Ingannato
Ingannato
"GIOCABILE IMMEDIATAMENTE DOPO CHE UN GIOCATORE HA GUADAGNATO PUNTI PROMOZIONE. Spie nemiche hanno scoperto lo scopo del guerriero e lavorano per defraudare il suo risultato. TUTTI I PUNTI PROMOZIONE appena guadagnati sono persi. Guadagna comunque il doppio del Valore del morto in PUNTI DESTINO."
Quando si farà l'errata su questa carta? Il testo originale dice che il giocatore che GIOCA ingannato guadagna il doppio dei PD del valore del guerriero ucciso e non il giocatore che SUBISCE questa carta (come invece abbiamo sempre fatto noi).
Mi pare che l'errata sia d'obbligo soprattutto alla luce di VITTORIA AMARA:
"GIOCABILE IMMEDIATAMENTE DOPO CHE UN TUO GUERRIERO È STATO UCCISO IN COMBATTIMENTO. Il Tuo avversario guadagna solo D anziché PP per aver ucciso il Tuo guerriero (anche i PP guadagnati tramite altre carte, per esempio con una Missione)."
che altrimenti in pratica farebbe la stessa cosa di INGANNATO ma facendo guadagnare meno PD al proprio avversario.
Quando si farà l'errata su questa carta? Il testo originale dice che il giocatore che GIOCA ingannato guadagna il doppio dei PD del valore del guerriero ucciso e non il giocatore che SUBISCE questa carta (come invece abbiamo sempre fatto noi).
Mi pare che l'errata sia d'obbligo soprattutto alla luce di VITTORIA AMARA:
"GIOCABILE IMMEDIATAMENTE DOPO CHE UN TUO GUERRIERO È STATO UCCISO IN COMBATTIMENTO. Il Tuo avversario guadagna solo D anziché PP per aver ucciso il Tuo guerriero (anche i PP guadagnati tramite altre carte, per esempio con una Missione)."
che altrimenti in pratica farebbe la stessa cosa di INGANNATO ma facendo guadagnare meno PD al proprio avversario.
Ok, questo potrebbe anche essere vero... ciò non toglie che ingannato venga giocata in modo opposto a come è stata pensata e scritta in originale e a come viene giocata nel resto del mondo.ragnarok ha scritto:Non proprio, Ingannato è giocabile in un qualsiasi caso dove un giocatore guadagna PP.
Mentre per Vittoria Amara vale solo se i PP li si guadagnano in combattimento, per l'uccisione di un tuo guerriero.
Potrei anche essere d'accordo...
ma normalmente si fanno errate sulle carte originali tradotte male solo se generano dei problemi con il loro testo attuale. Altrimenti se il testo italiano non dà problemi, seppur sbagliato, normalmente si lascia così.
Questo per evitare un'errata in più nel regolamento.
ma normalmente si fanno errate sulle carte originali tradotte male solo se generano dei problemi con il loro testo attuale. Altrimenti se il testo italiano non dà problemi, seppur sbagliato, normalmente si lascia così.
Questo per evitare un'errata in più nel regolamento.
Chribu, in linea di principio hai ragione, ma allora se la nostra carta è scritta diversamente da quella originale (che era, concedimelo, molto più potente), perché teniamo la limitazione originale? Insomma nella versione inglese Ingannato (Bamboozled) era una rara di Doomtrooper limitata a 1 copia nel mazzo... ribasdisco che a questo punto ci sono diverse carte che per noi risultano più potenti (come Vittoria Amara o come Retribuzione che è una comune e non è neppure limitata)
il fatto che si voglia evitare un'errata in più nel regolamento è giusto , ma se uno porta ingannato in inglese al torneo e la vuole giocare i giocatori devono essere a conoscenza di questo cambiamento , cioè sanno che va giocato "all'italiana", allora tanto vale scriverla(tanto bisogna saperla), e se bisogna scriverla conviene approfittare e convertirsi una volata per tutta alla versione inglese.(il mio ragionamenot vale se si possono portare le carte in inglese ai tornei, si può? )
Medesimo r<agionameto per altre carte che non si vogliono mettere per isciritte, in realtà converrebbe.
Medesimo r<agionameto per altre carte che non si vogliono mettere per isciritte, in realtà converrebbe.