Il cyberpunk è nato con la letteratura di Gibson e Sterling (ho letto Neuromante nel 1984!ilvicario ha scritto:hum il film lo giudicherò una volta visto,però sinceramente a me il vecchio mutant con aramture esagerate e tutto il resto piaceva,e continua a piacermi più del nuovo.
anche perchè è quello vecchio che mi ha appassionato.
Non mi piace il fatto che la gestione dei diritti di mc sia così confusionaria e fino ad ora inconcludente.
inoltre anche se uscisse un nuovo warzone dovrebbe seguire questa nuova ambientazione e la cosa non mi piace per niente.il cyberpunk è vivo e prospera,con successi mondiali come ghost in the shell,certo dai tempi di gibson le cose sono cambiate ma è un tipo di letteratura ancora forte.Il vapore è dovuto ad una più decisa virata verso lo steampunk, visto che il cyberpunk è morto da un pezzo, in pratica ha cominciato a tirare in Italia quando all'estero tirava le cuoia. In pratica, hanno proseguito con quanto iniziato in Warzone 2a edizione
Tre parentesi,lo stempunk lo ha inventato gibson con sterling.
La seconda edizone di warzone di steampunk non aveva tantissimo,nel senso che niente andava a vapore e le armature erano quelle di prima.

Oggi più nessuno scrive cyberpunk.
Ghost in the Shell (Kôkaku kidôtai) è del 1995, oggi prosegue solo il suo successo, rinnovato da quello di Matrix.
Come dire che le uniche cose che "tirano" di cyberpunk sono film, cartoni animati e video-game. La letteratura è un'altra cosa.
Nella seconda edizione di Warzone si citano letteralmente macchinari a vapore, come quelli che regolano la Borsa di Luna City, per sopperire alla mancanza di computer, banditi dalla Fratellanza.