Colui che non deve essere nominato (Voldemort??!)
diciamo che gli autori hanno cercato per ogni fazione nomi evocativi, tipici di una cultura.
triade luterana credo si riferisca ad uan visione distorta (molto) del credo luterano, a cui sono giunti pian piano recuperando brandelli di conoscenza del passato e mettendoci del loro.
Mishima come ricordava il, buon FCM poteva derivare da un personaggio della tradizione giapponese (vissuto nel nostro secolo) Yukio Mishima, ma non significa che la corporazione sia ispirata per forza a lui, Mishima penso sia un po' come c'è da noi il cognome Rossi o Bianchi...e poi non credo che avrebbero potuto chiamarla Kagata Corporacion (società che ahimè esiste veramente^^")
triade luterana credo si riferisca ad uan visione distorta (molto) del credo luterano, a cui sono giunti pian piano recuperando brandelli di conoscenza del passato e mettendoci del loro.
Mishima come ricordava il, buon FCM poteva derivare da un personaggio della tradizione giapponese (vissuto nel nostro secolo) Yukio Mishima, ma non significa che la corporazione sia ispirata per forza a lui, Mishima penso sia un po' come c'è da noi il cognome Rossi o Bianchi...e poi non credo che avrebbero potuto chiamarla Kagata Corporacion (società che ahimè esiste veramente^^")
si è un nome comune...
per la bauhaus invece hanno scelto (mi riferisco ai 4 duchi elettori) 4 cognomi singolari:
abbiamo Romanov, cognome della casata degli Zar di Russia estinti con la rivoluzione d'autunno
Bernheim: cognome belga che è il medesimo di uno psicologo maestro di Freud (se non ricordo male)
Saglielli: nome italofono ma totalmente inventato, sembra di origini siciliane
Richthausen: cognome che sembra tedesco ma che non ho mai sentito (forse inventato coem Saglielli)
per la Capitol il presidente si chiama Charles Colding, credo che non esista questo cognome
Paladine invece (cognome del clan regnante negli imperiali) sembra coem Mishima (o Rossi) nome piuttosto comune e anche un po' evocativo.
per la bauhaus invece hanno scelto (mi riferisco ai 4 duchi elettori) 4 cognomi singolari:
abbiamo Romanov, cognome della casata degli Zar di Russia estinti con la rivoluzione d'autunno
Bernheim: cognome belga che è il medesimo di uno psicologo maestro di Freud (se non ricordo male)
Saglielli: nome italofono ma totalmente inventato, sembra di origini siciliane
Richthausen: cognome che sembra tedesco ma che non ho mai sentito (forse inventato coem Saglielli)
per la Capitol il presidente si chiama Charles Colding, credo che non esista questo cognome
Paladine invece (cognome del clan regnante negli imperiali) sembra coem Mishima (o Rossi) nome piuttosto comune e anche un po' evocativo.
E' curioso notare come il titolo riservato per i massimi governanti all'interno della bauhaus sia lo stesso riservato a coloro che avevano il diritto di eleggere l'imperatore nel Sacro Romano Impero Germanico (fondato da Ottone I° nel 962). Ne deduco che la storia precedente alla colonizzazione non è stata del tutto dimenticata nè dalle tribù (pensate alla triade luterana) nè dalle corporazioni.
Oppure la società in MC ha davvero del tutto dimenticato le proprie radici che però affiorano chiaramente per precisa scelta degli autori affinchè il pubblico le possa riconoscere senza doversi trovare di fronte un mondo totalmente alieno dal punto di vista culturale?
Oppure la società in MC ha davvero del tutto dimenticato le proprie radici che però affiorano chiaramente per precisa scelta degli autori affinchè il pubblico le possa riconoscere senza doversi trovare di fronte un mondo totalmente alieno dal punto di vista culturale?
no in pratica da coem l'ho inteso io e da quello che è il riscontro pratico (cioè le cose in evidenza) molte delle conoscenze del passato sono andate perdute eo alterate dopo l'impazzimento delle macchine pensanti, quindi uqello che si sa del passato in parte è vero, in parte è presunto in parte è sbagliato...tutto sta a fare un distinguo e a capire quale è in un modo, quale in un altro e quale nell'altro ancora...ma senza un riscontro certo è difficile per le corporazioni avere certezza del passato, quidni creod che per stare in pace e non avere un'altra preoccupazione si preoccupino poco dell'esattezza delle loro conoscenze storiche (da qui tutta quella marea di nomi evocativi che sembrano presi alla rifusa)
il titolo di Elettori rimase fino al 1600 quando c'erano 7 elettori, 5 laici: duchi e conti di baviera, Pomenania, Palatinato Hainhaut e non ricordo quali altri; e 2 ecclesiastici: l'arcivescovo di Colonia e un altro di non ricordo dove)
la cosa strana nella bauhaus (che mi fa pensare ad una ripresa del termine da una storia non tropèpo bene conosciuta è che...non eleggono nessuno pur essendo Elettori...è una terarchia, non c'è un trono (però in passato forse veniva realemnte eletto uno per governare su tutti (e ma gari dopo la guerra del Trono Bauhaus si decise di spartire il potere per evitare conflitti inteni)
il titolo di Elettori rimase fino al 1600 quando c'erano 7 elettori, 5 laici: duchi e conti di baviera, Pomenania, Palatinato Hainhaut e non ricordo quali altri; e 2 ecclesiastici: l'arcivescovo di Colonia e un altro di non ricordo dove)
la cosa strana nella bauhaus (che mi fa pensare ad una ripresa del termine da una storia non tropèpo bene conosciuta è che...non eleggono nessuno pur essendo Elettori...è una terarchia, non c'è un trono (però in passato forse veniva realemnte eletto uno per governare su tutti (e ma gari dopo la guerra del Trono Bauhaus si decise di spartire il potere per evitare conflitti inteni)
allora la bauhaus ha 4 castae elettrici, 10 grandi casate (di cui 2 francesi i Giraud e i Philippe) e centinaia se non migliaia di piccole casate nobili una delel quali è Piquarde che è anche di origine francese)
altra cosa che molti magari non immaginano è che nella bauhaus ci sono componenti centroeuropee, russe, italiane e balcaniche ma non spagnole o portoghesi (forse gli spagnoli e i portoghesi costituirono uan corporazione a se stante che non ebbe i mezzi per scappare dalla terra e si è persa nell'oblio di Dark eden)
altra cosa che molti magari non immaginano è che nella bauhaus ci sono componenti centroeuropee, russe, italiane e balcaniche ma non spagnole o portoghesi (forse gli spagnoli e i portoghesi costituirono uan corporazione a se stante che non ebbe i mezzi per scappare dalla terra e si è persa nell'oblio di Dark eden)
- SebastianCrenshaw
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
- Località: Veneto
Per logica dovrebbe poter usare qualsiasi dono!Davide ha scritto:L'Innominabile, ovvero la Grande Oscurità, l'entità suprema maligna che non ha forma ed è assimilabile all'Oscura Simmetria stessa.
Gli Apostoli per quanto liberi di agire come vogliono, devono comunque rendergliene conto in quanto creati da essa stessa, ed è questo che ne limita le battaglie intestine...
Così come lo spirito di nathaniel usa tutta l'arte
esattamentebugo ha scritto:La Bauhaus è insomma la corporazione dell'Europa continentale.
gli svilupatori erano di varie nazionalità ma prevalentemente svedesi e inglesi (bil King) e la predominanza tedesca è dovuta, credo, solo perchè MC si rifà agli equilibri della I-IIGM dove i tedeschi erano alla guida dell'asse e della triplixce alleanzabugo ha scritto: Per quale ragione la cultura tedesca sia predominante non lo so ma penso sia perchè gli sviluppattori di MC sono tedeschi, o sbaglio?
L'anima oscura o coem lo si voglia chiamre è normale che essendo l'oscurità personificata possa usare titti i doni e concederli
chribu penso si riferisca alla carta dell'innominabile, ke come potete vedere ha un costo assurdo per quello che fa. purtroppo molto spesso le carte perdono di vista la logica imposta dall'ambientazione e questo credo sia un difetto non indifferente.
ora che ci penso hai ragione blitzer: molti dei manufatti in MC hanno un design alla 1/2 GM, basta pensare al carro grizzly (non certo un gioiello di modernità) o alle divise degli scavatori di trincee (molto 1° GM). la capitol invece ha un look molto più vietnam, soprattutto nelle armi.
ora che ci penso hai ragione blitzer: molti dei manufatti in MC hanno un design alla 1/2 GM, basta pensare al carro grizzly (non certo un gioiello di modernità) o alle divise degli scavatori di trincee (molto 1° GM). la capitol invece ha un look molto più vietnam, soprattutto nelle armi.
Le carte di DT (ne parlammo tempo fa in un altra discussione) spesso sono confusionarie piene di errori e hanno causato confusione anche in Warzone in taluni casi.
Si ma più che il grizzly (che è invece molto moderno se guardi bene) io vedrei el uniformi e i chiodi sugli elmi bauhaus o anche il necromower imperiale che ha le ruote con i pattini chiodati da campagna tipici dell'artiglieria della 1 GM. i Trenchers poi sono un discorso a parte...non si capisce coem possano in un universo pieno di armature in compositi balistici uscirsene con elmetto e spallacci in acciaio...sarà una lega futuristica?
Si ma più che il grizzly (che è invece molto moderno se guardi bene) io vedrei el uniformi e i chiodi sugli elmi bauhaus o anche il necromower imperiale che ha le ruote con i pattini chiodati da campagna tipici dell'artiglieria della 1 GM. i Trenchers poi sono un discorso a parte...non si capisce coem possano in un universo pieno di armature in compositi balistici uscirsene con elmetto e spallacci in acciaio...sarà una lega futuristica?
- SebastianCrenshaw
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
- Località: Veneto