Quanti turni?

QUANTI TURNI?

5 turni alla svizzera, più passaggio dei primi 8 ai quarti..
5
21%
7 turni alla svizzera, più passaggio dei primi 4 alle semifinali.
19
79%
 
Voti totali: 24

Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

sandorado ha scritto:No, Ragnarok, è il contrario.
In 34, facendo SOLO 5 turni alla svizzera, possono arrivare in alto persone più o meno fortunate negli abbinamenti iniziali, lo dimostra il fatto che io a Mestre sono arrivato 9°. Perchè ho avuto un po' di fortuna nell'abbinamento iniziale.
Facendo invece 7 turni alla svizzera, il fattore fortuna negli accoppiamenti si ridimensiona.
Sono i 5 turni che stravolgono lo svolgimento del torneo.
Non per niente, per MAGIC, di turni alla svizzera se ne fanno proprio 7.
La fortuna non esiste, ognuno ha la stessa sorte dell'altro: casualità.
Se vinci le partite passi, se perdi vai via. Ma esiste la terza ipotesi, il pareggio, che influisce sulle decisioni finali e che nel caso in cui si tolgano di mezzo i Quarti, potrebbe portare via un giocatore che è stato "sfortunato" per pareggi dovuti ad esempio al TEMPO.
Quindi il metodo di gioco Final Four lo applicherei solo in casi estremi.
Avatar utente
stefanchenco
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 2782
Iscritto il: 25/11/2004, 18:22
Località: Lombardia

Messaggio da stefanchenco »

per me hanno entrambe le formule dei vantaggi che dei svantaggi come tutti avete fatto notare. Personalmente comunque preferisco la formula a 5 partite+quarti.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

ragnarok ha scritto:Ma esiste la terza ipotesi, il pareggio, che influisce sulle decisioni finali e che nel caso in cui si tolgano di mezzo i Quarti, potrebbe portare via un giocatore che è stato "sfortunato" per pareggi dovuti ad esempio al TEMPO.
Con i 7 turni alla svizzera ANCHE i pareggi influiscono di meno.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Non è detto, anzi in generale non è così, perchè passerebbero solo 4 persone e su una media di 30 persone, anche un semplice pareggio (magari sfortunato, per il tempo) ti potrebbe portare fuori dalla fase finale.
Ecco perchè sarei favorevole all'utilizzo di questa formula esclusivamente in tornei con basso numero di giocatori, e magari solo perchè c'è poco tempo. Insomma in casi estremi.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Rag, più gente c'è e più turni alla svizzera si devono fare, per CONCETTO stesso dei turni alla svizzera.
Con 14 persone, fare 7 turni alla svizzera non ha senso.
Con 30 si.
Secondo te, perchè la WOTC, con Magic, fa fare 7 turni alla svizzera con tornei di 50 persone?
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Perchè sono immeritocratici forse, se in un torneo di 50 persone aboliscono i quarti di finale.
Una soluzione più giusta se si utilizza la formula Final Four sarebbe quella di eliminare il pareggio.
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

ripeto, proviamo e vediamo come va.

Le mie uniche perplessità sono legate alle difficoltà di accoppiamento dal quinto turno in poi, si rischia di dover far giocare uno alto in classifica con uno basso per non ripetere partite già svolte, e questo può incidere sull'andamento di un torneo.

Un conto è che il primo giochi con l'ottavo sulla distanza delle tre partite, con il relativo rischio di uscire, un conto è che il primo al quinto turno alla svizzera concluda primo al termine del settimo turno perché ha giocato con due giocatori di basso livello e vinto facile. Vuol dire ritrovarsi in semifinale serenamente.

Per quanto non capisca di matematica e algoritmi, trovo che automatizzare questo tipo di funzione non sia poi semplicissimo, bisognerebbe insegnare al computer a "scegliere" gli accoppiamenti più appropriati, scartati quelli già verificatisi, in base alla posizione di classifica.

Comunque, a Firenze proviamo questi benedetti sette turni, l'unica raccomandazione è sulla puntualità, per una volta niente deroghe, le 10 sono le 10, chi c'è c'è, chi non c'è salta la prima partita con partita persa a tavolino (niente pareggi come a Lucca che magari sballano una classifica finale...).
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

A magic il pareggio in sostanza non esiste, per pareggiare vuol dire che nello stesso istante entrambi i giocatori finiscono a zero punti vita. Possibile, perché ci sono carte che comportano x entrambi una perdita di Life points, ma improbabile.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

ragnarok ha scritto:Perchè sono immeritocratici forse, se in un torneo di 50 persone aboliscono i quarti di finale.
No, perchè la svizzera prevede più turni possibile più sono i giocatori.
E un pareggio è molto più penalizzante sui 5 turni che sui 7, Rag.
HenShu ha scritto:ripeto, proviamo e vediamo come va.
Questo mi sembra lo spirito adatto, se poi dovesse rivelarsi di difficile gestione, si può benissimo tornare ai 5 turni.
HenShu ha scritto:Le mie uniche perplessità sono legate alle difficoltà di accoppiamento dal quinto turno in poi, si rischia di dover far giocare uno alto in classifica con uno basso per non ripetere partite già svolte, e questo può incidere sull'andamento di un torneo.
Proviamolo, poi si potranno anche tirare le dovute conclusioni.
HenShu ha scritto:Comunque, a Firenze proviamo questi benedetti sette turni, l'unica raccomandazione è sulla puntualità, per una volta niente deroghe, le 10 sono le 10, chi c'è c'è, chi non c'è salta la prima partita con partita persa a tavolino (niente pareggi come a Lucca che magari sballano una classifica finale...).
Giusto, inizio alle 10, chi non arriva per tempo DEVE avvisare che arriverà più tardi, e avrà la prima partita persa a tavolino.
Se si presentano persone in ritardo che non hanno nemmeno avvisato, non parteciperanno al torneo.
Purtroppo è una cosa che dobbiamo cominciare ad applicare.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

HenShu ha scritto:A magic il pareggio in sostanza non esiste, per pareggiare vuol dire che nello stesso istante entrambi i giocatori finiscono a zero punti vita. Possibile, perché ci sono carte che comportano x entrambi una perdita di Life points, ma improbabile.
Ecco perchè nei Tornei di Magic è possibile utilizzare la formula Final Four. Però da noi non è come lanciare una moneta e farla cadere sul bordo.
Da noi, sconfitta, vittoria e pareggio hanno pressappoco la stessa percentuale di uscita. Quindi il numero di giocatori CONTA, il tempo a disposizione CONTA,...
Sono tutti fattori da prendere in considerazione.
Se invece si parte con lo standard di 5 turni alla svizzera + fasi finali costituite da quarti, semi e finali, allora è possibile all'occorrenza adeguarsi alla situazione qualora non si presenti controllabile nello schema standardizzato.
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

sandorado ha scritto:Rag, più gente c'è e più turni alla svizzera si devono fare, per CONCETTO stesso dei turni alla svizzera.
Con 14 persone, fare 7 turni alla svizzera non ha senso.
Con 30 si.
Secondo te, perchè la WOTC, con Magic, fa fare 7 turni alla svizzera con tornei di 50 persone?
Perché la svizzera prevede che si facciano abbastanza turni da avere un solo partecipante con tutte le partite vinte, ovvero colui che è in testa alla classifica.
Con 50 persone, ci vogliono almeno 6 turni di svizzera per ottenerlo.

Fino a 32 partecipanti 5 sono più che sufficienti, sopra i 32 c'è una certa probabilità che siano in 2 a chiudere col punteggio pieno, ma pima vhe questa possibilità si prospetti con una probabilità degna di essere presa in considerazione si dovrebbero avere circa 40 partecipanti.

Chiudo dicendo che PURTROPPO non dobbiamo illuderci più di tanto. Un torneo con + di 30 persone è stato un evento piuttosto raro di questi tempi. Anche nell'anno d'oro di mutant (lo scorso) i tornei che superavano quota 32 partecipanti (max teorico per il 100% di probabilità con 5 turni) erano pressoché solo Lucca e Firenze.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Perchè sono immeritocratici forse, se in un torneo di 50 persone aboliscono i quarti di finale.

No, perchè la svizzera prevede più turni possibile più sono i giocatori.
E un pareggio è molto più penalizzante sui 5 turni che sui 7, Rag.
Non è vero, se dopo i 5 turni ci sono i quarti, passerebbero 8 giocatori. Invece, dopo i 7 turni ne fai passare 4.
In pratica per 2 turni in più dimezzi il numero di finalisti.
Su 8 giocatori, dopo 5 partite, la differenza vittoria/sconfitte e pareggi è meno sensibile.
Ultima modifica di ragnarok il 28/03/2006, 17:06, modificato 1 volta in totale.
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Dire che da noi i pareggi hanno la stessa percentuale di vittoria e sconfitta mi sembra esagerato...

Prendi Roma, su 5 turni di svizzera + 2 partite di semifinale e 3 di finale, parliamo di un totale di 42 partite giocate c'è stato 1 solo caso di pareggio!
Avatar utente
Levy
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 5690
Iscritto il: 24/03/2004, 11:34
Località: Lombardia

Messaggio da Levy »

HenShu ha scritto:Le mie uniche perplessità sono legate alle difficoltà di accoppiamento dal quinto turno in poi, si rischia di dover far giocare uno alto in classifica con uno basso per non ripetere partite già svolte, e questo può incidere sull'andamento di un torneo.
..a questo non ci avevo pensato.. :-k

Però se siamo in tanti non dovrebbe accadere, tipo a mestre..

Proviamo! :)
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

ragnarok ha scritto:Da noi, sconfitta, vittoria e pareggio hanno pressappoco la stessa percentuale di uscita. Quindi il numero di giocatori CONTA, il tempo a disposizione CONTA,...
No, scusa, ma in 10 anni di partite IN TORNEI, di pareggi se ne vedono davvero pochi.
La percentuale di uscita è una cosa, la percentuale REALE effettiva un'altra.
Non facciamo processi alle intenzioni, atteniamoci alla realtà.
Personalmente, non sono uno di quelli che dicono che nel mondo tutti si mangia 1/2 pollo a testa (STATISTICA), sono uno di quelli che dicono che nel mondo c'è chi mangia 1 pollo e chi zero (REALTA')!
E la realtà di Doomtrooper è che i pareggi sono pochissimi, a Mestre su 85 partite nei 5 turni alla svizzera ci sono stati 2 (DUE!) pareggi, il 2,4% delle partite, e uno si poteva evitare!
Rispondi