mostra la tua mano di carte...
mostra la tua mano di carte...
Sarà una questione stupida, ma si è già verificata.
Quando una carta dice "mostra la tua mano di carte all'avversario", l'avversario può chiedere di avere il tempo di leggere le carte (es 15 secondi), e ricordare così quali carte ha l'avversario, oppure chi deve mostrarle può anche mostrarle per solo 2-3 secondi, impedendo all'avversario di leggere tutti i testi delle carte?
Normalmente lo scopo di questa frase è permettere all'altro di controllare che si soddisfino i requisiti della carta (es manovra di harding, che mi obbliga a scartare tutte le speciali che ho in mano)
Quando una carta dice "mostra la tua mano di carte all'avversario", l'avversario può chiedere di avere il tempo di leggere le carte (es 15 secondi), e ricordare così quali carte ha l'avversario, oppure chi deve mostrarle può anche mostrarle per solo 2-3 secondi, impedendo all'avversario di leggere tutti i testi delle carte?
Normalmente lo scopo di questa frase è permettere all'altro di controllare che si soddisfino i requisiti della carta (es manovra di harding, che mi obbliga a scartare tutte le speciali che ho in mano)
Il giocatore che guarda le carte può guardarle per quanto tempo vuole, ma una volta restituita quella mano al giocatore proprietario, non può più chiedere di guardarle (a meno che non giochi un'altra carta che glielo permetta).
Magari Chribu per velocizzare le cose, si può chiedere direttamente all'avversario cosa fa una carta della sua mano, se non conosci il testo.
Magari Chribu per velocizzare le cose, si può chiedere direttamente all'avversario cosa fa una carta della sua mano, se non conosci il testo.
Te lo sconsiglio vivamente Chribu, di chiedere all'avversario gli effetti delle sue carte, purtroppo fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio...drnovice ha scritto:Magari Chribu per velocizzare le cose, si può chiedere direttamente all'avversario cosa fa una carta della sua mano, se non conosci il testo.
In partite ufficiali di torneo da diversi mesi che gioco a Mutant Chronicles a questa parte mi è capitato di tutto...
Mi vengono in mente...
Chi giocava UN'ALTRA CHANCE e la carta che prendeva dalla pila delle carte eliminate invece di rimescolarla nel mazzo di carte da pescare la riprendeva in mano!
Chi giocava RECUPERO CREDITI "IOM", senza spendere l'azione!
Chi mi giocava contro INVASIONE A SORPRESA "IOM", senza spendere l'azione!
Chi con un varco a Lucca mi ha negato una carta battaglia e, in mancanza d'arbitri decenti, è passata sta roba!
Come vedi Chribu di porcate nella partite se ne fanno, quindi È SEMPRE MEGLIO LEGGERE LE CARTE, anche se ci metti 10 minuti a carta...
Non esiste impiegare 10 minuti per leggere le 10 carte in mano all'avversario, soprattutto tenendo conto del fatto che al 50% ALMENO i mazzi sono tutti uguali, Comunicazioni, Ispirati, Riserve o Sacrificio, Documenti Rubati, Manifestazioni...
Va bene impiegare del tempo GIOCANDO, ma c'è un limite a tutto, in tutti i sensi.
Soprattutto alla pazienza. Ci sono nuovi giocatori che conoscono le carte meno di altri giocatori, e impiegano la metà del tempo a giocare.
Non esiste che si facciano partite di 30 minuti dove una coppia gioca 10 turni, e al tavolo a fianco ne vengono fatti 3.
Va bene impiegare del tempo GIOCANDO, ma c'è un limite a tutto, in tutti i sensi.
Soprattutto alla pazienza. Ci sono nuovi giocatori che conoscono le carte meno di altri giocatori, e impiegano la metà del tempo a giocare.
Non esiste che si facciano partite di 30 minuti dove una coppia gioca 10 turni, e al tavolo a fianco ne vengono fatti 3.
Sei liberissimo di non giocare con chi è "troppo lento" per te...sandorado ha scritto:Non esiste impiegare 10 minuti per leggere le 10 carte in mano all'avversario, soprattutto tenendo conto del fatto che al 50% ALMENO i mazzi sono tutti uguali, Comunicazioni, Ispirati, Riserve o Sacrificio, Documenti Rubati, Manifestazioni...
Va bene impiegare del tempo GIOCANDO, ma c'è un limite a tutto, in tutti i sensi.
Soprattutto alla pazienza. Ci sono nuovi giocatori che conoscono le carte meno di altri giocatori, e impiegano la metà del tempo a giocare.
Non esiste che si facciano partite di 30 minuti dove una coppia gioca 10 turni, e al tavolo a fianco ne vengono fatti 3.
Io ritengo che prima della velocità debba verificarsi la correttezza, non dico che alcuni giocatori lo facciano di proposito, ma bisogna evitare le partite viziate per fretta o confusione, specie se sono in un torneo...
Oh, fabio, non ho detto 10 minuti, ho detto 15 secondi al posto di 2-3 secondi. 15 secondi!
Il mio avversario non voleva lasciarmi leggere i testi delle carte perché non voleva che mi ricordassi che carte aveva in mano, me le ha fatte vedere solo di sfuggita. Me le ha fatte volare davanti agli occhi giusto il tempo di capire che colore erano e verificare che non ci fosse ad esempio una speciale (te ne accorgi, è verde), ma senza capire che carte fossero, anche perché erano parzialmente sovrapposte
Il mio avversario non voleva lasciarmi leggere i testi delle carte perché non voleva che mi ricordassi che carte aveva in mano, me le ha fatte vedere solo di sfuggita. Me le ha fatte volare davanti agli occhi giusto il tempo di capire che colore erano e verificare che non ci fosse ad esempio una speciale (te ne accorgi, è verde), ma senza capire che carte fossero, anche perché erano parzialmente sovrapposte
Chribu, al solito parti da due estremi opposti.
Chi ha giocato contro di te in quel modo ha sbagliato.
Il punto è che tu chiedi 15 secondi, ma in realtà sono almeno 3 minuti quelli che impiegheresti.
Lo sai tu, lo so io e lo sanno tutti coloro che hanno giocato contro di te.
Sei un bravo ragazzo, sai giocare e sai fare mazzi davvero forti, però il tuo tempismo nel gioco è lacunoso, non è possibile che quando gioco contro un giocatore qualunque in 30 minuti si riescono a fare 10 turni o più, con te se ne facciamo 4 sono tanti. Ormai le carte le conosci, come ho scritto prima ci sono giocatori come Fabiots che conoscono le carte meno di te, eppure GIOCANO di più in termini di tempo giocato effettivo.
Per farti un paragone, con te sarebbe una partita di calcio da 90 minuti più recupero con 15 minuti di tempo di gioco effettivo, contro una media di 50 minuti.
Non so se ho reso l'idea...
Chi ha giocato contro di te in quel modo ha sbagliato.
Il punto è che tu chiedi 15 secondi, ma in realtà sono almeno 3 minuti quelli che impiegheresti.
Lo sai tu, lo so io e lo sanno tutti coloro che hanno giocato contro di te.
Sei un bravo ragazzo, sai giocare e sai fare mazzi davvero forti, però il tuo tempismo nel gioco è lacunoso, non è possibile che quando gioco contro un giocatore qualunque in 30 minuti si riescono a fare 10 turni o più, con te se ne facciamo 4 sono tanti. Ormai le carte le conosci, come ho scritto prima ci sono giocatori come Fabiots che conoscono le carte meno di te, eppure GIOCANO di più in termini di tempo giocato effettivo.
Per farti un paragone, con te sarebbe una partita di calcio da 90 minuti più recupero con 15 minuti di tempo di gioco effettivo, contro una media di 50 minuti.
Non so se ho reso l'idea...
Digli al tuo avversario che Doomtrooper è un gioco di strategia non di astuzia...Chribu ha scritto:Oh, fabio, non ho detto 10 minuti, ho detto 15 secondi al posto di 2-3 secondi. 15 secondi!
Il mio avversario non voleva lasciarmi leggere i testi delle carte perché non voleva che mi ricordassi che carte aveva in mano, me le ha fatte vedere solo di sfuggita. Me le ha fatte volare davanti agli occhi giusto il tempo di capire che colore erano e verificare che non ci fosse ad esempio una speciale (te ne accorgi, è verde), ma senza capire che carte fossero, anche perché erano parzialmente sovrapposte
Chribu,
la carta parla chiaro"...mostra la mano al tuo avversario..."
Mostrare significa esibire, far vedere ecc ecc.
Mostrare non significa far leggere, quella è una cosa che ti sei inventato tu.
Le carte speciali sono RICONOSCIBILI, se mostrate, dallo SFONDO VERDE e dal SIMBOLO DELLA CHIAVE in alto a sinistra.....NON SONO RICONOSCIBILI dal testo quindi non è doveroso leggerle.
Il tuo avversario bene ha fatto a non farti leggere le carte, il suo dovere è solo quello di mostrartele e scartare le speciali.
Il suo comportamento è stato leale, il tuo un po' meno per la pretesa di fare una cosa che non ti è concessa.
la carta parla chiaro"...mostra la mano al tuo avversario..."
Mostrare significa esibire, far vedere ecc ecc.
Mostrare non significa far leggere, quella è una cosa che ti sei inventato tu.
Le carte speciali sono RICONOSCIBILI, se mostrate, dallo SFONDO VERDE e dal SIMBOLO DELLA CHIAVE in alto a sinistra.....NON SONO RICONOSCIBILI dal testo quindi non è doveroso leggerle.
Il tuo avversario bene ha fatto a non farti leggere le carte, il suo dovere è solo quello di mostrartele e scartare le speciali.
Il suo comportamento è stato leale, il tuo un po' meno per la pretesa di fare una cosa che non ti è concessa.
non concordo con l'affermazione di hala.in quasi tutti i giochi di carte,quanto c'è la possibilità di guardare la mano dell'avversario,c'è anche la possibilità di leggere i testi delle carte(se uno non li conosce).ovviamente,ci vuol un pò di buon senso,non si può pensare di stagnare una partita in questo modo.
diciamo che l'avversario ha 7 carte in mano,almeno 3 carte le si conosceranno,non penso che serva più di un minuto per questa operazione e trovo scorretto il comportamento dell'avversario di chribu.
diciamo che l'avversario ha 7 carte in mano,almeno 3 carte le si conosceranno,non penso che serva più di un minuto per questa operazione e trovo scorretto il comportamento dell'avversario di chribu.
mi sembra inutile scadere in una lezione di italiano.
móstra: móstra
s. f.
il mostrare, l'esporre alla vista e all'attenzione altrui
manifestazione organizzata, esposizione, rassegna; anche il luogo o l'edificio in cui ha sede l'esposizione
mostra di una bottega, la vetrina
penso sia abbastanza ovvio che uno deve aver il tempo di controllare quali carte ha in mano l'avversario e sincerarsi degli effetti delle carte che non conosce.
móstra: móstra
s. f.
il mostrare, l'esporre alla vista e all'attenzione altrui
manifestazione organizzata, esposizione, rassegna; anche il luogo o l'edificio in cui ha sede l'esposizione
mostra di una bottega, la vetrina
penso sia abbastanza ovvio che uno deve aver il tempo di controllare quali carte ha in mano l'avversario e sincerarsi degli effetti delle carte che non conosce.