Questioni del dopo Milano
Il problema che è venuto fuori è che l'arbitro ha fatto un ragionamento differente tenendo conto dell'effetto del Custode per ogni tot D che la carta arte ti fa spendere, quindi invece che ogni 5D, 3D (2,5 arrotondato per eccesso) per ogni 2 carte. Per 6 carte veniva 9D quindi.
Ragionamento che però non mi sento di condividere.
Ragionamento che però non mi sento di condividere.
Beh il ragionamento ha una sua base logica che comprendo, ed effettivamente il regolamento non si esprime a riguardo. Però mi ha stupito che in 10 anni nessuno avesse mai notato ai tornei ufficiali i due modi diversi di interpretazione. Voglio dire, custode dell'arte + momenti di incertezza e dominazione maggiore non è una combo innovativa 
1PD (da 8 a 9) sembra poco rilevante, se non fosse che io avevo meditato solo fino ad 8PD, pur avendo la possibilità di meditare di +, perché pensavo non me ne servissero altri
Cmq, tornando all'altra questione, delle giom durante il combattimento.
I fatti sono stati i seguenti.
Dionix mi attacca con wallace (se ben ricordo) equipaggiato con mine ed eraser. Per fare più punti e seccarmi l'intera battaglia, durante la fase di dichiarazione degli equipaggiamenti dichiara di voler utilizzare l'eraser (e ho infatti scommesso su quello, lasciandolo arrivare alla fase di dichiarazione degli equipaggiamenti con la mina)
In una fase successiva del combattimento, prima che si arrivasse al confronto dei valori, ho messo in ogni momento stretta dell'anima oscura e gli ho scartato l'eraser.
Così, per me, non poteva più utilizzare la mina e non arrivava in sparo a colpirmi.
A quel punto sono stati interpellati gli arbitri, i quali, sempre se non sbaglio a ricordare, hanno affermato che potevo scartare un equipaggiamento con stretta dell'anima oscura solo durante la fase di dichiarazione degli equipaggiamenti. Per cui, scartando l'eraser, poteva comunque usare le mine, guadagnando i punti della vittoria.
1PD (da 8 a 9) sembra poco rilevante, se non fosse che io avevo meditato solo fino ad 8PD, pur avendo la possibilità di meditare di +, perché pensavo non me ne servissero altri
Cmq, tornando all'altra questione, delle giom durante il combattimento.
I fatti sono stati i seguenti.
Dionix mi attacca con wallace (se ben ricordo) equipaggiato con mine ed eraser. Per fare più punti e seccarmi l'intera battaglia, durante la fase di dichiarazione degli equipaggiamenti dichiara di voler utilizzare l'eraser (e ho infatti scommesso su quello, lasciandolo arrivare alla fase di dichiarazione degli equipaggiamenti con la mina)
In una fase successiva del combattimento, prima che si arrivasse al confronto dei valori, ho messo in ogni momento stretta dell'anima oscura e gli ho scartato l'eraser.
Così, per me, non poteva più utilizzare la mina e non arrivava in sparo a colpirmi.
A quel punto sono stati interpellati gli arbitri, i quali, sempre se non sbaglio a ricordare, hanno affermato che potevo scartare un equipaggiamento con stretta dell'anima oscura solo durante la fase di dichiarazione degli equipaggiamenti. Per cui, scartando l'eraser, poteva comunque usare le mine, guadagnando i punti della vittoria.
non vedo perché dovresti essere vincolato ad usare stretta dell'anima oscura nella fase equipaggiamenti....
Lui s'è dichiarato l'equipaggiamento, benone, si passa alla fase successiva del combattimento, a questo punto tu gli togli di mezzo l'equipaggiamento, lui non può tornare indietro e decidere di usare l'altro perché la fase di determinazione dell'equipaggiamento è passata.
Dove starebbe scritto che stretta dell'anima oscura devi usarlo in quella fase e non nell'altra? Lo puoi usare in ogni momento indi per cui in un qualunque segmento del combattimento.
Lui s'è dichiarato l'equipaggiamento, benone, si passa alla fase successiva del combattimento, a questo punto tu gli togli di mezzo l'equipaggiamento, lui non può tornare indietro e decidere di usare l'altro perché la fase di determinazione dell'equipaggiamento è passata.
Dove starebbe scritto che stretta dell'anima oscura devi usarlo in quella fase e non nell'altra? Lo puoi usare in ogni momento indi per cui in un qualunque segmento del combattimento.
da quanto ho capito non era questo l'unico motivo, ma era una delle tante gocce del vaso...
mi esprimo anch'io perchè ero parte in questione (l'avversario di chribu).
al tavolo, quando mi è passato per la testa che _forse_ avrei potuto usare quella mina anche se il charger era kaputt, abbiamo chiamato gli arbitri e ho premesso che avrei accettato ogni loro decisione. ho letto solo una volta LMDTIC e, sinceramente, con pure poca convinzione -_-
dite che gli arbitri hanno sbagliato, mi sembra di capire... mi spiace molto per chribu (senza quella decisione sarebbe passato lui e non io), un giocatore molto corretto (vedi questione del sabotaggio che non si è segnato perchè era in dubbio), ma rispetto comunque gli arbitri. e non perchè hanno favorito me, ma perchè si beccheranno critiche da tutte le parti per 1 mese... e pure i sensi di colpa per magari aver portato un giocatore ad abbandonare.
chribu so che perdere così è bruttissimo, è successo anche a me, ma ti invito a riflettere bene su cosa voglia dire "lascio ANCHE perchè a milano una decisione arbitrale mi ha sfavorito".
Era successo anche a me di lasciare dopo firenze, dove ero venuto col mazzo pescatutto... 6 mesi dopo ero in astinenza e sono tornato con una diversa filosofia di gioco (vista a lucca, dove le ho prese col mazzo erretico-pizzardone ma non ho perso il sorriso, al torneo a squadre di sesto e a milano). Spero capiterà anche a te (tieniti le carte per i primi tempi... o magari vendi solo quelle che non ti servonoper i mazzi), nel caso non fosse così mi spiace perchè perdiamo un grande giocatore.
Se vuoi un consiglio da uno che è puntiglioso più di te quando ci si mette(va), mutant non è una materia scientifica, non è come prepare un esame di fisica2, non è il mondo del determinismo.
E' un gioco pieno di magagne, regole che si contraddicono, confusione, fattori umani (gente che ha la luna, gente che è allegra, gente che l'ha mollata la ragazza il giorno prima e se gli fai qualcosa di storto t'appende al muro e ti lascia lì, gente che si diverte anche quando perde, gente che non si diverte nemmeno quando vince).
Tieni bene questo in mente prima di sederti al tavolo di nuovo, e vedrai che ti divertirai come mai prima (perchè uno come te sa adeguarsi benissimo alle situazioni, da quel poco che conosco).
Se invece vorrai ancora l'oggettività, l'assenza di errori arbitrali e le regole perfette, gioca a scacchi, ti risparmierai molte incazzature
forse sono un po' ot ma ci sono 4 post in cui alla fine si parla della stessa cosa, scusatemi
mi esprimo anch'io perchè ero parte in questione (l'avversario di chribu).
al tavolo, quando mi è passato per la testa che _forse_ avrei potuto usare quella mina anche se il charger era kaputt, abbiamo chiamato gli arbitri e ho premesso che avrei accettato ogni loro decisione. ho letto solo una volta LMDTIC e, sinceramente, con pure poca convinzione -_-
dite che gli arbitri hanno sbagliato, mi sembra di capire... mi spiace molto per chribu (senza quella decisione sarebbe passato lui e non io), un giocatore molto corretto (vedi questione del sabotaggio che non si è segnato perchè era in dubbio), ma rispetto comunque gli arbitri. e non perchè hanno favorito me, ma perchè si beccheranno critiche da tutte le parti per 1 mese... e pure i sensi di colpa per magari aver portato un giocatore ad abbandonare.
chribu so che perdere così è bruttissimo, è successo anche a me, ma ti invito a riflettere bene su cosa voglia dire "lascio ANCHE perchè a milano una decisione arbitrale mi ha sfavorito".
Era successo anche a me di lasciare dopo firenze, dove ero venuto col mazzo pescatutto... 6 mesi dopo ero in astinenza e sono tornato con una diversa filosofia di gioco (vista a lucca, dove le ho prese col mazzo erretico-pizzardone ma non ho perso il sorriso, al torneo a squadre di sesto e a milano). Spero capiterà anche a te (tieniti le carte per i primi tempi... o magari vendi solo quelle che non ti servonoper i mazzi), nel caso non fosse così mi spiace perchè perdiamo un grande giocatore.
Se vuoi un consiglio da uno che è puntiglioso più di te quando ci si mette(va), mutant non è una materia scientifica, non è come prepare un esame di fisica2, non è il mondo del determinismo.
E' un gioco pieno di magagne, regole che si contraddicono, confusione, fattori umani (gente che ha la luna, gente che è allegra, gente che l'ha mollata la ragazza il giorno prima e se gli fai qualcosa di storto t'appende al muro e ti lascia lì, gente che si diverte anche quando perde, gente che non si diverte nemmeno quando vince).
Tieni bene questo in mente prima di sederti al tavolo di nuovo, e vedrai che ti divertirai come mai prima (perchè uno come te sa adeguarsi benissimo alle situazioni, da quel poco che conosco).
Se invece vorrai ancora l'oggettività, l'assenza di errori arbitrali e le regole perfette, gioca a scacchi, ti risparmierai molte incazzature
forse sono un po' ot ma ci sono 4 post in cui alla fine si parla della stessa cosa, scusatemi
Infatti non ho deciso di smettere per questo singolo fatto. E' un pensiero che è cresciuto man mano nell'ultimo periodo, per una serie di questioni di per sé poco significanti che però si sono sommate tra di loro.
E vorrei chiarire che non me la prendo assolutamente con gli arbitri. Soprattutto perché sono il mio caro Halakay e il mio amico Davide, per cui come potrei
Certo è che almeno mi riservo il diritto di prendere in giro Davide in futuro sulle sue capacità di arbitro
(pensando anche che è tifoso del Toro!)
Smetto anche perché non posso più dedicare tutto questo tempo a Doomtrooper, e a me molte cose piace farle seriamente o non farle. Ma visto che, come fai ben notare, Doomtrooper è un gioco pieno di magagne, non mi va di dedicare tanto tempo ad un gioco che ha, e mi porta, tutti questi problemi.
Per cui magari sì, giocherò ancora a Doomtrooper, ma sarà ad un Sealed Deck, non ad un torneo per il quale devo costruirmi un mazzo prima del torneo. Perché come ho detto, se mi costruisco un mazzo, o lo faccio bene, o non lo faccio.
p.s. cmq io non mi incazzo mai (dove il "mai" non è quello di doomtrooper, quindi non garantisco che non ci siano eccezioni eheh)
E vorrei chiarire che non me la prendo assolutamente con gli arbitri. Soprattutto perché sono il mio caro Halakay e il mio amico Davide, per cui come potrei
Certo è che almeno mi riservo il diritto di prendere in giro Davide in futuro sulle sue capacità di arbitro
Smetto anche perché non posso più dedicare tutto questo tempo a Doomtrooper, e a me molte cose piace farle seriamente o non farle. Ma visto che, come fai ben notare, Doomtrooper è un gioco pieno di magagne, non mi va di dedicare tanto tempo ad un gioco che ha, e mi porta, tutti questi problemi.
Per cui magari sì, giocherò ancora a Doomtrooper, ma sarà ad un Sealed Deck, non ad un torneo per il quale devo costruirmi un mazzo prima del torneo. Perché come ho detto, se mi costruisco un mazzo, o lo faccio bene, o non lo faccio.
p.s. cmq io non mi incazzo mai (dove il "mai" non è quello di doomtrooper, quindi non garantisco che non ci siano eccezioni eheh)
Avendo dovuto stare al banco, non ho seguito le fasi finali del torneo, per cui non ho ben presente quali sono i problemi che sono venuti a crearsi, sicuramente alcuni dei quali legittimi.
Però vorrei far notare una cosa: non si possono fare discussioni come alcune a cui ho assistito per la spesa di 3PD in più o in meno per fare una cosa.
Come ha scritto qualcuno, è un gioco. E se si partecipa solo per essere competitivi è un errore.
Certo, piace a tutti fare le cose per bene, pensare di aver fatto il mazzo migliore possibile con le carte a disposizione, ma non è scritto da nessuna parte che debba essere così per forza, che il nostro mazzo sia il migliore e quindi destinato al successo.
Abbandonare un torneo è come se una squadra, a cui è stato fischiato un rigore contro che si pensa ingiusto, si ritirasse, abbandonando il campo.
Oppure ritirare la propria squadra durante un campionato.
Nella mail che ho riportato quella persona dice che stampiamo le homemade per i nostri fini
, come se le homemade le stampassimo in 30 set solo per poche persone...
Non ci sono fini di nessun tipo a stampare le homemade, come non ci sono fini di nessun tipo se gli arbitri danno ragione ad un giocatore piuttosto che ad un altro.
Per loro non cambia nulla.
Però non si può pensare di essere sempre e solo dalla parte della ragione.
Le decisioni degli arbitri vanno accettate, perchè vengono prese in poco tempo, a volte di fronte a casi mai contemplati prima.
E se l'organizzatore di un Armagedon dichiara "fuorilegge" 86 carte che fanno una determinata cosa, e gliene scappano 2, non ci si può arrabbiare e abbandonare il torneo perchè qualcuno le usa.
E per finire, Chribu, tu ti incaBIPi eccome, altrimenti non venderesti le tue carte...
Però vorrei far notare una cosa: non si possono fare discussioni come alcune a cui ho assistito per la spesa di 3PD in più o in meno per fare una cosa.
Come ha scritto qualcuno, è un gioco. E se si partecipa solo per essere competitivi è un errore.
Certo, piace a tutti fare le cose per bene, pensare di aver fatto il mazzo migliore possibile con le carte a disposizione, ma non è scritto da nessuna parte che debba essere così per forza, che il nostro mazzo sia il migliore e quindi destinato al successo.
Abbandonare un torneo è come se una squadra, a cui è stato fischiato un rigore contro che si pensa ingiusto, si ritirasse, abbandonando il campo.
Oppure ritirare la propria squadra durante un campionato.
Nella mail che ho riportato quella persona dice che stampiamo le homemade per i nostri fini
Non ci sono fini di nessun tipo a stampare le homemade, come non ci sono fini di nessun tipo se gli arbitri danno ragione ad un giocatore piuttosto che ad un altro.
Per loro non cambia nulla.
Però non si può pensare di essere sempre e solo dalla parte della ragione.
Le decisioni degli arbitri vanno accettate, perchè vengono prese in poco tempo, a volte di fronte a casi mai contemplati prima.
E se l'organizzatore di un Armagedon dichiara "fuorilegge" 86 carte che fanno una determinata cosa, e gliene scappano 2, non ci si può arrabbiare e abbandonare il torneo perchè qualcuno le usa.
E per finire, Chribu, tu ti incaBIPi eccome, altrimenti non venderesti le tue carte...
Re: Questioni del dopo Milano
Le mie opinioni:
2) Hyena + Amnesia: CHIARITO, Hyena rimane un Doomtrooper. Io ero convinto del contrario ed hala pure nn ricordando quella Regola e facendo fede alla sola errata di Amnesia... Vabbuò tanto sia io che Delmair siamo rimasti fuori, mi spiace Delmair
, regoleremo il nostro conto al Coblan
IMO, un guerriero che è CONSIDERATO DOOMTROOPER, come il Pistolero Solitario, con Amnesia diventa un guerriero GENERICO senza alcun legame, non è più un Doomtrooper, come il THUG:
Il Thug non viene considerato un Doomtrooper né un guerriero dell'Oscura Simmetria, né un Mercenario. Sistemalo separato dalla tua Squadra o Schieramento. Tutti i Punti che il Thug guadagna devono essere trasformati in Punti Destino. Se viene ferito, muore.
4) Dominazione Maggiore: quanto spende un Custode dell'Arte per scartare 6 carte???
Visto che con la GC Mishima si è deciso in un senso, ha senso uniformarsi:
GC MISHIMA
Hai un fondo di guerra di 25 punti D. Essi non potranno mai essere presi o manipolati in alcun modo dai Tuoi avversari. Il costo in D per usare gli effetti dei Poteri Ki è dimezzato (arrotondato per eccesso).
IL PASSO DOPPIO DI NOMURA.
Fai riferimento alle CARTE DELLE REGOLE POTERI KI. Ogni 5D che spendi durante il tuo Turno (per un massimo di 15D), questo guerriero può compiere un'altra Azione, anche Attaccare. Gli Attacchi, comunque, devono avere luogo dopo le altre Azioni.
Spendendo 15D si comprano 5 Azioni. Ovvero OGNI 5D spesi si compra UNA AZIONE. Con la GC Mishima posso spendere 15D per comprare 5 Azioni, e non 6 Azioni.
Allo stesso modo si deve ragionare per i guerrieri che possono spendere la metà per un effetto.
Non è che per scartare 2 carte spendo 3D, e per scartarne 6 ne spendo 8.
Cos'è, uno sconto per la quantità?
2) Hyena + Amnesia: CHIARITO, Hyena rimane un Doomtrooper. Io ero convinto del contrario ed hala pure nn ricordando quella Regola e facendo fede alla sola errata di Amnesia... Vabbuò tanto sia io che Delmair siamo rimasti fuori, mi spiace Delmair
IMO, un guerriero che è CONSIDERATO DOOMTROOPER, come il Pistolero Solitario, con Amnesia diventa un guerriero GENERICO senza alcun legame, non è più un Doomtrooper, come il THUG:
Il Thug non viene considerato un Doomtrooper né un guerriero dell'Oscura Simmetria, né un Mercenario. Sistemalo separato dalla tua Squadra o Schieramento. Tutti i Punti che il Thug guadagna devono essere trasformati in Punti Destino. Se viene ferito, muore.
4) Dominazione Maggiore: quanto spende un Custode dell'Arte per scartare 6 carte???
Visto che con la GC Mishima si è deciso in un senso, ha senso uniformarsi:
GC MISHIMA
Hai un fondo di guerra di 25 punti D. Essi non potranno mai essere presi o manipolati in alcun modo dai Tuoi avversari. Il costo in D per usare gli effetti dei Poteri Ki è dimezzato (arrotondato per eccesso).
IL PASSO DOPPIO DI NOMURA.
Fai riferimento alle CARTE DELLE REGOLE POTERI KI. Ogni 5D che spendi durante il tuo Turno (per un massimo di 15D), questo guerriero può compiere un'altra Azione, anche Attaccare. Gli Attacchi, comunque, devono avere luogo dopo le altre Azioni.
Spendendo 15D si comprano 5 Azioni. Ovvero OGNI 5D spesi si compra UNA AZIONE. Con la GC Mishima posso spendere 15D per comprare 5 Azioni, e non 6 Azioni.
Allo stesso modo si deve ragionare per i guerrieri che possono spendere la metà per un effetto.
Non è che per scartare 2 carte spendo 3D, e per scartarne 6 ne spendo 8.
Cos'è, uno sconto per la quantità?
- stefanchenco
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 2782
- Iscritto il: 25/11/2004, 18:22
- Località: Lombardia
per dominazione maggiore è lo stesso ragionamento che ho fatto anch'io quello sulle GC, quindi ho dato ragione ad hala. Sul momento però ammetto che anch'io stavo dall parte diChribu per questione di "abitudine" a come si gioca una carta.
per la mina credo che anche se uno non la dichiara ad alta voce è ovvio che se la porta in combattimento e non la lascia a casa, quindi attaccarsi a questo pretesto è un po' fuori luogo.
per Hyena non saprei, da regolamento un guerriero generico è un doomtrooper a meno che la carta non dica altrimenti. Amnesia non ha quindi effetto su questo aspetto della carta.
per la mina credo che anche se uno non la dichiara ad alta voce è ovvio che se la porta in combattimento e non la lascia a casa, quindi attaccarsi a questo pretesto è un po' fuori luogo.
per Hyena non saprei, da regolamento un guerriero generico è un doomtrooper a meno che la carta non dica altrimenti. Amnesia non ha quindi effetto su questo aspetto della carta.
Re: Questioni del dopo Milano
2) eravamo tutti convinti del contrario, e secondo me e' normale che un guerriero "considerato un DT" con icona generica, non sia piu' considerato un DT se gli viene giocata amnesia.Davide ha scritto:2) Hyena + Amnesia: CHIARITO, Hyena rimane un Doomtrooper. Io ero convinto del contrario ed hala pure nn ricordando quella Regola e facendo fede alla sola errata di Amnesia... Vabbuò tanto sia io che Delmair siamo rimasti fuori, mi spiace Delmair, regoleremo il nostro conto al Coblan
![]()
3) Obelisco + Mordechai: da Arbitro nn mi è passata sott'occhio questa discussione, aspettiamo AtillaIII o hala per i dettagli
4) Dominazione Maggiore: quanto spende un Custode dell'Arte per scartare 6 carte???
Delmair se ti puo' consolare al mio primo torneo sono stati scambiati i punti tra me e il mio avversario e mi sono visto aggiudicare una sconfitta invece che una vittoria. Non mi sono mai lamentato di cio'. Gli errori capitano.
3) Io credo che Mordechai spenda un azione per giocare l'obelisco, l'ho vista giocare cosi anche da levy e idra.
4) io ho fatto lo stesso ragionamento di henshu (ossia spende 8D), ma non intendendomene di arte (fratellanza vade retro) , mi e' stato detto che si gioca cosi, e allora non si discute.
aggiungerei che:
gran torneo, si sono finalmente visti scomparire i mazzi anti-gioco.
I membri del MCIC si sono finalmente autolimitati e l'amore per questo gioco ha portato la gente a venire a divertirsi, e non a vincere a tutti i costi.
Salvo un paio di casi, che a mio parere, dovrebbero farsi un esamino di coscenza per il prossimo torneo, e cercare di buttare via gli scartacarte, i carma negativo-vigliaccheria, e magari pure trappola/ferita e prodigi oscuri/missionari
io nonostante la febbre mi sono stra-divertito.
"ora compro un deck, se trovo degradato gioco col mazzo armageddon"
apro.
degradato!
ahuahuahuahuahuahu
Re: Questioni del dopo Milano
Dall'estratto regolamento base 2nd edition:sandorado ha scritto:Le mie opinioni:
2) Hyena + Amnesia: CHIARITO, Hyena rimane un Doomtrooper. Io ero convinto del contrario ed hala pure nn ricordando quella Regola e facendo fede alla sola errata di Amnesia... Vabbuò tanto sia io che Delmair siamo rimasti fuori, mi spiace Delmair, regoleremo il nostro conto al Coblan
![]()
IMO, un guerriero che è CONSIDERATO DOOMTROOPER, come il Pistolero Solitario, con Amnesia diventa un guerriero GENERICO senza alcun legame, non è più un Doomtrooper, come il THUG:
Il Thug non viene considerato un Doomtrooper né un guerriero dell'Oscura Simmetria, né un Mercenario. Sistemalo separato dalla tua Squadra o Schieramento. Tutti i Punti che il Thug guadagna devono essere trasformati in Punti Destino. Se viene ferito, muore.
1) la Squadra. Si introducono guerrieri Doomtrooper nella propria Squadra. Ogni guerriero che non abbia affiliazione Oscura Legione è considerato un Doomtrooper. Nota che la Squadra non rappresenta necessariamente una singola unità combattente. Essa rappresenta l'insieme dei Doomtrooper che ogni giocatore controlla. Questi guerrieri non necessariamente lavorano insieme. In altri termini questi guerrieri stanno combattendo per il proprio controllore attraverso il sistema solare.
Esteso questo discorso anche all'avamposto e alle affiliazioni tribali, un guerriero che non abbia affiliazione di una delle 4 Tribù o dell'OL, è per esclusione considerato Doomtrooper. Un doomtrooper quindi può ANCHE NON avere affiliazioni.
Per assurdo, un Thug con Amnesia è un doomtrooper perché gli viene cancellato il testo.
I testi sono scritti in 2 modi completamente differenti.4) Dominazione Maggiore: quanto spende un Custode dell'Arte per scartare 6 carte???
Visto che con la GC Mishima si è deciso in un senso, ha senso uniformarsi:
GC MISHIMA
Hai un fondo di guerra di 25 punti D. Essi non potranno mai essere presi o manipolati in alcun modo dai Tuoi avversari. Il costo in D per usare gli effetti dei Poteri Ki è dimezzato (arrotondato per eccesso).
IL PASSO DOPPIO DI NOMURA.
Fai riferimento alle CARTE DELLE REGOLE POTERI KI. Ogni 5D che spendi durante il tuo Turno (per un massimo di 15D), questo guerriero può compiere un'altra Azione, anche Attaccare. Gli Attacchi, comunque, devono avere luogo dopo le altre Azioni.
Spendendo 15D si comprano 5 Azioni. Ovvero OGNI 5D spesi si compra UNA AZIONE. Con la GC Mishima posso spendere 15D per comprare 5 Azioni, e non 6 Azioni.
Allo stesso modo si deve ragionare per i guerrieri che possono spendere la metà per un effetto.
Non è che per scartare 2 carte spendo 3D, e per scartarne 6 ne spendo 8.
Cos'è, uno sconto per la quantità?