Doomtrooper: quale espansione?
Doomtrooper: quale espansione?
Visto che nell'altro mio post, ci sono stati abbastanza pareri favorevoli a che Doomtrooper ridivendi commerciale, vi pongo quest'altro sondaggio.
PS: e' scontato che una volta resa commerciale un'espansione homemade, le attuali carte diverrebbero carta straccia 
Rispondendo al sondaggio, dite anche un metodo che secondo voi possa fare in modo che, una volta uscita l'espansione ufficiale, la vecchia home made non sia stata solo una spesa inutile.

Rispondendo al sondaggio, dite anche un metodo che secondo voi possa fare in modo che, una volta uscita l'espansione ufficiale, la vecchia home made non sia stata solo una spesa inutile.
mica tanto ovvio..ne va della serieta del gioco, nel caso venisse ricomercializzato. al limite, le espansioni homemade non ristampate commercialmente potrebbero essere ancora utilizzate fino alla loro ristampa ufficiale, e quando questo accade, si potrebbe ritirare una serie completa di una qualsiasi espansione stampata dal mcic per ottenere un buono per l'acquisto di bustine pari alla spesa sostenuta per l'acquisto delle homemade.La vecchia Homemade dev'essere comunque sempre accettata ai Tornei se marchiata con MCIC questo è ovvio.
magari qualcuno storcerà il naso davanti a quello che ho appena detto (che non vuole certo sminuire il lavoro di chi ha realizzato la stampa), ma è un "sacrificio" che chi mai prenderà in mano i diritti del gioco di carte pretenderà, e che io (e non so quanti altri) son ben disposto a sostenere per garantire la rinascita (e non solo la riesumazione) di questo fantastico gioco.
comunque, secondo me sarebbe meglio reintrodurre per primo il set base, e solo allora fare uscire le espansioni, magari al ritmo di una homemade e di una ristampa di una delle serie non homemade..
Come ha detto buddha, ne andrebbe della serieta' del gioco. E poi chi andrebbe ad avere i diritti per immettere in commercio il gioco, di sicuro non approverebbe l'uso di homemade, anche perche' sono stampate senza alcuna concessione da parte del detentore dei diritti. Invece, proprio come ha detto buddha, un piccolo "omaggio" a mo' di buono, puo' essere dato a chi consegnerebbe il proprio set di home made per l'acquisto di bustine di espansione ufficiali.
io condivido l'opinione di ragnarok
se stiamo esprimendo delle opinioni solo per convincere qualcuno a farlo commercialmente ok... ma non penso assolutamente che, una volta che dovessero ritornare commerciali, possano obbligare chi organizza tornei di vietare le homemade (minacciando azioni legali). Per cui perché farlo, perché obbligare la gente a spendere ulteriori soldi quando le carte sarebbero funzionalmente identiche?
se stiamo esprimendo delle opinioni solo per convincere qualcuno a farlo commercialmente ok... ma non penso assolutamente che, una volta che dovessero ritornare commerciali, possano obbligare chi organizza tornei di vietare le homemade (minacciando azioni legali). Per cui perché farlo, perché obbligare la gente a spendere ulteriori soldi quando le carte sarebbero funzionalmente identiche?
per un semplice motivo...perche i tornei ufficiali (a meno di editori particolarmente "illuminati") non li organizzerebbe piu il mcic, che di certo non si può mettere a far concorrenza con i possibili premi che un organizzatore orientato al guadagno finale può concedere...gran brutto mondo quello dei soldi, non trovate?
Mi trovo d'accordo con il pensiero di buddha.
E penso anche che, con molta probabilità, anche il MCIC, una volta resa ufficiale una espansione homemade, adotterebbe per i tornei la versione ufficiale.
Il MCIC non ha mai stampato homemade per guadagnare su qualcosa, ed è stato sempre favorevole all'eventuale futura ufficializzazione delle carte, anche se questa renderebbe inutilizzabili le "vecchie" homemade.
Sarebbe alquanto strano infatti fare tornei ufficiali se poi sono ammesse anche carte homemade, per quanto siano state curate dal MCIC.
Inoltre appoggio l'idea di Paizo, quella di far uscire serie complete, anzichè bustine. Questo per due motivi: il primo è che si eviterebbe il nome GCC (o CCG) che comporterebbe ulteriori costi per coprire i diritti alla wizard; il secondo è che chi ha già i set non dovrebbe spendere poi una valanga di soldi per riacquistarli (magari comunque usufruendo del buono).
Se poi si volessero fare bustine, appoggerei in ogni caso l'idea del buono.
Io comunque partirei dal Set Base, proprio per tirare dentro chi ancora il gioco non lo conosce.
E penso anche che, con molta probabilità, anche il MCIC, una volta resa ufficiale una espansione homemade, adotterebbe per i tornei la versione ufficiale.
Il MCIC non ha mai stampato homemade per guadagnare su qualcosa, ed è stato sempre favorevole all'eventuale futura ufficializzazione delle carte, anche se questa renderebbe inutilizzabili le "vecchie" homemade.
Sarebbe alquanto strano infatti fare tornei ufficiali se poi sono ammesse anche carte homemade, per quanto siano state curate dal MCIC.
Inoltre appoggio l'idea di Paizo, quella di far uscire serie complete, anzichè bustine. Questo per due motivi: il primo è che si eviterebbe il nome GCC (o CCG) che comporterebbe ulteriori costi per coprire i diritti alla wizard; il secondo è che chi ha già i set non dovrebbe spendere poi una valanga di soldi per riacquistarli (magari comunque usufruendo del buono).
Se poi si volessero fare bustine, appoggerei in ogni caso l'idea del buono.
Io comunque partirei dal Set Base, proprio per tirare dentro chi ancora il gioco non lo conosce.