Domande su carte varie
- Darkplayer
- Ashigaru
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 30/07/2003, 0:18
- Località: Marche
Domande su carte varie
Ciao, c' è qualche anima buona che mi chierisce qualche piccolo dubbio che ho?
Se è in gioco la carta occasioni perdute, e quindi nessun giocatore può pescare più di una carta durante la propria fase pescare, se io gioco riserve segrete potrò lo stesso pescare sette carte?
Oppure dato che la carta occasioni perdute specifica “durante la propria fase pescare” se gioco riserve segrete, nel turno dell’ avversario potrò pescare tranquillamente fino ad arrivare a sette carte.
Un’ altra cosa, se in gioco c’è e la carta manifestazione del destino, e io gioco riserve segrete, dovrò lo stesso pescare fino ad avere sette carte?!
La carta dono del destino, rimane in gioco o dopo essere stata usata devo scartarla?
L’ ira di Algeroth, dopo averla usata va scartata?!
Se viene imprigionato un guerriero che ha delle carte assegnate, come ad esmpio delle carte equipaggiamento, che cosa succede, quelle carte vanno scartate o restano ugualmente con il guerriero?
Se un guerriero ha assegnato un equipaggiamento che ne modifica anche il V, quando effettua un sabotaggio, i punti promozione che guadagnerà, saranno quelli del V base del guerriero o modificato?
Se si gioca vigliaccheria quando c’ è un solo guerriero in gioco, esso deve andare comunque in copertura?
Quando si assegna una missione a un giocatore o ha un guerriero, in che modo continua il gioco, ovvero non si è più liberi di attaccare chiunque perché prima si deve perseguire come obbiettivo primario quella missione? Costa un’ azione assegnare una missione?
Ciao e grazie a tutti!
Riccardo
Se è in gioco la carta occasioni perdute, e quindi nessun giocatore può pescare più di una carta durante la propria fase pescare, se io gioco riserve segrete potrò lo stesso pescare sette carte?
Oppure dato che la carta occasioni perdute specifica “durante la propria fase pescare” se gioco riserve segrete, nel turno dell’ avversario potrò pescare tranquillamente fino ad arrivare a sette carte.
Un’ altra cosa, se in gioco c’è e la carta manifestazione del destino, e io gioco riserve segrete, dovrò lo stesso pescare fino ad avere sette carte?!
La carta dono del destino, rimane in gioco o dopo essere stata usata devo scartarla?
L’ ira di Algeroth, dopo averla usata va scartata?!
Se viene imprigionato un guerriero che ha delle carte assegnate, come ad esmpio delle carte equipaggiamento, che cosa succede, quelle carte vanno scartate o restano ugualmente con il guerriero?
Se un guerriero ha assegnato un equipaggiamento che ne modifica anche il V, quando effettua un sabotaggio, i punti promozione che guadagnerà, saranno quelli del V base del guerriero o modificato?
Se si gioca vigliaccheria quando c’ è un solo guerriero in gioco, esso deve andare comunque in copertura?
Quando si assegna una missione a un giocatore o ha un guerriero, in che modo continua il gioco, ovvero non si è più liberi di attaccare chiunque perché prima si deve perseguire come obbiettivo primario quella missione? Costa un’ azione assegnare una missione?
Ciao e grazie a tutti!
Riccardo
allora, con ordine: se giochi riserve segrete con in gioco occasioni perdute puoi pescare fino a sette carte; se la giochi con in gioco manifestazione del destino ne dovresti prendere fino ad averne undici (supponendo che la terminologia "fino a sette carte" sia un altro modo di dire "fino ad avere la mano piena"); dono del destino va scartata (se non eliminata,se non mi ricordo male) in genere le carte di doomtrooper specificano se una speciale può rimenere in gioco; lo stesso dicasi per l'ira di algeroth (altrimenti la vita sarebbe troppo bella!
) finchè il guerriero è semplicemente imprigionato (per esempio dalla carta "imprigionato" di paradise lost può tenere il suo equipaggiamento, solo se sulla carta grazie alla quale si imprigiona il guerriero c'è scritto che puoi scartare le carte assegnate al guerriero (come per esempio in "campo di prigionia" di warzone, mi sembra) allora puoi farlo; il sabotaggio conta il valore modificato; l'ultimo guerriero in gioco, se subisce l'effetto di vigliaccheria deve andare in copertura (e lo farebbe persino con la desolazione di thadeus in gioco) e la prima azione utile del giocatore avversario dovrà essere quella di toglierlo dal coperto;assegnare una missione costa una azione, a meno che non sia specificato diversamente sulla carta e il gioco continua normalmente: se completi la missione buon per te, altrimenti puoi fare quello che vuoi! ciao e buon divertimento! 


Riserve Segrete ti fa pescare fino a sette carte anche se in gioco c'è Occasioni peerdute o Manifestazione del Destino.
Dono del Destino deve essere eliminata dopo l'uso..
L'Ira di Algeroth va scartata.
Il sabotaggio prevede un totale di punti pari alla metà (per eccesso) del valore V modificato del guerriero.
Anche l'ultimo guerriero deve andare in copertura se colpito da Vigliacceria.
Ciao
halakay
Dono del Destino deve essere eliminata dopo l'uso..
L'Ira di Algeroth va scartata.
Il sabotaggio prevede un totale di punti pari alla metà (per eccesso) del valore V modificato del guerriero.
Anche l'ultimo guerriero deve andare in copertura se colpito da Vigliacceria.
Ciao
halakay
- Darkplayer
- Ashigaru
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 30/07/2003, 0:18
- Località: Marche
Grazie a tutti ragazzi per le vostre risposte, avrei anche un dubbio sulla carta Collasso Amministrativo, la si assegna a un giocatore ed egli dovrà pagare 1D per ogni punto promozione guadagnato, e i punti che non sono pagati non sono guadagnati, quello che non mi è ben chiaro è se uno deve pagare per forza tutti i punti per prenderne qualcuno. Faccio un esempio, io ho 5 punti destino, uccido un guerriero di V:10, posso pagare 5 e prendere 5 punti promozione, non prendendo gli altri, oppure devo per forza pagare 10 e prenderli tutti?
Un' altra cosa, ma perchè l' ira di Algeroth è limitata, mentre l' anno della catastrofe no?
Ciao
Riccardo
Un' altra cosa, ma perchè l' ira di Algeroth è limitata, mentre l' anno della catastrofe no?
Ciao
Riccardo
Collasso Amministrativo (di Apocalypse).
Hai 5D, uccidi un guerriero V10.
Prendi 2 punti D (dei 10), ne rimangono 8.
Arrivi a 7D, li paghi per prendere 7P.
Rimane 1 punto del V del guerriero ucciso, NON LO PAGHI perchè sei a 0D e non lo prendi, ma scarti Collasso Amministrativo.
IMO, direi che L'IRA DI ALGEROTH è limitata perchè avvantaggia solo chi gioca con seguaci di Algeroth ed è giocabile in ogni momento.
Viceversa, L'Anno della Catastrofe è per tutti i giocatori, e costa 3 Azioni e 5D poterla giocare.
Ciao
Fabio
Hai 5D, uccidi un guerriero V10.
Prendi 2 punti D (dei 10), ne rimangono 8.
Arrivi a 7D, li paghi per prendere 7P.
Rimane 1 punto del V del guerriero ucciso, NON LO PAGHI perchè sei a 0D e non lo prendi, ma scarti Collasso Amministrativo.
IMO, direi che L'IRA DI ALGEROTH è limitata perchè avvantaggia solo chi gioca con seguaci di Algeroth ed è giocabile in ogni momento.
Viceversa, L'Anno della Catastrofe è per tutti i giocatori, e costa 3 Azioni e 5D poterla giocare.
Ciao
Fabio
- Darkplayer
- Ashigaru
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 30/07/2003, 0:18
- Località: Marche
Bell' idea per scartare il collasso, non ci avevo pensato.
Quando si uccide un guerriero si può decidere di prendere i punti, in promozione o in punti destino? O il rapporto era 1 punto promozione, due punti destino?
La stessa tattica adottata per collasso amministrativo, la si potrebbe adottare anche per la carta "retribuzione"?
Non riesco a capire una cosa, un tutore con il combat coordinator, può evitare un ferita scartando il combat, questo lo può fare anche se riceve una ferita che lo uccide sul colpo? Se si, che cosa succede, resta perfettamente sano?
Inoltre ho letto, non vorrei dire un cavolata, che il tutore può scartare il combat per uccidere l' avversario, questa non l' ho proprio capita....???
Ciao
Riccardo
Quando si uccide un guerriero si può decidere di prendere i punti, in promozione o in punti destino? O il rapporto era 1 punto promozione, due punti destino?
La stessa tattica adottata per collasso amministrativo, la si potrebbe adottare anche per la carta "retribuzione"?
Non riesco a capire una cosa, un tutore con il combat coordinator, può evitare un ferita scartando il combat, questo lo può fare anche se riceve una ferita che lo uccide sul colpo? Se si, che cosa succede, resta perfettamente sano?
Inoltre ho letto, non vorrei dire un cavolata, che il tutore può scartare il combat per uccidere l' avversario, questa non l' ho proprio capita....???
Ciao
Riccardo
xké limitare l'ira di Algeroth, in fondo é una speciale qualsiasi... Ci sono tante carte che dipendono dall'affiliazione xké dover limitare proprio questa? tanto che se incontri uno con un mazzo di Algeroth (me per esempio) dovresti aspettartela una carta del genere, nn sarebbe una sorpresa cosi enorme se la tiro giù...
Del Combat Coordinator ne avevamo discusso veramente tanto, alla fine abbiamo avuto anche la conferma di Nipa & co. Comunque non può essere scartato per uccidere, questa te la sei proprio inventata!
:D:D
Per quanto riguarda Retribuzione il discorso è perfettamente lo stesso di Collasso amministrativo.
Ciao
Danilo

Per quanto riguarda Retribuzione il discorso è perfettamente lo stesso di Collasso amministrativo.
Ciao
Danilo
- Darkplayer
- Ashigaru
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 30/07/2003, 0:18
- Località: Marche
Sono andato a ricercare dove avevo letto quella cosa dei tutori, premetto che io non gioco con i tutori e il combat coordinator, comunque il fatto che un tutore poteva scartare il combat per uccidere l' avversario, l' avevo letto sulla sezione winning deck, dove era pubblicato un mazzo di tutori, e devo dire che quando ho letto quello che poteva fare scartando il combat, mi sono un pò preoccupato!
(per essere riduttivi!)
Comunque riporto quello che ho trovato scritto:
In un combattimento dove il mio tutore e l'avversario dovrebbero morire io posso scartare il combat per evitare la ferita e questo fa sorgere un dubbio: il guerriero avversario muore anche se scarto il combat? Si perchè nel regolamento la fase del combattimento CHANGE WARRIOR STATUS cambiare lo stato del guerriero (preso dal sito di mr Inverno)viene <U>dopo </U>la fase RESOLVE COMBAT risolvere il combattimeno dove una volta che sono stati presi in considerazione tutti i modificatori si comparano i valori dei guerrieri (tradotto e riassunto dal sito del sig. doomtrooper) perciò si scarta il combat DOPO aver ferito (quindi ucciso) l'avversario.
Se tutto questo non è vero, il primo ad esserne sollevato sono io!
Riguardo a l' ira di Algeroth, è vero che avvantaggia solo i seguaci di Algeorth, (e non tutta l' oscura Legione), però è anche vero che non rimane in gioco, mentre l' anno della catastrofe, secondo me è più potente, perchè per prima cosa rimane in gioco, e poi dato che chi la utilizza, logicamente non ha nel mazzo equipaggiamenti, per quella persona diventa una carta fondamentale per la sua strategia.
Ciao
Riccardo

Comunque riporto quello che ho trovato scritto:
In un combattimento dove il mio tutore e l'avversario dovrebbero morire io posso scartare il combat per evitare la ferita e questo fa sorgere un dubbio: il guerriero avversario muore anche se scarto il combat? Si perchè nel regolamento la fase del combattimento CHANGE WARRIOR STATUS cambiare lo stato del guerriero (preso dal sito di mr Inverno)viene <U>dopo </U>la fase RESOLVE COMBAT risolvere il combattimeno dove una volta che sono stati presi in considerazione tutti i modificatori si comparano i valori dei guerrieri (tradotto e riassunto dal sito del sig. doomtrooper) perciò si scarta il combat DOPO aver ferito (quindi ucciso) l'avversario.
Se tutto questo non è vero, il primo ad esserne sollevato sono io!

Riguardo a l' ira di Algeroth, è vero che avvantaggia solo i seguaci di Algeorth, (e non tutta l' oscura Legione), però è anche vero che non rimane in gioco, mentre l' anno della catastrofe, secondo me è più potente, perchè per prima cosa rimane in gioco, e poi dato che chi la utilizza, logicamente non ha nel mazzo equipaggiamenti, per quella persona diventa una carta fondamentale per la sua strategia.
Ciao
Riccardo
Sì, ricordo, era il messaggio di Neon in cui descriveva il suo mazzo.
Le conclusioni sono queste: il tutore può sempre scartare il Combat per evitare di essere ferito o ucciso sul colpo, e dato che questo avviene al termine del combattimento, vuol dire che può averlo già usato per uccidere eventualmente il suo avversario.
E infine, cosa fondamentale, non verranno mai guadagnati 12 punti se si uccide un tutore.
L'ira di Algeroth è di gran lunga più potente dell'Anno della catastofe. Questo è una carta lenta e costosa, molto di più di quanto renda alla fine. Io ci ho giocato veramente parecchio, ma alla fine l'ho tolta, non mi ha mai dato vantaggi determinanti contro mazzi forti. Al contrario, ti costringe a rallentare il tuo gioco. L'ira di Algeroth invece è più potente anche di Sabotaggio. Immagina di avere un mazzo con seguaci di Algerpoth e 5 Ira di Algeroth. A meno che anche l'avversario non abbia seguaci di Algeroth, gli equipaggiamenti può anche scordarseli! Aivoglia a fare Comunicazione errata!
Ciao
Danilo
Le conclusioni sono queste: il tutore può sempre scartare il Combat per evitare di essere ferito o ucciso sul colpo, e dato che questo avviene al termine del combattimento, vuol dire che può averlo già usato per uccidere eventualmente il suo avversario.
E infine, cosa fondamentale, non verranno mai guadagnati 12 punti se si uccide un tutore.
L'ira di Algeroth è di gran lunga più potente dell'Anno della catastofe. Questo è una carta lenta e costosa, molto di più di quanto renda alla fine. Io ci ho giocato veramente parecchio, ma alla fine l'ho tolta, non mi ha mai dato vantaggi determinanti contro mazzi forti. Al contrario, ti costringe a rallentare il tuo gioco. L'ira di Algeroth invece è più potente anche di Sabotaggio. Immagina di avere un mazzo con seguaci di Algerpoth e 5 Ira di Algeroth. A meno che anche l'avversario non abbia seguaci di Algeroth, gli equipaggiamenti può anche scordarseli! Aivoglia a fare Comunicazione errata!

Ciao
Danilo