Impostazione tipografica della rivista DoomZine
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Non vorrei che il curatore della DoomZine si sentisse offeso da questo mio commento, ma la mia vuole essere una critica costruttiva.
Trovo che l'impostazione grafica della rivista sia abbastanza insoddisfacente.
Da un punto di vista tipografico vi sono alcuni particolari che potrebbero essere considerati errori da tipografi esperti.
Ad esempio l'utilizzo di molti caratteri diversi (si consiglia di utilizzare un insieme omogeneo per creare meno confusione) o l'utilizzo di caratteri senza grazie per il testo scritto (i font con grazie aumentano la leggibilita`).
Vorrei proporre l'utilizzo di LaTeX per la stesura dei prossimi numeri.
Si tratta di un linguaggio di composizione tipografica, open source e soprattutto gratuito, sviluppato per produrre documenti di alta qualita`.
Qualcuno di voi magari lo conosce gia`, mentre gli altri molto probabilmente hanno avuto a che fare con libri scritti con questo linguaggio.
Ad esempio i libri della Decibel Zanichelli sono sviluppati in LaTeX.
Essendo gratuito chiunque ha la possibilita` di usarlo legalmente e puo` essere installato nei sistemi operativi piu` comuni (Mac OS X, Linux, Windows, etc.).
Con che programma e` composta la rivista attualmente?
Trovo che l'impostazione grafica della rivista sia abbastanza insoddisfacente.
Da un punto di vista tipografico vi sono alcuni particolari che potrebbero essere considerati errori da tipografi esperti.
Ad esempio l'utilizzo di molti caratteri diversi (si consiglia di utilizzare un insieme omogeneo per creare meno confusione) o l'utilizzo di caratteri senza grazie per il testo scritto (i font con grazie aumentano la leggibilita`).
Vorrei proporre l'utilizzo di LaTeX per la stesura dei prossimi numeri.
Si tratta di un linguaggio di composizione tipografica, open source e soprattutto gratuito, sviluppato per produrre documenti di alta qualita`.
Qualcuno di voi magari lo conosce gia`, mentre gli altri molto probabilmente hanno avuto a che fare con libri scritti con questo linguaggio.
Ad esempio i libri della Decibel Zanichelli sono sviluppati in LaTeX.
Essendo gratuito chiunque ha la possibilita` di usarlo legalmente e puo` essere installato nei sistemi operativi piu` comuni (Mac OS X, Linux, Windows, etc.).
Con che programma e` composta la rivista attualmente?
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Il curatore di Doomzine non si sente offeso
Doomzine non vuole essere una "rivista" di taglio tipografico, è una e-zine, prima era una fanzine.
Ho scaricato e-zine che non avevano due caratteri uguali
, e-zine di tutti i tipi, musicali, cinematografiche, underground...
E' composta in Publisher.
Comunque grazie dei suggerimenti, proverò questo LaTex, ma il poco tempo libero a disposizione mi porta ad avere poco tempo per provare programmi nuovi.
Se qualcuno vuole dare una mano a livello di grafica, è più che benvenuto. Io gli spedisco testi e immagini, lui impagina.

Doomzine non vuole essere una "rivista" di taglio tipografico, è una e-zine, prima era una fanzine.
Ho scaricato e-zine che non avevano due caratteri uguali

E' composta in Publisher.
Comunque grazie dei suggerimenti, proverò questo LaTex, ma il poco tempo libero a disposizione mi porta ad avere poco tempo per provare programmi nuovi.
Se qualcuno vuole dare una mano a livello di grafica, è più che benvenuto. Io gli spedisco testi e immagini, lui impagina.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Potrei propormi io, uso LaTeX da diversi anni.
- stefanchenco
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2713
- Iscritto il: 29/07/2008, 17:31
- Nome: stefano scaratti
- Regione: Lombardia
- Provincia: Varese
- Città: Cassano Magnago
- Località: Cassano Magnago (VA)
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Caspita che discorsi da professionisti!

Bravi!


Bravi!
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Grazie 
Ma non sono certo un professionista, mi piace solo l'arte tipografica da un punto di vista amatoriale.
Visto che siamo in tema di proposte...
Propongo inoltre di usare immagini vettoriali (ove possibile) perche' sono scalabili a piacimento e rendono piu` leggero il file della rivista.
Per fare un esempio ho ricreato il logo della Bauhaus (e` il piu` facile!)
Originale:

Vettoriale piccolo:

e grande:

Per quanto riguarda l'impostazione grafica, propongo di usare la classica grafica delle pagine gialle con la barra blu a lato (quella delle uscite delle miniature) anche se non so cosa direbbe un tipografo professionista di sta scelta.
Un ultima cosa, il carattere principe di Mutant Chronicles e` il Copperplate Gothic (e` usato quasi ovunque), pero` non ho idea di che carattere possa sposarsi bene.
Personalmente odio il Times New Roman, propongo di usare il Computer Modern

oppure il Garamond

che forse e` piu` indicato essendo piu` carico, oppure il Palatino

ma forse quello che si sposa meglio e` il Covington

pero` non so come sia la leggibilita` effettiva, magari non e` adatto.

Ma non sono certo un professionista, mi piace solo l'arte tipografica da un punto di vista amatoriale.
Visto che siamo in tema di proposte...
Propongo inoltre di usare immagini vettoriali (ove possibile) perche' sono scalabili a piacimento e rendono piu` leggero il file della rivista.
Per fare un esempio ho ricreato il logo della Bauhaus (e` il piu` facile!)
Originale:

Vettoriale piccolo:

e grande:

Per quanto riguarda l'impostazione grafica, propongo di usare la classica grafica delle pagine gialle con la barra blu a lato (quella delle uscite delle miniature) anche se non so cosa direbbe un tipografo professionista di sta scelta.
Un ultima cosa, il carattere principe di Mutant Chronicles e` il Copperplate Gothic (e` usato quasi ovunque), pero` non ho idea di che carattere possa sposarsi bene.
Personalmente odio il Times New Roman, propongo di usare il Computer Modern

oppure il Garamond

che forse e` piu` indicato essendo piu` carico, oppure il Palatino

ma forse quello che si sposa meglio e` il Covington

pero` non so come sia la leggibilita` effettiva, magari non e` adatto.
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Il Copperplate lo usiamo per i titoli, ultimamente usavo i nuovi font della FFG, EmpireState, Gunship e Misproject.
Per i testi normalmente uso Arial.
Il prossimo numero sarà per dopo Lucca, appena riesco a raccogliere il materiale già pronto te lo spedisco.
Se poi hai voglia di fare anche altre cose in vettoriale, sono benvenute
Per i testi normalmente uso Arial.
Il prossimo numero sarà per dopo Lucca, appena riesco a raccogliere il materiale già pronto te lo spedisco.
Se poi hai voglia di fare anche altre cose in vettoriale, sono benvenute

Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
-
- Amministratore
- Messaggi: 1498
- Iscritto il: 30/07/2008, 21:43
- Nome: Davide
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Ah.... LaTeX, ci ho scritto la tesi! 
Per chi non è pratico di programmazione, consiglio comunque di scaricarsi un editor grafico. Io uso LyX.

Per chi non è pratico di programmazione, consiglio comunque di scaricarsi un editor grafico. Io uso LyX.

-
- Ussaro
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 25/07/2008, 13:00
- Nome: Francesco
- Città: Brescia
- Località: Cittadella di Ilian, interno 27, Nero
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
personalmente utilizzo InDesign per i vari lavori che mi servono di impaginazione (tipo il volantino ecc...) e mi trovo benissimo: la pecca è che non è particolarmente facile da utilizzare
latex ne ho sentito parlare e sinceramente sarei interessato a provarlo... magari a Lucca ti chiederò consiglio Davide
latex ne ho sentito parlare e sinceramente sarei interessato a provarlo... magari a Lucca ti chiederò consiglio Davide
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Ho aperto il sito di LaTex, ma per i risultati amatoriale di Doomzine, per quanto una buona grafica possa far piacere, mi sembra che richieda più tempo di applicazione di quanto posso dedicarci.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Giusto per sapermi regolare anche su questo (nel caso qualcuna delle Illustrazioni Amatoriali che realizzerò per la Community siano utili per la "Fanzine / E-Zine / Doomzine") di solito Io elaboro un Bozzetto Cartaceo (acquisito tramite Scanner) in Formato Photoshop PSD e poi lo converto in un JPEG più piccolo onde facilitarne l'Inserimento in Rete o la Spedizione come Allegato di una Mail.
Come Mi devo regolare per Formati, Dimensioni Ideali, Risoluzione e Simili Problemi ??
Come Mi devo regolare per Formati, Dimensioni Ideali, Risoluzione e Simili Problemi ??
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Non ci sono preferenze particolari, va bene tutto.
I problemi veri nascono quando si vuole stampare qualcosa di grosso, tipo il poster del film, che allora serve avere una definizione maggiore possibile.
I problemi veri nascono quando si vuole stampare qualcosa di grosso, tipo il poster del film, che allora serve avere una definizione maggiore possibile.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Ti occupi solo di grafica o anche di impaginazione?
Se fai anche l'impaginazione lascio prendere a te le decisioni, immagino che tu sia piu` esperto di me
Oppure possiamo sviluppare una proposta per la rivista insieme.
Se fai anche l'impaginazione lascio prendere a te le decisioni, immagino che tu sia piu` esperto di me

Oppure possiamo sviluppare una proposta per la rivista insieme.
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
L'impaginazione degli ultimi numeri voleva essere un richiamo a Chronicles, la rivista della Target.
Ma qualunque nuovo idea è ben accetta. Raccolgo il materiale per il nuovo numero e te lo spedisco via mail, penso intorno alla prox settimana.
Ma qualunque nuovo idea è ben accetta. Raccolgo il materiale per il nuovo numero e te lo spedisco via mail, penso intorno alla prox settimana.
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Chronicles?
Uhmm la trovo su mutantpedia?
Uhmm la trovo su mutantpedia?
- sandorado
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: 28/04/2008, 9:56
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Provincia: Torino
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Si, in questa sezione:
http://www.mutantpedia.com/Warzone.html
http://www.mutantpedia.com/Warzone.html
Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico... non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo. (Alfred Pennyworth)
- Caffeinomane
- Cecchino
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 11/10/2009, 22:40
- Nome: Gildo
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Città: Bassano del Grappa
- Località: Bassano del Grappa
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Ho scoperto il carattere dei manuali di Warzone della prima edizione!
E` il Bitstream Amerigo, un paio di esempi:
Il regolare:

e l'italico

E` il Bitstream Amerigo, un paio di esempi:
Il regolare:

e l'italico

-
- Cecchino
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 23/11/2009, 4:35
- Nome: Luca
- Regione: Lazio
- Provincia: Roma
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Impostazione tipografica della rivista DoomZine
Interessante!
Penso che in effetti attenersi allo stile delle pubblicazioni ufficiali aiuti non poco il colpo d'occhio!
Però non parlo da esperto in materia di impaginazione..
Penso che in effetti attenersi allo stile delle pubblicazioni ufficiali aiuti non poco il colpo d'occhio!

Però non parlo da esperto in materia di impaginazione..

"Vago nel folto di Fronde IN DELIRIO!" (Marlene Kuntz, "In Delirio")
http://www.myspace.com/whispering_heartbeat
http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!
http://www.myspace.com/whispering_heartbeat
http://www.gioconomicon.net: il tuo ludico quotidiano!