
Oracolo Luterano
Secondo me il discorso di scegliere le carte senza guardarle ha comunque un senso: se il mio avversario ha 7 carte in mano e io decido che deve scartare la seconda e la terza, lui scarta quelle (anche se io non so cosa sono) e non altre due carte che sceglie lui, altrimenti potrebbe scartarsi le 2 più inutili che ha in mano. Quindi secondo me, in questo caso, l'interpretazione corretta è quella di Halakai, ovvero il giocatore sceglie le carte senza vederle.
Il problema rimane circa la questione sollevata da Levy: siccome scartare le carte costa azioni, il mio avversario, prima che l'oracolo gli scarti delle carte, può giocare le carte giocabili in ogni momento? O, se non prima che gli scarti la prima carta, può farlo fra lo scarto di una carta e quello delle successive?
Ciao,
Pengo.
Il problema rimane circa la questione sollevata da Levy: siccome scartare le carte costa azioni, il mio avversario, prima che l'oracolo gli scarti delle carte, può giocare le carte giocabili in ogni momento? O, se non prima che gli scarti la prima carta, può farlo fra lo scarto di una carta e quello delle successive?
Ciao,
Pengo.
Sarò insistente, ma questa secondo me non è una scelta.Pengo ha scritto:Secondo me il discorso di scegliere le carte senza guardarle ha comunque un senso: se il mio avversario ha 7 carte in mano e io decido che deve scartare la seconda e la terza, lui scarta quelle (anche se io non so cosa sono) e non altre due carte che sceglie lui, altrimenti potrebbe scartarsi le 2 più inutili che ha in mano.
Se questa è una scelta, come sarebbe fargliele scartare "a caso"?
e' da chiarire...perchè non è una sciocchezza...se si possono guardare obiettivamente direi che la carta è da limitare...