La battaglia di Iwo Jima

Le discussioni sui racconti ufficiali, i vostri racconti...
Rispondi
fizzban
Fanteria Pesante
Messaggi: 490
Iscritto il: 16/09/2008, 17:00
Nome: Sahel
Città: Milano

La battaglia di Iwo Jima

Messaggio da fizzban »

Eccomi tornato a postare.
Per chi non lo sapesse il racconto e' ispirato e legato al disegno fatto da Caffeinomane:

http://forum.mcic.it/viewtopic.php?f=62&t=3554

Immagino che i giocatori di warzone troveranno la prima parte del racconto "familiare" ;)
Fatemi sapere se ho scritto qualche cavolata che contrasta con il BG, non dovrei, pero' non si sa mai :D
Come stile, mi sono ispirato piu' ad un pezzo da BG che ad una narrazione vera e propria.
Ditemi se rende o meno, e mi raccomando commentate numerosi!!!

Buona lettura
fizzban
Fanteria Pesante
Messaggi: 490
Iscritto il: 16/09/2008, 17:00
Nome: Sahel
Città: Milano

Re: La battaglia di Iwo Jima

Messaggio da fizzban »

Marte, Aprile 1274 AC (Annus Cardinalis)
La guerra tra Capitol e Mishima ha oramai coinvolto anche le corporazioni Bauhaus e Imperiale e si appresta a entrare in una nuova fase: il generale Kas ha dichiarato nel Febbraio dello stesso anno l’inizio della controffensiva Capitol destinata a cambiare l’esito della guerra che infurierà ancora per mesi.
Nel Novembre del 1272, essendo diminuite le attività belliche dell’Oscura Legione, la corporazione Mishima rompe il cessate il fuoco stabilito con la Capitol per resistere agli attacchi del nemico comune. Gli ingegneri mishima, per interrompere la linea sud della ferrovia trans-marziana, erigono due barricate nei pressi di Mikura e Burroughs, una condizione necessaria per procedere con il piano di invasione. Un gran numero di attacchi e operazioni di sabotaggio viene messo in atto per coprire l’invasione principale tra Gibson e Burroughs. Nel dicembre dello stesso anno, le truppe mishima controllano una vasta area della Terra Meridian. Contemporaneamente il comando delle forze Capitol passa al generale Austin Kas di stanza presso la base aerea di Sarasota.
Alcuni analisti considerano il passaggio del comando al generale Kas come l’evento che cambiò l’inerzia della guerra, altri, invece, attribuiscono la diversa direzione che prenderà la guerra a una semplice questione di risorse, dovuta alla maggior capacità produttiva e alla conclamata superiorità aerea, che nel lungo periodo permetteranno alla Capitol di recuperare i territori perduti.
La prima importante vittoria del generale Kas avviene a nord di Hosokawa. Ventimila guerrieri mishima perdono la vita in questa battaglia tentando di prendere il controllo di una parte della linea nord della ferrovia trans-marziana. La discesa in campo del juggernaut Armageddon, uno dei più potenti delle forze capitol e il supporto aereo e dei Banshees sanciscono la vittoria della corporazione Capitol. L’invasione subisce una brusca battuta d’arresto e le truppe mishima decidono di ritirarsi verso le posizioni consolidate.
Il generale Kas e i suoi uomini però hanno poco tempo per festeggiare, poiché altre corporazioni approfittano della debolezza temporanea della Capitol. Truppe bauhaus attraversano da nord il lago Huron e piombano inattese su Greatfalls, una delle ultime fortezze Capitol che resiste ma pagando un alto prezzo in vite umane. Contemporaneamente truppe imperiali conquistano le miniere di Valdosta prima di essere fermate nelle Elysian Lowlands ed essere pesantemente sconfitte nelle Kinder Downfall.
In questo contesto, nella controffensiva scatenata dalle forze capitol dalla fine del Febbraio 1274, ha luogo una delle battaglie più discusse del conflitto a una cinquantina di kilometri a sud dell’Hazard Canyon, che in seguito sarà ricordata come la battaglia di Iwo Jima.
Il monte Iwo Jima è situato tra lo Scarab Desert (il deserto degli scarabei) e la pianura Syrtis Mayor, laddove cominciano ad affiorare alcuni rilievi vulcanici dalle sabbie desertiche. Il nome Iwo Jima letteralmente “Isola di zolfo” fu coniato dai primi soldati mishima che iniziarono a fortificare il monte nel Dicembre 1272.
Entro la fine dello stesso anno divengono operativi un primo campo minato, una rudimentale linea di difesa formata da un terrapieno e filo spinato e due batterie contraeree. Per tutto il corso del 1273, la posizione viene ulteriormente rinforzata creando una serie di bunker nella montagna, aumentando i campi minati e portando a cinque le batterie antiaeree e a 400 il numero degli effettivi.
La base di Iwo Jima inizia a essere seriamente considerata dagli strateghi capitol solamente dopo la dichiarazione della controffensiva del Febbraio 1274. Fino a quel momento era stata una guerra difensiva per le forze capitol: la priorità era di mantenere le proprie posizioni concedendone il minor numero possibile al nemico. Un’installazione con una funzione principalmente difensiva era, quindi, passata in secondo piano.
Con il cambio delle direttive capitol, l’interesse verso questa fortificazione aumenta notevolmente. In quest’ottica inizia a essere considerato un attacco alla base di Iwo Jima identificato con il nome in codice di “Operazione Thunder”. I fascicoli riguardanti l’attacco rimangono però accantonati fino a fine Marzo 1274, quando attraggono l’attenzione di un collaboratore del generale Kas. Il piano di attacco viene in parte ridefinito per essere integrato nella più vasta” Operazione Vengeance”: uno dei più grandi attacchi aviotrasportati mai concepiti sul suolo marziano.
Il 1 aprile 1274 l’Operazione Thunder ha inizio. Dalle 6:00 della mattina inizia un intenso cannoneggiamento sulla base. Alle 6:15 vengono sganciate, in un singolo passaggio, 95 tonnellate di bombe sfruttando la bassa visibilità e la confusione derivanti dal pesante cannoneggiamento. Nell’attacco solamente due velivoli sono abbattuti mentre le difese antiaeree mishima vengono completamente annichilite. Le perdite umane mishima tuttavia risultano nettamente più contenute, intorno a una cinquantina di unità.
Non si sono ancora spenti gli echi delle bombe che alle 6:20 arrivano i primi Banshees, la loro missione è neutralizzare le difese di terra rimaste per alleggerire la pressione sulle ondate successive. Il compito dei Banshees è arduo: sopravvivere fino all’arrivo dei rinforzi.
Ore 6:45 giunge il primo contingente di scorpioni del deserto, metà dei Banshees è caduta in meno di mezz’ora , ma sono riusciti a mantenere le posizioni. L’assalto ha oramai perso l’impeto e lo scontro si trasforma in una guerra di posizione: i soldati capitol hanno preso possesso della maggior parte delle difese esterne, mentre i guerrieri mishima, asserragliati sul monte, resistono con furia. Solamente dopo l’apertura di un corridoio nei campi minati e l’arrivo di forze fresche l’attacco riprenderà slancio e inizierà la bonifica dei bunker.
Alla fine degli scontri le cifre saranno impietose per entrambi gli schieramenti.
Dei soldati mishima non rimarrà nemmeno un sopravvissuto, circa 400 unità combatteranno indomite fino all’ultimo uomo. Nelle forze capitol le perdite ammonteranno ad altrettante unità nonostante la vittoria.
Al termine della campagna si apre un acceso dibattito su quest’operazione, in particolar modo viene criticata la sua utilità in relazione alle alte perdite subite. Per i sostenitori dell’Operazione Thunder, la cattura di Iwo Jima permette di eliminare una base che andava acquistando importanza e che avrebbe potuto creare notevoli problemi all’aeronautica capitol; inoltre, in collaborazione con l’intelligence militare, quest’attacco sposta l’attenzione mishima dai veri obiettivi dell’operazione Vengeance di cui fa parte. Per i detrattori, invece, le risorse e gli uomini impiegati avrebbero potuto essere utilizzati in altre operazioni per garantire maggiori margini di successo.
Nonostante accese discussioni tutti sono concordi nel riconoscere il valore delle truppe impiegate nell’operazione e, a memoria imperitura, rimarrà la famosa immagine dei soldati che issano la bandiera capitol sulla sommità del monte.
Avatar utente
Caffeinomane
Cecchino
Messaggi: 854
Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
Nome: Gildo
Regione: Veneto
Provincia: Vicenza
Città: Bassano del Grappa
Località: Bassano del Grappa

Re: La battaglia di Iwo Jima

Messaggio da Caffeinomane »

Spettacolare!
Ottimo lavoro! :D
Rispondi

Torna a “Racconti”