emergenza-ripudio

Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

eddycudo ha scritto: 2. Nell’esempio citato solo il Golem guadagna le abilità di Valpurigius.
questo no perchè era stata inserita un'errata a riguardo, niente abilità, in quanto come al solito c'era lo scontro fra cos'è un abilità e cosa no.

Da qualche parte, forse le faq avevo letto qualcosa riguardante l'esempio di dionix e mi pare che l'attacco diveniva sabotaggio se si sottraeva il difensore in questo modo in quanto ci sono le carte adatte per farlo e queste non lo sono.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Infatti c'è un errata che comprende anche il caso di Amnesia e Plagio, dove viene chiarito che dove si parla di abilità e restrizioni, si intende tutto il testo della carta del guerriero.
Avatar utente
DaveMaster
Ashigaru
Messaggi: 162
Iscritto il: 06/07/2005, 2:00
Località: Campania

Messaggio da DaveMaster »

X la seconda risposta diciamo va bene!
La prima invece è soddisfacente tranne il fatto che nn si possono chiamare i non-combattenti come rinforzo se avete detto che nn partecipa al combattimento allora xchè nn può? Forse xchè lo volete così?
O x il fatto delle caratteristiche xchè invece dei valori ha dei trattini??
Se fosse così se chiamo il famoso guerriero :D Pilota Trevor -/6/8/7 non posso chiamarlo come rinforzo xchè ha un trattino??
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

La questione si fa sempre più complicata! :P

EMERGENZA
Equipaggiamento / Generico
Quando il guerriero sta combattendo, rimuovi l'Emergenza dal gioco per chiamare dalla sua stessa Squadra o Schieramento un rinforzo che abbia la sua stessa icona di Legame. Il rinforzo aggiunge i suoi valori C, S, A e V e le sue abilità a quelle del guerriero. L'avversario deve Attaccare comunque il guerriero scelto.


Se il testo viene unito, penso che se il combattimento è iniziato in C, non possa essere concluso se un'Aeronave si aggiunge al combattimento, andando ad aggiungere il proprio testo (quindi anche il fatto di non poter attaccare ed essere attaccato in C) a quello del guerriero che richiede il rinforzo.

I trattini (-/-/-) in un non combattente non sono altro che la conseguenza dell'effetto che il suo testo prende sul gioco. Un non combattente (qualsiasi esso sia) non può comunque prendere parte ad nessun tipo di combattimento e non può portare avanti combattimenti iniziati.
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

io direi che può farlo purchè il guerriero chiamato possa partecipare al combattimento con la caratteristica scelta
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Giusto, rettifico:
avendo la possibilità di giocare Emergenza prima o dopo dichiarata la tattica di combattimento, se giocata prima e se aggiunto come rinforzo un'Aeronave, non può più essere scelta la caratteristica C come tattica di combattimento. Se l'Emergenza viene giocata dopo che si è dichiarata la tattica di combattimento (C e S), allora a quel punto non può più essere chiamata un'Aeronave come rinforzo, non potendo attaccare ed essere attaccata in C.
Per me si gioca prima ovvero solo nella fase di dichiarazione dell'equipaggiamento.

Si era decisa una cosa analoga per Vantaggio Tattico mi pare, in cui non si poteva giocare su un'Aeronave per far perdere così l'attacco al guerriero.
Avatar utente
DaveMaster
Ashigaru
Messaggi: 162
Iscritto il: 06/07/2005, 2:00
Località: Campania

Messaggio da DaveMaster »

Si ma tutto quello che dite è nullo poichè il rinforzo nn partecipa al combattimento.Che c'entra se può partecipare o no tanto nn viene in combattimento e come ha detto eddycudo nn subisce neanche le carte che influenzano i guerrieri In combattimento!!!
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

DaveMaster ha scritto:Si ma tutto quello che dite è nullo poichè il rinforzo nn partecipa al combattimento.Che c'entra se può partecipare o no tanto nn viene in combattimento e come ha detto eddycudo nn subisce neanche le carte che influenzano i guerrieri In combattimento!!!
Ma scusa: hai fatto un'esempio? Hai citato la Cavalleria Aerea? Sì
Ti si è risposto in base a quell'esempio, il resto è già stato detto, cosa c'è ancora che non ti convince? :-k
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Propongo di modificare la regola (2), per renderla stabile rispetto alle caxxate di mio fratello.
Ecco la mia proposta:

- Se più guerrieri partecipano in gruppo a un combattimento grazie agli effetti di una carta, tale gruppo è da considerarsi come un unico guerriero, se non specificato diversamente sulla carta.
L’avversario del gruppo decide contro quale guerriero combattere, salvo diverse indicazioni. Ed in ogni caso, ognuno dei guerrieri aggiunti deve rispettare le "Condizioni INIZIALI di combattimento".

CONDIZIONI INIZIALI DI COMBATTIMENTO: Non essere Non-Combattente. Avere valore di combattimento nella tattica di combattimento scelta.
Es. Cavalleria Aerea non potrà MAI rispettare condizioni iniziali per un combattimento in Corpo a Corpo.
Le condizioni iniziali di combattimento si applicano esclusivamente al momento della dichiarazione dell'attacco, oppure qualora una carta o una regola ne faccia riferimento.

Domande? Dubbi? Migliorie?
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Beh innanzitutto come ho detto prima, bisogna stabilire se l'Emergenza la usi (la rimuovi) solo nella fase di dichiarazione degli equipaggiamento (direi proprio di sì) o anche dopo (direi proprio di no).
Quindi successavamente da ciò possiamo capire se una Cavalleria Aerea può essere aggiunta come rinforzo oppure no, e se sì a quel punto nel combattimentpo non potrà essere mai utilizzata la tattica di combattimento Corpo a Corpo.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

drnovice ha scritto:Beh innanzitutto come ho detto prima, bisogna stabilire se l'Emergenza la usi (la rimuovi) solo nella fase di dichiarazione degli equipaggiamento (direi proprio di sì) o anche dopo (direi proprio di no).
Quindi successavamente da ciò possiamo capire se una Cavalleria Aerea può essere aggiunta come rinforzo oppure no, e se sì a quel punto nel combattimentpo non potrà essere mai utilizzata la tattica di combattimento Corpo a Corpo.
Emergenza si usa ESCLUSIVAMENTE nella fase in cui è possibile cambiare difensori/attaccanti del combattimento. Quindi nella fase successiva alla dichiarazione delle Warzone (vedi Madre). E con la regola così come l'ho modificata io, in ogni caso si applicano le condizioni iniziali di combattimento, l'ho scritta in grassetto, per evitare ogni problema.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Si ma quindi sempre prima di arrivare alla scelta della tattica di combattimento e quindi del confronto delle caratteristiche. Quindi comunque non è possibile procedere in un combattimento Corpo a Corpo (C), e non ha senso dire che una Cavalleria Aerea non può rispettare le condiziondi di combattimento, se si procede solo dopo a determinare quale tattica di combattimento si utilizzerà (sapendo di partenza che con l'unione di un'aeronave, il C è escluso e rimane solo S).
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

drnovice ha scritto:Si ma quindi sempre prima di arrivare alla scelta della tattica di combattimento e quindi del confronto delle caratteristiche. Quindi comunque non è possibile procedere in un combattimento Corpo a Corpo (C), e non ha senso dire che una Cavalleria Aerea non puà rispettare le condiziondi di combattimento, se si procede solo dopo a determinare quale tattica di combattimento si utilizzerà (sapendo di partenza che con l'unione di un'aeronave, il C è escluso e rimane solo S).
Dalla Madre:
1) Si scelgono attaccanti e difensori
2) si sceglie la tattica di combattimento
3) si sceglie la warzone
4) si sceglie di cambiare difensori/attaccanti <- qui si può usare Emergenza
e con la mia modifica, i guerrieri aggiunti devono rispettare tutte le condizioni iniziali di combattimento.
Quella parte è possibile ampliarla, ho scritto solo le cose fondamentali.
Tu cosa suggerisci?
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Benissimo. Una volta aggiunto il testo della Cavalleria Aerea, o comunque un guerriero che usa un'aeronave, si sà a priori che in C non si potrà combattere, nella fase "scelta della tattica di combattimento" che sicuramente avviene dopo quelle da te citate.
Rispondi