Pagina 1 di 2

PROTEZIONI...GDR

Inviato: 14/02/2006, 14:02
da FCM
DOMANDA:

SE IL MIO PG HA UN INDUMENTO DI NYLON BALISTICO (PROT 2) E INDOSSA UN GIUBOTTO ANTI PROIETTILE (PROT 3), LE PROTEZIONI CHE INTERESSANO LE PARTI DEL CORPO SI SOMMANO?

ESEMP: DIMITRI KOLINOFF INDOSSA UNA MAGLIETTA DI NYLON BALISTICO INDOSSA PURE UN GIUBOTTO ANTI PROIETTILE AVRà QUINDI PROTEZIONE 5 NELLE BRACCIA,ADDOME,TORACE.....GIUSTO?

Inviato: 14/02/2006, 14:23
da Alicante
Una delle tante ambiguità del manuale di Mutant.
Ricordo di aver letto di sì in qualche sperduto manuale di qualche corporazione, ma dirti di preciso non saprei.
Ovviamente tutto sta al buon senso del master, che tenga presente che il VA medio di un soldato corporatico qualsiasi è 6 in tutto il corpo, e vi sarete fatti un'idea di quanta ceramica/metallo/plastica/fibra di qualcosa ha addosso il povero soldatino. Regolatevi di conseguenza.
Nel caso dell'esempio io concederi di sommare.

Inviato: 14/02/2006, 14:35
da FCM
il fatto di sommare non mi preoccupa , il fatto è che la maggior partte delle armi in mc gdr reca un danno di 1d6 o un 1d6+x.....a volte mi sembra che i PG siano onnipotenti e che possano camminare a testa alta sotto una pioggia di fuoco..

Inviato: 14/02/2006, 15:45
da Beren
direi che indossare un giubbotto anti proiettile sotto un'armatura da 6 in tutto il corpo è impossibile, mi pare cmq sensato dare la possibilità di portarne uno sotto il nylon balistico che cmq offre la protezione solo a torso e petto in più.. nn alle braccia.. nn ci arriva direi...

Inviato: 14/02/2006, 21:06
da Alicante
FCM, ti invidio per il fatto che puoi giocare al GdR di MC...
Cmq sì, i danni delle armi da fuoco sono troppo bassi/le armature troppo alte, ma in teoria l'armatura dopo poco si scassa: non è ben chiarita questa cosa (ineffetti si accenna alla macchinosa regola dei danni su armature unicamente sul master screen, ma non è molto ben spiegata...).
Per quanto riguarda il danno corpo a corpo, se non sbaglio c'è la regola della concentrazione che dev'essere particolarmente devastante (quella per intenderci che permette di raddoppiare il danno a costo di un'azione ed un tiro su REM difficoltà normale...)

Inviato: 15/02/2006, 9:25
da FCM
masterizzo le prime partite, se vedo che i danni e le protezioni sono troppo mal calibrate vedo di applicare la regola semplice del "massimo effetto" cioè se un tiro per colpire ha un successo perfetto anche se il danno non supoera l'armatura, l'armatura comunque perde un punto di Protezione.....come vi sembra.

prima o poi l'armatura perdera l'efficacia della sua protezione....(che si traduce in un sempre maggior logorio )

Inviato: 15/02/2006, 10:45
da Beren
un'armatura con VA 5 tiene al massimo 15 danni dopo di che si scassa, quindi ad un buon terzo colpo nella stessa zona del corpo l'armatura vacilla... Se fai 10 danni in un colpo ad un'armatura di VA 5 quel pezzo si rompe immediatamente.

Le armature in MC sono fatte per reggere ad una battaglia, ovvio che possano tenere qualche colpo abbastanza tranquillamente no?

Inviato: 18/02/2006, 2:06
da SebastianCrenshaw
Ma sta regola dove stà?
Io sapevo che ogni volta che colpisci uno devi tirare 1D10-1 ed il risultato sottrarlo dall'armatura, quello che rimane sono i danni assorbiti.
Questo é scritto sul manuale della seconda edizione.

Inviato: 18/02/2006, 9:32
da Redemptor
Nel regolamento base viene indicato che, se il danno supera l'armatura, bisogna tirare con 1d20 e fare il numero pari od inferiore alla tabella relativa al costruttore dell'armatura che è la seguente:

Capitol (1-5)
Bauhaus (1-2)
Mishima (1-9)
Imperiali (1-3)
Cybertronic (1)
Altri [sottocorporazioni ed indipendenti] (1-15)

Se il numero è pari o inferiore al valore massimo indicato, l'armatura protegge da questo attacco ma poi si disfa, e non dona più la protezione.

Inviato: 07/03/2006, 14:55
da gino
[quote]Nel regolamento base viene indicato che, se il danno supera l'armatura, bisogna tirare con 1d20 e fare il numero pari od inferiore alla tabella relativa al costruttore dell'armatura che è la seguente:

Capitol (1-5)
Bauhaus (1-2)
Mishima (1-9)
Imperiali (1-3)
Cybertronic (1)
Altri [sottocorporazioni ed indipendenti] (1-15)

Se il numero è pari o inferiore al valore massimo indicato, l'armatura protegge da questo attacco ma poi si disfa, e non dona più la protezione.



E se il danno non supera l'armatura questa va avanti ad oltranza?

Vi prego di rispondere perchè purtroppo ho solo un manuale della prima edizione nel quale non ho trovato queste regole sull'armatura quindi anche l'informazione più banale è utile...

Inviato: 09/03/2006, 22:32
da SebastianCrenshaw
Se il danno non supera, va avanti ad oltranza.

Inviato: 10/03/2006, 11:13
da Beren
Io so che preso il triplo del VA in una parte quella si rompe cmq. e mi pare giusto...

Inviato: 10/03/2006, 12:20
da Davide
Questa non la sapevo...

Inviato: 10/03/2006, 12:48
da Beren
Può darsi che ce la siamo inventati noi... ma se ci pensi non è cosi sbagliata... a son di colpirci prima o poi tutto si rompe...

Inviato: 11/03/2006, 2:03
da loupissi
Grazie ragazzi mi avete levato dalle scatole dubbi ancestrali..ho anche io la 1 edizione di MC Gdr e ho un parti dove ho tutti con un'armatura VA 5 e ho notato che sono praticamente onnipotenit....per contro però ho penasto di utilizzare contro di loro i Proiettili AP della Capitol e anche quelli bollenti se dovesse essere necessario.
Comuqnue stessa cose delle armature l'ho trovata sui carri che certuni contro la Fanteria sono immortali....ora penso che questa mia osservazione sia un'emerita cavolata, perchè di certo i carri non li fanno per essere abbattuti da un Fante -_-, cmq ve l'ho proposta.
Ancora grazie per avermi levato 'sto dubbio....ora i miei giocatori comincieranno a temere la morte ^_^