Un film con una ambientazione MOLTO MC

Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

chi ha visto Even Horizon (punto di non ritorno) ?
in alcuni tratti mi ricorda qulcosa di MC.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Immagine
:-)
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

chi di voi invece ha visto ieri sera il regno del fuoco su rai 2? come film a se stante era veramente bello (almeno finchè non sono comparsi gli americani ](*,) ) e l'ambientazione ricordava in modo pauroso quella di dark eden

punto di non ritorno credo di averlo visto, ma non ne sono sicuro ^^"
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

punto di non ritorno non ha proprio nulla a che fare con mc, ma proprio niente.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Beh, io ho messo il vomitino perchè a me EH (PDNR) non è piaciuto, però la base della storia, con il "male" che dilaga sulla nave, ha analogie con MC. Come anche Fantasmi da Marte, che è molto simile a EH, cambia l'ambientazione.
Avatar utente
bugo
Eretico
Messaggi: 64
Iscritto il: 03/08/2004, 12:43
Località: Lombardia

Messaggio da bugo »

Dunque blitzer, x tornare sullo steampunk d cui hai kiesto il significato posso dirti una cosa: non l'ho mai sentito nominare però posso ragionarci sopra. Steam=vapore perciò dovrebbe essere un genere di fantascienza con un'ambientazione ispirata alle atmosfere della seconda rivoluzione industriale (seconda metà '800) con macchine d'acciaio e legno funzionanti a vapore. L'aggiunta del termine punk richiamerebbe a qualcosa di degradato e sottosviluppato, come sarebbe ai nostri occhi qualcosa di due secoli fa. Detto questo però non capisco cosa questo possa c'entrare con MC, forse qualcuno + istruito potrà correggermi.
Del genere steampunk credo facciano parte anke due altri anime oltre a Last Exile: Trigun e Il mistero della pietra azzurra (forse il titolo non era proprio così, nn ricordo).
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

SteamBoy di Otomo, Il Castello Errante di Howl di Miyazaki, altre opere steampunk.
Avatar utente
Rambo
Eretico
Messaggi: 81
Iscritto il: 21/07/2005, 12:37
Località: Toscana
Contatta:

Messaggio da Rambo »

La descrizione del genere Steampunk proposta da bugo, calza. Non necessariamente però l'aspetto visivo rozzo dei macchinari e lo sporco dei fumi al vapore dell'ambientazione, è da intendere come termine d'arretratezza tecnologica.
Sempre in tema di anime, sempre trattando di Otomo, esiste Cannon Fodder, estremizzazione del genere Steampunk (consiglio caldamente la visione agli appassionati).
Avatar utente
Winged
Fanteria Pesante
Messaggi: 598
Iscritto il: 12/04/2005, 20:01
Località: Lombardia

Messaggio da Winged »

Secondo me il regno del fuoco pur se è un bel film (e ho qualche dubbio, non troppi, ma qualcosina sì) c'entra solo perchè la terra è qualcosa come un deserto di cenere e gli uomini vivono come dei rifugiati.
Cmq una volta ho letto un fumetto con paperino o topolino (scusate se non mi ricordo) in cui gli alieni erano identici ai nefariti di Algeroth rossi e con gli spuntoni cornuti.
Avatar utente
bugo
Eretico
Messaggi: 64
Iscritto il: 03/08/2004, 12:43
Località: Lombardia

Messaggio da bugo »

Ok, appurato ke per steampunk s'intende grossomodo quanto ho detto rimane il dilemma: ke c'entra con MC. Tra l'altro non mi pare affatto che alcuna delle opere qua citate richiami se non vagamente MC. Se vogliamo possiamo definirla un'ambientazione cyberpunk (il libro Luna City ne era un ottimo esempio!), oppure technofantasy. Tra l'altro mi pare che se gli uomini sono stati in grado di TERRAFORMARE i pianeti del sitema solare la loro tecnologia dovrà pur essere piuttosto avanzata.

Il regno del fuoco proprio non mi è piaciuto poi tanto: voglio dire l'ambientazione non era niente male (un mischione pauroso fra ambientazioni medievali, moderne e fantasy), ma la storia proprio non stava in piedi manco a prenderla a calci!
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

allora, MC (tranne per coem fu deformato con la 2 ed di WZ) non è steam punk! (non in senso letterale..nel frattempo mi sono acculturato sul senso di questotermine :lol:)

steam punk sarebeb quelcosa di retrò trasposta (più o meno logicamente) nel futuro; MC semplicemnte diventa, dopo l'impazziemnto delle macchine pensanti e la perdita di alcune conoscenze possedute "stem punk", ma non è assolutamente stem punk.

stema punk sono ambientazioni che hanno in pratica un'evoluzione meccanica e tecnologica da fien '800 ma che solitamente si è protratta per secoli avanti introduucendo innovazioni successive ma adeguandole alle possibilità produttive e alle conoscenze possedute.

io ho visto tutta la serie di Laste Exile, quello era stem punk, c'erano miriadi di elementi ottocentesci (spesso molto forzati) ma il tutto era ambinetato in un futuro lontanissimo su un pianeta artificiale che quasi certamente era servito per un esodo dalla terra morente (e che alla fien della serie viene nuovamente raggiunta e ripopolata grazie all'Exile) e li si era ritornati ad un livello da fine ottocento (anche se degli alieni-probabilmente, poichè non si capisce chi siano in effetti) dispongono di tecnologie avanzatissime e controllano il genere umano.

stem boy invece è ambiantato nella londra di fine ottocento ma un po' rivista

per il mistero della pietra azzurra,che vedevo quando ero piccolo e lo facevano, non è assolutamente stem punk, anzi, li era ambientato nel 1912-13 ma stranamente la tecnologia sembrava in certe cose ben più avanzata rispetto all'epoca definitache veniva presentata all'inizio.

insomma lo stem punk sarebbe la formula tecnolgia da anni 30-50 o anche oltre ma con guscio da fine ottocento. bulloni e ruggine veniva definito.

per il regno del fuoco coem già detto potenzialmente coem film a se stante poteva essere fatto assai meglio (il drago-signor 15 palle era poco credibile coem anche che in cieli infestati da orde di draghE, degli americani abbiano volato utilizzando ALMENO 4 C130 hercules-diversamente non avrebebro potuto trasportare 4 mezzi pesanti, più altri che forse hanno perso..., e 200 uomini- ed un elicottero Augusta, che non avendo il sistema di rifornimento in volo e non avendo tanta autonomia non so coem ha fatto a d arrivare fin in inghilterra...l'hanno spinto?)
per il resto l'ambientazione (inteso coem scenografia, nint'altro) è veramente simile a Dark eden, anche il cielo in certe scene se ci fate caso assomiglia alle tavole di Jeff Miracola e soci.
Avatar utente
bugo
Eretico
Messaggi: 64
Iscritto il: 03/08/2004, 12:43
Località: Lombardia

Messaggio da bugo »

Sul mistero della pietra azzurra, ora che ci penso non hai tutti i torti: il sottomarino di quel tizio barbuto (ricordava molto 20000 leghe sotto i mari) andava ad fusione nucleare. Mi ricordo un episodio molto bello e drammatico dei marinai che rimanevano contaminati e crepavano lentamente senza poter ricevere aiuto, il tutto visto dall'esterno e facendo solo sentire le loro voci attraverso l'interfono (geniale, d'altronde dai creatori di evangelion non ci si poteva aspettare di meno!).
Però rimane il fatto che un pò steampunk lo fosse ugualmente: ti ricordi il sottomarino dei cattivi?
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

bugo ha scritto:Sul mistero della pietra azzurra, ora che ci penso non hai tutti i torti: il sottomarino di quel tizio barbuto (ricordava molto 20000 leghe sotto i mari)
hem...come dire...non è che lo ricordava...era quello...rivisitato dalle menti giapponesi in modo un po' originale, insomma è la versione arrichcita e modificata di 20000 leghe sotto i mari.

poi ci stava anche il cambio dei governanti con dei cloni ad opera degli incappucciati (che nel cartone dava lo scoppio della 1 GM) che è uan cosa che se da una parte fa sorridere dall'altra non dispiace per la sagacia.
io ricordo che gli incappucciati oltre al sottomarino avevano acnhe astronavi, infatti si scopre che erano alieni alla fine se ben ricordo

però continuo a non vedere molto steam punk
Avatar utente
Rambo
Eretico
Messaggi: 81
Iscritto il: 21/07/2005, 12:37
Località: Toscana
Contatta:

Messaggio da Rambo »

Elementi steampunk si trovano per forza in ricostruzioni di certi periodi storici.
Se vogliamo un po' tutti i documenti dell'epoca subito successiva all'ottocento fino agli inizi dell'era atomica, contengono elementi steampunk: i motori a vapore, ma anche le successive evoluzioni diesel; le condizioni di igiene precarie in bene o male tutte le classi sociali.
Quindi come genere, lo steampunk e tutti i suoi elementi più tipici e caratterizzanti, non va ricercato in documenti che si sforzano di ricostruire questi periodi storici, quanto più in ambientazioni che si avvicinano al nostro presente - ma con una visione, molto degradata del livello tecnologico e sociale - e con il futuro, sia quello più prossimo, ma anche quello più lontano.

Personalmente parlando di MC, tratterei di technofantasy (un es. tipico, ma con altre tinte era Shadow Run).
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

si, in minima parte concordo, infondo MC veniva definito quando uscì in italia coem tecno fantasy sebbene io per tecno fantasy imtendo guerre stellari, che non è futuristico è ha elementi quasi fiabeschi che lo avvicinano al fantasy ma con tecnologie avanzate
Rispondi