Realizzazione Stampi

Discussioni generali sul gioco di miniature
ilvicario
Cecchino
Messaggi: 643
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da ilvicario »

conosco bene il forum di HQ, prima o poi mi iscriverò pure io, che ho un po' di domanducce...
mi dareste il link,sono molto interessatoanche al discorso degli stampi..
Artixas
Eretico
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Artixas »

mirror_4d ha scritto:come anticipavo, sta per iniziare l'oridne collettivo!

lo puoi trovare qui: http://www.mutant.it/index.php?name=MDF ... 167#133167
Caspita, io proprio non riesco a farmi una lista per cercare di reperire le miniature, però qualcosina vorrei prenderla...
Qualcuno potrebbe consigliarmi qualche miniature che sarebbe sicuramente utile in una lista Mishima?

P.S. il sito di heroquest è questo:
STAMPO MONO-VALVA
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Molto interessante, grazie per il link ;)
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

non è male l'idea degli stampi per warzone perkè non lo facciamo anche noi?
Artixas
Eretico
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Artixas »

Si l' idea di creare un database con le tutte le miniature in possesso, potrebbe essere uno stratagemma anche per far conoscere il gioco ad altre persone e aumentare il bacino di utenza, che magari è scoraggiata dall' irreperibilità delle miniature.
Cmq nel link viene proposto un metodo per clonare miniature con resine, ma lo stesso principio, con diversi materiali di utilizzo, permetterebbe la clonazione di miniature in metallo.
Il prezzo sarebbe un pò più elevato, magari anche leggermente di più rispetto ai prezzi del rivenditore polacco, ma per i pezzi rari e introvabili sarebbe una soluzione.
Che ne pensate?
ilvicario
Cecchino
Messaggi: 643
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da ilvicario »

è un'idea ma credo che non sia molto legale..
Artixas
Eretico
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Artixas »

ilvicario ha scritto:è un'idea ma credo che non sia molto legale..
beh mica i sta parlando di rivenderle qui si parla solo di creare un database per una comunità.
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

l'idea del database è a dir poco geniale.
Ognuno potrebbe fare gli stampi degli originali che possiede e poi ci si potrebbe scambiare le miniature prodotte. In questo modo la cosa non sarebbe illegale perchè non c'è fine di lucro e allo stesso tempo darebbe una nuova spinta al gioco.
Io sarei per farla sta cosa ... voi che dite ?
Chi ci sta ?
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Un progetto molto ambizioso che diverse volte è stato preso in considerazione. In particolare si potrebbero ammortizzare le spese se diverse persone contribuissero sia per le risorse iniziale che per la produzione di tali stampi.

Un nostro ex utente (poi passato al Lato Oscuro della Forza :| ), qmanta, aveva iniziato a provare a prendere da solo in mano un progetto del genere.
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

se qualkuno avesse la voglia di iniziare seriamente questo progetto io potrei dare la mia disponibilità.
Secondo me se ognuno riuscisse a fare un calco degli originali si potrebbe poi instaurare un giro di scambi di miniature.
Per fare un sesmpio stupido... io faccio gli stampi per la bauhuas, tu quelli della mishima ... se mi servono tot miniature mishima ti do tot miniature bauhaus. In questo modo non c'è giro di soldi ma allo stesso tempo si ammortizzano le spese per gli stampi perchè in cambio delle miniature che produco ne ottengo altre, che posso utilizzare o scambiare ancora. Una sorta di commercio-baratto.
Così facendo molta gente "nuova" potrebbe cominciare a giocare. Molti sono scoraggiati dal fatto che non sono più reperibili le miniature ...
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Bisognerebbe capire quali materiali prendere per ottenere stampi per creare miniature in lega, il tutto cercando di mantenere comunque un costo basso.

Ovviamente non ha senso mettersi a produrre miniature che si trovano facilmente e anche a basso costo, ma potrebbe tornare utile per miniature oramai rare e le cui richieste rimangono sempre molto alte.
Qualche box della Target pensavo di metterlo in palio come premio al prossimo torneo di UWZ.
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

anche secondo me bisognerebbe clonare i pezzi piu rari e introvabili (certo non la milizia ducale).
Però direi che la resina sarebbe migliore, meno costosa e sopratutto meno nociva del piombo. Io in passato ho creato stampi con il silicone della prochima per colata. Però ho da poco scoperto che fondere il piombo è mooooolto nocivo per la salute.
Io ho trovato in rete un prodotto chiamato lastix che potrebbe essere usato per fare gli stampi per poi colarci dentro la resina (anche quella della prochima). Bisognerebbe però avere il parere anche di qualkuno un pò piu esperto ...
Artixas
Eretico
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Artixas »

io ho trovato anche siliconi per effettuare stampi per colate ad alte temperature. Prezzo leggermente più alto.
Una cosa che però non sono riuscito a trovare è la lega per fusioni a basse temperature, l'unico rivenditore è proprio la Price August.
Di sotto il LIKK per andare a visionare i prezzi.

http://www.princeaugust.ie/metal/index.html

Certo il white metal (quello per le miniature) è decisamente caro, ma ha un punto di fusione da hobbista, mentre per lo standarmetal fonde a 210°. Penso siano difficili da raggiungere in casa o con un fornellino portatile.
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

Salve a tutti !
Ho aperto questo topic poichè un nostro nuovo utente in un altro topic ha dato un'idea, secondo me, a dir poco geniale.
Il problema più grande di warzone è reperire le miniature ormai fuori produzione da tempo.
L'idea sarebbe quella di creare un database di stampi in silicone con cui copiare le miniature più rare e condividere tale patrimonio con tutta la comunity.
Secondo me potrebbe essere una cosa fattibile.
Per evitare problemi legali potremmo instaurare un sorta di scambio. Mi spiego ...
Ognuno potrebbe copiare alcuni modelli e poi se servono a qualcun altro scambiarli con altri modelli. In questo modo pian piano si creerebbe un giro di baratti e tutti potrebbero avere a disposizione le miniature che non riesce a trovare.

Fatemi sapere cosa ne pensate e sopratutto chi sarebbe disposto ad intraprendere questo progetto apparentemente ambizioso ... sicuramente darebbe nuova vitalità a warzone !
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Il metallo da fondere è caro, ma nemmeno troppo se possiamo considerare (e se ci fidiamo) di quanto riportato sulla tabella al fondo, dove con 12-15 g si fanno 8-10 miniature (sicuramente non-Rasputin! :P ).
Il problema economico lo si può ammortizzare con uno sforzo collettivo.

Il vero problema (che qmanta spesso incontrava) era prendere familiarità con la creazione degli stampi in gomma siliconica, dato che anch'essi per venire bene, devono essere colati molto lentamente, e bisogna prenderci un po' la mano.
Per cui sarebbe anche bene trovare una persona (anche di un altro forum) che abbia già una buona esperienza sui materiali e le tecniche da usare.
L'altro problema è trovare la tecnica per rimuovere l'aria che si va ad accumulare dentro lo stampo una volta che si cola la lega (o la resina) per la miniatura, quindi almeno un secondo foro di uscita per l'aria negli stampi è d'obbligo.
Rispondi