riserve

Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

penso tu sia l'unico che usa le riserve per rimediare alle mancanze di un mazzo non testato. le altre persone lo fanno appunto in base all'avversario che incontrano.

p.s. scusate per i 3 mess consecutivi se qlk mod può rimediare
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Ti posso dire che io non ho mai portato 2 volte lo stesso mazzo, ho sempre cambiato stile e strategia, anche se poi come dice hunter, il 70% delle carte sono sempre quelle (5 Ispirato, 5 Comuncazione Errata, 5 Riserve Segrete/Sacrificio Di Nathaniel, etc...), basta andare a ripescare tutte le mie liste consegnate ai tornei per capirlo.
Punto primo anche io sono uno di quei giocatori che, se le cose si mettono male al torneo durante le prime partite, cerca di capire cosa non va nel proprio mazzo (indipendentemente dal fatto che sia testato oppure no), e usa la Pila delle Riserve per fare opportuni cambi e aggiustare un po' le falle.
Secondo non si può incolpare la gente che "spia" altri mazzi prima di affrontarli o da la "soffiata" ad un proprio amico perché già affrontato in precedenza lo stesso mazzo, piuttosto direi che casca dalle nuvole chi non si è minimamente preoccupato di chiedere e informarsi per avere almeno un'idea di chi utilizza l'Arte o non usa le Speciali in un torneo.
Ma non è scorrettezza, attenzione: semplicemente è evitare di fare la figura del pollo, perché non vedo come mai uno debba giocare con l'handicap delle antispeciali contro un mazzo senza speciali, solo perché non può fare opportuni cambiamenti alla riserve.
E chi dice che un mazzo equilibrato se la cava contro il 90% dei mazzi secondo me si sbaglia di grosso e non ha poi così esperienza nelle strategie adottate dai giocatori nei tornei. Molte strategie sono complementari e molte ne annullano completamente altre e viceversa. L'unica cosa che si può affermare con certezza è (come facilmente intuibile) che ogni tipo di strategia scartacarte o antigioco è vincente rispetto a strategie "più permissive" che costruiscono il proprio gioco e soprattutto permettono di farlo costruire all'avversario.
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

Secondo non si può incolpare la gente che "spia" altri mazzi prima di affrontarli o da la "soffiata" ad un proprio amico perché già affrontato in precedenza lo stesso mazzo, piuttosto direi che casca dalle nuvole chi non si è minimamente preoccupato di chiedere e informarsi per avere almeno un'idea di chi utilizza l'Arte o non usa le Speciali in un torneo.
quindi a te piacerebbe vedere, tra una partita e l'altra, persone che si muovono tra i tavoli a chiedere "che mazzo gioca?" "che metto in side?" "ha le mine anti uomo?".... dal tuo discorso sembra che sia in torto chi non spia o si informa (perchè di questo si tratta) riguardo agli altri giocatori.
poi lo ripeto, se vogliamo possiamo lasciare l'uso delle riserve, ma diamo anche la possibilità di vedere il mazzo dell'avversario nelle proprie mani. a quel punto non è più uno spiare, che qualcuno fà e qualcuno no, ma diviene la regola, e tutti possono giocare ad armi pari.
Avatar utente
TrueAlakhai
Ashigaru
Messaggi: 200
Iscritto il: 16/08/2004, 18:36
Località: Friuli

Messaggio da TrueAlakhai »

C'è una differenza tra chiedere al tuo avversario quando ce l'hai davanti a te se usa o meno l'arte, o le speciali, e informarti girando per i tavoli prima dell'inizio della partita. Io personalmente non condivido nessuna delle due cose perchè uno degli aspetti positivi di una partita è l'effetto sorpresa. Quando Pengo mi ha massacrato con il suo Cyberhacker a Mestre io sono stato (quasi) felice di perdere in quel modo, ho potuto capire i problemi del mazzo che avevo e ho avuto degli spunti per costruirne altri...insomma sbagliando s'impara. E comunque continuo a sostenere che un mazzo equilibrato è in grado i vincere la maggior parte delle partite senza toccare la riserva. Avrei deciso di aprire un poll per la questione, se non vi dispiace.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

fiorereietto ha scritto:
Secondo non si può incolpare la gente che "spia" altri mazzi prima di affrontarli o da la "soffiata" ad un proprio amico perché già affrontato in precedenza lo stesso mazzo, piuttosto direi che casca dalle nuvole chi non si è minimamente preoccupato di chiedere e informarsi per avere almeno un'idea di chi utilizza l'Arte o non usa le Speciali in un torneo.
quindi a te piacerebbe vedere, tra una partita e l'altra, persone che si muovono tra i tavoli a chiedere "che mazzo gioca?" "che metto in side?" "ha le mine anti uomo?".... dal tuo discorso sembra che sia in torto chi non spia o si informa (perchè di questo si tratta) riguardo agli altri giocatori.
poi lo ripeto, se vogliamo possiamo lasciare l'uso delle riserve, ma diamo anche la possibilità di vedere il mazzo dell'avversario nelle proprie mani. a quel punto non è più uno spiare, che qualcuno fà e qualcuno no, ma diviene la regola, e tutti possono giocare ad armi pari.
Ma se lo fanno tutti che problema c'è? :) Certo ci va un po' di malizia, però mi sembra stiate facendo un discorso un po' troppo bacchettone.
E comunque potete benissimo chiedere informazioni all'avversario prima di iniziare la partita, non vi mangia mica.

L'effetto sorpresa in mutant esiste solo nelle prime partite, non si può sperare di portare un mazzo nelle fasi finali o addirittura in finale senza che nessuno lo conosca.

Rispondendo a fiorereietto: le persone non si muovono tra i tavolo per chiedere informazioni sui mazzi, non sono tutte delle spie del KGB. Molte volte basta buttare l'occhio sul tavolo da gioco per capire che mazzo può avere un potenziale avvesario. Mi sembra che stai mettendo un po di sfiducia nei confronti dei giocatori e della community.
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

certamente non posizionano telecamere per vedere che carte stanno in un mazzo; nè tantomeno pagano degli informatori. ma il chiedere anche solamente che mazzo gioca l'avversario, se è una guerra corporativa, se è un mazzo agnello, se è un mazzo scarta carte; può dire moltissimo ad un giocatore. se poi bisogna girare per i tavoli per conoscere i vari mazzi, tantovale renderli pubblici.

l'effetto sorpresa dura solo nelle prime partite perchè in quelle successive le persone conoscono il tuo mazzo per passa parola e mettono mano alla riserva. se impediamo questa pratica e la limitiamo al top 8, anche se svanisce l'effetto sorprese l'avversario non può modificare il mazzo.

ultima cosa: se prima di una partita chiedi al tuo avversario di farti vedere il mazzo o semplicemente di dirti la strategia su cui si basa il mazzo, probabilmente non ti risponderà. dimmi tu chi sarebbe disposto a fare altrimenti...
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Non hai bisogno di conoscere la strategia o esattamente tutte le carte di un mazzo avversario per contrastarlo. Perché non devi fare un mazzo contro la sua strategia con le 25 riserve che hai a disposizione, ma bensì potenziare la propria di strategia evitando handicap grossolani come non poter contrastare tipologie di carte come Arte o O.L., oppure rimanere impallati con le speciali grazie ad una sola carta: Burocrazia Romanoviana. Che l'avversario, tra l'altro, riesce anche giocarti al primo turno.
Se vuoi rendere pubbliche le liste non c'è problema, ma ogni giocatore perderebbe solo mezz'ora di tempo per andarsi a leggere tutte le liste e poi tanto non riuscirà a memorizzarle comunque tutte.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

Per le liste pubbliche mica devi ricordatele tutte dall'inizio. Se hai tempo dai un'occhiata veloce alla lista dell'avversario prima di iniziare la partita. Che anzi magari è obbligato ad avere con sé, invece di consegnarle tutte all'organizzatore, e ogni volta che gioca con qualcuno è tenuto a farla vedere su richiesta all'avversario prima della partita.
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

drnovice ha scritto:Non hai bisogno di conoscere la strategia o esattamente tutte le carte di un mazzo avversario per contrastarlo. Perché non devi fare un mazzo contro la sua strategia con le 25 riserve che hai a disposizione, ma bensì potenziare la propria di strategia evitando handicap grossolani come non poter contrastare tipologie di carte come Arte o O.L., oppure rimanere impallati con le speciali grazie ad una sola carta: Burocrazia Romanoviana. Che l'avversario, tra l'altro, riesce anche giocarti al primo turno.
Se vuoi rendere pubbliche le liste non c'è problema, ma ogni giocatore perderebbe solo mezz'ora di tempo per andarsi a leggere tutte le liste e poi tanto non riuscirà a memorizzarle comunque tutte.
i problemi che poni non esistono; come ha detto chribu basta che il giocatore di partita in partita in 3 minuti legga la lista dell'avversario e si renda conto delle strategia avversaria e di come contrastarla con le riserve. in questo modo premieremo anche gli "studenti" volenterosi che si imparano nome e testo di ogni carta :lol:
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

leggere riga per riga la lista è davvero stupido, qui si è partiti col voler vietare di fare panchina tra una partita e l'altra e si arriva a voler mostrare tutta la lista.

Ma le vie di mezzo?

Se io mi siedo al tavolo con te e so che tu giochi senza speciali e miri quindi ad imballarmi il mazzo, sei tu che stai mirando in primis ad approfittare del mazzo avversario.
Tolgo documento rubato e comunicazione errata (e per inciso, inserisco altre 9 speciali, cioè altre carte che potrebbero teoricamente imballarmi), questo riequilibra la situazione ma non vuol dire che conosco la strategia del tuo mazzo.
A Firenze abbiamo giocato contro, quando mi sono seduto al tavolo, questo era quanto io sapevo del tuo, dal torneo precedente.

Non avevo la più pallida idea dei guerrieri che avessi, della strategia di fondo (se è per questo ora nemmeno lo ricordo, giocavi con la simmetria? i varchi? mi pare una cosa simile) ed eventuali contromosse alla mia.

La partita è finita rapidamente, senza nemmeno tirare fuori l'agnello da sacrificare per uccidere il girzzly.
Semplicemente con Amnesia (che tu non potevi contrastare, sono 4 nel mazzo e c'erano di base), un paio di minelle (anche queste di base) e un paio di Assassinio a far punti (idem con patate).

Analisi:
siamo sicuri che il mazzo senzaspeciali non sia costruito SOLO ad imballare l'avversario?
A me sembra proprio di sì, tralaltro oggi giorno se uno fa bene il mazzo, può anche non togliere documento rubato e comunicazione errata, questo grazie a una delle carte "svolta" più buone in circolazione: GETTALE VIA, che tu, manco a farlo apposta, non puoi contrastare.

Questo per dire che, per carità, è bello che ci sia un mazzo senzaspeciali su 20, anche due e tre, però se non è ancora competitivo ad alti livelli è per ben ALTRI motivi, non perché l'avversario si regola.
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

questo topic non è nato per parlare del mazzo senza speciali.
se preferisci ti faccio un'altro esempio. molti giocatori di base non hanno carte contro l'OL e contro l'arte, mentre ne hanno contro speciali. questo a mio avviso potrebbe essere una mancanza di alcuni mazzi. ad esempio se uno di questi mazzi affronta uno scarta carte non sa come affrontarlo senza mettere mano alla side. nessuno (anzi pochi) giocano le riflessioni a l'insuccesso della simmetria di base (io si anche al mio primo torneo a lucca) perchè non contro tutti i mazzi sono utili. questo problema si risolve mettendo mano alla side. se noi limitiamo l'uso della side tutto il gioco, a mio avviso, diventa + equilibrato,, con carte di tutti i tipi; e non i soliti mazzi che vincono con 55 speciali e 5 guerrieri.

unasemplice alternativa per tutti i giocatori potrebbe essere mettere 2-2 convogli di rifornimento nei mazzi. con quelli prendi tutto quello di cui hai bisogno.

anche a mio avviso la lista publica è eccessiva, ma se non troviamo idee migliori sono pronto ad abbracciarla, almeno mette tutti i giocatori sullo stesso livello, sia chi chiede informazioni sia chi non le chiede.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Ma spiegami perché un giocatore deve tenere Riflessione e Insuccesso Della Simmetria nel mazzo quando combatte contro una GC pura. A questo serve la riserva, a togliere carte che con alcuni mazzi diventerebbero inutilizzabili per introdurne altre sempre a servizio della propria strategia di gioco principale, qualunque essa sia.
Non si equilibrano le cose vietando o limitando l'uso della Riserva, solo perché tu o pochi altri non sa utilizzarlo al meglio o non vuole utilizzare le Riserve. Bisogna sempre lasciare la scelta di cambiare le proprie carte, per qualsiasi motivo si presenti.
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Purtroppo c'è gente che pensa che la riserva serva per pescare le carte col convoglio di rifornimento...

non rendendosi conto che quelle sono tutte homemade, e che lo scopo della riserva è proprio quello di consentire la panchina tra una partita e l'altra.

Imbottendo il mazzo di carte contro altre strategie, ci ritroveremo presto con mazzi da 80 carte (minimo), imballatissimi, con partite che si chiudono 4 a 0 dopo 30 minuti per la gioia di chi gioca senza speciali.
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

le riflessioni le puoi benissimo scartare durante la fase scartare. per me non hanno mai rappresentato un problema.
... per la gioia di chi gioca senza speciali.
henshu tu sei ancora convinto che faccia tutto per il mio mazzo, continui a dire che questo sistema risolverà i problemi di chi gioca senza speciali. dimmi cosa posso fare per convincerti del contrario perchè a me non interessa vincere, altrimenti non farei un mazzo senza speciali,, non credi?
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

E allora qual è lo scopo di fare un mazzo senza la categoria di carte principale e più importante nel gioco di doomtrooper? Perdere rimanendo originali?
Una collezione equilibrata (si parla di collezione anziché mazzo da pescare per un motivo ben preciso e non così per caso) dovrebbe riuscire a contrastare e togliere di mezzo ogni tipologia di carta. È naturale però che a seconda del mazzo avversario che ci si trova contro, qualche carte si può benissimo togliere e sostituire con altre sicuramente più utili per un tornaconto strategico.
Rispondi