Cerco i manuali di WZ 1 Ed Pdf o altri formati

Avatar utente
Alhan
Fanteria Pesante
Messaggi: 300
Iscritto il: 17/10/2003, 0:29
Località: Sicilia

Messaggio da Alhan »

Chissà che logica poi è andata a prevalere negli anni '90... forse la crisi del gioco causa Magic & co., e causa regressione...
So che ad oggi nemmeno un decimo delle risorse della GW viene impiegato nello sviluppo giochi (e in questa cifra fanno rientrare anche manutenzione macchinari per lo stampo delle minia e arredo per i loro negozzi e manutenzione degli stessi). Credo che sia una necessità di mercato, si investe di più sulla publicità (in america sponsorizzano addirittura il super bowl)
Avatar utente
scurra
Legionario
Messaggi: 15
Iscritto il: 06/11/2004, 20:45
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggio da scurra »

se avete i manuali della seconda riuscite a passarmeli, io ho solo originali quello della prima, mastini da guerra e besti da guerra, ma nn ho uno scanner ve li avrei passati volentieri ,se mi li fornite vi meritate un bacino sul bacello
grazie la mia mail è simcic_pietro@libero.it
Avatar utente
Stratos
Legionario
Messaggi: 4
Iscritto il: 08/09/2004, 1:57
Località: Lazio

Messaggio da Stratos »

sì vi prego passateli anke a me...qualsiasi tipo di manuale...non riesco a trovare nulla da nessuna parte!!! vi prego ve ne sarò eternamente grato:

sasha20285@hotmail.com
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

Alhan ha scritto: (in america sponsorizzano addirittura il super bowl)
Praticamente li buttano i soldi...ve li vedete quelli che vanno a vedere il super bowl che giocano a WH??? ma come si fa che quelli, sembra, che già a stare seduti il tempo della partita soffrono.... :lol: :lol: :lol: ad una partita di WH che fanno si prendono a colpi di mazza tra un turno e l'altro?' :lol:
Avatar utente
Alhan
Fanteria Pesante
Messaggi: 300
Iscritto il: 17/10/2003, 0:29
Località: Sicilia

Messaggio da Alhan »

ad una partita di WH che fanno si prendono a colpi di mazza tra un turno e l'altro?'
Ho visto proprio quello che dici tu. Si prendono a mazzate. Non è uno scherzo. Ovviamente non dipende da WH (o si?), ma da certa gente che non capisce che si tratta solo di un gioco.
Per la sponsorizzazione del Super Bowl, non so. Credo che dipende dal fatto che la GW america aggisce in maniera assai diversa da quella europea (decisamente assai più "inglese" nei propri sistemi). A parte la publicità della De Agostini, non mi pare che la GW si sia mai esposta cosi tanto cosi come fa in America (dico, accanto al marchio GW ci trovi quello della PS Sony e della birra Bud!).
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

Alhan ha scritto: e della birra Bud!).
ottima lavatura di piatti (blehImmagine!!!)

comunque solo alla GW potevano esserci gli Ultrà....le altre persone che giocano ai 3D hanno un cervello, e addirittura molti lo usano!!!! :shock: :P
Avatar utente
scurra
Legionario
Messaggi: 15
Iscritto il: 06/11/2004, 20:45
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggio da scurra »

qualcuno potrebbe passrmi il manuale del secondo in pdf
Avatar utente
RussellAllen
Eretico
Messaggi: 125
Iscritto il: 25/09/2004, 13:48
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da RussellAllen »

Per giocare a WH (e a WH40K) non c'è tanto bisogno di cervello, è troppo basato sui dadi e sul tipo di esercito. Ogni army list che esce è più potente della precedente, ce ne sono alcune ingiocabili (vedi Necron), e di solito si schierano così tante miniature che alla fine diventa una dice fest, non un gioco tattico. In più i punti in torneo dipendono molto anche dall'abilità nel dipingere (cosa che a me sembra parecchio ingiusta), e come ho già detto troppe volte il regolamento soffre di una cosa terribile (che devo ammettere manca un po' pure a Warzone) e cioè la mancanza delle formazioni.
Il modo di combattere, sopratutto con armi bianche, dipendeva molto dal terreno e dalle formazioni, e finora ho visto pochissime regole che mettono nel giusto rilievo queste cose. Caricare contro un muro di scudi era un'impresa non da poco e d'altro canto tenere su un muro di scudi contro un nemico che caricava non era facilissimo. Muoversi in formazione richiede addestramento, ed alcune formazioni sono più o meno utili di altre su particolari terreni e in particolari situazioni. Questo fatto funziona anche nel combattimento moderno, ma i giochi GW (includo anche SdA) non danno il minimo rilievo alle formazioni... Warzone non ha una serie di regole specifiche per le formazioni ma almeno è più tattico di WH40K.

Pensandoci bene... magari appesantisce il gioco, ma durante queste vacanze mi metto sotto e cerco di scrivere qualcosa sulle formazioni di battaglia.
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

Concordo al 100%, basta citare Hasings; l,a cavalleria normanna caricò progressivamente tre volte la fanteria anglosassone asserragliata sulla collina di Hasings, appunto, prima di sfondarne le difese...senza contare le perdite...un'attacco in salita è un mezzo suicidio, ma il maggiore addestremento dei normanni sopperì in parte alle difficoltà.
in WH già è assai che ci siano delle regole...fosse per loro credo che venderebbero solo le minia..magari a prezzi ancora pèiù esagerati perchè da collezione :-)

e poi, non è vero, le formazioni, sempre perfette ed impeccabili, tanti rettangoli pesanti e lenti oltre che goffi, ci sono...è questo il problema, disciplinate truppe imperieli ancoa ancora ce le vedrei in formazioni...ma gli orchi...vabbè, dimenticavo che stiamo parlando di WH...inutile sperecare altre parole

Vero che anche in WZ ci vorrebbe qualcosa del genere, riguardo le formazioni, non le pacchianerie stile GW-WH, (però, già l'introduzione degli acquisitori obiettivi è un passo avanti)
Avatar utente
RussellAllen
Eretico
Messaggi: 125
Iscritto il: 25/09/2004, 13:48
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da RussellAllen »

Veramente ad Hatings la cavalleria normanna subì perdite. I primi attacchi furono comunque portati non dalla cavalleria ma dalla fanteria, ed in salita. Il muro di scudi dei Sassoni resse moltissimo e c'è l'agghiacciante testimonianza di uno dei cavalieri normanni a proposito degli Huskarl sassoni che descriveva questi guerrieri "armati di ascia e capaci di spaccare con un sol colpo cavallo e cavaliere". Il grandissimo vantaggio tattico dei Normanni in realtà va attribuito a diverse cose, non solo alla cavalleria che era la meglio addestrata in Europa, ma anche per esempio alla presenza di arcieri, alla quantità maggiore di alleati, e probabilmente al crollo del comando centrale sassone con la morte di re Harold (che sia stato o meno ucciso da una freccia nell'occhio è poi ancora argomento di discussione). Un'altra simpatica testimonianza su Hastings riferisce il grosso problema incontrato dai normanni nell'eliminare i formidabili Huskarl anche dopo la rotta. In effetti Hastings quasi non fu una vittoria, se non che Harold era morto e quindi non c'era più nessun pretendente al trono a parte William; la vittoria completa contro i sassoni fu ottenuta a prezzo di grandi sacrifici nell'intera campagna. Famosa a questo proposito è l'indignazione di William che attese invano la resa e gli omaggi dei nobili sassoni nella sua tenda ad Hastings.
Semmai io citerei a proposito dell'addestramento normanno il caso di Salerno, in cui poco più di una ventina di cavalieri normanni dotati solo di spada e cavallo (presi a prestito dai locali) sconfisse una vasta unità di predoni saraceni (e poi si prese Salerno... ma questa è un'altra storia).

Acquisitori obiettivi sarebbero tipo i FACs?
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

non ho detto che non subì perdite, anzi :-) , ma fu decisiva, soprattutto per fiaccare il morale delle "milizie contadine" chiamiamole così di Aroldo (non certo quello degli Husksarl). in più i normanni avevano unità ben addestrate di balestrieri di cui i sassoni erano sprovvisti (se non ricordo male avevano solo asce da lancio, giavellotti equalche arco corto).
è vero che la fanteria diede il primo attacco, si pensava di tenere come ultima ratio la cavalleria..ma una battaglia non va quasi mai secondo le previsioni.
Salerno sicuramente è un caso significativo, ma ho ritenuto di citare hastings (anche azincourt 1415 per le condizioni avverse sarebbe stato un buon esempio soprattutto per via delle formazioni adottate in realazione al campo di battaglia) per via della morfologia del territorio dove si combattè.

Gli acquisitori obirettivi (in UWZ chiamati Foreward Observer) sono in pratica "gli occhi dell'artiglieria" usando un termine comune; si intrufolano oltre le linee nemice e comunicano per radio all'artiglieria (o più raramente all'aeronautica) il luogo dell'obiettivo da colpire.
Avatar utente
RussellAllen
Eretico
Messaggi: 125
Iscritto il: 25/09/2004, 13:48
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da RussellAllen »

I normanni schieravano arcieri (sui fianchi), che io sappia. I balestrieri compaiono qualche tempo dopo. Li usavano i francesi (per esempio a Crecy) ed erano mercenari genovesi. Comunque si, la cavalleria normanna fu abbastanza decisiva, ma la "vittoria" fu dovuta al crollo del morale - tra l'altro dopo una trappola molto ben congegnata dagli ufficiali di William, che attirarono i Jarl e le milizie di Harold in una vana rincorsa dopo una finta rotta della cavalleria. Lì in realtà iniziò il crollo sassone.

Per gli acquisitori: avevo capito bene allora, sono osservatori avanzati! Che sfizio, un altro punto a favore di WZ rispetto a WH40K!
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

Quelli genovesi, che a crecy 1346 fecero una magra figura, si che c'erano, ma vennero impiegati dalla metà del '200 dopo il 1066, ma quelli che c'erano ad hastings, misti agli arcieri (che a differenza di quelloc he alcuni pensano non avevano l'arco lungo gallese tipo robin hood...) erano normanni, della normandia se non ricordo male, voluti da Guglielmo in persona per via della reputazione che la balestra si andava facendo in quegfli anni.
Già, un'abile tattica quella di far credere agli anglosassono che i normanni ormai glie la davano vinta per poi prenderli in contropiede :-)
Vedo con piacere che te ne intendi di bataglie storiche :-D

Uno in più...già, ma è come sparare sulla croce rossa... :-)
Avatar utente
RussellAllen
Eretico
Messaggi: 125
Iscritto il: 25/09/2004, 13:48
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da RussellAllen »

Beh, diciamo che la polemologia antica e medievale è quasi un lavoro per me. Ogni tanto dovrei rinfrescarmi la memoria su tutte le battaglie e le tattiche (circa 4000 anni di storia non sono facili da ricordare)! Comunque io non credo che fu colpa dei genovesi a Crecy: non so se hai mai visto una corda di balestra vera (quelle medievali intendo), se piove buonanotte. Quelli che fecero una magra figura a Crecy furono i cavalieri pesanti francesi, che decisero di caricare nel fango...

Per WH40K, forse hai ragione... sparare sulla croce rossa non è giusto!!!
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

La carica nel fango fu ad azincourt, il corridoio della morte, come lo chaimo io, mentrre a Poitiers, quella del 1356 però, la cavalleria francese travolse la propria fanteria...insomma per la priam metà della guerra non ne ingarrarono una i francesi...poveracci :-(, però a Patey si rifecero; 5000 morti inglesi e solo 3 (dico 3 !!!) francesi (di cui uno morì perchè si era ferito cadendo) bhe, credo che a crecy tra le bombarde che spaventarono fanti e cavalli (i cavalieri erano troppo fieri per far vedere che avevano paura) e le corde bagnate...la colpa non sia imputabile direttamente a qualcuno

Questo della guerra dei cent'anni è un tema che mi è molto caro, sono ormai 6 anni che studio assiduamente tutto quello che trovo e sto anche realizzando, da circa quattro anni a questa parte un diorama scala 1.72 (su un totale di 321 minia ne ho dipinte appena un'ottantina) della battaglia di azincourt, e pensa, sempre per una citazione simile che mi permisi di avanzare che mi misi in antipatia il mio professore di storia in primo liceo (3 anno cioè) che diceva che a crecy furono gli arcieri gallesi e non le bombarde a decretare la vittoria per la novità... ovunque è scritto che a Crecy il contingente di arcieri degli inglesi era minimo, irrilevante, invece ad azincourt toccò le 15000 unità su un totale di meno di 20000...della serie il professore ha sempre ragione...:-(
w la squola italiana...
Rispondi