Emorragia di giocatori.. why???

Avatar utente
Levy
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 5690
Iscritto il: 24/03/2004, 11:34
Località: Lombardia

Emorragia di giocatori.. why???

Messaggio da Levy »

Come mai questa diminuzione dei giocatori di DT?



Secondo voi ci sono problematiche dovute al gioco o al regolamento?

Ci sono problemi nel reperire le carte?

Ci sono problemi nel reperire compagni per giocare e testare i mazzi?

Altro?





secondo me è una ruota.. a volte siamo in tanti.. altre volte siamo di meno.. di sicuro vedo tanti giocatori che partono speranzosi e poi spariscono.. e non penso che sia dovuto ad un discorso di regolamenti o di organizzazione, e ne sono sicuro, perchè giocando anche ad altri giochi noto che gli altri hanno solo da imparare da noi.. dal nostro sbattersi per il gioco.. dai nostri premi che mettiamo in palio e dalla nostra organizzazione torneistica ( location comprese! ).
Di sicuro dobbiamo raffrontarci ad una realtà: il nostro gioco non è in produzione, quindi un nuovo giocatore potrebbe chiedersi se gli convenga investire per un gioco che non è diffuso.. forse per questo molti hanno prese altre vie.. pensate che a parte Magic e Yu-Gi-Oh anche gli altri giochi di carte che sono pure in produzione risentono di questa legge di marketing.. la gente inizia.. ma poi molla.. magari per passare ad altro.. magari perchè non era mossa da vera passione ma da un semplice flirt..

è logico che da appassionato che ha dedicato molti anni della proprio vita in questo mondo questo possa fare male.. ma è una realtà.. più di una volta mi sono trovato ad organizzare un evento ed alla fine contando le entrate e le uscite mi sono trovato in perdita.. ma ero felice.. perchè avevo passato una bella giornata in compagnia.. come me molti altri lo hanno fatto.. negli altri giochi questo è impensabile.. in Vtes si organizzano tornei e la gente spesso viene solo se ci sono premi belli.. ed i premi si mettono solo se ci sono abbastanza partecipanti.. nessun organizzatore ci perde.. anzi! ;-)

è anche vero che in questi ultimi anni spesso ho creduto che Mutant stesse per morire.. ma poi come un'Araba Fenice l'ho sempre visto rinascere.. con nuovi eventi.. con nuovi giocatori.. con nuove News come il nostro Film.. Tutto questo mi da la speranza che torneremo di nuovo ad organizzare tornei da 30 giocatori.. ;-)

E poi a dirla tutti.. anche se dovessimo restare i soliti 14.. bhè non è poi così male.. per me siete diventati tutti amici.. e stare con voi fuori e dentro un torneo è sempre una favola! :wink:
persivall
Cecchino
Messaggi: 850
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da persivall »

Dico la mia:
il problema di fondo per la carenza di giocatori, IMO, è la difficile reperibilità di compagni con cui giocare e allenarsi.
Non tanto perchè sia fondamentale avere un mazzo testato e vincente (non mi fa schifo però :wink: ), ma perchè giocare solo ai tornei lascia poca possibilità di immergersi nel mondo mutant...

Sono appassionato di questo gioco da quando esiste in Italia e ho contagiato alcuni amici... alla chiusura del gioco ufficiale gli amici hanno mollato e ho accantonato il gioco...
poi il ritorno di fiamma... la ricerca su internet... la scoperta dei finlandesi e poi di questo sito... il recupero di un amico e il tentativo di fare nuovi adepti...
Ma è dura fare una partita (quando va bene) ogni 15 giorni...

La passione c'è... gli stimoli bisogna crearli trovandosi spesso (almeno a livello locale)...

Poi ci sarà sempre chi va e chi viene, ma la passione contagerà il mondo... :twisted:
PaoloBS
Eretico
Messaggi: 61
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da PaoloBS »

io sono forse l'ultimo arrivato ai tornei e ho fatto l'inverso rispetto a tutti , ho lasciato magic dopo molti anni di gioco e ho iniziato a giocare a mutant perchè magic era diventato una mera operazione commerciale.
Nella maggioranza dei casi coloro che oggi giocano a magic lo fanno solo per mettere in bella mostra i loro mazzi da 3000 euro e questo lo posso testimoniare perchè in parte anch'io facevo parte di quella maggioranza(è assurdo che vi siano pezzi di carta dal valore di 700-800 euro) o perchè gli amichetti ci giocano.
Poi ho avvicinato mutant al torneo di luglio di BS e ho subito visto la passione vera, l'amore per un gioco fantastico che mi ha affascinato subito. Sono certo che qualsiasi giocatore di magic se vedesse cosa significa amare un gioco venderebbe le sue carte e inizierebbe a giocare a mutant!!!

W mutant e MCIC
Avatar utente
Delmair
Ussaro
Messaggi: 1486
Iscritto il: 11/10/2003, 17:05
Località: Piemonte

Messaggio da Delmair »

... io me lo sogno anche la notte... :)

C'è da dire che gli interrogativi posti da Levy sono comprensibili, purtroppo per ora abbiamo perso giocatori storici come eddycudo, halakay, HenShu, ... e spero che torneranno perché a mio parere i tornei di Doomtrooper che sono sempre straordinari ma hanno perso un po' di competitività e adrenalina nelle sfide! =;
Capo_Max
Ashigaru
Messaggi: 177
Iscritto il: 11/09/2003, 22:31
Località: Piemonte

Messaggio da Capo_Max »

sicuramente noi di Torino siamo un po' privilegiati poichè questa mancanza di giocatori la sentiamo un pò menoil grosso problema secondo mè è ......... mamma mia e come lo spiego se non che giocando a un gioco MORTO tutti Noi dovremmo fare ammenda nell'animo e spargerci le spalle di UMILTA' per continuare a non perdere pezzi per strada. E la prossima volta che nascerà una discussione .... beh .....
meditiamo gente ..... meditiamo

... tranquilli ... CAPO_MAX è sempre con Voi ...
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

1) Difficoltà nel reperire nuove leve che sostituiscano la vecchia guardia che inevitabilmente o molla o abbassa le proprie partecipazioni a causa della ruota della vita... ;)
2) Troppe discussioni e troppi personalismi che nel tempo hanno fatto allontanare le persone.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Riguardo il punto 2) di Davide, dico: è vero. Ma anche gli altri giochi penso abbiamo questi problemi.
Solo che un gioco ancora in produzione e in commercio ha inevitabilmente un rinfresco periodico di giocatori, tante uscite di scena ma anche tante entrate; noi certi numeri non li facciamo, a partire proprio dalla quantità dei giocatori in tutta italia e dalla dimensione dei tornei.

Ma sfido altri giochi fuori produzione a fare i nostri numeri e a metterci la nostra passione. A quello possiamo e dobbiamo raffrontarci, non al resto.

Concludo dicendo che se la passione è forte, i personalismi dopo un po' decadono, a meno che non decidiamo noi stessi di non farli decadere. E poi c'è da tenere in conto che la passione di alcuni giocatori evidentemente non è così forte, se decide poi di mollare definitivamente, altrimenti non lo farebbe e terrebbe sempre una porta aperta periodicamente.
Book
Ashigaru
Messaggi: 171
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Book »

Io non ci ho giocato tantissimo a doomtrooper, non ho mai avuto problemi per reperire i giocatori (anzi, mirror e stefanchenco si sono fatti letteralmente il mazzo, e ne hanno anche preparati per me).

Reperire le carte non è tanto un problema, per testare il mazzo te le scarichi e stampi, e poi al torneo te le fai prestare (sempre ringraziando mirror e stefanchenco...)

Come avevo già anticipato in un altro post quello che mi ha allontanato da DT è proprio il regolamento. o per meglio dire le carte.
Sinceramente non seguivo e non seguo troppo i topic sulle carte, ma ritengo che, visto e considerato il numero di topic e nuovi topic che nascono ogni giorno sulle incomprensioni dei testi delle carte, se si vuole un gioco di carte che funzioni non debba essere scritto in italiano.
Per il semplice fatto che si presta a troppe incomprensioni. L'inglese che è più snello (come lingua) già può avere doppi sensi, o frasi spiegate male, figuriamoci l'italiano...
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

@drnovice:
Purtroppo il punto 2) ha portato diversi nomi eccellenti ad abbandonare, alcuni forse nemmeno li hai conosciuti... :)
Purtroppo è sempre stato un punto dolente questo: la mancanza di un'autorità universalmente riconosciuta che intervenisse nelle discussioni è da sempre stata causa di sentimenti di persecuzione e quindi di abbandono.

@Book
Riporto questa tua frase: "Io non ci ho giocato tantissimo a doomtrooper"

Da questo si può capire che tu non hai maneggiato per anni le carte come noi, che nel tempo ci siamo smazzatti errate su errate e le abbiamo digerite con calma ;)
Chi entra ora o chi ha giocato poco si trova d'un botto un marasma simile ed è normale rimanere disorientati.
Purtroppo non c'è soluzione, l'unico consiglio nel caso è di prendere le cose un po' per volta ;)
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Vaglielo a spiegare a mio frat maggiore che bisogna prenderle poco per volta... se vedesse tutto il lavoro di errata che c'è fino ad oggi, gli si rizzerebbero i capelli, e meno male che è rapato lui! :P

Un giocatore quando si avvicina al gioco, vuole subito immedesimarsi dentro l'atmosfera, e iniziare a divertirsi già dalla prima partita. Non tutti hanno pazienza di assimilare tutto il malloppazzo che ora è il nostro regolamento, per cui alcuni danno forfait prima d'iniziare.
Poi essendo un gioco di per sé complicato, già è difficile per un giocatore alle prime armi capire il funzionamento dei testi sul gioco carta per carta, figuriamoci se questi poi per alcune carte non valgono, perché scritti male o errati.
Non giocando al gEngine, e non potendo ristampare le carte con testo sbagliato, ci affidiamo alle errata corrige, che però per un giocatore alle prime armi complicano ulteriormente la panoramica del tutto.
Magic o altri giochi ancora in produzione, sopperiscono a questi errori creando ristampe con le dovute correzioni ovviamente, però dietro questo c'è il puro spirito commerciale che rende insostenibile (dal mio modesto punto di vista) le spese regolari che un giocatore può fare per giocare e rimanere aggiornato nel gioco.

Tutti questi i motivi per cui, la gente nuova che si vorrebbe avvicinare raramente si avvicina, e i giocatori di vecchia data che vorrebbero continuare a giocare decidono piano piano di mollare.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

drnovice ha scritto:Magic o altri giochi ancora in produzione, sopperiscono a questi errori creando ristampe con le dovute correzioni ovviamente,
In realtà Magic funziona "a blocchi".
Ovvero ogni tot di tempo esce un nuovo set base (all'inizio era ogni anno, ora ogni due, mi pare di ricordare) e le SUE espansioni.
Quando si gioca ai tornei, il formato è quello del set base più le sue espansioni (5 o 6 in due anni).
Quindi non c'è ristampa delle vecchie carte.
Alcune delle vecchie carte vengono ristampate nei nuovi set, con qualche variazione.
Pengo può essere più preciso, e forse anche PaoloBS.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Ok ma il discorso è che si gioca nel 99% dei casi sempre con testi di carte corrette e senza che facciano riferimento ad alcuna errata corrige. Al massimo se è poco chiara spiegano il funzionamento esteso di una carta con una comunissima faq, ma è più una formalità che una cosa strettamente necessaria.

Doomtrooper avrebbe avuto le sue ristampe con testi corretti con 2nd Edition, il progetto poteva andare in porto se proprio in quel periodo la H&W non annunciava la crisi delle vendite per il gcc.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

drnovice ha scritto:Doomtrooper avrebbe avuto le sue ristampe con testi corretti con 2nd Edition, il progetto poteva andare in porto se proprio in quel periodo la H&W non annunciava la crisi delle vendite per il gcc.
Non è cosi, Dr.
La H&W era dispostissima a continuare la stampa del gioco in italiano, per il solo mercato italiano.
Il problema è che la Target e la Heartbreaker volevano far stampare in Germania, come tutte le carte stampate, mentre la H&W (giustamente) voleva stamparle in Italia.
In pratica l'accordo è saltato per questi motivi.
Purtroppo la Target ha sempre avuto una politica piuttosto miope in questo senso, del tipo "O si fa come diciamo noi, altrimenti non se ne fà nulla".
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

Book ha scritto:Io non ci ho giocato tantissimo a doomtrooper, non ho mai avuto problemi per reperire i giocatori (anzi, mirror e stefanchenco si sono fatti letteralmente il mazzo, e ne hanno anche preparati per me).
disgraziato :lol:
non ti fai più sentire :twisted:
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

sandorado ha scritto:
drnovice ha scritto:Doomtrooper avrebbe avuto le sue ristampe con testi corretti con 2nd Edition, il progetto poteva andare in porto se proprio in quel periodo la H&W non annunciava la crisi delle vendite per il gcc.
Non è cosi, Dr.
La H&W era dispostissima a continuare la stampa del gioco in italiano, per il solo mercato italiano.
Il problema è che la Target e la Heartbreaker volevano far stampare in Germania, come tutte le carte stampate, mentre la H&W (giustamente) voleva stamparle in Italia.
In pratica l'accordo è saltato per questi motivi.
Purtroppo la Target ha sempre avuto una politica piuttosto miope in questo senso, del tipo "O si fa come diciamo noi, altrimenti non se ne fà nulla".
Se la Target voleva farle stampare in Germania (o dove si era sempre stampato prima) perché non ha continuato a stamparle in Germania?
Rispondi