Tiratore Scelto

Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Giusta osservazione.
Come ha detto anche tu, la Granata non presuppone un attacco, la sganci e basta, fregandotene anche delle eventuali abilità "colpire per primo" dell'avversario.
Ciao
Fabio
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Sulla carta della granata c'è scritto che è considerata azione di attacco, quindi non si usa tra Squadra e Avamposto. C'è scritto pure che il bersaglio deve essere in grado di combattere!
Da quando non è considerata azione di attacco? Mi sono perso qualcosa?

Ciao
Danilo
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Zid, è il solito problema...... sulle nostre carte c'è scritto "Azione d'attaco.." sul gEngine "..Azione Tattica.."

ciao
halakay
Avatar utente
Cacchiele
Ussaro
Messaggi: 1453
Iscritto il: 26/05/2003, 16:36
Località: Lombardia

Messaggio da Cacchiele »

Azz, questa è colpa mia, mi sembrava di ricordare che la granata la usassimo anche noi indipendentemente da squadra e avamposto ma mi sa che mi ricordavo male.
Comunque, senza ricorre alla solita azione tattica, intendevo dire che mi sembrava fossimo giunti a considerare la granata azione di attacco ma non senza entrare in COMBATTIMENTO.

Comunque, ad esplicita domanda mi rispose il grande dinosauro Tomi
che la granata dovrebbe funzionare anche tra aree differenti.

Certo, con la miriade di errata e versioni che ci sono in giro, la temuta emicrania è una conseguenza più che probabile :)

Hiyas!
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Problema che io non ho, dato che ignoro completamente il G-engine. E, secondo me, sarebbe bene continuare a lasciarlo fuori dal gioco con le carte: a me pare che abbia portato più confuzione che benefici.

Non so Nipa a cosa si riferisse, mi pare che la carta parli chiaro.

Ciao
Danilo
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

Evitando di considerare il g-engine (cosa sulla quale sono al momento d'accordo), 'sta benedetta Granata la si usa in Combattimento (e quindi si fa riferimento alla Madre di tutte le Battaglie) oppure la si usa spendendo una azione di attacco (che NON e' assolutamente la stessa cosa)?

Secondo me sganciare la granata NON e' un combattimento (quindi non si possono utilizzare carte usabili nei combattimenti, non si verifica se l'avversaio colpisce per primo, ecc...).

NON essendo un combattimento ed essendo possibile usare la granata su OGNI guerriero in gioco ==> IMO posso usare la granata assegnata ad un guerriero nella squadra anche per ferire un guerriero nell'avamposto!

Quindi concordo con Nipa anche se non faccio riferimento a testi e regole del g-engine.

Ciao,
Pengo
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Uhm, in questo modo si "liberalizzerebbe" anche lo sparo del Tiratore.
Il punto è che è considerato, in entrambi in casi, un combattimento, anche se non si svolge.
Allo stesso modo, non essendo un combattimento, sia lo sparo del Tiratore che sganciare la Granata, farebbero guadagnare i PP di Vittoria di Pirro...
Giusto?
Ciao
Fabio
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

sandorado ha scritto:Il punto è che è considerato, in entrambi in casi, un combattimento, anche se non si svolge.
E' proprio su questa questione che vorrei chiarezza...

Secondo me NON e' un combattimento sganciare la granata...

Combattimento e azione di attacco non sono necessariamente la stessa cosa: vedi ad esempio la carta Pace Separata che ha dei segnalini che possono essere scartati al costo di una azione di attacco cosa che non ha nulla a che vedere con lo svolgimento di un combattimento vero e proprio oppure alcuni veicoli assegnabili alla squadra che spendendo azioni di attacco ti consentono di scartare le fortificazioni avversarie. Non sono mica dei combattimenti, giusto? Altrimenti uno potrebbe giocarsi delle speciali per interrompere il combattimento ed evitare di vedersi scartare la fortificazione.

Se non e' un combattimento secondo me non esiste il vincolo fra squadra e avamposto. Se e' un combattimento invece concordo che non possa avvenire fra squadra e avamposto.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

Giusto, secondo me si usa un azione di attacco perché richiesto sulla carta ma nn é un combattimento, come del resto altre carte richiedono azioni di attacco per effettuare certe cose come tirare giù fortificazioni, ecc... ma nn sono certo dei combattimenti!
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Se non fosse considerato combattimento, perché l'avversario deve poter partecipare al combattimento?

Secondo me Avamposto e non-avamposto devono rimanere due cose diverse ai fini del combattimento. È un punto base che non può essere messo in discussione. Un conto è influenzare un guerriero, un punto è venirci in contatto. Su questo penso che siamo d'accordo.

Ciao
Danilo
Avatar utente
Cacchiele
Ussaro
Messaggi: 1453
Iscritto il: 26/05/2003, 16:36
Località: Lombardia

Messaggio da Cacchiele »

Io concordo con l'idea "azione di attacco ma non combattimento", che è poi quello che ho proposto fin dall'inizio. L'avversario deve "poter partecipare al combattimento" perchè questa è la dicitura che differenzia i guerrieri normali da apostoli e leader corporativi ad esempio. Se la granata permettesse di ferire anche apostoli e leader, sarebbe una carta troppo potente.
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

E invece così non ti pare potente? Rappresenterebbe l'unico modo per attaccare da Squadra ad Avamposto! E di uccidere, col Dispositivo di mira! Per una comune mi pare troppo...

Ciao
Danilo
Avatar utente
Faber
Ashigaru
Messaggi: 157
Iscritto il: 11/07/2003, 10:16
Località: Lombardia

Messaggio da Faber »

Mi pare che fossimo giunti già alla conclusione che la granata,a differenza delle mine,è un'azione di Attacco ma non di combattimento.
Per togliere alcuni dubbi,il testo della granata riporta "...ferire automaticamente qualsiasi guerriero in gioco,indipendentemente dal legame.Il bersaglio dev'essere in grado di combattere...".
Quindi Apostoli & co. sono salvi.
Inoltre esiste una carta,"REGOLE PER PARADISE LOST (10 di 11)" che specifica che i guerrieri negli avamposti non possono mai attaccare i guerrieri nelle squadre\schieramenti e viceversa (mi sembra che sia quello che dice Zid).
Ergo suppongo che la Granata non può essere usata dalla squadra verso l'avamposto,mentre per il Tiratore Scelto,nella terza riga,c'è scritto "questo Attacco viene risolto prima che venga annunciata la tattica di combattimento".Io lo considererei un attacco.
Ciao
Fabrizio
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

Ok, proviamo a separare le questioni, perche' uno afferma una cosa e l'altro risponde ad un'altra...

Al di la' del fatto che la Granata sia utilizzabile dalla squadra verso l'avamposto (cosa su cui discuterei in seguito), vorrei prima di tutto risolvere la seguente questione:

Usare la Granata e' un combattimento o no? (dato per scontato che e' un'azione di attacco, ma che le due cose non coincidono necessariamente)

ZiD sostiene di si perche' il testo dice che e' utilizzabile solo su guerrieri che possono combattere, ma secondo me le due cose non sono direttamente consequenziali... anche io, come altri, credo che la specificazione che c'e' sulla granata sia volta ad evitare che essa possa essere utilizzata per uccidere leader corporativi e apostoli vari.

Secondo me usare la Granata NON e' un combattimento.

Se arriviamo a rispondere alla mia questione, poi forse potremo provare a determinare se la granata sia utilizzabile fra squadra e avamposto e successivamente vedere se tutto cio' possa portare a qualche analogia con il l'uso del tiratore scelto.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
sgtc4rt3r
Ashigaru
Messaggi: 198
Iscritto il: 11/11/2003, 20:10
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da sgtc4rt3r »

Ma una volta non era che se la carta contrastava il regolamento si seguiva quello che diceva la carta, "surclassando" in un certo senso il regolamento?
Comunque per il Tiratore scelto sto con sandorado.
Rispondi