Dio nell'universo di MC
eddai sando! jimi ha solo espresso la sua opinione su Star Trek, ha fatto un confronto tra 2 ambientazioni ed è del tutto legittimo. Confrontare 2 cose simili e giudicare quale sia la migliore (a titolo personale, ovviamente) è una cosa credo naturale: come si fa prendere in considerazione qualcosa se non si fanno dei paragoni?!
Anke secondo me MC è anni luce avanti rispetto a ST proprio x il fatto ke ha preso spunto da esso e da molti altri per proporre qualcosa d nuovo e d molto interessante. Concedo il massimo rispetto x ST x l'importanza ke ha ricoperto nel genere della SF ma nulla +, ha un'ambientazione troppo antiquata.
Anke secondo me MC è anni luce avanti rispetto a ST proprio x il fatto ke ha preso spunto da esso e da molti altri per proporre qualcosa d nuovo e d molto interessante. Concedo il massimo rispetto x ST x l'importanza ke ha ricoperto nel genere della SF ma nulla +, ha un'ambientazione troppo antiquata.
da quelloc eh si capisce siamo tutti più o meno daccordo che MC è unico al momento nel suo genere (e speriamo che ci resti) però devo continuare a dissentire dal fatot che MC per avere più pubblico debba necessariamente essere riaggiornato ai nostri giorni:
tu mi citavi potenze emergenti coem Cina, India, Africa...bhe, ricordati una cosa fondamentale....queste sono potenze emergenti in campo industriale, si stanno mettendo al passo con la produzione e l'ingresso sul mercato...ma nella tecnologia aerospaziale è probabile che anche in 2 secoli (data che da oggi darebbe l'ipotetico Esodo) non riescano a mettersi al passo e le altre corporazioni, già ad alti livelli nulla facciano per aiutare, anzi, possibili concorrenti....
mi sembra più che plausibile...
tu mi citavi potenze emergenti coem Cina, India, Africa...bhe, ricordati una cosa fondamentale....queste sono potenze emergenti in campo industriale, si stanno mettendo al passo con la produzione e l'ingresso sul mercato...ma nella tecnologia aerospaziale è probabile che anche in 2 secoli (data che da oggi darebbe l'ipotetico Esodo) non riescano a mettersi al passo e le altre corporazioni, già ad alti livelli nulla facciano per aiutare, anzi, possibili concorrenti....
mi sembra più che plausibile...
quoto...HenShu ha scritto:Signori io non sarei così entusiasta di un rilancio in grande stile del marcio MC. Forse pochi se ne rendono conto, ma se davvero la licenza fosse spinta di nuovo alla grande, potremmo dimenticarci di produrre qualunque cosa riguardante mutant.
E il caro gioco di carte verrebbe rifatto partendo da zero, nuova grafica, nuova meccanica di gioco, con buona pace dei portafogli degli appassionati. Fine dei 10 euro per tutto il set homemade, ma 4 a pacchetto per 15 carte....
Io invece spero in un rilancio di MC.
E non lo voglio aggiornato in nessun modo, mi piace cosi come lo conosco, con la prima edizione.
I restyling vanno bene alle automobili, IMO.
Se Doomtrooper dovesse avere una seconda edizione, ben venga.
Ad ogni modo, non voglio fare nessuna polemica con Jimi o con chi non apprezza ST o altro.
Solo che a mio avviso la grandezza di una saga non è nel fatto che ha elementi differenti rispetto ad altre. La grandezza di una saga è intrinseca nei suoi elementi, in ciò che la rende QUELLA saga.
E comunque, ST non è un caposaldo della SF...
Dune di Herbert, L'impero dell'atomo di Van Vogt, la Fondazione di Asimov, Straniero in terra straniera di Heinlein, i cicli di E.E. Doc Smith, questi sono capisaldi della SF.
ST E' la serie di SF televisiva per eccellenza che ha saputo prendere MOLTI spunti da questi romanzi per farli conoscere al grande pubblico televisivo, che inevitabilmente se ne è innamorato, facendogli scoprire mondi (è il caso di dirlo) che non solo erano sconosciuti a quel pubblico, non pensava neppure che esistessero...
MC è una GRANDA ambientazione, creata da appassionati di tutto il fantastico, in cui sono riusciti a fondere così tanti elementi, soprattutto cinematografici, e farne qualcosa di unico.
La Fratellanza con l'Arte sono una versione riscritta e cattiva dei Jedi con la Forza, che si contrappone alla sua controparte, il Lato Oscuro, che è la Simmetria, i droidi della Cybertronic SONO Terminator, gli Zenithiani SONO ALIEN, TUTTA la prima ambientazione di MC è cyberpunk, Neuromante è in quasi ogni pagina di "Luna City"...
D'altronde, c'è qualcuno qui, su questo forum, a cui non piace la fantascienza, il Fantasy, l'horror?
Non credo proprio...
W la Fantasia!
E non lo voglio aggiornato in nessun modo, mi piace cosi come lo conosco, con la prima edizione.
I restyling vanno bene alle automobili, IMO.
Se Doomtrooper dovesse avere una seconda edizione, ben venga.
Ad ogni modo, non voglio fare nessuna polemica con Jimi o con chi non apprezza ST o altro.
Solo che a mio avviso la grandezza di una saga non è nel fatto che ha elementi differenti rispetto ad altre. La grandezza di una saga è intrinseca nei suoi elementi, in ciò che la rende QUELLA saga.
E comunque, ST non è un caposaldo della SF...

Dune di Herbert, L'impero dell'atomo di Van Vogt, la Fondazione di Asimov, Straniero in terra straniera di Heinlein, i cicli di E.E. Doc Smith, questi sono capisaldi della SF.
ST E' la serie di SF televisiva per eccellenza che ha saputo prendere MOLTI spunti da questi romanzi per farli conoscere al grande pubblico televisivo, che inevitabilmente se ne è innamorato, facendogli scoprire mondi (è il caso di dirlo) che non solo erano sconosciuti a quel pubblico, non pensava neppure che esistessero...
MC è una GRANDA ambientazione, creata da appassionati di tutto il fantastico, in cui sono riusciti a fondere così tanti elementi, soprattutto cinematografici, e farne qualcosa di unico.
La Fratellanza con l'Arte sono una versione riscritta e cattiva dei Jedi con la Forza, che si contrappone alla sua controparte, il Lato Oscuro, che è la Simmetria, i droidi della Cybertronic SONO Terminator, gli Zenithiani SONO ALIEN, TUTTA la prima ambientazione di MC è cyberpunk, Neuromante è in quasi ogni pagina di "Luna City"...
D'altronde, c'è qualcuno qui, su questo forum, a cui non piace la fantascienza, il Fantasy, l'horror?
Non credo proprio...

W la Fantasia!
per me vale lo stesso per warzone, coem si è visto ampliamente le aggiunte, fatte male e con in più di ritardi paurosi e cialtroneria professionale da parte di chi doveva "rilanciare" (ma ha in verità affossato), hanno solo fatto del male alla credibilità di MC...sandorado ha scritto:Io invece spero in un rilancio di MC.
E non lo voglio aggiornato in nessun modo, mi piace cosi come lo conosco, con la prima edizione.
I restyling vanno bene alle automobili, IMO.

RITORNIAMO ALLE ORIGINI!!!


Sono più che daccordo con quanto scritto da Sandorado: una revisione dei contenuti, non la potrei accettare, neppure se fosse migliore della prima. Solo perchè non potrebbe più essere MC. E non credo neppure valga la pena di aggiornarlo sotto l'aspetto tecnico/culturale...di grandi scoperte è vero che ce ne sono, e chissà quante ancora ne verranno...come pure di eventi culturali di rilievo. Ma fra 10 anni che dovrebbero fare??? Rivedere ancora i dati tecnico/culturali dell'opera??? Quello che c'è oggi è sufficiente per l'universo di MC.
- SebastianCrenshaw
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
- Località: Veneto
1) Il SudAfrica fà concorrenza aerospaziale a chi gli pare, il Brasile é molto avanti pure lui, Isdraele pure lui, devo continuare? No, anche perché questo non é il probblema.
2)Nessuna revisione dei contenuti. Impossibile, come già detto é una esigenza di mercato, se non altro per chiarire alcune contraddizioni presenti, come i mastini imperiali, o gli occhi cibernetici per i bloodberet. Le nuove leve tendono ad essere esigenti, le vecchie guardie bastarde nel trovare gli errori...come il sottoscritto.
3)Io non ho mai parlato di cambiare MC, ho parlato di sistemarlo, di fare in modo che gli aspetti techno e fantasy, fandamenti dell'ambientazione, prevalgano su quelli fantascientifici, che non fanno altro che riportarla al paragone con i tempi moderni.
2)Nessuna revisione dei contenuti. Impossibile, come già detto é una esigenza di mercato, se non altro per chiarire alcune contraddizioni presenti, come i mastini imperiali, o gli occhi cibernetici per i bloodberet. Le nuove leve tendono ad essere esigenti, le vecchie guardie bastarde nel trovare gli errori...come il sottoscritto.
3)Io non ho mai parlato di cambiare MC, ho parlato di sistemarlo, di fare in modo che gli aspetti techno e fantasy, fandamenti dell'ambientazione, prevalgano su quelli fantascientifici, che non fanno altro che riportarla al paragone con i tempi moderni.
allora star treck che è degli anni '70 avrebbe dovuto subire per lo meno 3 rimaneggiamenti per stare al passo...SebastianCrenshaw ha scritto: 2)Nessuna revisione dei contenuti. Impossibile, come già detto é una esigenza di mercato,
Seb, tu elencami le contraddizioni che ci sono e noi faremo i salti mortali per spiegarle coerentemente senza uscire dall'ambientaizone originale (più teste che si spremono arriveranno a soluzioni ideali)
i cambiamenti e aggiornamenti, coem già detto ci sono stati, e sono serviti solo ad avere bene tre, e dico tre!, ambientazioni (quelal originale, quella della 2 ed di Warzone e quella di Ultimate warzone) oltre che a aumentare a dismisura le discordanze e le incoerenze (senza parlare delle vaccate che si sprecano!)
MC è MC, quello che è nato, a chi non sta bene si trovasse un'altra ambientazione, chinque cerchi un'ambientazione che sia al passo con i nostri tempi se la inventi, ma rovinare un'ambientazione (stravolgendone sporadicamente lo svolgimento) servirebbe solo a far aumentare la confusione.
WH e WH 40K essendo ambientazioni assai commerciali sono abituate ai rivisitamenti di comodo, ma far piegare una splendida ambiantaizone alle leggi del mercato (coem infruttuosamente ha iniziato a fare la EE) è solo un processo che la porterà a svuotarsi del suo carattere, nel migliore dei casi ciò sarà seguito da lauti guadagni (per la casa produttrice e per gli "appassioanti"alal ricerca di novità anche messe tanto per..) nel peggiore ad un improducente e sterile compromesso che ormai si sta facendo una pessima nominata e non dimostra minimamente di investire i guadagni che dicono essere invece presenti (UWZ)
- SebastianCrenshaw
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
- Località: Veneto
Stò seriamente pensando di parlare euroasiatico antico...
Ho detto di cambiare i contenuti di MC? NO!
Ho detto che di MC vorrei tenere solo il nome facendone una cosa fantascientifica? NO!
Ho detto che MC non mi piace? NO!
E allora che ho detto?
Che alcune cose si contraddicono: braccia, occhi cibernetici e cani robot IMPERIALI, ogni megacorporazione é specializzata solo su un tipo di combattimento estremizzato, c'é gente in caverne su Mercurio dei giorni nostri (questa veramente in pochi la mandano giù, credimi) quando quando sulla Luna c'é una forza di gravità ed una atmosfera identiche a quelle di Marte; per ora mi son venute in mente queste cose, le più ovvie che ogni nuovo giocatore a cui ho proposto il gioco ha subito notato, se mi sforzo magari ne trovo altre, gli esami della sessione di settembre mi hanno esaurito!
Ho detto che se una DITTA vuole ributtare fuori il gioco é PROBAILE (non sicuro al 100%) che gli dia un'impronta più fantascientifica che technofantasy; i contunui paragoni con WH40K sono d'obbligo, come pure lo sarebbero con FadingSuns, perché é un prodotto SIMILE (non uguale!) con cui molti giocatori si rapporterebbero.
Cambiare, rivisitare, aggiornare, eliminare, rimaneggiare, aggiungere cose all'ambientazione non significa necessariamente stravolgerla e cambiarne i contenuti fondamentali; WH40K, commerciale quanto vuoi, ha fatto un sacco di strada da quando si é presentata sotto forma di Space Hulk e Star Quest, molte cose sono state cambiate, rivisitate aggiornate ed eliminate, e l'AMBIENTAZIONE (il gioco in sé di riflesso) non é che stata migliorata ed approfondita.
Gli orki sconcertano? all'inizio si, ma essendo la versione futuristica di Hero Quest non ci si poteva aspettare altro, ed é vero, all'inizio stonavano ma ora, dopo anni di rivisitazioni e d aggiornamenti sono davvero integrati ed adatti a quell'universo. Del resto anche in MC ci sono "zombie", ma nessuno se ne lamenta. Sono entrambe ambientazioni technofantasy che portano seco i tipici segni di questo.
Passiamo al confronto con WH, di cui ne é stato tratto uno dei migliori GdR in assoluto, Martelli da Guerra o WarHammer che dir si voglia; quanto ha influito la commercializzazione ed il confronto col colosso D&D nel corso degli anni sui contenuti fondamentali di questo gioco?
Non hanno influito per niente, ha mantenuto tutto il suo sapore genuinamente tetro, nonostante, proprio come D&D, nel corso degli anni si siano apportate delle modifiche, o di crattere meramente regolistico o a livello di ambientazione, eppure, anche alla nuova edizione, nonostante seri timori dell'uscita di un clone di D&D, i vecchi appassionati hanno fatto tanto di cappello.
Se non fosse ancora chiaro a tutti, ciò di cui io parlavo non era una trasformazione come lo é stata da Vampire the Masquerade al nuovo (e assai migliore sotto il profilo regolistico) Mondo di Tenebra ed il relativo Vampire the Requiem, ma una seria ed approfondita rivisitazione a partire dai contenuti e dai concetti fondamentali dell'ambientazione e della sua historia, in modo che SUCCESSIVAMENTE, forse, si possa riprendere il meglio di ogni edizone del GdR amamlgamando il tutto in maniera coerente ed esteticamente ottimale.
Vabbé, ora sono stanchino, se avevo altro da scrivere non me lo ricordo, un caldo abbracco a tutti!
Ho detto di cambiare i contenuti di MC? NO!
Ho detto che di MC vorrei tenere solo il nome facendone una cosa fantascientifica? NO!
Ho detto che MC non mi piace? NO!
E allora che ho detto?
Che alcune cose si contraddicono: braccia, occhi cibernetici e cani robot IMPERIALI, ogni megacorporazione é specializzata solo su un tipo di combattimento estremizzato, c'é gente in caverne su Mercurio dei giorni nostri (questa veramente in pochi la mandano giù, credimi) quando quando sulla Luna c'é una forza di gravità ed una atmosfera identiche a quelle di Marte; per ora mi son venute in mente queste cose, le più ovvie che ogni nuovo giocatore a cui ho proposto il gioco ha subito notato, se mi sforzo magari ne trovo altre, gli esami della sessione di settembre mi hanno esaurito!
Ho detto che se una DITTA vuole ributtare fuori il gioco é PROBAILE (non sicuro al 100%) che gli dia un'impronta più fantascientifica che technofantasy; i contunui paragoni con WH40K sono d'obbligo, come pure lo sarebbero con FadingSuns, perché é un prodotto SIMILE (non uguale!) con cui molti giocatori si rapporterebbero.
Cambiare, rivisitare, aggiornare, eliminare, rimaneggiare, aggiungere cose all'ambientazione non significa necessariamente stravolgerla e cambiarne i contenuti fondamentali; WH40K, commerciale quanto vuoi, ha fatto un sacco di strada da quando si é presentata sotto forma di Space Hulk e Star Quest, molte cose sono state cambiate, rivisitate aggiornate ed eliminate, e l'AMBIENTAZIONE (il gioco in sé di riflesso) non é che stata migliorata ed approfondita.
Gli orki sconcertano? all'inizio si, ma essendo la versione futuristica di Hero Quest non ci si poteva aspettare altro, ed é vero, all'inizio stonavano ma ora, dopo anni di rivisitazioni e d aggiornamenti sono davvero integrati ed adatti a quell'universo. Del resto anche in MC ci sono "zombie", ma nessuno se ne lamenta. Sono entrambe ambientazioni technofantasy che portano seco i tipici segni di questo.
Passiamo al confronto con WH, di cui ne é stato tratto uno dei migliori GdR in assoluto, Martelli da Guerra o WarHammer che dir si voglia; quanto ha influito la commercializzazione ed il confronto col colosso D&D nel corso degli anni sui contenuti fondamentali di questo gioco?
Non hanno influito per niente, ha mantenuto tutto il suo sapore genuinamente tetro, nonostante, proprio come D&D, nel corso degli anni si siano apportate delle modifiche, o di crattere meramente regolistico o a livello di ambientazione, eppure, anche alla nuova edizione, nonostante seri timori dell'uscita di un clone di D&D, i vecchi appassionati hanno fatto tanto di cappello.
Se non fosse ancora chiaro a tutti, ciò di cui io parlavo non era una trasformazione come lo é stata da Vampire the Masquerade al nuovo (e assai migliore sotto il profilo regolistico) Mondo di Tenebra ed il relativo Vampire the Requiem, ma una seria ed approfondita rivisitazione a partire dai contenuti e dai concetti fondamentali dell'ambientazione e della sua historia, in modo che SUCCESSIVAMENTE, forse, si possa riprendere il meglio di ogni edizone del GdR amamlgamando il tutto in maniera coerente ed esteticamente ottimale.
Vabbé, ora sono stanchino, se avevo altro da scrivere non me lo ricordo, un caldo abbracco a tutti!
Ultima modifica di SebastianCrenshaw il 30/09/2005, 20:09, modificato 1 volta in totale.
Riguardo le antiche credenze/usanze - informazioni non legate direttamente alla tradizione della fede religiosa:
"Il vecchio concetto di sepultura è stato abbandonato da molto tempo su Luna City.
L'influenza dell'Oscura Simmetria sui cadaveri costrinse la Fratellanza a riconoscere che l'unico sistema sicuro per evitare che
i corpi potessero essere corrotti, consisteva nella cremazione.
A tal scopo, in tutti i cimiteri tradizionali furono riesumate e cremate le salme.
La necessità di tenere, comunque, vivo il ricordo dei trapassati impose una soluzione e, concordemente al volere del Cardinale,
furono edificate le prime Memories, una sorta di monoliti commemorativi.
Fu così che statue epiche, mostri di ogni forma e materia presero il posto delle lapidi convenzionali ed ora, a distanza di anni, in
pochi ricordano ancora le antiche usanze.
...scovato sui fascicoli.
"Il vecchio concetto di sepultura è stato abbandonato da molto tempo su Luna City.
L'influenza dell'Oscura Simmetria sui cadaveri costrinse la Fratellanza a riconoscere che l'unico sistema sicuro per evitare che
i corpi potessero essere corrotti, consisteva nella cremazione.
A tal scopo, in tutti i cimiteri tradizionali furono riesumate e cremate le salme.
La necessità di tenere, comunque, vivo il ricordo dei trapassati impose una soluzione e, concordemente al volere del Cardinale,
furono edificate le prime Memories, una sorta di monoliti commemorativi.
Fu così che statue epiche, mostri di ogni forma e materia presero il posto delle lapidi convenzionali ed ora, a distanza di anni, in
pochi ricordano ancora le antiche usanze.
...scovato sui fascicoli.