non può essere eseguito.
Davide
Amministratore
Messaggi: 1498
Iscritto il: 30/07/2008, 21:43
Nome: Davide
Città: Torino
Località: Torino

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Davide »

Concordo.
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da stefanchenco »

per me la risposta che hanno dato é corretta, noi speriamo anche con RC negativa sperando nell'1, adotterei lo stesso ragionamento anche qui per evitare diverse interpretazioni
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Pollo »

Il problema, Stefan, non è lo sperare nell'1: è che la distanza tra chi Spotta e il bersaglio dovrebbe essere 0'' (o meno!). E il contatto di base con modelli in Stalk non è ammesso.
Un'azione di combattimento a distanza non ha restrizioni di distanza legate ad una statistica del modello. Questa è la differenza.
Avatar utente
Leribage
Ashigaru
Messaggi: 235
Iscritto il: 28/01/2010, 13:45
Nome: Gabriele
Città: Roma

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Leribage »

anch'io concordo con stefan alla fine con 1 di solito prendiamo sempre e qui adotterei lo stesso metodo, a contantto con la carta puoi tirare con 1 spotti
"Diversity is our power. Unity is our strength." Michael Murdoch
Avatar utente
stefanchenco
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2713
Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
Nome: stefano scaratti
Regione: Lombardia
Provincia: Varese
Città: Cassano Magnago
Località: Cassano Magnago (VA)

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da stefanchenco »

capisco la differenza, ma preferirei usare la stessa logica per tutto quando si può
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Pollo »

Anch'io, ma appunto: quando si può. In questo caso, non potendo esserci contatto di base per regolamento finché il modello bersaglio è ancora in Stalk, direi che non si può!
Ricordo che:
- qui l'Unità da Avvistare potrebbe già essere piazzata come miniatura sul tavolo, ma col segnalino accanto: insomma, potrebbe non essere sotto forma di Unit card. E, ripeto, non ti puoi portare in contatto di base con una miniatura se essa è ancora in Stalk.
- se anche il bersaglio fosse sotto forma di Unit Card, la distanza va comunque misurata dal centro della Unit Card. 0'' dal centro della Unit Card vuol dire che il modello che Spotta deve trovarsi proprio sopra il centro della carta. Troverei un po' impiccioso piazzare il modello svelato se c'è un'altra miniatura avversaria proprio dove dovrebbe stare lui.
- peraltro, le regole dicono che l'unico modo per portarsi in contatto di base con un modello è con la Carica. Portarsi a 0'' da un modello che ancora non è visibile (e quindi "Caricabile") andrebbe in contraddizione anche con questo. E basterebbe questo a invalidare la possibilità di Spottare a 0''.
Avatar utente
Billy
Fanteria Pesante
Messaggi: 366
Iscritto il: 23/12/2009, 22:21
Nome: Maurizio Belli
Città: Roma
Località: Roma

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Billy »

Ma infatti ragazzi, perchè complicarsi la vita quando la soluzione più semplice, anche se discordante con il resto del regolamento, c'è ed è quella proposta da Pollo?! Non tutto può essere semplificato omogeneamente in questo tipo di giochi.. Soprattutto nei casi così particolari! alla fine per far si che si avvisti solo facendo "1" si andrebbero a creare un sacco di altre contraddizioni non previste dal regolamento ma che il buon Pollo ha ben menzionato. :ugeek:
Essendo appunto delle eccezioni, secondo me andrebbero trattate di conseguenza.
Avatar utente
drnovice
Cecchino
Messaggi: 995
Iscritto il: 19/08/2008, 14:50
Nome: Alessandro
Città: Piossasco (TO)

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da drnovice »

Ora non mi ricordo esattamente le regole della "carica" o di come portarsi a contatto di basetta con una miniatura: ma se ciò non può avvenire se la miniatura in questione non è visibile allora direi proprio che ha ragione Pollo, puoi anche fare 1 con d20, ma se tanto il tuo raggio di azione sull'avvistamento è 0" praticamente è come se volessi avvistare qualcosa a 1 cm dai tuoi occhi quando c'è buio pesto: impossibile! A meno che non si abbia l'infravisione :mrgreen:

Piuttosto suggerirei ai creatori di nuove Unit Cards "formato UWZ" di disegnare possibilmente un "centro" sulla carta che corrisponda al cerchio della basetta standard da 28mm in modo da facilitare anche le operazioni e rendere "reale" la distanza tra le miniature, dato che comunque (soprattutto nell'ambito della premisurazione) si può calcolare la distanza dalla basetta ad un centro rappresentato da un puntino della unit card, ma poi sappiamo benissimo che la miniatura quando viene schierata ha un suo "spessore" e la distanza è sempre meno!
Disegnando una circonferenza (sfondo nero magari o cmq distinguibile con il resto dello sfondo della carta) sulla carta si potrebbe calcolare esattamente dalla basetta di una miniatura visibile non più al centro di un puntino ma al bordo più vicino diretto di questa circonferenza.
Avatar utente
Andreas
Ashigaru
Messaggi: 279
Iscritto il: 05/12/2008, 20:32
Nome: Andreas
Città: Roma

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Andreas »

La regola del non poter entrare a contatto di base vale anche all'inverso?
Cioè: una Unit Card con Stalk può avvicinarsi ad un modelli nemico fino a far avvicinare il centro della carta alla basetta nemica oppure no?

Poi: se ho Crenshaw in Stalk e una False Lead posso muovere entrambi senza che vi sia possibilità di spottarle?
Es: muovo la false lead che arriva a distanza ravvicinata da un'unità che ha LD 10. Quella non può spottarmi perchè io "potrei" avere sotto la carta Crenshaw oppure io devo dire al mio avversario che lì sotto Crenshaw non c'è e quindi rilevare la mia False Lead?
"Ti chiedi cosa ci spinge a farlo? Non so...forse la speranza di un mondo migliore..." Vitus
Avatar utente
Pollo
Ussaro
Messaggi: 1715
Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
Nome: Paolo
Città: Grottaferrata / Roma
Località: Castelli Romani / Roma

Re: STALK: chiarimenti e osservazioni

Messaggio da Pollo »

Andreas ha scritto:una Unit Card con Stalk può avvicinarsi ad un modelli nemico fino a far avvicinare il centro della carta alla basetta nemica oppure no?
Sì, ma non succede nulla. Il manuale a pag. 49 dice, praticamente, che non può esserci un movimento che porti in contatto di base un modello visibile con uno Nascosto. Inoltre, essendo la Carica l'unico modo necessario per portarsi in contatto di base, un modello non può essere piazzato già in contatto di base con un avversario: se n'è già discusso in un altro topic.
Naturalmente però se l'Unità con Stalk vuole Caricare un modello nemico, si rende visibile: la Unit Card viene girata e il modello viene piazzato tal quale.
Poi: se ho Crenshaw in Stalk e una False Lead posso muovere entrambi senza che vi sia possibilità di spottarle?
Non è possibile muovere una False Lead mimando Crenshaw, per il semplice fatto che la False Lead avrebbe l'abilità Unseen Assilant! Il che non è minimamente applicabile.

Pensandoci e ripensandoci bene, vedo invece possibile che un'Unità che voglia spottare una False Lead che mimi Stalk possa spottarla anche con la LD ridotta a 0'' o meno, mettendocisi al centro. Ma questo solo e soltanto perché le False Leads non rappresentano modelli, quindi non può esserci alcuna sovrapposizione o contatto di basette, e l'Avvistamento di una False Lead è automatico.

Tutte le affermazioni fatte nei post precedenti si riferivano a modelli dotati effettivamente di Stalk, e non a eventuali False Leads che mimano tali modelli. Quindi quanto scritto qui, perciò, non va in contraddizione con le affermazioni precedenti. Qui ho solo preso in considerazione la peculiare natura delle False Leads, cosa che finora avevo trascurato. Però, ripeto: le False Leads costituiscono un caso a parte solo per la loro naturale "inconsistenza". E' lo stesso motivo per cui le regole generali dell'Avvistamento fanno differenza tra Unit Cards vere e False Leads.
Rispondi

Torna a “WZ - Discussioni sulle regole e applicazione delle stesse”