Proposte, Arte e sacrifico/riserve
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
LoL
Mio fratello dice che a Yu gi oh (o come cavolo si scrive) si può mettere solo una copia di quelle carte che permettono di pescare carte dal mazzo. Inoltre quella che c'è permette di pescare una sola carta. Ogni fase pescare, inoltre, puoi pescare solo una carta.
Diciamo che non ha velocità quel gioco rispetto al nostro.
Mio fratello dice che a Yu gi oh (o come cavolo si scrive) si può mettere solo una copia di quelle carte che permettono di pescare carte dal mazzo. Inoltre quella che c'è permette di pescare una sola carta. Ogni fase pescare, inoltre, puoi pescare solo una carta.
Diciamo che non ha velocità quel gioco rispetto al nostro.
Quello non c'entra niente con il gioco, Hen.
E' normale che in un GCC collezionabile, con tutti i vari livelli di rarità, ci siano cose di questo tipo.
Anche in Doomtrooper, chi comincia ora, sarebbe senza Comunicazioni, Manifestazioni, etc etc... e ovviamente sarebbe svantaggiato rispetto invece a chi le ha.
Pensando magari che potrebbe interrompere un combattimento (che è?
) contro un Alakhay con Baratro...
E' normale che in un GCC collezionabile, con tutti i vari livelli di rarità, ci siano cose di questo tipo.
Anche in Doomtrooper, chi comincia ora, sarebbe senza Comunicazioni, Manifestazioni, etc etc... e ovviamente sarebbe svantaggiato rispetto invece a chi le ha.
Pensando magari che potrebbe interrompere un combattimento (che è?
Prima di tutto quoto in pieno Levy, scusatemi e permettetemelo, ma ha detto davvero la verità oggettiva. Il problema non sono solo gli scartacarte, ma ogni combo che in 2-3 carte riesce a non far giocare l'avversario. E Levy ne ha dette di belle, senza citare manco uno scartacarte.
Facciamo mente locale e pensiamo a come è nato il gioco, chiedendoci se con le prime 2-3 espansioni ufficiali si potevano fare tutte le combo-solitarie che si possono fare ora.
Chi dice che non bastano più 5 Riflessioni e 3 Intoccabile nel mazzo per negare le arti, è forse perché pur giocando queste carte, le scartacarte passano ugualmente.
Come? Eliminando un Discepolo Luterano o una Giovane Guardia ci si assicura che carte come queste Arti passino sicuramente.
Volevo sapere quanti di voi giocavano e sono riusciti a mettere in gioco e (TENERE in gioco) Il Muro Del Pianto per esempio, per evitare che ad una Rilflessione contro un'Arte scartacarte, questa venisse negata eliminando un Discepolo.
Allora certo che si può anche evitare di giocare con 5 Comunicazioni Errate, 5 Ripudi o 5 Documenti Rubati, e ci stupiamo pure!
Oggi mi secca ammetterlo, ma chi vuol giocare controllando Speciali e assicurarsi che le sue Arti (magari scartacarte) passino contro i vari Intoccabile o Riflessione, gioca troppo facilmente con Discepoli, Antica Mappa e Fortezza Tribale. Magari chiamarsi nell'Avamposto con 1 altra reliquia pure il Muro Del Pianto a nostro favore, se anche il nostro avversario vuole giocare con i Discepoli.
E se non hai un mazzo con questa base tribale, ahimé io la vedo durissima!
Ma come ha detto Levy, il problema non sono le scartacarte, perché anche se un domani vietassimo TUTTE le scartacarte, ci sarebbero combo come quella di Carma Negativo e Vigliaccheria.
Dipende anche da come uno vuole vedere il gioco, ma come si è detto, per non far giocare un avversario, si possono fare TROPPE cose con troppa facilità:
- togliere D con una velocità spaventosa (con 5 Carma Negativo nel mazzo)
- togliere di mezzo guerrieri evitando di affrontarli in combattimento (e quindi evitare che lancino arti o attivino loro poteri seguendo la strategia che aveva creato il giocatore)
- togliere le carte in mano e nel mazzo dell'avversario; di per contro, senza carte non si può giocare, un po come senza guerrieri
- togliere iniziativa di gioco al giocatore di turno, avendo la possibilità di giocare troppe GIOM anche fuori dal proprio turno, senza che l'avversario possa controbattere adeguatamente
Riassumendo bisogna fare mente locale a questi punti, e non fossilizzarci solo sulle scartacarte, che sono solo una parte di questi 4 punti contenuta, ma non certo l'unica.
Facciamo mente locale e pensiamo a come è nato il gioco, chiedendoci se con le prime 2-3 espansioni ufficiali si potevano fare tutte le combo-solitarie che si possono fare ora.
Chi dice che non bastano più 5 Riflessioni e 3 Intoccabile nel mazzo per negare le arti, è forse perché pur giocando queste carte, le scartacarte passano ugualmente.
Come? Eliminando un Discepolo Luterano o una Giovane Guardia ci si assicura che carte come queste Arti passino sicuramente.
Volevo sapere quanti di voi giocavano e sono riusciti a mettere in gioco e (TENERE in gioco) Il Muro Del Pianto per esempio, per evitare che ad una Rilflessione contro un'Arte scartacarte, questa venisse negata eliminando un Discepolo.
Allora certo che si può anche evitare di giocare con 5 Comunicazioni Errate, 5 Ripudi o 5 Documenti Rubati, e ci stupiamo pure!
Oggi mi secca ammetterlo, ma chi vuol giocare controllando Speciali e assicurarsi che le sue Arti (magari scartacarte) passino contro i vari Intoccabile o Riflessione, gioca troppo facilmente con Discepoli, Antica Mappa e Fortezza Tribale. Magari chiamarsi nell'Avamposto con 1 altra reliquia pure il Muro Del Pianto a nostro favore, se anche il nostro avversario vuole giocare con i Discepoli.
E se non hai un mazzo con questa base tribale, ahimé io la vedo durissima!
Ma come ha detto Levy, il problema non sono le scartacarte, perché anche se un domani vietassimo TUTTE le scartacarte, ci sarebbero combo come quella di Carma Negativo e Vigliaccheria.
Dipende anche da come uno vuole vedere il gioco, ma come si è detto, per non far giocare un avversario, si possono fare TROPPE cose con troppa facilità:
- togliere D con una velocità spaventosa (con 5 Carma Negativo nel mazzo)
- togliere di mezzo guerrieri evitando di affrontarli in combattimento (e quindi evitare che lancino arti o attivino loro poteri seguendo la strategia che aveva creato il giocatore)
- togliere le carte in mano e nel mazzo dell'avversario; di per contro, senza carte non si può giocare, un po come senza guerrieri
- togliere iniziativa di gioco al giocatore di turno, avendo la possibilità di giocare troppe GIOM anche fuori dal proprio turno, senza che l'avversario possa controbattere adeguatamente
Riassumendo bisogna fare mente locale a questi punti, e non fossilizzarci solo sulle scartacarte, che sono solo una parte di questi 4 punti contenuta, ma non certo l'unica.
Detto questo approvo l'idea che qualcuno ha già messo in giro, la regola dell'1 a 1, giocare in pratica carte una volta a testa, anche se queste richiedono azioni (naturalmente si devono avere azioni a disposizione per giocare carte che richiedono azioni), senza dare priorità alle GIOM.
Funziona, ma fino a quando non viene giocato Ispirato, perché a quel punto si va a creare una situazione simile ad ora, in cui il giocatore di turno se vede passato un Ispirato dall'avversario, può solo può controbattere nell'1 a 1 con GIOM finché non finiscono le 3 Azioni di questo Ispirato, mentre l'avversario che ha interrotto turno e azioni del giocatore di turno, può fare le sue 3 immediatamente.
Rimane sempre troppo sbilanciante, e anzi una carta come Ispirato diventerebbe fortissima, più di quanto non lo sia già.
Questo è venuto fuori dai miei test giocati con mio fratello. Magari voi avete altre versioni di gioco in questo modo, e mi piacerebbe sentirle.
Magari si potrebbe dire che anche giocato ispirato, se il giocatore di turno aveva azioni da fare, potrà continuare a farle sempre giocando in regola dell'1 a 1, e quindi le azioni dell'Ispirato non si farebbero immediatamente e non interrompono un bel nulla, ma danno solo da giocare all'avversario fuori dal suo turno.
Funziona, ma fino a quando non viene giocato Ispirato, perché a quel punto si va a creare una situazione simile ad ora, in cui il giocatore di turno se vede passato un Ispirato dall'avversario, può solo può controbattere nell'1 a 1 con GIOM finché non finiscono le 3 Azioni di questo Ispirato, mentre l'avversario che ha interrotto turno e azioni del giocatore di turno, può fare le sue 3 immediatamente.
Rimane sempre troppo sbilanciante, e anzi una carta come Ispirato diventerebbe fortissima, più di quanto non lo sia già.
Questo è venuto fuori dai miei test giocati con mio fratello. Magari voi avete altre versioni di gioco in questo modo, e mi piacerebbe sentirle.
Magari si potrebbe dire che anche giocato ispirato, se il giocatore di turno aveva azioni da fare, potrà continuare a farle sempre giocando in regola dell'1 a 1, e quindi le azioni dell'Ispirato non si farebbero immediatamente e non interrompono un bel nulla, ma danno solo da giocare all'avversario fuori dal suo turno.
Beh c'è da notare molte cose ancora differenti dal nostro gioco rispetto al gEngine, per esempio carte come Intoccabile o Dono Del Destino richiedono un'Azione, e per quest'ultima si devono eliminare delle carte per giocarla, così come Ricerca Celere.
Grossa differenza (sembra una cazzata invece non lo è affatto!) è che nel gEngine Manifestazione non può coesistere con Riserve Segrete, quindi una volta giocata non si possono più giocare Riserve Segrete. Capite che una Guerra Corporativa in questo modo è ancora più lenta di come ora non la vediamo ai nostri tornei, e che un mazzo di sole Manifestazioni e Sacrifici Di Nathaniel ne ha solo da guadagnare.
Comunque rinnovo l'invito a tutti di provare questo modo di giocare 1 a 1, perché sicuramente non è una bazzecola, le cose le modifica di molto, anche se con la velocità dei nostri mazzi che e con la situazione che si crea con Ispirato, si verifica ancora troppo il fatto che un giocatore gioca troppo, e l'altro sta troppo a guardare..
Grossa differenza (sembra una cazzata invece non lo è affatto!) è che nel gEngine Manifestazione non può coesistere con Riserve Segrete, quindi una volta giocata non si possono più giocare Riserve Segrete. Capite che una Guerra Corporativa in questo modo è ancora più lenta di come ora non la vediamo ai nostri tornei, e che un mazzo di sole Manifestazioni e Sacrifici Di Nathaniel ne ha solo da guadagnare.
Comunque rinnovo l'invito a tutti di provare questo modo di giocare 1 a 1, perché sicuramente non è una bazzecola, le cose le modifica di molto, anche se con la velocità dei nostri mazzi che e con la situazione che si crea con Ispirato, si verifica ancora troppo il fatto che un giocatore gioca troppo, e l'altro sta troppo a guardare..
difatti nessuno innalza l'engine a gioco perfetto.
Tralaltro riscrivere del tuttocarte come ricerca celere diventerebbe troppo complesso, mentre dono del destino limitato a solo 8pd non è affatto difficile.
Sulla noncombo tra riserve segrete e manifestazione del destino a mio parere han da rimetterci solo le guerre corporative (e non mi sembra che siano queste a creare problemi ultimamente).
L'1 a 1 funziona, la questione di ispirato può essere risolta separatamente (ci sono almeno 3 o 4 modi differenti di giocare questa carta).
Tralaltro riscrivere del tuttocarte come ricerca celere diventerebbe troppo complesso, mentre dono del destino limitato a solo 8pd non è affatto difficile.
Sulla noncombo tra riserve segrete e manifestazione del destino a mio parere han da rimetterci solo le guerre corporative (e non mi sembra che siano queste a creare problemi ultimamente).
L'1 a 1 funziona, la questione di ispirato può essere risolta separatamente (ci sono almeno 3 o 4 modi differenti di giocare questa carta).
Fatto sta che sono assolutamente contrario a vietare Sacrificio Di Nathaniel, scartacarte e Rifornimenti Interrotti, perché non si giunge a nessuna soluzione, e Levy l'ha spiegato meglio di me.
Carte come Occasioni Perdute stallano il gioco, e non fanno giocare, in combo con scartacarte è micidiame, dopo un Annientamento è devastante se l'avversario ha molte pià carte di te in mano, e tra questi guerrieri da poter mettere in gioco. Ma non penso che si debba arrivare a vietare nemmeno quella realmente, anche perché se qualcuno mi ascolta, e si mette la Fortezza Tribale, ha buone possibilità di scartarsela facilmente.
Carte come Occasioni Perdute stallano il gioco, e non fanno giocare, in combo con scartacarte è micidiame, dopo un Annientamento è devastante se l'avversario ha molte pià carte di te in mano, e tra questi guerrieri da poter mettere in gioco. Ma non penso che si debba arrivare a vietare nemmeno quella realmente, anche perché se qualcuno mi ascolta, e si mette la Fortezza Tribale, ha buone possibilità di scartarsela facilmente.
beh con le prime 2 espansioni non esistevano né intoccabile, né riflessione, né interferenza.drnovice ha scritto:Prima di tutto quoto in pieno Levy, scusatemi e permettetemelo, ma ha detto davvero la verità oggettiva. Il problema non sono solo gli scartacarte, ma ogni combo che in 2-3 carte riesce a non far giocare l'avversario. E Levy ne ha dette di belle, senza citare manco uno scartacarte.
Facciamo mente locale e pensiamo a come è nato il gioco, chiedendoci se con le prime 2-3 espansioni ufficiali si potevano fare tutte le combo-solitarie che si possono fare ora.
ma esistevano divinazione maggiore, dominazione maggiore e momenti d'incertezza, custode dell'arte
per cui l'arte era imparabile?