basterebbe specificare nel regolamento che non possono avvenire azioni di attacco che coinvolgono guerrieri (o carte) appartenenti uno a squadra\schieramento e l'altro nell'avamposto, in modo da ovviare ad un problema..!
Beh, questo c'è già: guerrieri dell'avamposto non possono MAI attaccare/essere attaccati da guerrieri della Squadra/Schieramento.
E' li che ZiD batte forte.
Però d'altra parte (esempio del Programma di Potenziamento) si dice che la regola specifica di una carta ha la meglio sulle regole generali...
Mi sta venendo mal di testa
si, ma la regola generale da luogo a troppe interpretazioni: specificare azione di attacco al posto di attaccare/essere attaccati dovrebbe limitare il numero di possibile di interpretazioni (e abolire il dpat in una squadra che demolisce una fortificazione nell'avamposto e così via..!)
Io sono dell'idea che le azioni d'attacco non sono da confondere con i combattimenti.
Sono due cose ben diffrenti!.
Un' Azione d'attacco può essere spesa per fare qualcosa..mai visto spendere un combattimento!!!
Il concetto di uso di Azione d'attacco è stato introdotto per significare che sarà la tua ultima azione nel turno, che dopo quella non potrai fare altri attacchi, che la carta ha una limitazione nel gioco e che altri tipi d'Azione non possono essere usati per utilizzarla.
Si, è quello che dico anche io: Azione di Attacco serve per fare i combattimenti, ma non è un combattimento. Esattamente come sganciare la Granata COSTA l'Azione di Attacco (altrimenti la sganci e poi fai un Sabotaggio, ad esempio, se sganciando la Granata elimini l'ultimo guerriero dell'avversario) ma non è un Combattimento!
Ciao
Fabio
Manca poco!
Ora aggiungi solo quello che sai, cioè che in ogni turno normalmente o esegui una azione di attacco (combattimento vero e proprio, oppure granata o altro) o fai un sabotaggio.
Se fai rientrare le azioni di attacco (di qualunque tipo) e i sabotaggi nella "famiglia delle azioni tattiche", vedi che definendo l'azione tattica, puoi dire che è possibile eseguirne una sola per turno e come ultima azione.
Le azioni che non sono sabotaggi e attacchi (sia mediante combattimento, sia con altri mezzi), rientrano tutte nelle azioni standard!
Quindi, dopo aver appurato che azioni di attacco e combattimenti non sono la stessa cosa, direi di passare al punto successivo:
Posso usare un'azione di attacco per attivare una carta nella squadra (o schieramento) ed utilizzarne l'effetto su una carta nell'avamposto? (o viceversa).
Ad esempio posso usare il DPAT-9 assegnato ad un mio Sea Lion nella squadra per abbattere una Fortificazione nell'avamposto del mio avversario?
Se la risposta a questa domana e' si, allora, secondo me, deve valere altrettanto per la Granata anti-uomo.
Se la risposta, invece, e' no, allora la regola citata da ZiD va cambiata e non deve limitarsi a dire che nessun guerriero della squadra o schieramento puo' mai attaccarne uno nell'avamposto, ma deve invece diventare qualcosa del tipo:
"Nessuna carta posta nella squadra o nello schieramento puo essere utilizzata per interagire / influenzare le carte poste nell'avamposto e viceversa."
Questo pero' crea un problema, perche' se ho in gioco nello schieramento un apostolo, questo DEVE poter influenzare anche i guerrieri nell'avamposto... (e idem per i Leader Corporativi)
Inoltre, se il problema e' la verosimiglianza, prendete questo esempio:
C'e' un guerriero imperiale di Ragnarok (scusate, ma non ricordo il nome) che puo' utilizzare le Warzone anche in attacco (e non solo in difesa). Supponiamo che utilizzi una warzone di Marte per attaccare un Mishima dell'avversario che si difende in una warzone di Mercurio (cosa che, da regolamento, non e' vieteta)... come ve lo spiegate da un punto di vista logico?
Bene.
Penso che siamo arrivati a definire in maniera chiara la funzione della'Azione d'Attacco.
Quindi usare un'Azione d'Attacco non significa effettuare un combattimento e perciò un guerriero può usare l'Azione d'Attacco per fare qualcosa che gli è concessa da un'altra carta (es. Dpat 9) ma non può usarla per innescare un combattimento con un guerriero nell'Avamposto, cosa che non gli è permessa dalle regole.
Non dimentichiamoci che stiamo giocando ad un gioco "astratto" e che alcune cose inverosimili, all'astrazione sono concesse. 8)
Riguardo a cio' che dice Buddha: non sono sicurissimo, ma mi pare che ci sia una missione che consente di attaccare da una warzone (e quella specifica che l'avversario non si puo' difendere in un'altra warzone) e poi c'e' questo guerriero imperiale per il quale non mi sembra che sia indicato il fatto che l'avversario non puo' utilizzare una warzone in difesa...
comunque, come detto, non ci metterei la mano sul fuoco.
CERCAPISTA
GUERRIERO/IMPERIALE
C4, S3, A4, V4.
CONSIDERATO UN MEMBRO DEL CLAN E UN WOLFBANE. Può attaccare dalle Warzone in cui si difende normalmente. Guadagna i modificatori C, S, A e V, e ogni altro effetto riportato sulla Warzone come se si difendesse. Gli avversari non possono difendersi nelle Warzone.
3/83