COMMENTI ALLE NUOVE DELIBERE DEL CONSIGLIO PER DOOMTROOPER

Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

ragnarok ha scritto:
sandorado ha scritto:Ragnarok, credo che ormai tutta la community abbia capito che non sei d'accordo con quanto deliberato, continuare su questa strada mi sembra sterile e inconcludente.
Di figuracce qui ne fanno tante, tanti, a cominciare dal sottoscritto.
Ma quella di Dionix non mi pare proprio tale, anzi.
Ti invito quindi nei tuoi a essere meno sarcastico, in quanto inutile come tono e alla lunga un po' irritante. Insomma, il troppo stroppia...
Sando ti prego di non intervenire con OT in questa discussione.
TI ricordo che sono moderatore, e il tuo post, in cui accusi altri di fare figuracce, non è molto simpatico.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

sandorado ha scritto:
ragnarok ha scritto:
sandorado ha scritto:Ragnarok, credo che ormai tutta la community abbia capito che non sei d'accordo con quanto deliberato, continuare su questa strada mi sembra sterile e inconcludente.
Di figuracce qui ne fanno tante, tanti, a cominciare dal sottoscritto.
Ma quella di Dionix non mi pare proprio tale, anzi.
Ti invito quindi nei tuoi a essere meno sarcastico, in quanto inutile come tono e alla lunga un po' irritante. Insomma, il troppo stroppia...
Sando ti prego di non intervenire con OT in questa discussione.
TI ricordo che sono moderatore, e il tuo post, in cui accusi altri di fare figuracce, non è molto simpatico.
Non è nemmeno carino prendere in giro il prossimo dicendo che una regola è chiara e la capirebbe anche un bambino, quando è palese che nemmeno tu l'hai capita, visto che la stessa chiarezza l'avevi anche prima ed avevi sbagliato.

Se fosse rimasta in Consiglio la cosa, l'avrei anche potuto accettare, perchè si sarebbe soffermato a prendere in giro se stesso e al limite altri membri del Consiglio, ma essendo qui in un post pubblico, dove tutta la Community legge, fare interventi del genere è davvero meschino.
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

Personalmente appoggio l'interpretazione data da Drnovice alcuni post addietro, ovvero che, come regola generale, il controllo di una carta sia sempre di chi l'ha giocata (indipendentemente dal fatto che l'abbia assegnata a se stesso o ad un suo avversario), a meno che il testo di una carta parli esplicitamente di assunzione o passaggio del controllo (esempio Agnello da sacrificare e tutte le altre carte riportate da Drnovice nel suo post).

Ciò detto, mi tocca ripetere per l'ennesima volta la solita frase:

"Le regole valgono per tutti, buone o cattive esse siano"

Quindi direi di giocare con questa delibera (che ha comunque il pregio della "semplicità", come riportato da Dionix) e vedere se crea dibattiti durante il prossimo torneo. Se tutto fila liscio non vedo perché cambiare...
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Le carte che si possono assegnare a giocatori/guerrieri/aree AVVERSARI e che riportano ESPLICITAMENTE nel loro testo che è chi le ha assegnate all'avversario a poter fare qualcosa (spendere azioni, guadagnare pp o pd, mettere segnalini eccetera) e non chi le ha ricevute, rappresentano un'eccezione e continuano a essere Controllate da chi le ha assegnate (giocate).

In effetti non cambia molto, sembra che si riferisce sempre solo alle carte "assegnabili all'avversario".
Dovremo ingegnarci di più per far capire chiaramente questa regola Dionix, così non è il massimo della chiarezza. :)

Volevo fare una domanda: la mia tesi scritta qualche post fa, era così difficile e complicata da capire? :-k
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

ragnarok ha scritto:Non è nemmeno carino prendere in giro il prossimo dicendo che una regola è chiara e la capirebbe anche un bambino, quando è palese che nemmeno tu l'hai capita, visto che la stessa chiarezza l'avevi anche prima ed avevi sbagliato.

Se fosse rimasta in Consiglio la cosa, l'avrei anche potuto accettare, perchè si sarebbe soffermato a prendere in giro se stesso e al limite altri membri del Consiglio, ma essendo qui in un post pubblico, dove tutta la Community legge, fare interventi del genere è davvero meschino.
Ragnarok ti prego di non intervenire con OT in questa discussione.
E ti invito nuovamente a rivedere i termini con cui ti esprimi nei confronti di altri iscritti di questa community.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

drnovice ha scritto:Le carte che si possono assegnare a giocatori/guerrieri/aree AVVERSARI e che riportano ESPLICITAMENTE nel loro testo che è chi le ha assegnate all'avversario a poter fare qualcosa (spendere azioni, guadagnare pp o pd, mettere segnalini eccetera) e non chi le ha ricevute, rappresentano un'eccezione e continuano a essere Controllate da chi le ha assegnate (giocate).

In effetti non cambia molto, sembra che si riferisce sempre solo alle carte "assegnabili all'avversario".
Dovremo ingegnarci di più per far capire chiaramente questa regola Dionix, così non è il massimo della chiarezza. :)

Volevo fare una domanda: la mia tesi scritta qualche post fa, era così difficile e complicata da capire? :-k
Sicuramente meno complicata dell'attuale guazzabuglio, oltre al fatto che è così che si gioca.

C'è qualcosa di più semplice di questo?

CONTROLLO = Il controllo di una carta lo detiene chi gioca, ruba, o preleva una carta.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Pengo ha scritto:Personalmente appoggio l'interpretazione data da Drnovice alcuni post addietro, ovvero che, come regola generale, il controllo di una carta sia sempre di chi l'ha giocata (indipendentemente dal fatto che l'abbia assegnata a se stesso o ad un suo avversario), a meno che il testo di una carta parli esplicitamente di assunzione o passaggio del controllo (esempio Agnello da sacrificare e tutte le altre carte riportate da Drnovice nel suo post).
Grazie per aver speso un po' del tuo tempo per aver letto quello che ho scritto. ;)
Ciò detto, mi tocca ripetere per l'ennesima volta la solita frase:

"Le regole valgono per tutti, buone o cattive esse siano"

Quindi direi di giocare con questa delibera (che ha comunque il pregio della "semplicità", come riportato da Dionix) e vedere se crea dibattiti durante il prossimo torneo. Se tutto fila liscio non vedo perché cambiare...
Ora anch'io sarei per non modificare la "teoria" di questo concetto, ma dopo Lucca il discorso si riaprirà ugualmente, credo che ancora molti giocatori non abbiano chiarissimo la regola per le carte assegnate agli avversari, e in effetti anch'io tutt'ora non ho capito quali rimangono sotto il mio controllo e quali passano il controllo all'avversario.
Chiederò ad un altro arbitro, sperando che nessuno mi venga a chiedere qualcosa riguardo ciò.. :)
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

sandorado ha scritto:
ragnarok ha scritto:Non è nemmeno carino prendere in giro il prossimo dicendo che una regola è chiara e la capirebbe anche un bambino, quando è palese che nemmeno tu l'hai capita, visto che la stessa chiarezza l'avevi anche prima ed avevi sbagliato.

Se fosse rimasta in Consiglio la cosa, l'avrei anche potuto accettare, perchè si sarebbe soffermato a prendere in giro se stesso e al limite altri membri del Consiglio, ma essendo qui in un post pubblico, dove tutta la Community legge, fare interventi del genere è davvero meschino.
Ragnarok ti prego di non intervenire con OT in questa discussione.
E ti invito nuovamente a rivedere i termini con cui ti esprimi nei confronti di altri iscritti di questa community.
Sandorado ti prego di non intervenire in modo che io debba intervenire con OT in questa discussione.
halakay
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 1125
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da halakay »

Pengo ha scritto:Personalmente appoggio l'interpretazione data da Drnovice alcuni post addietro, ovvero che, come regola generale, il controllo di una carta sia sempre di chi l'ha giocata (indipendentemente dal fatto che l'abbia assegnata a se stesso o ad un suo avversario), a meno che il testo di una carta parli esplicitamente di assunzione o passaggio del controllo (esempio Agnello da sacrificare e tutte le altre carte riportate da Drnovice nel suo post).

Ciò detto, mi tocca ripetere per l'ennesima volta la solita frase:

"Le regole valgono per tutti, buone o cattive esse siano"

Quindi direi di giocare con questa delibera (che ha comunque il pregio della "semplicità", come riportato da Dionix) e vedere se crea dibattiti durante il prossimo torneo. Se tutto fila liscio non vedo perché cambiare...
Pengo,

lo so, è difficile cancellare tanti anni di gioco con regole non scritte ma ti prego di fare lo sforzo di fare tabula rasa delle vecchie consuetudini e di valutare la cosa.

Dunque tu dici che la carta è sempre di chi l'ha giocata. Bene.
Quindi TUTTE le carte giocate da te sono TUE e non importa se sono assegnate a te o ad un altro.

Poi dici che però cambiano di proprietà ( da TUE diventano MIE) se una carta cede il CONTROLLO...quindi controllo significa proprietà?
Avatar utente
Neon_01
Fanteria Pesante
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/06/2003, 0:56
Località: Toscana

Messaggio da Neon_01 »

se ne dedurrebbe che la "regola generale" sia "io ti assegno le carte ed IO le controllo".
Bravissimo, hai pienamente ragione, sono della tua stessa opinione.
Avatar utente
Neon_01
Fanteria Pesante
Messaggi: 457
Iscritto il: 10/06/2003, 0:56
Località: Toscana

Messaggio da Neon_01 »

Scusate, mi fareste un esempio dove controllo sia diverso da propietà? Forse è questo il nodo principale del problema ovvero perchè c'è bisogno di differenziare questa cosa.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

ragnarok ha scritto:Sandorado ti prego di non intervenire in modo che io debba intervenire con OT in questa discussione.
Ti ricordo ancora una volta che sono moderatore, ed è quindi mia facoltà intervenire per mantere i post entro certi limiti. Se pensi che stia abusando di questo, chiedi al webmaster di intervenire, così come io sottoporrò alla sua attenzione i tuoi post in questo topic.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

halakay ha scritto:
Pengo ha scritto:Personalmente appoggio l'interpretazione data da Drnovice alcuni post addietro, ovvero che, come regola generale, il controllo di una carta sia sempre di chi l'ha giocata (indipendentemente dal fatto che l'abbia assegnata a se stesso o ad un suo avversario), a meno che il testo di una carta parli esplicitamente di assunzione o passaggio del controllo (esempio Agnello da sacrificare e tutte le altre carte riportate da Drnovice nel suo post).

Ciò detto, mi tocca ripetere per l'ennesima volta la solita frase:

"Le regole valgono per tutti, buone o cattive esse siano"

Quindi direi di giocare con questa delibera (che ha comunque il pregio della "semplicità", come riportato da Dionix) e vedere se crea dibattiti durante il prossimo torneo. Se tutto fila liscio non vedo perché cambiare...
Pengo,

lo so, è difficile cancellare tanti anni di gioco con regole non scritte ma ti prego di fare lo sforzo di fare tabula rasa delle vecchie consuetudini e di valutare la cosa.

Dunque tu dici che la carta è sempre di chi l'ha giocata. Bene.
Quindi TUTTE le carte giocate da te sono TUE e non importa se sono assegnate a te o ad un altro.

Poi dici che però cambiano di proprietà ( da TUE diventano MIE) se una carta cede il CONTROLLO...quindi controllo significa proprietà?
Come affermato da Winter, quando una carta è in gioco è importante tener conto solo del controllo. La proprietà viene presa in considerazione quando la carta esce dal gioco.

Generalmente sarebbe vera l'affermazione "TUTTE le carte giocate da te sono TUE e non importa se sono assegnate a te o ad un altro", ma ci sono carte come Documento Rubato, Agnello Da Sacrificare, etc, che assegnano il controllo della carta giocata da un giocatore A ad un giocatore B.
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Neon_01 ha scritto:Scusate, mi fareste un esempio dove controllo sia diverso da propietà? Forse è questo il nodo principale del problema ovvero perchè c'è bisogno di differenziare questa cosa.
Neon, Controllo e Proprietà non sono la stessa cosa.
Brian Winter dice esplicitamente che "TUOI" si riferisce alle carte che Controlli, non a quelle che Possiedi. ;)

Inoltre prova a pensare a carte come Reclutato:
Esse non cedono il controllo in modo esplicito sulla carta, dicono che puoi spostare il Guerriero nella Tua Area, ma allora non potresti controllarlo senza questa regola visto che non è specificato nessun cambio di controllo :)
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

ALT! FERMI UN ATTIMO! BASTA!

NON CI CAPISCO PIU' NULLA!!!

Quello che ho capito finora:

il consiglio delibera una cosa, chiede alla community se possono esserci dubbi su tale delibera per poterla spiegare Quindi per 5 pagina 5, salvo qualche intervento di Neon-01, gli stessi membri del consiglio, che hanno appena approvato tale delibera, continuano a discutere sulla cosa....

ergo, dal mio punto di vista;

1) il consiglio ha preso una decisione senza che al suo interno ci sia corrispondenza di idee
2) la cosa è finita ai voti e qualche idea vince e qualcun'altra perde, come è normale in democrazia

La mie considerazione:

- penso che queste discussioni accese tra membri del consiglio in "pubblico" non aiutino affatto a migliorare, anzi creino solo confusione all'interno della community, dando l'impressione di un consiglio diviso che "legifera" a caso (non vi viene in mente nulla? un ministro che dice una cosa e il giorno dopo un'altro che dice il contrario e quello dopo ancora il primo ritratta ecc...). Soprattutto DOPO che una delibera è stata fatta

- si cerca di "convincere" la community che l'idea "perdente" sia la migliore e, così facendo, di ribaltare la decisione del consiglio, andando a togliere completamente utilità al consiglio.

Forse sono io che mi aspetto qualcos'altro dal consiglio, ma personalmente questa eccessiva "litigiosità" tra membri del consiglio al di fuori del "consiglio" non la approvo affatto, e nn è questo topic l'unico in cui ho notato la cosa.

Spero di essere riuscito ad essere "criticamente costruttivo", e chiaro nel mio discorso, senza accusare o additare qualsivolgia persona :lol:

Francesco


ps: quindi per terra in fiamme e carte simili :? non capisco più cosa fare...
Rispondi