dipping
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: dipping
Io l'ho usata per una squadra di Templari di Ilian e devo dire che ne sono molto soddisfatto, anche se l'ho usata in modo parziale, non immergendo le miniature, ma passando su di esse un pennello appena bagnato della sostanza (il pennello è poi da buttare, ma ho acquistato una serie di pennelli apposta, 2 euro 10 pennelli in una cineseria).
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- cesena
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 07/08/2008, 12:58
- Nome: Matteo
- Città: Cesena
- Località: Cesena ( FC )
Re: dipping
Io lo uso spesso, pure io uso un pennello massacrato per stendere il prodotto, immergendo la minia nel prodotto diventa troppo scura e tende a fare dei depositi di colore. Ho visto che per ottenere un buon risultato bisogna colorare le minia con colori molto chiari e possibilmente non lo passo il diping sopra le parti metalliche perche da un effetto di sporco che non mi piace molto . Ho provato a fare i crimson devil della Mischima e il risultato era buono anche se la miniatura risulta molto lucida ma di sicuro per alcuni modelli come necromutanti è ideale, gli da quell'aspetto di vissuto che non guasta .
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: dipping
Mai sentita sta tecnica, come funziona?!
Avete delle foto da mostrare?
Avete delle foto da mostrare?
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: dipping
http://www.thearmypainter.com/
Il dipping di base tende a scurire le miniature, quindi si utilizzano colori chiari, e l'immersione nel liquido darà le sfumature, di fatto facendo quasi da solvente (è un composto molto aggressivo) sul colore steso, e realizzando in modo veloce e con una qualità abbastanza buona le sfumature, andando a depositarsi nelle pieghe presenti dei vestiti e negli interstizi degli equipaggiamenti.
Tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=iYfhmfFg ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=dXKD1zHp ... re=related
Il dipping di base tende a scurire le miniature, quindi si utilizzano colori chiari, e l'immersione nel liquido darà le sfumature, di fatto facendo quasi da solvente (è un composto molto aggressivo) sul colore steso, e realizzando in modo veloce e con una qualità abbastanza buona le sfumature, andando a depositarsi nelle pieghe presenti dei vestiti e negli interstizi degli equipaggiamenti.
Tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=iYfhmfFg ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=dXKD1zHp ... re=related
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: dipping
Ma che razza di personaggio è quello che parla nel secondo video?!
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: dipping
Ah non lo so, ho solo trovato il video e ho postato il link. Tra l'altro, senza nemmeno sentire cosa dice, audio disabilitato...Caffeinomane ha scritto:Ma che razza di personaggio è quello che parla nel secondo video?!

Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: dipping
Secondo me è un uomo che parla in falsetto e si mette lo smalto sulle unghie.
Tornando in tema, sembra interessante ma quel prodotto bisogna procurarselo.
Lo si potrebbe riprodurre in casa secondo voi? Magari aggiungendo un po' di colore nero o marrone scuro ad un solvente.
Tornando in tema, sembra interessante ma quel prodotto bisogna procurarselo.
Lo si potrebbe riprodurre in casa secondo voi? Magari aggiungendo un po' di colore nero o marrone scuro ad un solvente.
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: dipping
Puoi recuperarlo in diversi negozi specializzati, tipo Tana del Goblin, negozi GW...
Non so come possa venire una versione casalinga...
Non so come possa venire una versione casalinga...
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- Pollo
- Ussaro
- Messaggi: 1715
- Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
- Nome: Paolo
- Città: Grottaferrata / Roma
- Località: Castelli Romani / Roma
Re: dipping
Io dippo.
Inzuppo le miniature nell'impregnante, e poi le centrifugo. Prima le centrifugavo attaccandole ad uno sbattitore per uova a manovella modificato (!); ora utilizzo una centrifuga per verdure (5 euro al supermercato). Basta un piccolo fermaglio per tenere ferma la miniatura nel cestello, e poi si gira gira gira gira per eliminare l'eccesso di colore.
I risultati sono più che apprezzabili; il problema è che le miniature, pur utilizzando impregnanti opachi, rimangono lucide. Ma se vi piace "l'effetto bagnato", o se comunque non volete perdere troppo tempo con lumeggi e sfumature, è ciò che fa per voi.
Il tipo e il colore dell'impregnante sono fondamentali. L'Army Painter ne ha creato uno apposito, in tre tonalità; ho visto delle foto di modelli trattati con esso, e sono spettacolari. Ma costa tanto, puzza ed è tossico. L'alternativa più declamata qui in Italia è l'impregnante poliuretanico Noce Medio satinato della V33, reperibile in ferramenta o in negozi di tinte, a cui però segua una finitura di Matt Varnish o prodotto simile per minimizzare l'effetto lucido.
Esistono tantissimi impregnanti e finiture comunque valide, a prezzi anche accessibili. Come tinta per il dipping, io personalmente ho utilizzato in principio la finitura all'acqua Noce Chiaro della Linea Blu Sayerlack; poi, cercando un alternativa che rimanesse meno lucida, ho provato una vernice opaca all'acqua della Syntilor... color prugna! I risultati sono migliori; ma su parti bianche e grigie non va bene, poiché il violetto prugna risulta troppo innaturale come ombreggiatura rispetto al marrone. Comunque, per quanto definiti opachi, come ho già detto tutte le tinte per legno lasciano una patina più o meno lucida sul pezzo, che, perlomeno, è protettiva.
Come finitura opaca, ho provato la vernice finale all'acqua della Maimeri, e un'altra di cui ora non ricordo la marca, del tipo che viene utilizzato per il decoupage. Ma queste finiture non fanno miracoli: le miniature rimangono comunque satinate.
Se avrò tempo pubblicherò delle foto di alcuni miei pezzi.
Inzuppo le miniature nell'impregnante, e poi le centrifugo. Prima le centrifugavo attaccandole ad uno sbattitore per uova a manovella modificato (!); ora utilizzo una centrifuga per verdure (5 euro al supermercato). Basta un piccolo fermaglio per tenere ferma la miniatura nel cestello, e poi si gira gira gira gira per eliminare l'eccesso di colore.
I risultati sono più che apprezzabili; il problema è che le miniature, pur utilizzando impregnanti opachi, rimangono lucide. Ma se vi piace "l'effetto bagnato", o se comunque non volete perdere troppo tempo con lumeggi e sfumature, è ciò che fa per voi.
Il tipo e il colore dell'impregnante sono fondamentali. L'Army Painter ne ha creato uno apposito, in tre tonalità; ho visto delle foto di modelli trattati con esso, e sono spettacolari. Ma costa tanto, puzza ed è tossico. L'alternativa più declamata qui in Italia è l'impregnante poliuretanico Noce Medio satinato della V33, reperibile in ferramenta o in negozi di tinte, a cui però segua una finitura di Matt Varnish o prodotto simile per minimizzare l'effetto lucido.
Esistono tantissimi impregnanti e finiture comunque valide, a prezzi anche accessibili. Come tinta per il dipping, io personalmente ho utilizzato in principio la finitura all'acqua Noce Chiaro della Linea Blu Sayerlack; poi, cercando un alternativa che rimanesse meno lucida, ho provato una vernice opaca all'acqua della Syntilor... color prugna! I risultati sono migliori; ma su parti bianche e grigie non va bene, poiché il violetto prugna risulta troppo innaturale come ombreggiatura rispetto al marrone. Comunque, per quanto definiti opachi, come ho già detto tutte le tinte per legno lasciano una patina più o meno lucida sul pezzo, che, perlomeno, è protettiva.
Come finitura opaca, ho provato la vernice finale all'acqua della Maimeri, e un'altra di cui ora non ricordo la marca, del tipo che viene utilizzato per il decoupage. Ma queste finiture non fanno miracoli: le miniature rimangono comunque satinate.
Se avrò tempo pubblicherò delle foto di alcuni miei pezzi.
E soprattutto, Pretorian Storti FTW!
Cerco e cedo carte Doomtrooper!
Vendo e scambio miniature Warzone! Warzone minis for sale!
Cerco e cedo carte Doomtrooper!
Vendo e scambio miniature Warzone! Warzone minis for sale!
Re: dipping
io sto utilizzando un impregnante opaco comprato in ferramenta a 10 euro. Anche io utilizzo il pennello e non immergo. In questo modo posso gestire meglio le ombre e la quantità di liquido sulla minia. per risolvere la lucidità poi passo bomboletta trasparente opaca sempre comprata in ferramenta.
Cmq sono molto soddifsfatto di questa tecnica. Si riesce a dipingere molte miniature in poco tempo.
Do i colori base, poi dippo a pennello, poi aggiungo piccoli dettagli.
Altra tecnica fighissima che sto sperimentando è l'utilizzo delle polveri. Sono fighissime per dare un aspetto invecchiato e usurato, molto adatto sopratutto per fare i veicoli.
Poi se trovo qualche link lo posto.
Cmq sono molto soddifsfatto di questa tecnica. Si riesce a dipingere molte miniature in poco tempo.
Do i colori base, poi dippo a pennello, poi aggiungo piccoli dettagli.
Altra tecnica fighissima che sto sperimentando è l'utilizzo delle polveri. Sono fighissime per dare un aspetto invecchiato e usurato, molto adatto sopratutto per fare i veicoli.
Poi se trovo qualche link lo posto.
VENDO ELEMENTI SCENICI ED EFFETTUO SERVIZIO DI PITTURA
www.dipingominiature.blogspot
www.dipingominiature.blogspot
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: dipping
Quindi basta usare una normale vernice per legno?
-
- Cecchino
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 23/11/2009, 4:35
- Nome: Luca
- Regione: Lazio
- Provincia: Roma
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: dipping
eheh l'avevo letta in effetti 'sta cosa, cioè che questi prodotti specifici per "dippare" fossero nati in realtà come un miglioramento di più comuni vernici satinate da legno. 
Non ho mai provato in prima persona questa tecnica, ma ho visto in rete parecchie foto di modelli con essa trattati (nonché, dal vivo, quelli di Billy) con risultati variabili ma in generale abbastanza buoni; e io stesso sto facendo un serio pensierino ad utilizzarla per alcune mie cose.
Innegabilmente accorcia i tempi in maniera drastica a fronte di risultati più che dignitosi.. se usata con alcune accortezze, questi ultimi diventano decisamente buoni
; a volte però appesantisce l'aspetto dei modelli, soprattutto nel caso di dettagli molto fini..
inoltre l'idea di maneggiare prodotti tossici non mi entusiasma,
e questo mi ha fatto evitare sinora i prodotti come quello di marca Army Painter (oltre al costo non proprio contenuto, lo ammetto
).
So anche della presenza di diverse "scuole di pensiero" in merito, ad esempio nell'ambiente dei pittori professionisti (o anche "solo" semi-professionisti) la soluzione in questione non è ben vista ma tale diffidenza potrebbe esser dovuta, oltre che a ragioni tecniche, anche ad un certo pregiudizio di fondo (devo informarmi maggiormente al riguardo).

Non ho mai provato in prima persona questa tecnica, ma ho visto in rete parecchie foto di modelli con essa trattati (nonché, dal vivo, quelli di Billy) con risultati variabili ma in generale abbastanza buoni; e io stesso sto facendo un serio pensierino ad utilizzarla per alcune mie cose.

Innegabilmente accorcia i tempi in maniera drastica a fronte di risultati più che dignitosi.. se usata con alcune accortezze, questi ultimi diventano decisamente buoni




So anche della presenza di diverse "scuole di pensiero" in merito, ad esempio nell'ambiente dei pittori professionisti (o anche "solo" semi-professionisti) la soluzione in questione non è ben vista ma tale diffidenza potrebbe esser dovuta, oltre che a ragioni tecniche, anche ad un certo pregiudizio di fondo (devo informarmi maggiormente al riguardo).

"Vago nel folto di Fronde IN DELIRIO!" (Marlene Kuntz, "In Delirio")
http://www.myspace.com/whispering_heartbeat
http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!
http://www.myspace.com/whispering_heartbeat
http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!
- Pollo
- Ussaro
- Messaggi: 1715
- Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
- Nome: Paolo
- Città: Grottaferrata / Roma
- Località: Castelli Romani / Roma
Re: dipping
Dipende cosa si intende per vernice. Smalti e flatting non vanno bene, così come qualsiasi cosa che contenga acquaragia, trementina o robe simili. Impregnanti poliuretanici, impregnanti all'acqua, vernici e finiture all'acqua dovrebbero invece andar bene, in linea di massima. Io qualche marca l'ho indicata. Noce medio e noce scuro sono i colori di prima scelta.Caffeinomane ha scritto:Quindi basta usare una normale vernice per legno?
E soprattutto, Pretorian Storti FTW!
Cerco e cedo carte Doomtrooper!
Vendo e scambio miniature Warzone! Warzone minis for sale!
Cerco e cedo carte Doomtrooper!
Vendo e scambio miniature Warzone! Warzone minis for sale!
Re: dipping
i pittori professionisti "schifano" il dipping. Però per pittura da gioco si possono ottenre ottimi risultati.
VENDO ELEMENTI SCENICI ED EFFETTUO SERVIZIO DI PITTURA
www.dipingominiature.blogspot
www.dipingominiature.blogspot
-
- Cecchino
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 23/11/2009, 4:35
- Nome: Luca
- Regione: Lazio
- Provincia: Roma
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: dipping
Ora vedete di non farvi beccare in ferramenta mentre aprite tutti i barattoli di vernice sullo scaffale, per poi pucciarci con aria furtiva una miniatura di prova eh.. 

"Vago nel folto di Fronde IN DELIRIO!" (Marlene Kuntz, "In Delirio")
http://www.myspace.com/whispering_heartbeat
http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!
http://www.myspace.com/whispering_heartbeat
http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: dipping
Eheh, ottima idea!
- lastwhitelf
- Legionario
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 02/01/2010, 11:16
- Nome: Riccardo Castelli
- Regione: Lombardia
- Provincia: Milano
- Città: Cinisello B.
- Contatta:
Re: dipping
Anche io avevo in mente di dippare. Non essendo un maestro della pittura e cercando la qualità "da tavolo", come si dice, mi accontento volentieri.
Detto questo, stando a questa pagina: http://www.randallgalleries.com/dipping.htm pare che il mordente vella V33 vada benissimo. E a giudicare dalle foto i risultati sono eccellenti, ma soprattutto sembra proprio che non sia a base di acquaragia e quindi non aggredisca le mini (vedi lo spacemarine).
Dovrei averne una lattina in box. Se riesco a mettere le mani su uno scola-insalata a un prezzo umano faccio qualche prova!
Detto questo, stando a questa pagina: http://www.randallgalleries.com/dipping.htm pare che il mordente vella V33 vada benissimo. E a giudicare dalle foto i risultati sono eccellenti, ma soprattutto sembra proprio che non sia a base di acquaragia e quindi non aggredisca le mini (vedi lo spacemarine).
Dovrei averne una lattina in box. Se riesco a mettere le mani su uno scola-insalata a un prezzo umano faccio qualche prova!
Re: dipping
ciao a tutti, ogni tanto mi rifaccio vivo 
ho dato un'occhiata ai filmati ed ai risultati, mi permetto di lasciare qualche osservazione. il livello di scultura di warzone a differenza delle miniature di warhammer del filmato è molto basso. in una miniatura tipo warhammer potrebbe avere senso una tecnica di questo tipo (seppure il risultato sia a mio parere...beh...) ma in warzone i pezzi spesso contengono imperfezioni di scultura da nascondere col pennello, tanto è vero che io e gli amici che usiamo generalmente una base bianca per la pittura e i lavaggi della citadel, per warzone usiamo invece una base nera e un lavaggio finale in nero diluito per opacizzare la miniatura e renderla piu affine al contesto "cupo" di warzone... le miniature del filmato sembrano addirittura bagnate. senza contare che con un buon lavaggio di nero non occorre assolutamente stendere con precisione le tinte di base, se si sfora leggermente il lavaggio coprira i difetti di pennello, mentre con il dipping vedo che le tinte di base devono essere stese con una certa cura (in una miniatura un po dettagliata vuol dire tempo). per come faccio i pezzi io (ok non sono splendidi...) in 3 ore una minia è imbasettata con occhi e tutto (ed io me la prendo abbastanza comoda a colorare).
secondo me le tecniche veloci ci sono, ma piuttosto che il dipping io prenderei in considerazione i lavaggi
p.s. ragazzi smentitemi con delle foto pls che le guardo sempre volentieri
)

ho dato un'occhiata ai filmati ed ai risultati, mi permetto di lasciare qualche osservazione. il livello di scultura di warzone a differenza delle miniature di warhammer del filmato è molto basso. in una miniatura tipo warhammer potrebbe avere senso una tecnica di questo tipo (seppure il risultato sia a mio parere...beh...) ma in warzone i pezzi spesso contengono imperfezioni di scultura da nascondere col pennello, tanto è vero che io e gli amici che usiamo generalmente una base bianca per la pittura e i lavaggi della citadel, per warzone usiamo invece una base nera e un lavaggio finale in nero diluito per opacizzare la miniatura e renderla piu affine al contesto "cupo" di warzone... le miniature del filmato sembrano addirittura bagnate. senza contare che con un buon lavaggio di nero non occorre assolutamente stendere con precisione le tinte di base, se si sfora leggermente il lavaggio coprira i difetti di pennello, mentre con il dipping vedo che le tinte di base devono essere stese con una certa cura (in una miniatura un po dettagliata vuol dire tempo). per come faccio i pezzi io (ok non sono splendidi...) in 3 ore una minia è imbasettata con occhi e tutto (ed io me la prendo abbastanza comoda a colorare).
secondo me le tecniche veloci ci sono, ma piuttosto che il dipping io prenderei in considerazione i lavaggi

p.s. ragazzi smentitemi con delle foto pls che le guardo sempre volentieri

- Pollo
- Ussaro
- Messaggi: 1715
- Iscritto il: 19/08/2008, 16:47
- Nome: Paolo
- Città: Grottaferrata / Roma
- Località: Castelli Romani / Roma
Re: dipping
Questa pagina è la copia di una discussione che si trovava su ForumGWTilea.it. E' esattamente la discussione da cui ho preso spunto per iniziare a dippare!lastwhitelf ha scritto: http://www.randallgalleries.com/dipping.htm
(P.S.: giusto per la cronaca, non sono un appassionato GW. Cercando notizie su Internet avevo trovato quel topic.)
E soprattutto, Pretorian Storti FTW!
Cerco e cedo carte Doomtrooper!
Vendo e scambio miniature Warzone! Warzone minis for sale!
Cerco e cedo carte Doomtrooper!
Vendo e scambio miniature Warzone! Warzone minis for sale!
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: dipping
Che tipo di prodotto usi per i lavaggi?khyrse ha scritto:secondo me le tecniche veloci ci sono, ma piuttosto che il dipping io prenderei in considerazione i lavaggi
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Re: dipping
se passi il mordente a pennello invece che inzuppare la miniatura secondo me è meglio. Alla fin fine è come se passi una lavatura scura finale, + o - .
Io sto ottenendo buoni risultati.
Cmq con il dipping non è vero che devi essere preciso nel mettere i colori base, tutt'altro ... è proprio questa la caratteristica principale di questa tecnica. Ti sbrighi dando i colori base alla meglio poi dippi, poi alla fine aggiungi i piccoli dettagli e per ultimo passi il trasparente opaco.
Ripeto: è sempre una tecnica per dipingere grosse quantità in breve tempo ... un qualsiasi pittore professionista rimarebbe schifato dal dipping ... ma con un pò di accorgimenti puoi ottenere buonissimi modelli pitturati da gioco.
Io sto ottenendo buoni risultati.
Cmq con il dipping non è vero che devi essere preciso nel mettere i colori base, tutt'altro ... è proprio questa la caratteristica principale di questa tecnica. Ti sbrighi dando i colori base alla meglio poi dippi, poi alla fine aggiungi i piccoli dettagli e per ultimo passi il trasparente opaco.
Ripeto: è sempre una tecnica per dipingere grosse quantità in breve tempo ... un qualsiasi pittore professionista rimarebbe schifato dal dipping ... ma con un pò di accorgimenti puoi ottenere buonissimi modelli pitturati da gioco.
VENDO ELEMENTI SCENICI ED EFFETTUO SERVIZIO DI PITTURA
www.dipingominiature.blogspot
www.dipingominiature.blogspot
Re: dipping
@darkry: inutile schifare una miniatura: la sola miniatura bella è quella che soddisfa chi la dipinge, quindi se il risultato del dipping ti piace..you win
@sandorado: quando devo far presto o non tengo tanto al risultato uso il lavaggio della citadel, la linea "washes" prevede diversi colori gia mescolati con una quota di trasparente pesante, che aiuta meglio il colore ad infossarsi e lasciare piu chiare le parti in rilievo; pero anche con quelli il risultato tende al lucido e non va bene per tutti i concept di miniature (a me personalmente piacciono piu opache, cosi si fotografano anche meglio se uno lo desidera). per fare una cosa fatta veramente bene occorrebbe una base bianca, una tinta moooolto fluida del colore di base (quando dico molto fluida intendo che debba trasparire leggermente il fondo bianco sui rilievi), un lavaggio molto diluito (praticamente acqua sporca) sulla base cosi colorata ed infine o drybrush se si vuol esporla o per ottenere un buon effetto da gioco darci di pennello tagliato. sulle parti metalliche stanno bene anche gli inchiostri tipo china, ma ci va poi dato necessariamente un trasparente sopra perche sono fortemente idrosolubili e maneggiando la miniatura tendono a cancellarsi.

@sandorado: quando devo far presto o non tengo tanto al risultato uso il lavaggio della citadel, la linea "washes" prevede diversi colori gia mescolati con una quota di trasparente pesante, che aiuta meglio il colore ad infossarsi e lasciare piu chiare le parti in rilievo; pero anche con quelli il risultato tende al lucido e non va bene per tutti i concept di miniature (a me personalmente piacciono piu opache, cosi si fotografano anche meglio se uno lo desidera). per fare una cosa fatta veramente bene occorrebbe una base bianca, una tinta moooolto fluida del colore di base (quando dico molto fluida intendo che debba trasparire leggermente il fondo bianco sui rilievi), un lavaggio molto diluito (praticamente acqua sporca) sulla base cosi colorata ed infine o drybrush se si vuol esporla o per ottenere un buon effetto da gioco darci di pennello tagliato. sulle parti metalliche stanno bene anche gli inchiostri tipo china, ma ci va poi dato necessariamente un trasparente sopra perche sono fortemente idrosolubili e maneggiando la miniatura tendono a cancellarsi.
Re: dipping
khyrse sono d'accordo
il primo ad essere soddisfatto deve essere il pittore stesso !!!

VENDO ELEMENTI SCENICI ED EFFETTUO SERVIZIO DI PITTURA
www.dipingominiature.blogspot
www.dipingominiature.blogspot