Inizio con l'allarmismo mosso da Levy, dicendo che del vero in quello che dice c'è, ed è dalla stampa di Revival che se ne parla, prima anche di essere accettate ai tornei.
Cerco di semplificare e tagliare corto con le argomentazioni, dicendo che il problema si verifica quando uno dei 2 giocatori riesce ad operare la sua strategia e chiude la partita addirittura al 2°-3° turno di gioco.
Da cosa è dovuto? Dalla velocità del mazzo, che permette di pescare in questi pochi turni abbastanza carte necessarie per far funzionare la strategia e vincere.
Secondo me la velocità di un mazzo si può riassumere in 3 punti:
- Azioni sempre disponibili nel turno
- Pescacarte che permettono di giocare nuove carte nel turno
- GIOM che permettono di continuare a giocare gratis e teoricamente in modo illimitato
Da quando abbiamo aggiunto 5 pescacarte in più nei nostri mazzi (mi riferisco naturalmente ai Sacrifici Di Nathaniel), e essendo senza limiti il numero delle GIOM in un mazzo (escluse limitazioni carta per carta), il gioco si è evoluto ancora, cambiando alcune strategie (potenziando ulteriormente i mazzi scartacarte, essendo più veloci appunto) e creando forse un po' troppo spesso situazioni di vittoria entro il 3° turno di gioco.
Passando alle possibile precauzioni e contromisure che si possono adottare, per evitare situazioni strazianti di ammazzagioco comunicate più volte da Levy e molto altri utenti, si potrebbe:
a) porre un'alternanza Riserve Segrete-Sacrificio di Nathaniel, in modo che o si utilizzano 5 Riserve, o si utilizzano 5 Sacrifici (niente mazzi promiscui quindi, 5-5, 3-3, ecc)
b) limitare proporzionalmente e in percentuale il numero delle GIOM nel totale del numero delle carte del mazzo creato (in modo da poter anche tenere 5 Riserve-5 Sacrifici, ma da utilizzare nel mazzo più carte che richiedono azioni per poter essere giocate, e di conseguenza meno GIOM)
c) Lasciare tutto com'è, cercando di intervenire singolarmente su altre carte sbilancianti, e imparando a giocare più in contrapposizione che per la propria strategia, cercando di constringere l'avversario a non poter giocare tutto i primi 3 turni (i giocatori più esperti perpiacere dicano come si fa, io non mi pronuncio
Io sarei per le prime due (la prima non penso stravolta troppo il gioco), boccerei la seconda, anche perché avrà sicuramente un'interpretazione relativa da giocatore a giocatore. Sono assolutamente contrario nel vietare Sacrificio ne tantomeno limitarla ad 1 copia (davvero assurdo, avrebbe sicuramente più senso vietarla a quel punto), perché è una carta inedita, simile a Riserve Segrete ma non identica. Crea una situazione di gioco differente dal tipo di gioco che si ha con le Riserve, e i giocatori cimentati in queste due carte sicuramente avranno capito la sfumatura che queste 2 carte creano.