Amnesia
E con il fatto che il gioco non ha memoria, come la mettiamo?
Se è così per i KI e i Doni assegnati, un guerriero mirato con il Dispositivo di mira lo rimane ANCHE SE il Dispostiivo è scartato.
Perchè qui possiamo decidere di tutto, l'importante è avere coerenza tra una decisione e l'altra.
Ciao
Fabio
Se è così per i KI e i Doni assegnati, un guerriero mirato con il Dispositivo di mira lo rimane ANCHE SE il Dispostiivo è scartato.
Perchè qui possiamo decidere di tutto, l'importante è avere coerenza tra una decisione e l'altra.

Ciao
Fabio
E ti dò ragione, ma allo stesso modo, se un guerriero è mirato, lo rimane anche se il dispositivo non c'è più!!!
E' come se, nella natura "astratta-realistica" del gioco, sia stata svelata la posizione di un guerriero e preso di mira dai guerrieri della Squadra dove c'è il Dispositivo.
Se anche viene scartato (il Dispositivo), ormai quel guerriero è BERSAGLIO!!!
IMO...
Ciao
Fabio
E' come se, nella natura "astratta-realistica" del gioco, sia stata svelata la posizione di un guerriero e preso di mira dai guerrieri della Squadra dove c'è il Dispositivo.
Se anche viene scartato (il Dispositivo), ormai quel guerriero è BERSAGLIO!!!
IMO...
Ciao
Fabio
Sì, il discorso è proprio questo.
Le carte rimangono comunque assegnate, e se non c'è scritto che il guerriero DEVE essere qualcosa per poterle usare, può benissimo continuare a usarle anche se devono essere assegnate (e di fatto così gli sono state assegnate) quando era qualcosa che ora non è più.
Il discorso del dispositivo è diverso. Un segnalino nel gioco significa tante cose, se il dispositivo non è più in gioco e non lo influenza, allo stesso modo non lo fanno i segnalini proprio perchè non esiste memoria. Ma il potere ki o il dono oscuro sono carte che rimangono in gioco a se stanti, non importa se la specifica necessaria per assegnarle non sussiste più, basta il fatto che sussistesse al momento della loro introduzione, perchè NON necessitano di nessuna altra peculiarità per essere usate una volta che sono assegnate.
Diverso è invece il discorso dell'arte, che ogni volta per essere lanciata richiede la presenza di un maestro. Ma se io avessi un maestro che lancia migliorare se stesso e poi questi mi venisse colpito da amnesia, l'incantesimo assegnato permarrebbe comunque fino alla fine del suo effetto, seppur il mio maestro non potrebbe lanciarne degli altri.
Cosa ne dite?
Le carte rimangono comunque assegnate, e se non c'è scritto che il guerriero DEVE essere qualcosa per poterle usare, può benissimo continuare a usarle anche se devono essere assegnate (e di fatto così gli sono state assegnate) quando era qualcosa che ora non è più.
Il discorso del dispositivo è diverso. Un segnalino nel gioco significa tante cose, se il dispositivo non è più in gioco e non lo influenza, allo stesso modo non lo fanno i segnalini proprio perchè non esiste memoria. Ma il potere ki o il dono oscuro sono carte che rimangono in gioco a se stanti, non importa se la specifica necessaria per assegnarle non sussiste più, basta il fatto che sussistesse al momento della loro introduzione, perchè NON necessitano di nessuna altra peculiarità per essere usate una volta che sono assegnate.
Diverso è invece il discorso dell'arte, che ogni volta per essere lanciata richiede la presenza di un maestro. Ma se io avessi un maestro che lancia migliorare se stesso e poi questi mi venisse colpito da amnesia, l'incantesimo assegnato permarrebbe comunque fino alla fine del suo effetto, seppur il mio maestro non potrebbe lanciarne degli altri.
Cosa ne dite?
Ok, sono arrivato a questo topic solo ora...
Per il discorso Amnesia - Ripudio, confermo che a suo tempo (nel vecchio forum) avevo sollevato io la questione ed avevo una posizione analoga a quella che Sandorado ha espresso all'inizio del Topic. La conclusione finale di allora, pero', coincide con quella espressa da Halakay e Nipa:
Se ho un solo guerriero della fratellanza in gioco e il mio avversario mi gioca una amnesia posso rispondere con il Ripudio perche' fino a quando l'Amnesia non e' "passata" non ha effettivamente effetto sul gioco.
Per quanto riguarda il resto, concordo sul fatto che le carte assegnate rimangano con il guerriero anche se questo perde la caratteristica che necessitava per assegnargli tali carte (essere eretico oppure avere una deteminata affiliazione) e secondo me il guerriero puo' continuare ad usarle a meno che nel loro testo non sia indicato che per USARLE (e non per ASSEGNARLE) lui debba essere considerato qualcosa.
Per l'aspetto del Dispositivo di Mira, io sarei d'accordo con Sandorado (i guerrieri mirati dovrebbero rimanere tali anche se il dispositivo e' scartato), pero' mi pare che si fosse gia' giunti ad una conclusione opposta a questa tesi, ovvero che, visto che il gioco non ha memoria, i segnalini di mira vengono scartati insieme al dispositivo (quindi, come spesso accade, non concordo ma mi adeguo).
Ciao,
Pengo.
Per il discorso Amnesia - Ripudio, confermo che a suo tempo (nel vecchio forum) avevo sollevato io la questione ed avevo una posizione analoga a quella che Sandorado ha espresso all'inizio del Topic. La conclusione finale di allora, pero', coincide con quella espressa da Halakay e Nipa:
Se ho un solo guerriero della fratellanza in gioco e il mio avversario mi gioca una amnesia posso rispondere con il Ripudio perche' fino a quando l'Amnesia non e' "passata" non ha effettivamente effetto sul gioco.
Per quanto riguarda il resto, concordo sul fatto che le carte assegnate rimangano con il guerriero anche se questo perde la caratteristica che necessitava per assegnargli tali carte (essere eretico oppure avere una deteminata affiliazione) e secondo me il guerriero puo' continuare ad usarle a meno che nel loro testo non sia indicato che per USARLE (e non per ASSEGNARLE) lui debba essere considerato qualcosa.
Per l'aspetto del Dispositivo di Mira, io sarei d'accordo con Sandorado (i guerrieri mirati dovrebbero rimanere tali anche se il dispositivo e' scartato), pero' mi pare che si fosse gia' giunti ad una conclusione opposta a questa tesi, ovvero che, visto che il gioco non ha memoria, i segnalini di mira vengono scartati insieme al dispositivo (quindi, come spesso accade, non concordo ma mi adeguo).
Ciao,
Pengo.
potrsti vere il dispositivo di mira proprio come un oggetto che inquadra il guerriero avversario e lo tiene in vista, quando il dispositivo viene scartato tu perdi di vista il movimento del guerriero e perdi le sue tracce, il guerriero non sta fermo a vita, si suppone si muova, va in copertura, esce dalla copertura, va nell'avamposto, esce dall'avamposto, entra in un veicolo, ci esce,....