Integrazione alla regola: Introdurre un guerriero al Coperto

Vorresti reintrodurre ai tornei la regola d'introduzione direttamente al Coperto di un guerriero?

Sì, dopo aver letto attentamente l'integrazione fatta, ritengo si possa provare a testare nuovamente questa regola
11
65%
No, dopo aver letto attentamente l'integrazione fatta, penso che non possa comunque funzionare questa regola ai tornei
6
35%
 
Voti totali: 17

Avatar utente
Ryosaeba79
Fanteria Pesante
Messaggi: 572
Iscritto il: 26/11/2003, 16:14
Località: Lombardia

Messaggio da Ryosaeba79 »

metti la definizione di Rivelare e la differenza con togliere dalla copertura.

Inoltre...per quanto riguarda l'assegnazione di carte?
Ovvero, introduco 1 al coperto, posso assegnare carte? devo farle vedere al mio avversario? E se si rivelano "illegali"?
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Aggiornato, per i più scettici e bacchettoni ;)
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Eh beh una pagina di regolamento solo per "introdurre un guerriero al coperto"....
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

È inevitabile Henshu, altrimenti non si renderà mai chiara una regola di questo tipo. Sono sicuro che una volta letta e studiata attentamente, poi il meccanismo verrà imparato e assorbito facilmente dai giocatori e non ci sarà bisogno ogni volta di tornare a leggerla.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

quindi per assegnare una carta al guerriero devo o non devo rivelare il guerriero?

"Un guerriero introdotto al Coperto è normalmente considerato in gioco ma per rendere funzionale proprio testo, esso dev’essere rivelato all’avversario e pagato legalmente". Scritto così sembra che finché non pago il testo non ha effetto. Invece con l'esempio del karnofago dici che il testo ha effetto da subito. Forse sarebbe meglio chiarire questo aspetto, e quindi che secondo te, se ho capito bene

"
un guerriero viene rivelato:
- se esce dalla copertura
- durante un combattimento
- nel momento in cui il suo testo, attivo dal momento in cui è stato introdotto in gioco, ha effetto sul gioco stesso
- nel momento in cui potrebbe subire gli effetti di un'altra carta
"
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Ok hai ragione, riformulo meglio la frase, in modo che non crei interpretazioni differenti.

Per quanto riguarda l'assegnazione di carte, come quando devi mostrare il guerriero per vedere se gli si può giocare Impeto Di Giustizia, Amnesia o Trappola Esplosiva, allo stesso modo lo mostri quando lo devi equipaggiare con un'equipaggiamento che dichiara cosa devi rispettare per l'assegnazione, e di conseguenza si giustifica l'assegnazione solo rivelando il guerriero introdotto al coperto.

Ho rimosso l'ultimo punto perché già contenuto nel secondo modificato.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

quindi un guerriero viene rivelato:
- se esce dalla copertura
- durante un combattimento (in che fase??)
- nel momento in cui il suo testo, attivo dal momento in cui è stato introdotto in gioco, ha effetto sul gioco stesso
- nel momento in cui potrebbe subire gli effetti di un'altra carta
- nel momento in cui gli viene assegnata una carta
una cosa del genere la scriverei, per elencare chiaramente quando va rivelato un guerriero

p.s. non che sia ancora convinto al 100% che sia una buona idea re-introdurre la regola, tuttavia se fosse introdotta l'importante è fare in modo che la regola sia chiara.
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Io quello che mi sento di consigliare al futuro consiglio è di rifare il regolamento dividendolo in due documenti.
Cosa che avrei voluto fare anch'io, ma purtroppo non ce n'è mai stata l'occasione visto che in un anno abbiamo dovuto sfornare una serie di errate importanti.
Forse lo si sarebbe potuto fare ora in questi mesi estivi con più calma ma tant'è....

Comunque, in uno bisognerebbe raccogliere SOLO le regole, meccanica di gioco, fasi, combattimento, definizioni di gioco, regole speciali.
Facendo cioè una summa del regolamento 2a edizione, madre di tutte le battaglie e sezione delle regole speciali.
Nell'altro invece inserire solo le errate e i chiarimenti.
In questo modo si finirebbe con l'agire poi prevalentemente su questo secondo documento, visto che ormai a livello di meccanica di gioco non c'è molto altro da fare, giusto semmai reinserire la regola di cui si discute in questo post, per il resto mi pare che ora il gioco fili liscio con la regola dell'1 a 1.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

Ottima idea HenShu, la condivido in pieno.
Bisognerà mettersi lì e rielaborare il tutto.
Così eviteremo una marea di documenti diversi da consultare e possibili dimenticanze e contraddizioni.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Sono d'accordo Henshu. Anche perché ho notato molte volte che alcune situazioni di gioco nascono non tanto dagli effetti delle carte giocate, ma più che altro dalla povertà dei casi previsti nelle regole base e originali. E questo dell'introduzione del guerriero in copertura ne è un esempio. Giustamente non si può gestire una regola così complessa se fino ad ora abbiamo avuto sempre quella decina di righe striminzite a spiegare solo il comportamento iniziale di tale regola. È giusto intervenire sulla regola originale stessa, che sicuramente quando è stata scritta non prevedeva numerosi casi (venuti fuori con le discussioni in questo forum) e l'area dell'Avamposto, e quindi ampliarla. Se poi l'effetto collaterale più preoccupante è quello di allungare di qualche pagina il Regolamento Base 2nd Edition, direi che comunque si può sempre provare a fare questo tentativo, fino a prova contraria la lunghezza di un regolamento non ha mai spaventanto nessun appassionato del genere.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Chribu ha scritto:quindi un guerriero viene rivelato:
- se esce dalla copertura
- durante un combattimento (in che fase??)
- nel momento in cui il suo testo, attivo dal momento in cui è stato introdotto in gioco, ha effetto sul gioco stesso
- nel momento in cui potrebbe subire gli effetti di un'altra carta
- nel momento in cui gli viene assegnata una carta
una cosa del genere la scriverei, per elencare chiaramente quando va rivelato un guerriero

p.s. non che sia ancora convinto al 100% che sia una buona idea re-introdurre la regola, tuttavia se fosse introdotta l'importante è fare in modo che la regola sia chiara.
Va bene, specificherò ulteriormente suddividento i casi previsti.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Una pagina per una regola... :roll:
Da camicia di forza... ri-:roll:
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Dai ragazzi, è solo quello il problema? Non avete voglia di leggere 20-30 righe in più? :-k
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

Allora andate a giocare ai Pok.. AHI! AHIO! AHIO! Scherzavo! Fabio!!! Era una battuta!! Lo giuro!!! No il portatile no! Mi serve! E la testa pure!!!

:D
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Al di là del lodevole lavoro e l'impegno di un appassionato quale è drnovice.
I problemi tecnici (da bacchettoni) potrei aiutare pure io a risolverli, e/o semplificare. Ma i problemi seri di cui ho parlato a fine post non si risolvono con quest'atteggiamento. Bisognerebbe agire in modo diverso dalle faq oramai usurate.
Qui parliamo di un'incompatibilità tra la regola dell'introduzione di un guerriero al coperto e l'Avamposto. Un'incompatibilità che genera molte situazioni illegali, e pagghiumi.
Per me occorre rielaborare il concetto stesso del guerriero "fuori dalle aree". In particolare, se il guerriero è tribale, l'area sarà sempre l'Avamposto (od una sua sub-area), ma la sua identità (sia esso affiliato alle tribù, doomtrooper, OL, altro) sarà sempre celata.
In questo modo, non risolviamo del tutto il problema, ma riduciamo, anzi restringiamo, le situazioni illegali da (illegalità per Aree che non si possono attaccare, illegalità per guerrieri alleati) solo ai secondi casi, che penso siano anche quelli meno comuni (a livello di praticità in tornei).
Se partiamo da queste basi, allora è possibile avviare un progetto a cui, se tu vuoi Ale, posso cercare di contribuire.
Rispondi