Combattere come un gruppo di guerrieri: Quando?
No quello che è passato inosservato per molto tempo è che solo il difensore durante il combattimento può cambiare guerrieto attaccante e/o guerriero difensore nell'apposita fase.
Ma il fatto che tu spieghi che chiamare rinforzi è una conseguenza che genera un cambiamento nella scelta del target di difesa è assolutamente poco valido e debole per far valere l'intera tesi.
Anche perché la regola generale come spiega:
- Se più guerrieri partecipano in gruppo a un combattimento grazie agli effetti di una carta, tale gruppo è da considerarsi come un unico guerriero, se non specificato diversamente sulla carta. L’avversario del gruppo decide contro quale guerriero combattere, salvo diverse indicazioni.
si riferisce anche al caso dell'attaccante che sceglie contro quale difensore combattere (se un difensore usa una carta simile ad Emergenza, ma che permetta di cambiare il target, cosa che Emergenza non permette), e in questo caso si avrebbe un caso di cambiamento del target da parte dell'attaccante ai danni del difensore, cosa che nella MDTLB assolutamente non è previsto.
Quindi per una volta ascoltatemi: è più facile creare ex novo una fase apposita che prevede durante il combattimento quando chiamare i rinforzi, indipendentemente dal fatto che questi guerrieri attacchino o si difendino.
Ma il fatto che tu spieghi che chiamare rinforzi è una conseguenza che genera un cambiamento nella scelta del target di difesa è assolutamente poco valido e debole per far valere l'intera tesi.
Anche perché la regola generale come spiega:
- Se più guerrieri partecipano in gruppo a un combattimento grazie agli effetti di una carta, tale gruppo è da considerarsi come un unico guerriero, se non specificato diversamente sulla carta. L’avversario del gruppo decide contro quale guerriero combattere, salvo diverse indicazioni.
si riferisce anche al caso dell'attaccante che sceglie contro quale difensore combattere (se un difensore usa una carta simile ad Emergenza, ma che permetta di cambiare il target, cosa che Emergenza non permette), e in questo caso si avrebbe un caso di cambiamento del target da parte dell'attaccante ai danni del difensore, cosa che nella MDTLB assolutamente non è previsto.
Quindi per una volta ascoltatemi: è più facile creare ex novo una fase apposita che prevede durante il combattimento quando chiamare i rinforzi, indipendentemente dal fatto che questi guerrieri attacchino o si difendino.
Per Fronte Unito e Alla Gola! sono sempe meno d'accordo: non si può pretendere di spiegare il loro utilizzo dicendo che si possono giocare solo quando i guerriero hanno il first strike, quando la carta assolutamente non lo dice.
Tutto ciò perché noi ci siamo andati ad impelagare con il discorso che il "non poter rispondere" è una conseguenza del first strike. Non è assolutamente vero secondo me, e queste carte lo dimostrano chiaramente.
Tutto ciò perché noi ci siamo andati ad impelagare con il discorso che il "non poter rispondere" è una conseguenza del first strike. Non è assolutamente vero secondo me, e queste carte lo dimostrano chiaramente.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Quella regola che hai citato vale sia per gli ATTACCHI DI GRUPPO (esclusivi per l'attaccante) sia per CHIAMARE RINFORZI (esclusivi per il difensore). Ecco perchè non specifica.drnovice ha scritto:No quello che è passato inosservato per molto tempo è che solo il difensore durante il combattimento può cambiare guerrieto attaccante e/o guerriero difensore nell'apposita fase.
Ma il fatto che tu spieghi che chiamare rinforzi è una conseguenza che genera un cambiamento nella scelta del target di difesa è assolutamente poco valido e debole per far valere l'intera tesi.
Anche perché la regola generale come spiega:
- Se più guerrieri partecipano in gruppo a un combattimento grazie agli effetti di una carta, tale gruppo è da considerarsi come un unico guerriero, se non specificato diversamente sulla carta. L’avversario del gruppo decide contro quale guerriero combattere, salvo diverse indicazioni.
si riferisce anche al caso dell'attaccante che sceglie contro quale difensore combattere (se un difensore usa una carta simile ad Emergenza, ma che permetta di cambiare il target, cosa che Emergenza non permette), e in questo caso si avrebbe un caso di cambiamento del target da parte dell'attaccante ai danni del difensore, cosa che nella MDTLB assolutamente non è previsto.
Quindi per una volta ascoltatemi: è più facile creare ex novo una fase apposita che prevede durante il combattimento quando chiamare i rinforzi, indipendentemente dal fatto che questi guerrieri attacchino o si difendino.
Osservo che magari pur non volendolo perchè non si conosceva bene la Madre, il tutto risulta coerente e stabile.

- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Solo un paio di carte in tutto il gioco parlano di "non poter rispondere" senza impiegare il FIRST STRIKE. Quindi, o sono inesatte queste carte, o davvero possono venir utilizzate nel caso in cui il guerriero abbia già quest'abilità (non difficile da trovare comunque).drnovice ha scritto:Per Fronte Unito e Alla Gola! sono sempe meno d'accordo: non si può pretendere di spiegare il loro utilizzo dicendo che si possono giocare solo quando i guerriero hanno il first strike, quando la carta assolutamente non lo dice.
Tutto ciò perché noi ci siamo andati ad impelagare con il discorso che il "non poter rispondere" è una conseguenza del first strike. Non è assolutamente vero secondo me, e queste carte lo dimostrano chiaramente.
Oppure possono essere usate anche senza necessariamente che il guerriero abbia il first strike. E che quindi il "non poter rispondere ad un colpo" non è direttamente legato al fatto di poter colpire per primi.ragnarok ha scritto:Solo un paio di carte in tutto il gioco parlano di "non poter rispondere" senza impiegare il FIRST STRIKE. Quindi, o sono inesatte queste carte, o davvero possono venir utilizzate nel caso in cui il guerriero abbia già quest'abilità (non difficile da trovare comunque).drnovice ha scritto:Per Fronte Unito e Alla Gola! sono sempe meno d'accordo: non si può pretendere di spiegare il loro utilizzo dicendo che si possono giocare solo quando i guerriero hanno il first strike, quando la carta assolutamente non lo dice.
Tutto ciò perché noi ci siamo andati ad impelagare con il discorso che il "non poter rispondere" è una conseguenza del first strike. Non è assolutamente vero secondo me, e queste carte lo dimostrano chiaramente.
E da cosa ricavi che tale regola valga solo per gli attacchi di gruppo? Leggendola attentamente puoi farla valere benissimo sia per un attaccante che chiama in aiuto altri guerriero per l'attacco, o anche per un difensore che chiama rinforzi per quel combattimento in difesa.ragnarok ha scritto:Quella regola che hai citato vale sia per gli ATTACCHI DI GRUPPO (esclusivi per l'attaccante) sia per CHIAMARE RINFORZI (esclusivi per il difensore). Ecco perchè non specifica.drnovice ha scritto:No quello che è passato inosservato per molto tempo è che solo il difensore durante il combattimento può cambiare guerrieto attaccante e/o guerriero difensore nell'apposita fase.
Ma il fatto che tu spieghi che chiamare rinforzi è una conseguenza che genera un cambiamento nella scelta del target di difesa è assolutamente poco valido e debole per far valere l'intera tesi.
Anche perché la regola generale come spiega:
- Se più guerrieri partecipano in gruppo a un combattimento grazie agli effetti di una carta, tale gruppo è da considerarsi come un unico guerriero, se non specificato diversamente sulla carta. L’avversario del gruppo decide contro quale guerriero combattere, salvo diverse indicazioni.
si riferisce anche al caso dell'attaccante che sceglie contro quale difensore combattere (se un difensore usa una carta simile ad Emergenza, ma che permetta di cambiare il target, cosa che Emergenza non permette), e in questo caso si avrebbe un caso di cambiamento del target da parte dell'attaccante ai danni del difensore, cosa che nella MDTLB assolutamente non è previsto.
Quindi per una volta ascoltatemi: è più facile creare ex novo una fase apposita che prevede durante il combattimento quando chiamare i rinforzi, indipendentemente dal fatto che questi guerrieri attacchino o si difendino.
Osservo che magari pur non volendolo perchè non si conosceva bene la Madre, il tutto risulta coerente e stabile.
Come puoi notare, non vengono assolutamente menzionati i termini "attacco" o "difesa", ne quindi "attaccante" e "difensore". L'avversario che scegli contro chi combattere può valere in ambo i casi.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Leggi bene la mia risposta.drnovice ha scritto:E da cosa ricavi che tale regola valga solo per gli attacchi di gruppo? Leggendola attentamente puoi farla valere benissimo sia per un attaccante che chiama in aiuto altri guerriero per l'attacco, o anche per un difensore che chiama rinforzi per quel combattimento in difesa.ragnarok ha scritto:Quella regola che hai citato vale sia per gli ATTACCHI DI GRUPPO (esclusivi per l'attaccante) sia per CHIAMARE RINFORZI (esclusivi per il difensore). Ecco perchè non specifica.drnovice ha scritto:No quello che è passato inosservato per molto tempo è che solo il difensore durante il combattimento può cambiare guerrieto attaccante e/o guerriero difensore nell'apposita fase.
Ma il fatto che tu spieghi che chiamare rinforzi è una conseguenza che genera un cambiamento nella scelta del target di difesa è assolutamente poco valido e debole per far valere l'intera tesi.
Anche perché la regola generale come spiega:
- Se più guerrieri partecipano in gruppo a un combattimento grazie agli effetti di una carta, tale gruppo è da considerarsi come un unico guerriero, se non specificato diversamente sulla carta. L’avversario del gruppo decide contro quale guerriero combattere, salvo diverse indicazioni.
si riferisce anche al caso dell'attaccante che sceglie contro quale difensore combattere (se un difensore usa una carta simile ad Emergenza, ma che permetta di cambiare il target, cosa che Emergenza non permette), e in questo caso si avrebbe un caso di cambiamento del target da parte dell'attaccante ai danni del difensore, cosa che nella MDTLB assolutamente non è previsto.
Quindi per una volta ascoltatemi: è più facile creare ex novo una fase apposita che prevede durante il combattimento quando chiamare i rinforzi, indipendentemente dal fatto che questi guerrieri attacchino o si difendino.
Osservo che magari pur non volendolo perchè non si conosceva bene la Madre, il tutto risulta coerente e stabile.
Come puoi notare, non vengono assolutamente menzionati i termini "attacco" o "difesa", ne quindi "attaccante" e "difensore". L'avversario che scegli contro chi combattere può valere in ambo i casi.
Ho detto che vale sia per gli Attacchi di gruppo sia per chiamare Rinforzi.
Appunto motivo sufficiente per pensate che entrambe le cose, attacchi di gruppo e intervento di aiuto in gruppo da parte di difensori siano gestite esattamente allo stesso modo, e nella stessa fase quindi.
E gli attacchi non possono essere gestiti nella fase da te speficicata. È una forzatura che fa quadrare le cose in modo non molto convincente.
E gli attacchi non possono essere gestiti nella fase da te speficicata. È una forzatura che fa quadrare le cose in modo non molto convincente.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Ma non è vero, perchè nell'Attacco di gruppo, dichiari al momento della dichiarazione dell'Attaccante che stai eseguendo un attacco di gruppo. "Attacchi in gruppo"
Invece i Rinforzi li puoi chiamare solo nel momento in cui è possibile giocare carte e si può fare solo all'interno del combattimento stesso. E la prima fase utile per farlo, ed anche quella più adeguata, è quella da me enunciata.
E in quella fase si specifica che solo il Difensore ha diritto a chiamare Rinforzi. Ed è ovviamente giusto così.
Per risolvere la cosa, invece di aggiungere altre fasi, suggerisco di aggiungere solo la frase in grassetto:
CAMBIARE I COMBATTENTI
12.Il giocatore che si difende può giocare delle carte per cambiare
Attaccante e/o Difensore, o per chiamare Rinforzi.
13.Il giocatore che attacca può giocare delle carte in contrapposizione.
14.Gli altri giocatori possono giocare delle carte in contrapposizione alle
azioni di uno dei due giocatori.
15.Continuate fino a quando tutti i giocatori passano.
Invece i Rinforzi li puoi chiamare solo nel momento in cui è possibile giocare carte e si può fare solo all'interno del combattimento stesso. E la prima fase utile per farlo, ed anche quella più adeguata, è quella da me enunciata.
E in quella fase si specifica che solo il Difensore ha diritto a chiamare Rinforzi. Ed è ovviamente giusto così.
Per risolvere la cosa, invece di aggiungere altre fasi, suggerisco di aggiungere solo la frase in grassetto:
CAMBIARE I COMBATTENTI
12.Il giocatore che si difende può giocare delle carte per cambiare
Attaccante e/o Difensore, o per chiamare Rinforzi.
13.Il giocatore che attacca può giocare delle carte in contrapposizione.
14.Gli altri giocatori possono giocare delle carte in contrapposizione alle
azioni di uno dei due giocatori.
15.Continuate fino a quando tutti i giocatori passano.
No non va bene, perché mancherebbe sempre una fase o un momento per giocare equipaggiamenti o carte (tipo emergenza), che specificano di essere giocare solo in attacco.
E poi il fatto che emergenza costringa l'avversario a dover continuare a combattere con il guerriero originale implica che tale restrizione la escluda proprio da carte classificate come tutte quelle che cambiano attaccanete e/o difensore, più sintetizzato che cambiano un target in combattimento.
E poi il fatto che emergenza costringa l'avversario a dover continuare a combattere con il guerriero originale implica che tale restrizione la escluda proprio da carte classificate come tutte quelle che cambiano attaccanete e/o difensore, più sintetizzato che cambiano un target in combattimento.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Infatti non esistono e non possono esistere secondo il nostro regolamento.drnovice ha scritto:No non va bene, perché mancherebbe sempre una fase o un momento per giocare equipaggiamenti o carte (tipo emergenza), che specificano di essere giocare solo in attacco.
E poi il fatto che emergenza costringa l'avversario a dover continuare a combattere con il guerriero originale implica che tale restrizione la escluda proprio da carte classificate come tutte quelle che cambiano attaccanete e/o difensore, più sintetizzato che cambiano un target in combattimento.
Quindi è tutto stabile, non ci sono contraddizioni in ciò che ho detto.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Non esistono, quindi può sorgere già il dubbio del perchè non esistano (1).drnovice ha scritto:Ok che non esistono, ma dire che non possono esistere solo per far stare in piedi il tuo ragionamento è un po' troppo pretenzioso.
Della possibilità che in futuro possano esistere, bisogna sempre prendere prima in considerazione che sarebbero carte amatoriali (2) poichè chi ha creato il gioco ha escluso questo caso. Dobbiamo prendere in considerazione che, ora come ora non esistono altri metodi d'uso di queste carte, quindi o le giochi nella fase in questione, oppure in nessun'altra (3). E nella fase in questione è esclusa la possibilità per un attaccante di giocare carte (4).