Torneo UWZ 24 febbraio, GioChivasso (TO)

Rispondi
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Torneo UWZ 24 febbraio, GioChivasso (TO)

Messaggio da sandorado »

Topic per il torneo, in cui verrà inserito il regolamento.
500 pt :-k
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

dopo Modena e Lucca, in seguito ad una serie di pensate io proporrei:

- effetti ambientali e missioni solo se ENTRAMBI i giocatori sono d'accordo nell'applicarle. In questo modo giocatori che giocano raramente non sono ulteriormente incasinati con le regole... Chi invece è veloce ed esperto può usarle se si diverte di più

- calcolo punteggio torneo: 3 punti la vittoria, 0 la sconfitta, 1 il pareggio

- calcolo punteggio partita: utilizzare le fasce per stabilire la vittoria e il sostanziale pareggio: se la differenza punti è inferiore a 50 la partita è pareggiata, quindi 1 punto a testa.

- calcolo punteggio missioni: visto che dal primo punto non tutti giocherebbero con le missioni, non è pensabile far sì che le missioni influiscano direttamente sulla classifica del torneo. Quindi devono contare all'interno del conteggio dei punti della partita, magari con un moltiplicatore (tipo se la missione è completata moltiplichi per 1,5 i punti-vittoria, se è completata in parte per 1,25 ecc...)

- gestione abbandoni/ritiri: nel caso in cui un giocatore abbandoni/ si ritiri dalla partita, l'avversario vince a tavolino (quindi 3 punti per lui). Se non contiamo le missioni nella classifica non ci sono problemi per abbandoni, come per DT

- liste: prima del torneo gli arbitri controllano le liste per verificarne la validità. Nel caso risultino non valide il giocatore ha tipo 10 minuti per correggerle, altrimenti la prima partita la perde a tavolino.

- numero partite imo 4 partite alla svizzera e poi classifica, senza finali.

- esercito dipinto e minia proxate: proporrei un premio di 1 punto (in classifica generale) per chi ha l'esercito completamente dipinto, e 1 per chi presenta la migliore miniatura proxata :lol:
Avatar utente
LupinIII
Ussaro
Messaggi: 1220
Iscritto il: 18/11/2003, 1:48
Località: Lazio

Messaggio da LupinIII »

Mi va bene tutto tranne la regola sulle missioni e gli effetti ambientali!

ciao,
Paolo!
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Per quanto mi riguarda, l'esperienza negativa di Lucca deve farci riflettere su come affrontare in futuro i problemi legati al gioco e sul mettersi d'accordo in partita.

Sono sempre stato dell'idea che non bisogna mai obbligare i giocatori a giocare in un certo modo, ma spingerli gradatamente e invogliarli a modificare un po' il loro modo di gioco.

Voglio dire: se permettiamo di rendere facoltativo Scenari (missioni) e Terreni (effetti ambientali) alla sola unanimità dei 2 giocatori che si affrontano in partita volta per volta, ovviamente chi arriva con un esercito Apocalypse non sarà mai d'accodo (salvo eccezioni) a utilizzare penalità come quelle del notturno o della giungla. Idem per chi è di fede Bauhaus e molto legato a Vulkans, Strike Skimmer e HMG-85T.
Viceversa chi ha intenzione di portarsi un esercito da CC per fare la pazzia una volta nella propria vita, schierando per esempio dei Machinators MK II, si troverà in grosso difetto dato che con i giocatori prima indicati, avrà pochissimo margine di vittoria.


Come dice il Maestro Yoda, e dopo di lui il Maestro Miyagi, possiamo giocare con Scenari (missioni) e Terreni (effetti ambientali), possiamo NON giocare con Scenari (missioni) e Terreni (effetti ambientali); ma NON possiamo giocare qualche volta con Scenari (missioni) e Terreni (effetti ambientali) e qualche volta no.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Una delle possibili soluzioni per far fronte al fatto che si vogliano togliere Scenari (missioni) e Terreni (effetti ambientali), può essere l'aggiunta esponenziale degli elementi scenici all'interno del tavolo da gioco, in modo da ottenere più zone che tolgono LOS, in modo da ottenere copertura per ripiegamenti, in modo da creare un certo equilibrio tra un esercito di armi bianche e uno di armi automatiche.

Per quanto riguarda invece il calcolo dei punti, rimango sempre dell'idea che un massacro debba essere più premiato di una vittoria di misura, tranne nel caso in cui questo massacro sia stato determinato da un ritiro psicologico dell'avversario (o quando abbandona, o quando gioca per farsi uccidere per terminare prima lo scontro).
Questi comportamenti non devono premiare chi ne beneficia, per cui in questi casi gli arbitri dovrebbero valutare se assegnare un certo bonus per aver ucciso molte miniature all'avversario, oppure no.

Gli arbitri dovrebbero anche essere interpellati nei casi di contesa (cosa che non è affatto accaduto lo scorso Lucca), e una volta presa la decisione arbitrale, accettarla in modo tranquillo e sereno.
Non credo abbia molto senso tradurre l'abbandono di un giocatore (non solo da una partita ma dal torneo intero) solo per una contesa non risolta con un altro giocatore, che poteva essere facilmente risolta da un arbitro.
Artixas
Eretico
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Artixas »

nooooo...
domenica non posso venire a vedervi!!!
Accidenti
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

IMO partiamo dall'idea di semplificare il gioco per i non-esperti (leggi: non-malati che si rileggono il manuale tre volte a stagione :lol:)...

da qui si dovrebbe scegliere di NON applicare missioni e ambienti.
D'altra parte è vero anche che sarebbe un grosso passo indietro rispetto al passato, e che oramai tanti giocatori sono abili ad utilizzarli.

Dobbiamo solo trovare un modo per far si che uno non esperto possa giocare in tranquillità senza ulteriori 10 modificatori, e che gli esperti possano giocare con più varietà.
Se poi penso ad uno esperto con Apocalypse che decide di non giocare nel notturno o ad uno con le Vulkan che rifiuta la giungla, sinceramente mi viene tristezza... dai un po' di sportività! :lol:
Personalmente non vedo altro modo di ottenere i due risultati di lì sopra.

Spero che in alcuni casi si possa anche usare il pacificatore...

L'aggiunta esponenziale di terreni con modificatori all'interno del tavolo mi pare poco praticabile, perchè complicheremmo ulteriormente la cosa addirittura con penalità differenti in differenti zone dello stesso tavolo... :-k
drnovice ha scritto:Per quanto riguarda invece il calcolo dei punti, rimango sempre dell'idea che un massacro debba essere più premiato di una vittoria di misura, tranne nel caso in cui questo massacro sia stato determinato da un ritiro psicologico dell'avversario (o quando abbandona, o quando gioca per farsi uccidere per terminare prima lo scontro).
Questi comportamenti non devono premiare chi ne beneficia, per cui in questi casi gli arbitri dovrebbero valutare se assegnare un certo bonus per aver ucciso molte miniature all'avversario, oppure no.
prendiamo spunto da dt: se il mio avversario abbandona, vinco 40 a 0 (quindi tre punti in classifica). Non vedo perchè a WZ avere una partita vinta per abbandono mi debba dare 1 punto o 2 di meno rispetto alla vittoria canonica. Se si tolgono le missioni dal calcolo della classifica del torneo IMO non ci sono problemi

per il massacro imo vale quanto una vittoria normale (se vedi ho scritto di lasciare una fascia di "pareggio")
esempi pratici:
- 540 a 575 = pareggio (1 a 1)
- 0 a 120 = vittoria (0 a 3)
- 100 a 700 = vittoria (0 a 3)
drnovice ha scritto:Gli arbitri dovrebbero anche essere interpellati nei casi di contesa (cosa che non è affatto accaduto lo scorso Lucca), e una volta presa la decisione arbitrale, accettarla in modo tranquillo e sereno.
leggero ot: faccio notare che la cosa è stata fatta nella fattispecie Delmair si è pronunciato)... chiudiamo qui il discorso, visto che oramai riguarda un ex-membro della community
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Non era la versione che avevo sentito, comunque sia da non ripetersi.
Una cosa è abbandonare perché si è consapevoli di aver perso e di non poter fare più nulla per riaddrizzare la partita e il risultato.
Un'altra cosa è abbandonare la partita (e ripeto anche l'intero torneo) per una rabbia scaturita da un'incomprensione evidentemente non corretta prontamente dall'intervento autoritario di un arbitro.
Vorrei fosse ben chiaro comunque a tutti, anche ai neo giocatori, che gli arbitri hanno (come in Doomtrooper) l'autorità di decidere in modo assoluto riguardo una contesa, il pacificatore è da usarsi solo in casi di discussioni e tematiche non trattate dalle regole del manuale e dal regolamento stesso.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Direi che gli Scenari si devono usare.
Da quando lo abbiamo fatto, il gioco ne ha guadagnato.
Per i nuovi giocatori, non vedo la differenza giocare "normalmente" o giocare sapendo che c'è una visibilità ridotta perchè si è in notturna.
Anzi, utilizzare gli scenari aiuta i nuovi giocatori, che altrimenti sarebbero più enalizzati magari dal fatto di non arrivare del tutto al CC, ad esempio.
Per le missioni, conteggiarle come punti bonus all'interno della partita, potrebbe essere una soluzione, ma se uno vince già per un massacro, a quel punto non prenderebbe ulteriori punti.
Da studiare.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

mirror_4d ha scritto:- effetti ambientali e missioni solo se ENTRAMBI i giocatori sono d'accordo nell'applicarle. In questo modo giocatori che giocano raramente non sono ulteriormente incasinati con le regole... Chi invece è veloce ed esperto può usarle se si diverte di più
In questo modo, anche se uno volesse utilizzarli SEMPRE, corre il rischio di non fare neanche una partita con effetti ambientali, se ogni volta trova un avversario che non è d'accordo.
Ecco perchè IMO non sono d'accordo con questo punto.
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

sandorado ha scritto:Per i nuovi giocatori, non vedo la differenza giocare "normalmente" o giocare sapendo che c'è una visibilità ridotta perchè si è in notturna. Anzi, utilizzare gli scenari aiuta i nuovi giocatori, che altrimenti sarebbero più enalizzati magari dal fatto di non arrivare del tutto al CC, ad esempio.
personalmente anch'io non capisco che difficoltà ulteriore possa esserci, ma riporto delle opinioni che erano saltate fuori a Lucca: nel caso Capo_Max che sottolineava che per uno che gioca poco queste regole ulteriori possono allontanare dal gioco.
Se poi siamo tutti d'accordo, per me va benissimo anche applicarle come abbiamo fatto nel 2007

sandorado ha scritto: Per le missioni, conteggiarle come punti bonus all'interno della partita, potrebbe essere una soluzione, ma se uno vince già per un massacro, a quel punto non prenderebbe ulteriori punti.
Da studiare.
beh, se i punti missione contano solo per il punteggio della partita, non cambia nulla sommarli o meno al punteggio di un'eventuale massacro...
tanto vincere 700 a 0 (massacro senza missione) oppure 1000 a 0 (massacro + ipotetica missione), prendi comunque 3 punti in classifica :lol: IMO
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

mirror_4d ha scritto:
sandorado ha scritto: Per le missioni, conteggiarle come punti bonus all'interno della partita, potrebbe essere una soluzione, ma se uno vince già per un massacro, a quel punto non prenderebbe ulteriori punti.
Da studiare.
beh, se i punti missione contano solo per il punteggio della partita, non cambia nulla sommarli o meno al punteggio di un'eventuale massacro...
tanto vincere 700 a 0 (massacro senza missione) oppure 1000 a 0 (massacro + ipotetica missione), prendi comunque 3 punti in classifica :lol: IMO
Appunto.
Uno vince con massacro+Missione, e fa gli stessi punti di chi fa "solo" il massacro. :roll:
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

imo il problema di lucca è stato questo:

se conteggiamo le misisoni come punti della classifica, succede che se io sto vincendo al 1° turno e l'avversario abbandona, io vinco per massacro ma non faccio punti classifica per la missione. (cosa successa)... da qui la domanda: perchè un giocatore deve essere svantaggiato perchè l'avversario vede che è troppo forte e gli dà partita vinta?

sarebbe come se a DT se io vinco ai 40 punti prendo 6 punti in classifica e chi vince a 25 ne prende solo 3...

forse non riesco a spiegare bene quello che voglio dire oppure non capisco quello che rispondete (:lol:), provo a generalizzare:

PV = punti dati dalle uccisioni delle miniature avversarie
PM = punti dati dalla missione

la partita la vince chi fa ha un valore (PV+ PM) maggiore.

a questo punto:
chi perde prende 0 PuntiClassifica
chi vince prende 3 PuntiClassifica

se la differenza di (PV+PM) dei due giocatori è nferiore ad una certa soglia (da stabilire), la partita è pareggiata e ciascuno prende 1 PuntoClassifica

ora, se il mio avversario abbandona, me la dà vinta, io stravinco e prendo 3 punti

se la partita è in equilibrio, io ho più PV ma tu più PM magari vinci tu e prendi tu i 3 punti... ecc...
Avatar utente
Delmair
Ussaro
Messaggi: 1486
Iscritto il: 11/10/2003, 17:05
Località: Piemonte

Messaggio da Delmair »

Dico la mia... :-k

Partendo da quel che è successo a Lucca, mi è stato chiesto di "arbitrare" neutralmente la contesa della prima partita tra mirror_4d e qmanta: ho dato ragione al primo pensando che se mi fossi trovato nella stessa situazione in partita avrei sostenuto lo stesso. Secondo il manuale di UWZ però, non esistono arbitri e le situazioni-partita vanno chiarite tra i due comandanti, per questo è bene che ci sia un certo dialogo tra i due mentre si eseguono le manovre, se non si trova un punto in comune si passa al dado pacificatore. REGOLA DA SEGUIRE per i prossimi tornei. :wink:

Per quanto riguarda gli abbandoni, questi a mio parere non dovrebbero mai accadere perché chi partecipa ad un torneo non lo fa da solo, ma lo fa insieme ad altri e non è rispettoso. Se succede è giusto penalizzare oltremodo il giocatore che si è ritirato e non permettergli di partecipare al prossimo torneo così da non incoraggiare certi comportamenti. Immagine


Tornando al discorso del topic, sono sempre dell'idea che fare tornei con scenari e terreni sia più divertente, realistico ed equilibrato. Chi crede che complichi le partite dovrebbe mettere in conto che le rende anche più "giocabili" dando la possibilità di vittoria anche chi è più debole sulla carta e meno afferrato nella regole, in fondo il d20 è rotondo (spigolosamente parlando)! :lol:
I punti missione che, come dice mirror_4d possono causare problemi, forse dovrebbero essere bonus, punti in più per arrotondare o rendere meno amara una sconfitta, non punti determinanti di una vittoria (massacro) rispetto ad una doppia vittoria (vittoria + missione).
Avatar utente
stefanchenco
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 2782
Iscritto il: 25/11/2004, 18:22
Località: Lombardia

Messaggio da stefanchenco »

- liste: prima del torneo gli arbitri controllano le liste per verificarne la validità. Nel caso risultino non valide il giocatore ha tipo 10 minuti per correggerle, altrimenti la prima partita la perde a tavolino.
Non entro nel merito sui punteggi visto che siete più esperti di me e quindi il vostro parere è migliore, vorrei solo dire che non trovo giusto che alcuni arbitri/giocatori conoscano in anticipo e a fondo le liste avversarie, piuttosto meglio un controllo da parte dell'avversario nella prima partita una volta finita per controllare la correttezza dell'esercito ed eventulamente applicare penalità solo in seguito.
Rispondi