qualche giorno fa ho postato un topic che si chiama "traduzione e utilizzo"...topic a cui han risposto in due senza dare risposta...e poi è finito nel dimenticatoio...
ora...posso chiedere ufficialmente al consiglio di prendere in considerazione la carta "libro della legge" e di valutare un'eventuale errata?
ricapitolo per chi ha perso le puntate precedenti...
LIBRO DELLA LEGGE versione italiana:
equipaggiamento
Lo assegni a un guerriero fratellanza e questo può usufruire di un'azione attacco o non attacco in più per turno (spostamento, copertura, uscire dalla copertura, attaccare)
LIBRO DELLA LEGGE versione inglese:
equipaggiamento
Lo assegni a un guerriero fratellanza e TU GIOCATORE puoi usufruire di un'azione attacco/non attacco in più per turno
per farla breve...
perchè comunicazione errata tradotta male la utiliziamo per quello che c'è scritto nel testo della carta inglese e il libro della legge invece no???
si tratta dello stesso errore di traduzione...stando alla logica allora comunicazione errata versione italiana nega qualsiasi carta giocata qualche secondo prima dall'avversario....e dovremmo giocarla per quello che c'è scritto in italiano...
prima che questo topic finisca nuovamente nel dimenticatoio qualche membro del consiglio mi riesce a rispondere?
consiglieri? HELP!
Personalmente credo che la filosofia applicata (che non necessariamente condivido) sia:
se è un errore importante, che rende una carta troppo potente, si fa l'errata per adeguare la carta al testo originale
altrimenti si mantiene il testo italiano.
cioé, le errate vengono fatte solo se i testi sono equivoci oppure se bisogna depotenziare una carta.
In questo caso la traduzione è scorretta, ma il testo italiano non è equivoco, fare l'errata aumenterebbe l'utilità della carta, per cui penso non si farà.
se è un errore importante, che rende una carta troppo potente, si fa l'errata per adeguare la carta al testo originale
altrimenti si mantiene il testo italiano.
cioé, le errate vengono fatte solo se i testi sono equivoci oppure se bisogna depotenziare una carta.
In questo caso la traduzione è scorretta, ma il testo italiano non è equivoco, fare l'errata aumenterebbe l'utilità della carta, per cui penso non si farà.
Errore:
Comunicazione Errata era sbagliata anche in inglese prima edizione. E' stata corretta successivamente, tanto in inglese tanto in italiano. Perciò non ci siamo "adeguati al testo inglese".
il Libro della Legge funziona benissimo anche in italiano, i testi vengono modificati solo ed esclusivamente quando portano a una falla del gioco, questo perché altrimenti si creerebbe una confusione tremenda.
Tu giochi con in mano una carta che dice una cosa, ma ti devi poi ricordare che nel regolamento c'è scritto che ne dice un'altra.
Considerando che la conoscienza generale del regolamento da parte della maggior parte dei giocatori è prossima allo zero tira tu le somme!
Comunicazione Errata era sbagliata anche in inglese prima edizione. E' stata corretta successivamente, tanto in inglese tanto in italiano. Perciò non ci siamo "adeguati al testo inglese".
il Libro della Legge funziona benissimo anche in italiano, i testi vengono modificati solo ed esclusivamente quando portano a una falla del gioco, questo perché altrimenti si creerebbe una confusione tremenda.
Tu giochi con in mano una carta che dice una cosa, ma ti devi poi ricordare che nel regolamento c'è scritto che ne dice un'altra.
Considerando che la conoscienza generale del regolamento da parte della maggior parte dei giocatori è prossima allo zero tira tu le somme!