Tornei a LUCCA Comics&Games

Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Tornei a LUCCA Comics&Games

Messaggio da sandorado »

:mrgreen:

Sabato 1 novembre

TORNEO DI DOOMTROOPER

con un nuovo formato: mazzo MINIMO di 80 carte, SENZA RISERVE.
Tabellone alla svizzera, 7 incontri "secchi" con 7 giocatori diversi.


Domenica 2 novembre

TORNEO DI WARZONE

2a EDIZIONE - 500 punti esercito, 4 turni a partita, 3 partite a testa.

Ulteriori info in settimana.
Ciao
Fabio
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

Domande sul torneo di Doomtrooper:
1. Si possono usare le espansioni Home Made?
2. Se si alla domanda 1, si possono giocare le guerre corporative?
3. Se si alla domanda 2, da dove la prendo la carta che metto sotto la guerra corporativa se non ho la riserva?

Grazie,
ciao,
Marco.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Risposte:
1) Heresy, Corporate Wars, Raganrok e Skullseekers. Di queste verrà pubblicata la spoiler list.
2) SI!
3) Dal mazzo!
Ciao
Fabio
maverick
Cecchino
Messaggi: 645
Iscritto il: 18/06/2003, 17:05
Località: Lazio

Messaggio da maverick »

Scusate, ma come mai questa novità delle 80 carte senza riserve?
Il gioco è nato per essere giocato a 60 carte ed anche la versione on-line è giocata a 60 carte.
Personalmente io non sono d'accordo e so che anche altri giocatori non approvano.
Inoltre la side board è presente nei maggiori giochi di carte non vedo perchè dobbiamo variare la cosa in Doomtrooper.
Mi dispiace perchè pensavo che a Lucca mi sarei potuto confrontare con dei nuovi mazzi ma quello con 80 carte e senza Riserve è un altro gioco.
Vorrei sapere altri pareri.
Saluti
Valentino
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Concordo pienamente con Valentino.
Vorrei aggiungere una considerazione sulla formula: 7 turni di svizzera significano almeno 7 ore di torneo, senza contare la fase finale. Così, secondo me, si rischia la maratona.
Ciao
Danilo
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

L'idea è nata per vedere "giocare" una partita, e il limite di 80 carte da sicuramente l'opportunità di vedere nuove strategie.
I 7 turni sono intesi in una partita SINGOLA contro un giocatore, per far girare di più il tabellone della classifica. Quindi 3 ore e mezza di gioco. Anzi, a questo punto si potrebbero fare partite da 35 minuti o 40. SINGOLE.
I 4 turni, dopo dovute considerazioni, sono pochi.
Se uno vince i primi 3 turni e perde il quarto, corre il rischio di trovarsi fuori dai primi 4. Con 7 turni c'è invece la possibilità di risalire nella classifica.
La riserva diventerebbe "quasi inutile" facendo una partita sola. Ecco l'idea del mazzo di 80 carte.
La riserva servirebbe nelle semi-finali e finali se si incontrasse nuovamente un giocatore.
Non mi sembra che Magic abbia la riserva. Sbaglio?
Ed è il gioco che ha avuto più successo. Che c'entri anche questo?
Noto con piacere che le novità sono sempre ben accette.
:mrgreen:
Scherzi a parte...
Tutte le considerazioni sono ben accette.
Non è un problema fare un torneo "tradizionale" o con una nuova formula.
Rimango però dell'idea di fare un torneo in una partita SINGOLA, 7 turni.
Almeno questo, tanto per vedere qualcosa di nuovo...
Ciao
Fabio
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

Magic ha la riserva (anche se di sole 15 carte), ma sono d'accordo con Fabio che in caso di partite singole la riserva ha poca utilita'.
Inoltre non penso che giocare con un minimo di 80 carte sia "un altro gioco", semplicemente mi sembra una formula che possa stimolare la creazione di mazzi e strategie differenti dal solito (magari ci sara' qualche guerriero in piu' e si vedranno dei combattimenti oltre alle solite tattiche per bloaccere l'avversario e fare punti con il sabotaggio). Stessa cosa dicasi per il torneo che si e' svolto a Firenze con mazzi composti da sole comuni... finalmente anche uno come Davide (che non ha cominciato a giocare agli inizi e che non possiede tutte le carte che possiedo io o che possiede Fabio) ha potuto dimostrare la sua abilita' realizzando un mazzo molto furbo (almeno leggendo i commenti di Fabio). E poi qui non si sta dicendo che da ora in avanti tutti i tornei di Doomtrooper avranno la formula di minimo 80 carte e niente riserva... si stava proponendo questa soluzione per UN torno, quello di Lucca (o sbaglio?). Quindi, in conclusione, io sono favorevole (anche se dovro' riguardare il mio mazzo che attualmente era di 60 carte, ma in verita' il mio problema era sempre quello di togliere qualcosa, non certo quello di aggiungere :lol: ).

Ciao,
Marco.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Grazie...
snif... sono commosso per questa difesa a spada tratta...
Non mi sembrava che Magic avesse la riserva... c'è sempre da imparare a questo mondo.
Ad ogni modo non voglio creare "fratture" di sorta, va bene il mazzo normale da 60.
Se fare un torneo di 80 carte minimo significa che 5 giocatori non vengono, beh, torno tranquillamente sui miei passi e lo facciamo normale, anzichè "strano"...
Rimarrei però dell'idea dei 7 turni.
Ci sarà tempo per fare un torneo con 80 carte. In ogni caso la mia idea era proprio di farne uno, tanto per vedere cosa usciva fuori.
Ciao
Fabio

PS: per la cena che ti ho promesso, Marco, ci mettiamo poi d'accordo! :wink:
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Faccio subito una premessa: posso sembrare un "bastian contrario", ma sappi che in tutto quello che dico ci metto sempre la massima obiettività possibile. È naturale, per me, dire quello che penso in modo diretto, chiaro, senza giri di parole, senza però "sparare" senza aver ragionato. Mi dispiacerebbe essere considerato il rompi di turno, quello che ha sempre da ridire sulle nuove proposte, perché non è così. Vorrei solo che alla fine le cose si mettessero melgio per tutti, non solo per me. Sono per il bel gioco e per la contentezza di tutti.
Ti assicuro inoltre che un po' di esperienza ce l'ho: oltre che a Doomtrooper (ai tempi del campionato Nazionale ho fatto parecchi tornei) ho giocato e partecipato a tanti altri tornei, da 10 anni a questa parte. Mi è capitato di dover organizzare un torneo con 70 iscritti provenienti da tutta Italia e ti assicuro che non è stata una passeggiata!
E so perfettamente come ci si sente quando ti vengono a dire: "Ho fatto 600Km per essere trattato così, se organizzi te la prossima volta sto a casa!"
Se sollevo obiezioni e critiche non è per andare contro qualcuno o qualcosa, è solo perché so a quali difficoltà si va incontro, cosa si rischia e voglio evitare che ci siano intoppi o malcontenti durante lo svolgimento della competizione.

Ed ora passo ad "argomentare" meglio le mie critiche.

Sulle 80 carte senza riserve.

Quando ho cominciato a giocare (gennaio 95) lo facevo con tutte le carte che avevo. Era divertente comunque, anche se capitava di meditare per 20 turni di fila (non sto scherzando). Il gioco era nuovo, c'erano altri stimoli. Adesso mi capita di imballarmi con mazzi da 60 e la cosa non mi diverte affatto. Giocare con 80 carte aumenta ulteriormente la possibilità di imballarsi, e secondo me non c'è niente di peggio che rimanere a fare lo spettatore in attesa che venga la carta giusta. Con 9 guerrieri in 62 carte mi è capitato parecchie volte di fare il Dono del Cardinale e non beccare un guerriero neanche Alla pescata successiva. Se faccio il mazzo da 80, di guerrieri ne devo mettere almeno 12, e il rischio è lo stesso.
Aumentare le carte non significa aumentarele strategie di gioco. Qualsiasi cosa si possa trovare con un mazzo da 80, si può fare con un mazzo da 65-70 carte. E comunque, chi vuol fare il mazzo da 80 lo faccia, se riesce a trovare delle buone combo senza rischiare di incartarsi. Francesco (Predicatore), con cui gioco solitamente, non ha mai messo meno di 75 carte: ebbene, giusto domenica scorsa, con un mazzo ultrarapido da 62 ho perso 4 partite di fila!
E tutto questo ammettendo che ci siano le riserve. Togliendole, il mazzo diventa un'accozzaglia di carte che s'incastreranno matematicamente. Dovrei prevedere un'avversario che gioca con l'arte, uno che gioca con gli eretici, uno con gli equipaggiamenti, uno con i poteri Ki e via dicendo. Oppure affidarmi alla fortuna, non mettere, ad esempio, le Riflessioni e Intoccabile, e sperare di non incontrare la Fratellanza. Ma già ce ne vuole di fortuna ogni volta che si pesca una carta, non voglio di certo lasciarle ancora più spazio!
Le riserve sono indispensabili. Anche se vengono fatti dei turni "secchi", per chi passa c'è almeno una finale al meglio delle 3 partite. E comunque, man mano che si gioca, si viene a sapere come sono fatti i mazzi dei giocatori. Tra un turno e l'altro si chiacchiera, si sbircia, circolano voci: "Hai visto quello, ha una combo micidiale!" "Stai attento, che quello è pieno di incantesimi!" L'atmosfera che si respira in un torneo è particolarissima. Per tutta la sua durata non si parla che di carte, di combo, di sfiga, di fortuna. E comunque ci si può rendere conto di avere delle carte che proprio non vanno, perché magari il mazzo non è stato provato abbastanza, e cambiarle per la partita successiva, indipendentemente da chi sarà il nostro avversario.
E non venitemi a mettere la scusa delle nuove strategie! Avete 4 nuove espansioni, più di 400 nuove carte, le guerre corporative, le carte battaglia, e vi serve fare il mazzo da 80 per trovare qualcosa di nuovo??? Oltretutto senza riserve!
La troviamo noi, ogni tanto, qualcosa di nuovo che siamo fermi a Paradise Lost!!! :?

Sulla formula.

Supponiamo di dare un tempo limite alle partite di 30 minuti. Allo scadere del trentesimo minuto deve completare il turno il giocatore secondo di mano, il che significa almeno altri 5 minuti. Poi si va dall'organizzatore e si comunica il punteggio. Questi, raccolto tutti i risultati, fa la classifica ed elabora il turno successivo, facendo incontrare il primo col secondo, il terzo col quarto e così via, facendo attenzione che ciascuno non incontri di nuovo un suo precedente avversario. Con un tabellone di una trentina di giocatori (ma penso che a Lucca supereremo questa cifra), dal secondo turno in poi, per fare tutti i calcoli a mano, ci vogliono almeno 10 minuti, per non parlare del sesto e del settimo turno. Poi si chiamano tutti e si comunicano i nuovi accoppiamenti. Tutti si siedono e si ricomincia. Ottimistica previsione: un'ora a turno. Sette turni=sette ore. Senza pause e senza intoppi. Senza nessuno che chiama l'arbitro per una contestazione durante la quale viene fermato il tempo. Senza dover andare a chiamare quello che si è allontanato per mangiare il panino, o per andare al bagno, o perché ha squillato il cellulare.

E, per favore, non parliamo di Magic (informarsi prima di tirare in ballo altri giochi...:wink: ). Innanzi tutto è prevista la riserva di 15 carte, dovuto al fatto che si possono usare solo quattro copie della stessa carta e non cinque. Nel 1996 e nel 1997, 3 locali di Roma, che io frequentavo col mio mazzo di Doomtrooper :D , organizzarono il Campionato Romano di Magic, i cui vincitori sarebbero andati a Milano per il Nazionale e in seguito in America a disputare il Pro-Tour. Si facevano 3 tornei a settimana, uno per locale. In tutti i tornei si faceva un tabellone ad eliminazione diretta fin dal primo turno, con le teste di serie. Se il numero di giocatori non era perfetto, le prime teste di serie prendevano il "bye" e passavano direttamente al turno successivo.
Il povero principiante non era considerato affatto.
Questo, secondo me, non è giusto, tutti i partecipanti dovrebbero avere un minimo di partite garantite. Ed è possibile con la svizzera, in aggiunta al fatto che, se si perde la prima, la seconda partita viene giocata con avversario a sua volta sconfitto, quindi sicuramente più abbordabile.
Questo minimo di partite non può essere certo sette!!!
La svizzera deve essere modellata in modo che le persone che si qualificano alla fase finale non debbano per forza vincere tutte le partite. Ed evitare assolutamente quello che è successo a Milano nel novembre del '96 (44 partecipanti, Torneo valido per il Campionato Nazionale), in cui dopo quattro turni di svizzera, ci fu chi aveva vinto tutte le partite e non si qualificò per le semifinali.
Dopo quattro turni di svizzera, si potrebbero portare otto giocatori alla fase finale, anziché quattro, ad esempio (questi calcoli, comunque, andrebbero fatti in base al numero dei partecipanti).

Ed infine una considerazione: lodevole, per carità, la volontà di cercare nuove soluzioni di gioco, ma eviterei, per esperimenti, un palco importante come quello di Lucca. Il gioco si sta rilanciando, grazie soprattutto a voi e a questo sito, e il torneo di Lucca sarà una vetrina importantissima. Non possiamo rischiare che i partecipanti risultino in qualche modo scontenti. Basiamoci sui meccanismi già perfettamente oliati da quasi dieci anni a questa parte, per le novità e gli esperimenti c'è tempo. :wink:

Spero di essere stato il più esauriente possibile! :D

Ciao
Danilo
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

Ahhh, devo ammettere che sei ermetico ragazzo mio! eheh, diciamo che l'ultimo paragrafo rigurardo all'importanza che potrebbe avere Lucca per il gioco sia esplicativa, per fare esperimenti ci sarà tempo in futuro, ora non abbiamo tempo.

Ci possiamo riferire a magic con la m minuscola e Mutant con la maiuscola? da già il senso della superiorità.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

'aspita...
Ho sollevato un vespaio...
Riporto quello che ho scritto prima:
"Ad ogni modo non voglio creare "fratture" di sorta, va bene il mazzo normale da 60. Se fare un torneo di 80 carte minimo significa che 5 giocatori non vengono, beh, torno tranquillamente sui miei passi e lo facciamo normale, anzichè "strano"...
Rimarrei però dell'idea dei 7 turni.
Ci sarà tempo per fare un torneo con 80 carte. In ogni caso la mia idea era proprio di farne uno, tanto per vedere cosa usciva fuori."
Quindi anche io vorrei che le cose vadano il meglio possibile, con il maggior numero possibile.
Più di 30 giocatori? No, non ci credo.
Se arriviamo a 20 bacio la prima nefarita che passa...
Più di 30... non vi dico quello che faccio...
Sulla formula, se usiamo un programma con PC, si fa abbastanza in fretta a tirare fuori la classifica aggiornata.
Quindi rimarrei dell'idea che possiamo fare 7 turni con partita singola.
Altri suggerimenti?
Perchè per domenica posto il regolamento finale... nella speranza di accontentare tutti.
Ciao
Fabio
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Nessun vespaio, non siamo forse in un forum di discussione? E allora discutiamo, che ci stiamo a fare? :D
Guarda, ho parlato con Ludwig, solo da Roma e dintorni siamo 6. Poi c'è Firenze,Torino e Milano, più eventuali. Secondo me la trentina la tocchiamo. Anzi, chi pensa di partecipare lo dica, così almeno ci facciamo subito un'idea sul numero.
Sulla formula io insisto: sette turni=sette ore, anche col portatile. Te lo dico per esperienza.
Io mi sono fatto un po' di conti e ne ho parlato con Valentino (Maverick) e l'ideale, secondo noi, sono quattro turni di svizzera e poi quarti di finale. Con quattro turni di svizzera, con un numero di partecipanti da 17 a 32 si hanno 2 persone a punteggio pieno, quindi se ne farebbero passare 6 che hanno perso almeno una partita.
Oppure, come è stato fatto a Genova nel marzo del 1997, tre turni di svizzera e farne passare 16, ma bisogna essere serratissimi con i tempi, e poi forse tre partite garantite sono un po' pochine.
Quattro partite garantite vanno bene, tanto chi esce alla prima fase non smetterà certo di giocare (me compreso)! :wink:
Infine abbiamo anche dei suggerimenti per il calcolo della classifica, anche questi elaborati dopo anni e anni di tornei, ma ne parliamo un'altra volta.

Ciao
Danilo
Ludwig
Ashigaru
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/05/2003, 13:27
Località: Lazio

Messaggio da Ludwig »

Dopo aver letto e parlato sia con Sandorado che con ZiD, credo che, fermo restando il mio piu' sincero grazie a Sandorado che si sta assumendo una responsabilita' non indifferente, quella di dare nuova linfa al nostro amato gioco, sia il caso di cercare di mantenere inalterate le regole base in modo da consentire anche ai + sprovveduti, disinformati ed arrugginiti, di poter partecipare nel modo meno traumatico possibile (termine esagerato ma dovrebbe rendere l'idea) ad un torneo che forse pensavano irrealizzabile...
Per quanto riguarda il discorso di Sandorado riguardo alla scarsa variabilita' di mazzi vincenti non ha tutti i torti ma credo che ai tornei c'e' chi ci va per vincere, chi per farsi qualche partita con gente nuova(come il caso mio e di Sando credo) ecc, ecc, l'importante e' divertirsi e qualora si organizzasse sto torneo con mazzo da 80 senza riserve do subito la conferma della mia presenza (3 persone) facendo in modo che questa volta la sveglia funzioni:-)!!!
(scusa Gaglio, ma non c'e' stato proprio verso...)
Un saluto a tutti ed accorrete numerosi a Lucca!!!
Cia cia
Ludwig
Ashigaru
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/05/2003, 13:27
Località: Lazio

Messaggio da Ludwig »

Ah dimenticavo,
per quanto riguarda i turni del torneo credo che le 20 persone le supereremo di gran lunga e con il massimo dell'ottimismo credo che si porta' raggiungere tranquillamente quota 32.
Detto questo, credo che i piu' esperti in fatto di tornei, cercando di collaborare il piu' possibile, debbano mettersi a tavolino e farsi un paio di conti se il torneo iniziasse alle 10 di mattina, a che ora dovrebbe finire?
Meditate gente :D
Cia cia
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Allora... facciamo così?
5 turni alla svizzera, partita unica.
I primi 8 ai quarti, poi semi-finali e finali.
Andrebbe bene?
Ciao
Fabio
Bloccato