Da quanto ho capito, non figura nè fra le vietate nè fra le limitate... e la cosa mi sembra _parecchio_ strana, soprattutto alla luce del fatto che "non può mai esser scartata o eliminata dal gioco" (quindi, una volta che entra è per sempre, giusto?)
Ora, ci sono miliardi di carte che permettono di fare sconcerie pagando D, e la banca -concedendo un credito illimitato- le porta all'estremo.
Il primo esempio: divinazione minore (INQ, arte, premonizione: "spendendo 6d, puoi guardare il mazzo di carte da pescare di un altro giocatore. Per ogni 6D addizionali, puoi rimuovere DAL GIOCO una carta"). Ok, io una volta che ho in gioco la banca bauhaus e riesco a usare divinazione maggiore quasi sicuramente mando in stallo la partita: pago diciamo 60D * 6 = 360D e elimino tutto il mazzo da pescare dell'avversario. Probabilmente non riuscirò a estinguere il debito entro fine partita, ok, ma lui al 99% finirà sotto per la regola del "nessun guerriero in gioco"... come ci si regola? E con un mazzo fratellanza, fra cui 5 evoca fortificazione e 5 evoca incantesimo, ricerca celere, ispirazione divina e chi più ne ha più ne metta, vi garantisco che è molto facile far scattare la combo già nei primi turni di gioco.
Senza contare che la banca bauhaus rende praticamente inutili tutti i mazzi che giocano sul tentativo di lasciare l'avversario a secco di D... non essendo scartabile, entra ed è finita la partita. Almeno la banca del cardinale si può tirar giù come una normale fortificazione, lasciando il gioco aperto!
Magari in APOC o PLOST o nelle homemadeci sono delle carte espressamente contro la banca bauhaus (ai tempi mi ero fermato a GOL prima di smettere di giocare...), alchè ok: in caso contrario, io o la vieterei.. che ne pensate?