Videogioco di doomtrooper

Discussioni generali riguardanti l'argomento del sito.
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Videogioco di doomtrooper

Messaggio da buddha84 »

si pensava in un altro forum che non sarebbe malvagia l'idea di ideare un videogioco attraverso il quale giocare con le carte di mutant chronicles. dato che suppongo che il linguaggio di programmazione usato sarà ad oggetti (e si accettano preferenze o consigli anche su questo punto) anche per meglio ripartire il lavoro in base alle competenze di ciascuno, fate sapere cosa ne pensate, e soprattutto, chi sarebbe disponibile ad aiutare chi si imbarcherà in questo pesante progetto!

tanto per anticipare domande che sicuramente arriverebbero:

a) non è un semplice rifacimento del Gengine, il quale è troppo poco "automatico": la pietra di paragone come dinamica di gioco dovrebbe essere secondo me un gioco di magic per pc pubblicato dalla microprose, il cui titolo or ora non mi sovviene. inoltre, a differenza del CCG workshop, pensavo anche di includere la possibilità di giocare contro un avversario non umano (opzione che secondo me sarà una tra le più semplici, una volta sperimentato e collaudato il resto).

b) per quanto mi riguarda, conosco un po' di java (sto seguendo un corso in università e guarda caso mi farebbe comodo fare un po' di pratica ;-) ) ma sto tuttora imparando, quindi questo è un progetto che non riuscirei ad accollarmi da solo. in compenso credo di avere una buona predisposizione alla programmazione.

fatemi sapere se come cosa piace o meno, se siete disponibili a collaborare, se avete dei suggerimenti: chissa che una diffusione (anche gratuita) di questo gioco non possa far riesplodere il gioco vero e proprio (almeno, io ero stato invogliato a giocare a magic dal gioco nominato soprapoi ho scoperto Mutant! ;-) )..fatevi sentire!
Avatar utente
webmaster
Site Admin
Messaggi: 633
Iscritto il: 20/03/2003, 12:59
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Grande buddha84, l'idea mi piace molto. Il gioco di Magic per pc non l'ho visto, però ho presente il game card incluso in Final Fantasy 8 ma soprattutto il gioco per PS2 di Yugy-oh.

Sto finendo di preparare una zona di lavoro online per progetti del futuro Dev-Team di Mutant.it (soprattutto per lo sharing veloce di tutto il materiale fra i vari membri del team che si occupa di un dato progetto). Entro la prossima settimana è pronto. Questo sarà sicuramente uno dei progetti su cui puntare, per cui, chiunque sappia di programmazione, grafica o qualunque cosa d'altro possa servire allo sviluppo di questo videogioco, si faccia sentire in questa discussione e sarà messo tra il team.

Davvero un'ottima idea, buddha, sono molto contento!

Ciao
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Messaggio da buddha84 »

potete prelevare la demo di quel gioco a questo indirizzo:

ftp://ftp.microprose.com/pub/mps-online ... tgdemo.exe

almeno per capire quello che avevo in testa. se poi qualcuno ha in mente qualcos'altro, che lo faccia sapere! nel frattempo ringrazio il webmaster per la sollecitudine con la quale questo progetto è entrato nelle sue grazie e per la disponibilità che ci sta offrendo! :-)
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

Bhe'..ecco, quando avevo sparato l'idea non pensavo cosi in grande! Non sono neanch'io un programmatore esperto, di sicuro un progetto che vada oltre il Gengine e' moolto piu' difficile da realizzare visto:
a)il nostro livello di preparazione.
b)il numero di persone che effettivamente partecipera' attivamente e cmq tennedo presente gli impegni di ciascuno.
c)non e' facile lavorare in gruppo, cioe' fare una buona suddivisione del lavoro.

Ricorda Buddha, che se si vuole fare qualcosa di grafico ad un certo livello bisogna farlo in C e usando le Directx...

aspetto i vostri pareri..
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Secondo me con degl applet java può andare bene: mica vorreste utilizzare grafiche stupefacenti... contando il numero di carte del gioco e moltiplicando questo numero per la dimensione di un'immagine dettagliata rimarrebbe molto pesante. Senza contare il peso del codice, che sicuramente verrebbe meglio in java: pensate solo alla classe Guerriero: 1 Attributo stringa per l'appartenenza, 4 interi per il valore e una serie di flag per le abilità speciali (es attacca per primo 0/1). Senza contare che per esperienza personale vi assicuro che progettare i socket viene meglio in java piuttosto che in C.
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Messaggio da buddha84 »

be, mi fa indubbiamente piacere sentirlo, anche perchè non conosco minimamente il C! :-P e tra l'altro..i flag per ogni singolo guerriero, contando affiliazione, capacità di combattimento, di lanciare l'arte e se si quale, il numero di ferite necessarie..dovrebbero essere intorno alla ventina, ma non credo che possano rallentare troppo un eventuale gioco..al massimo lasceremo compilare il pc per una giornata intera! :-P
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

fare qualcosa di grafico in java é sempre più pesante di altri linguaggi di programmazione molto più adatti alla grafica, ma chiaramente, le nostre esigenze nn sono elevatissime quindi credo possa andare benissimo.
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

In java sono neofita, quindi i socket non li so usare. Mentre Con Delphi ho già avuto modo di usarli quindi ci andrei più d'accordo ;)
In ogni caso il computer che farà girare il gioco dovrà avere cmq le immagini delle carte.. quindi che sia in java o delphi su questo la differenza è poca. Unico dubbio e sapere se tutti qui usano windows, in caso contrario la soluzione java s'impone.
A livello di directx ho avuto modo di sperimentare delle sdk per delphi e devo dire che la cosa, almeno al nostro livello, non è per niente difficile. Se il problema è l'uso di delphi o la gestione dei socket potrei sfornare delle dll apposite e a questo punto usabili da tutti.
Avatar utente
Redemptor
Ussaro
Messaggi: 1512
Iscritto il: 27/05/2003, 12:30
Località: Lombardia

Messaggio da Redemptor »

Invece che fare un GCC, perché nn pensiamo ad un Adventure Games, oppure ad un RTS? se dobbiamo esagerare, almeno facciamolo bene...
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

Sarebbe un po troppo... magari... per farlo bene ci vorrebbe troppo tempo ho idea
Avatar utente
webmaster
Site Admin
Messaggi: 633
Iscritto il: 20/03/2003, 12:59
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Allora, inizialmente avevo pensato che sarebbe stato meglio un gioco multipiattaforma, però mi rendo conto che è effettivamente poca la gente che utilizza OS differenti da win. Bisogna però considerare, nel caso non si faccia una cosa in java, che se il prodotto sarà per win bisognerà prevedere una compatibilità tra i vari win e anche con il futuro longhorn (xp 2004). Ma credo che questo sia il meno.

L'idea di un adventure game (stile quello uscito x nes... una cag**) o di un rpg è buona e fattibile con programmi (soprattutto l'rpg) come rpgmaker 2000 o 2003. Il fatto è che un rpg è gia in stato di produzione, mentre se creiamo un ccg che sia di supporto al gengine (tutorials, prime partite, imparare ad utilizzare combo, partite avanzate...) potrebbe avere più diffusione di un nostro gdr, perchè di utilità globale per imparare il gioco - in questo momento, ed è solo una mia opinione. (per tutorial, non intendo un tutorial al gengine, ma a DT, così come per le altre cose).
Inoltre, credo che il problema della corposità del programma si potrebbe risolvere utilizzando più pacchetti da scaricare (pacchetto tutorial, combo...), con le carte più utilizzate e magari non proprio tutte (quelle inutili al gioco le si lascia fuori).

Ritornando al discorso supporto, una mia proposta è quella di lasciare la possibilità di aggiungere le traduzioni del programma e delle carte nella lingua desiderata. Non dico di distribuire il file sorgente, ma almeno di dare la possibilità di aprire un file di lingua.

Ciò che mi piacerebbe (e magari non è fattibile) sarebbe poter "visualizzare" il combattimento, e cioè vedere i nostri guerrieri prendere vita su un campo di battaglia virtuale (lo so, sono rimasto troppo colpito da yugi-oh).

Ciao

P.S. cmq, vedrò cosa si può ideare anche per un rpg e vi faccio sapere.
Avatar utente
Redemptor
Ussaro
Messaggi: 1512
Iscritto il: 27/05/2003, 12:30
Località: Lombardia

Messaggio da Redemptor »

Io posso provare ad aiutarvi, se si utilizza il linguaggio C oppure Visual basic, solo che nn sono molto ferrato in nessuno dei 2... cmq se volete posso aiutarvi.
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Messaggio da buddha84 »

ho pensato anche io a i combattimenti in stile yu gi oh, ed è una cosa fattibile (anche se non so in quanto tempo): però avevo principalmente in mente una costruzione "modulare" del gioco, cioè facendo un passo alla volta. ciò che voglio dire è che prima l'intenzione è quella di creare qualcosa di funzionante, anche senza interfaccia grafica, magari solo per le carte del set base, quindi procedere espansione per espansione (magari fermandoci prima delle homemade, per brevità). Solo a questo punto implementerei tutte le funzioni che avete elencato, tutte degne di nota, ma non prima: sarebbe come costruire le guglie di una torre che non ha fondamenta! :-) secondo me, il grosso del codice è dedicato alle funzioni delle carte (in particolare le speciali), quindi l'implementazione delle altre funzioni non dovrebbe essere un gran mal di testa, se poi qualcuno comincia già a pensare alle immagini da usare, e le prepara, alla fine del gioco "testuale" abbiamo già la possibilità di dargli un'interfaccia grafica più che decente! :-)
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

E' comunque necessario pensare anche a quello che se ne vorrà fare in futuro altrimenti si rischia di arrivare al punto di poter integrare certe cose, e nn sarebbe bello.

Per farlo come Yu-Gi-Oh! ci vorrebbe qualcuno con i controgioiellidifamiglia per tutti i personaggi in 3d... se si vuole fare il 3d...
Altrimenti tanto vale nn implentare la visuale delle creature (in 2d farebbe molto videogioco inizio anni 80')
Avatar utente
webmaster
Site Admin
Messaggi: 633
Iscritto il: 20/03/2003, 12:59
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Beh, in realtà come 2d avevo in mente disegni a cartone animato (e il disegnatore sarebbe lo stesso del fumetto che potete vedere sul vecchio sito). Anche se però bisognerebbe trovare il modo di far interagire tutto, sicuramente più difficile che far interagire il 3d.
Per la prossima settimana vedo di stilare un piano di lavorazione con le eventuali variabili, così da tenere in considerazione le varie proposte per non perdercele per strada.
In ogni caso, è vero che prima di tutto bisogna pensare alla meccanica di gioco (l'animazione potrebbe essere ad es. in un riquadro a fianco, solo per dare un'idea del combattimento, e quindi potrebbe benissimo essere implementata dopo). Una cosa è certa: non deve essere una copia del gengine, dobbiamo personalizzarlo con qualcosa di geniale.
Ciao
Rispondi